Oggi parlando con un collaboratore di una ditta per cui lavoro, specializzato in sculture in vetroresina, ho chiacchierato un po' delle maledette prastiche nere dei fianchetti per l'xr 600 introvabili.
Il problema è riuscire a averle nere non per verniciatura, ma proprio per materiale (pena il distacco del colore a causa delle sollecitazioni).
La questione è questa:
-realizzare un buon stampo in gesso bello liscio
-mischiare alla resina dei pigmenti neri in polvere appositi
-spennellare due mani di resina colorata catalizzandole e indurendole senza immettere fibra
-sincerandosi di aver raggiunto un buon spessore (2 mm circa) cominciare a fare vetroresina come di consueto (resina, fibra, resina, fibra, resina, ecc...)
E fin qui va bene... ma la vera figata sarebbe rimodellarle pure, e qui esce il tamarro che è in noi.
Spero nei prossimi mesi di avere un pochino di tempo per fare qualche prova.
Ma intanto... ci sono controindicazioni per la vtr lato scairco (infiammabilità ecc)?
Quando ho cambiato colore alla mia vecchia Xr mi ero informato in concessionario Honda quì da me e le plastiche nere si trovavano, con il solo problemuccio che costavano un botto. Prova a vedere direttamente in un conce della tua zona.
Il vtr resiste a patto che non lo fai passare ad 1 mm ;)
mvc76
Citazione di: Geng@ il Dicembre 07, 2007, 01:09:35 AM
-realizzare un buon stampo in gesso bello liscio
Questo è il vero problema....fare un bello stampo è difficilissimo, ci vuole pratica pratica, il giusto gesso e pratica.... ;D
Qualche mese fà mi sono cimentato nella ricostruzione in vetroresina del codino del mio 650 e la cosa dura da fare era propio un bello stampo. In oltre non ero per niente aiutato dalla forma molto complessa del parafango sotto la sella. Magari le fiancatine aiutano un pò di più
Alla fine dopo qualche milione di prove sono riuscito ad ottenere un risultato gradevole..........morale della storia....devo ancora montarlo ho troppa paura di romperlo :P (faccio off).
Però quando hai in mano il tuo pezzo finito, tuo non perchè è di tua propietà ma perchè lo hai fatti TU, hai una enorme senzazione di appagamento :) :) .......................se non penso che con il tempo che ho perso per farlo me ne compravo 3 già pronti e finiti :D :D
Mi pare di ricordare sui 60 euro al pezzo...
mvc76
Io gli stampi li faccio in Vetroresina.
Cque è li la difficoltà. Una volta fatto lo stampo potresti fare diversi pezzi con poca fatica.
Per il calore basta che ci attacchi dentro l'alluminio adesivo! :)
Si trova in tutte le ferramente. :)
i fianchetti neri peril 600 li faceva ufoplast...cmq fare lo stampo per quel fianchetto nn è facile...per quanto riguarda il colore, più che il gelcoat nero io vernicerei la vtr con primer epoxy + bicomponente poliuretanica o acrilica: al contrario della plastica ad iniezione la vtr tiene bene la vernice... il gelcoat è difficile da lucidare, rifinire etc e cmq tende a fare le "zampe di gallina"...
@ralph: ho in animo di fare un lavoretto in vtr...un fianchetto di un vecchio mezzo...vorrei fare lo stampo di vtr, ma ho il problema di come sistemare le "creste".. tu come ti sei regolato?
Ghost:
anche il tecnico mi diceva che col gelcoat sembra veramente "prashtiha", però effettivamente se riesce a tenere bene la verniciatura...
La ufo le faceva ma pare siano introvabili, dall'ara mi ha detto le aveva pure lui ma li ha finiti da mò, quasi quasi rompo i coglioni e vedo se riesco a avere una fornitura (gli stampi mica l'avranno buttati).
per il 600 le faceva nere di sicuro anche la Acerbis, io le avevo prese..
Citazione di: Webmaster il Dicembre 09, 2007, 22:06:15 PM
per il 600 le faceva nere di sicuro anche la Acerbis, io le avevo prese..
manderò una mail implorante come ho fatto per la ufo, grazie webbe!
Citazione di: ghost il Dicembre 09, 2007, 20:06:39 PM
@ralph: ho in animo di fare un lavoretto in vtr...un fianchetto di un vecchio mezzo...vorrei fare lo stampo di vtr, ma ho il problema di come sistemare le "creste".. tu come ti sei regolato?
Se per "creste" intendi le pieghe che si possono creare quando costruisci il fianchetto, il mio modo di agire è:
prima costruisco il fianchetto in diversi step, installando in tempi separati gli strati di vtr. Per la finitura applico l'ultimo strato di vtr direttamente sull'esterno del fianchetto (il lato a vista) non servendomi piu' dello stampo.
Ovviamente per poter procedere in questo modo il fianchetto dovrà avere acquisito una rigidità sufficiente.
Spero di essere stato chiaro. Se per "creste" intendi qualcos'altro spiegami meglio.
perchè bisogna fare uno strato di sola resina? non diventa più fragile così?
poi, dove si trovano i pigmenti per colorare? ma poi il risultato è decente? perchè si potrebbe fare un semplice fianchetto in vetroresina e appiccicarci sopra carta adesiva nera
per creste intendo quelle superfici, "alette" che si usa fare negli stampi per "sbavare" bene il contorno del manufatto.. cerco di spiegarmi: il contorno del pezzo si usa prolungarlo, sia per dare rigidità allo stampo, sia per tagliare meglio il pezzo finito..sono le creste che nn so come realizzare per lo stampo del mio fianchetto..
Citazione di: ghost il Dicembre 10, 2007, 20:26:11 PM
per creste intendo quelle superfici, "alette" che si usa fare negli stampi per "sbavare" bene il contorno del manufatto.. cerco di spiegarmi: il contorno del pezzo si usa prolungarlo, sia per dare rigidità allo stampo, sia per tagliare meglio il pezzo finito..sono le creste che nn so come realizzare per lo stampo del mio fianchetto..
Ho capito.
Quando mi sono costruito i fianchetti ero partito con l'intenzione di fare le "alette", poi ho valutato che farle sullo stampo avrebbe avuto due ripercussioni:
1) diventa ancor piu' rognoso costruire lo stampo
2) diventa ancor piu' rognoso distaccare il pezzo dallo stampo
Ho quindi deciso di farle direttamente sul pezzo grezzo, per poi scoprire che i fianchetti senza alette non erano per nulla brutti, di conseguenza li ho lasciati cosi'.
Un'ulteriore precisazione:
Io dovevo costruire dei nuovi fianchetti e i relativi stampi li ho fatti di forma e misura differente dall'originale. Per misura intendo che lo stampo è stato fatto piu' lungo e piu' largo, ovviamente dove era possibile farlo, in modo da non escludere la possibilità di decidere in un secondo momento come tagliare la fiancatina creata.
Il vantaggio è che hai la possibilità di sperimentare forme, per lunghezza, differenti. Se creassi lo stampo con le alette saresti vincolato a fare dei pezzi finiti per forza sempre uguali.
io lo stampo l'ho fatto con il poliuretano espanso!ho unto per bene i fianchetti e poi li ho schiumati con una bomboletta!ne ho messo in abbondanza perche avevo paura di romperlo nel toglierlo ma nessun problema.una volta tolti però li ho dovuti stuccare in alcuni punti perchè i miei fianchetti originali erano graffiati.al posto della vtr ho usato carbonio"a freddo"... :P
Citazione di: cordy racing il Maggio 23, 2008, 08:34:43 AM
carbonio"a freddo"... :P
Che l'è? Regge alle temperature? Resa? Accorgimenti? Costo? Reperibilità? Chapperoni? :D :D
Citazione di: Geng@ il Dicembre 10, 2007, 12:09:46 PM
manderò una mail implorante come ho fatto per la ufo, grazie webbe!
Potremmo valutare un gruppo dl'acquisto....
Secondo me, se riusciamo a fare un bel numero, la Ufo ce le potrà fare in nero... ;)
Magari c'è da aspettare qualche settimana, ma siiiii puooooo fareeeeee :D
contattai la ufo ma mi dissero semplicemente che non ne facevano più... ma tentar non nuoce!
Se iniziamo a fare numero, posso parlare con un rappresentante della Ufo per la mia regione... magari troviamo il modo! :ok:
...ripeto: dobbiamo per prima cosa stimare quanti pezzi ci servono! ;)
Ciao e io ci sto
magari per un certo numero li fanno dovremmo vedere quanti siamo
Vi consiglio di aprire un "Gruppo di acquisto" ...giusto per tastare il terreno ;)