è sempre la stessa storia, cambio pastiglie, dopo un breve periodo di rodaggio, in prossimità dell'arresto della moto fischi, fischi, fischi...
Ho cambiato 3 diversi tipi (braking sinterizzate, sbs 694hs, adesso ho delle brembo nn ben identificate, credo quelle di serie della ttr (le avevo dentro), ho cambiato anche disco e messo un braking).
Ho provato a smussare bordi, intagliare, lubrificare la superficie post delle pastiglie, frapporre del nastro telato dietro alle stesse, ma nn c'è nulla dafa.
Vi chiedo, qualcuno ha dischi braking attualmente e se nn ha fischi che tipo preciso di pastiglie monta?
Non mi parlate delle nissin...
Posto qui perchè i dischi e le pinze sono pressochè comuni a tutte le xr...
ciao e merry xmas
Hai provao a cambiare la lamierina quella dentro la pinza? io una volta ho risolto così...
Dovrebbe servire a fare tipo effetto molla per tenere ferme le pastiglie, magari si sono schiacciati i due denti e non fa più molla :P
Se non vuoi cambirla prova a piegare con le mani i due denti....
Guarda qui http://www.cmsnl.com/honda-xr650r-us_model1161/partslist/F++09.html
per intenderci meglio, è il 6 (spring pad).
Non sò se monti la pinza originale o una divernsa però dovrebbe esserci in tutte le pinze... ;)
Citazione di: aisenauer il Dicembre 25, 2007, 16:16:46 PM
è sempre la stessa storia, cambio pastiglie, dopo un breve periodo di rodaggio, in prossimità dell'arresto della moto fischi, fischi, fischi...
Ho cambiato 3 diversi tipi (braking sinterizzate, sbs 694hs, adesso ho delle brembo nn ben identificate, credo quelle di serie della ttr (le avevo dentro), ho cambiato anche disco e messo un braking).
Ho provato a smussare bordi, intagliare, lubrificare la superficie post delle pastiglie, frapporre del nastro telato dietro alle stesse, ma nn c'è nulla dafa.
Vi chiedo, qualcuno ha dischi braking attualmente e se nn ha fischi che tipo preciso di pastiglie monta?
Non mi parlate delle nissin...
Posto qui perchè i dischi e le pinze sono pressochè comuni a tutte le xr...
ciao e merry xmas
;D ;D ;D metti un velo di pasta rossa,quella alta temperatura dietro la pastiglia ,lascia asciugare 12 ore, e vai tranquillo. ps. sgrassa bene con acetone il piano prima di mettere la pasta. 8) 8) 8)
@gogo
proverò, ma cmq con altre pastiglie che avevo prima (ma nn ricordo quali) nn fischiava, e la lamierina era sempre la stessa...
@orso
ho già provato a mettere del nastro telato dietro alle pastiglie per evitare vibrazioni, e nn è cambiato nulla...
ma nessuno monta dischi braking?
Citazione di: aisenauer il Dicembre 26, 2007, 02:35:44 AM
@gogo
proverò, ma cmq con altre pastiglie che avevo prima (ma nn ricordo quali) nn fischiava, e la lamierina era sempre la stessa...
@orso
ho già provato a mettere del nastro telato dietro alle pastiglie per evitare vibrazioni, e nn è cambiato nulla...
ma nessuno monta dischi braking?
;D ;D ;D io monto braking davanti e dietro. la pasta rossa messa in modo uniforme,funziona.8) 8) 8) monto pastiglie ramirez o carbon lorraine ma non cambia nulla se non le sistemi,dopo un pò fischiano anche loro. 8) 8) 8)
Io all'anteriore monto un disco a margherita breking con pastiglie sinterizzate breking con le quali ci avro fatto si e no 1000km,comunque nessuna modifica e nessun fischio.....per ora!!!
Dischi braking wave sulla KX e Braking wave sull'XR: nessun problema di fischio....
Unica nota: sulla kx mi si era rovinata la piastrina che spinge le pasticche (pinza posteriore) e negli spostamenti 'in garage', si sentiva un piccolo attrito metallico (solo ad orecchio!). Cambiata la piastrina, risolto il problema! ;)
il mio è un fischio da attrito trra pastiglia e disco, solo in prossimità di moto ferma
E' un problema del disco che entra in risonanza con le pastiglie e più rigide sono peggio è. :) :)
Di solito succede spesso con le sinterizzate.
Io di solito non ci faccio caso, se il freno frena bene per me è tutto apposto. :) :)
Disco Brembo con pinza Braking 4P da un'annetto zero problemi.
Sostituito disco con Wave Braking per il momento nessun problema.
Posteriore con disco Wave Braking e pinza Braking montati di recente mi sono accorto una settimana fà di un leggero rumore, non fischio, movimentando la moto da spenta. Devo ancora indagare ma sembra quasi che sia dovuto alla pasticche che "toccano-non toccano" il disco.
Citazione di: orso il Dicembre 25, 2007, 22:36:52 PM
;D ;D ;D metti un velo di pasta rossa,quella alta temperatura dietro la pastiglia ,lascia asciugare 12 ore, e vai tranquillo. ps. sgrassa bene con acetone il piano prima di mettere la pasta. 8) 8) 8)
Scusate l'igggggnoranza, ma la pasta rossa servirebbe a....................................
Salut
La pasta rossa credo serva ad incollare la pasticca alla piastrina metallica in modo da evitare vibrazioni. :) :)
Il fruscio tra disco e pastiglie è normale. :) :)
@bracco
che tipo di pastiglie monti ant?
@xr17
il rumore di attrito pastiglia-disco che succeda spesso nn mi pare, le moto stradali montano quasi tutte sinterizzate, ma di fischi nn ne sento in giro...
Citazione di: aisenauer il Dicembre 27, 2007, 19:57:24 PM
@bracco
che tipo di pastiglie monti ant?
Quelle date di serie con la pinza 4p versione "dal pieno". (quella venduta prima della versione Black)
Se ti posso aiutare le smonto e vedo la sigla, se esiste, e rintracciamo il modello.
Fammi sapere
Salut
beh saranno braking e probabilmente sinterizzate. Le ho usate fino a qualche mese fa (nn ricordo la sigla, ma mi pare fossero sint) e fischiavano pure quelle...
Grazie cmq, la prossima volta che ti capita di smontarle se annoti la sigla mi fai un favore.
ciao
Citazione di: aisenauer il Dicembre 26, 2007, 02:35:44 AM
@gogo
proverò, ma cmq con altre pastiglie che avevo prima (ma nn ricordo quali) nn fischiava, e la lamierina era sempre la stessa...
Magari ha perso un pò di elasticità con il tempo o con il continua smonta e rimonta....bhò.... facci sapere.
Ti auguro di rsolvere, perchè ti capisco e anche a mè da parecchio fastidio quando fischiano i freni. Quasi come le unghie sulla lavagna... :gaaa: :gaaa:
Citazione di: aisenauer il Dicembre 26, 2007, 19:42:25 PM
il mio è un fischio da attrito trra pastiglia e disco, solo in prossimità di moto ferma
stesso identico problema di un mio amico, ''SGNEEEECK'' osceno e tutti ti guardano.... anche lui disco braking da 280 mm su suzuki dr. a lui e' successo che il disco era un po' storto, per tamponare un po' la situazione, ho svasato a 45° i fori del disco, e usato pastiglie brembo sinterizzate (tipo verniciato in rosso) problema sparito.
Citazione di: rickyx il Dicembre 28, 2007, 10:59:59 AM
per tamponare un po' la situazione, ho svasato a 45° i fori del disco
A che serve, Ricky?
la svasatura a 45° ha molteplici funzioni, serve ad agevolare la pulizia delle pastiglie, perche' il foro del disco avendo appunto l'inclinazione, raccoglie piu' facilmente lo sporco e la polvere all' interno di esso dove poi viene evacuato, quindi la pastiglia utilizza sempre materiale ''nuovo'' e non intasato di polvere, impedisce la formazione di cricche di rottura che possono partire dallo spigolo del foro quando non e' svasato, aumenta un po' di piu' la potenza frenante perche' la pastiglia ''entra'' un pochino nei fori, agevolata appunto dalle svasature a 45°, e se calcoli la svasatura, ti da' un segnale visivo immediato dell'usura del disco, cioe', quando finisce la svasatura il disco ha raggiunto lo spessore al limite di utilizzo.
Chiarissimo!
All'inizio avevo inteso la svasatura dei fori per il fissaggio del disco al mozzo! :ahh: :ahh: :ahh:
nn ho capito cos'è la svasatura... infilare una punta inclinata di 45°? Ma in quale verso?
Citazione di: aisenauer il Dicembre 28, 2007, 15:40:33 PM
nn ho capito cos'è la svasatura... infilare una punta inclinata di 45°? Ma in quale verso?
Se non sbaglio dovresti usare una punta da trapano più grande del diametro dei fori del disco, la appoggi sui fori, appunto, e la fai girare (come se dovessi allargare il foro) ma senza trapassare il disco. Così facendo hai tolto lo spigolo dei fori e al suo posto c'è una svasatura di 45°. :scratc: dovrebbe essere così...
Ci sono delle frese specifiche per metallo, che, messe su un trapano a colonna consentono di effettuare la svasatura di un foro.
Ci sono frese a 45°, a 60°, ecc. :)
Citazione di: gbking il Dicembre 28, 2007, 17:38:26 PM
Ci sono delle frese specifiche per metallo, che, messe su un trapano a colonna consentono di effettuare la svasatura di un foro.
Ci sono frese a 45°, a 60°, ecc. :)
Ecco!! si si verissimo!! non ci avevo pensato :ahh: Così viene un risultato sicuramente più pulito!
Con solo la punta più grande è un lavoro più casareccio :P
chi se la sente di prendere rickyx, di metterlo su uno spremiagrumi e pubblicare il succo?
ne sà una più del diavolo! ;D
Appena finisce di bruciare pneumatici, arriva! :P
Modificato causa minacce. (Vedasi post 27 http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=24635.msg209628#msg209628 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=24635.msg209628#msg209628))
Non ho mai digitato ne pensato una cosa del genere.
Deve esserci qualche intruso.
Salut
P.S. Vero che mi credi :disperato: :cucita: :disperato: :cucita:
(http://img170.imageshack.us/img170/1904/svasatorejd4.jpg) (http://imageshack.us) (http://img143.imageshack.us/img143/1874/svasatoriuj4.jpg) (http://imageshack.us) ecco 2 tipi di svasatori a 45° il primo per materiali ferrosi, i secondi, monotagliente con scarico tangenziale del truciolo, meglio indicati per leghe leggere. non lasciatevi tentare da fare il lavoro con una punta del trapano normale, perche' se non e' affilata secondo determinati angoli di spoglia succede un disastro.... con questi attrezzi, si fanno le sedi delle viti coniche... usare a bassa velocita' e olio emulsionato da taglio. :D :D :D :D grazie crea... ma c'e' stato l'aumento in questi anni, e ne so 2 piu' del diavolo..... quando le so! e a me mi piace sallarle anche agli altri!!! :D :D :D
Citazione di: Bracco il Dicembre 28, 2007, 21:58:39 PM
Citazione di: Crea il Dicembre 28, 2007, 17:56:54 PM
chi se la sente di prendere rickyx, di metterlo su uno spremiagrumi e ...........................
......................................... lasciarlo lì. :P
Salut
si si poi vieni a piangere che ti si arrugginiscono i perni eh!!!! :beffe: :beffe: :lol2: :lol2: :lol2: :beffe: :beffe: :beffe: :nonno: :nonno: :tristino: :tristino: :tristino: :tristino: :stiga: :scappo: :bici: :disperato: :rofl: :rotfl:
Citazione di: rickyx il Dicembre 28, 2007, 22:05:21 PM
c'e' stato l'aumento in questi anni, e ne so 2 piu' del diavolo..... quando le so! e a me mi piace sallarle anche agli altri!!!
Sei trooooppoo il migliooore!!! :D
Citazione di: aisenauer il Dicembre 28, 2007, 01:29:08 AM
beh saranno braking e probabilmente sinterizzate. Le ho usate fino a qualche mese fa (nn ricordo la sigla, ma mi pare fossero sint) e fischiavano pure quelle...
Grazie cmq, la prossima volta che ti capita di smontarle se annoti la sigla mi fai un favore.
ciao
Braking 784CM55 (dovrebbero essere sinterizzate) ;)
Salut
P.S. Sulle pasticche c'era anche questa sigla: KBA60792.