XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni sulle moto in generale => Discussione aperta da: romanxr il Gennaio 02, 2008, 10:36:42 AM

Titolo: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: romanxr il Gennaio 02, 2008, 10:36:42 AM
allora credo (con un pizzico di presunzione) di essere stato il primo a roma e forse in italia, addirittura nel mondo ad aver comprato il codino arcarbon simil crf
2 anni or sono..stamane arrivato a lavoro scendo dalla mia bella..mentre mmi abbasso per mettere il lucchettone, mi accorgo che sui lati del codino ci sono delle "crepe", delle venature,tipo ghiaccio quando si rompe..ora la domanda è: mi devo preoccupare?c'è un trattamento da fare in questi casi?ho contattato anche cosimo ma chiedere più pareri non fa mai male..
ciao grazie e buon anno
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: tony fish il Gennaio 02, 2008, 12:00:29 PM
allora... ne parlo da abbastanza ignorante, ma per le conoscenze che ho io riguardanti il carbonio nel mondo dello snowboard, quindi a temperature molto basse, usato in eccesso genera facilmente rotture e crepe, molte case di snowboard hanno diminuito la sua quantità all'interno delle tavole o degli spoiler degli attacchi, a causa della fragilità con il freddo (esperienza vissuta anche da me personalmente e da amici)

non so se è il tuo caso, cmnq potrebbe darsi che vibrazioni, freddo e qualche scossone l'abbiano crepato, come ripararlo e se si può non saprei sorry

Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: romanxr il Gennaio 02, 2008, 12:02:45 PM
anche io pensavo che la temperatura potesse influire..visto che alla fine non credo che troppi scossoni possano rompere una lamina di carabonio..magari se esiste che ne sò del materiale da mettere sopra per riparalo da freddo..che nn sia grasso di balena!!!:)
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: tony fish il Gennaio 02, 2008, 12:34:41 PM
eh in effetti non sono tanto gli scossoni o le vibrazioni in sè, ma quelli uniti al freddo.
guarda i miei spoiler in carbonio che si erano crepati avevano una copertura plastica che li avrebbe dovuti tenere al riparo... crepati
unmio amico li ha spezzati ieri l'altro non usandoli, ma appogiandocisi sopra. un altro marchio aveva fatto uno snowboard con troppo carbonio all'interno, cmnq protetto da legno e top della tavola a molti strati e con temperature basse si spezzava (quel modello ha avuto un unico anno di produzione)

ora, per la tavola si parla di temprerature veramente basse, ma per gli attacchi che ti dicevo siamo nell'ordine anche del -4 -5 non meno.

secondo me per non rischiare col carbonio sarebbe meglio toglierlo e girare con la plastica quando fa veramente freddo
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: romanxr il Gennaio 02, 2008, 12:51:52 PM
ti ringrazio per il suggerimento ma la vedo ardua!!!
tutte le mattine e tutte le sere a smontare e rimontare il codino?!?!?!mmhmhhm
in caso la notte posso fare come fanno altre moto nel mio garage ci metto sopra una bella copertina..anche se tanto quando poi esco lo sbalzo di temperatura ci sarà lo stesso e la moto sarà lo stesso una decina di ore all'aperto!!!!
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: tony fish il Gennaio 02, 2008, 14:59:49 PM
:D :D :D no ma non intendevo mattina e sera :D :D

intendevo che per il paio di mesi invernali in cui si può andare sotto zero  (a roma poi sei fortunato e magari è un periodo anche più breve) puoi tornare al codone di plastica e poi rimettere il carbonio, che so, a fine gennaio primi di febbraio.

Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: XR17 il Gennaio 02, 2008, 19:28:34 PM
Non ho mai sentito che il carbonio dia problemi per il freddo.  :)
Secondo me dipende dalla resina utilizzata e dalla lavorazione.
Io facevo canottaggio e i remi sono di carbonio ma anche con -10 non ho mai sentito ci fossero problemi di rotture. Ovviamente i materiali utilizzati sono di prima qualità e sono anche parecchio elastici.  :)
Può essere un problema forse di resina troppo rigida che salta con le vibrazioni...
Adesso che ci penso anche le bacchette da sci sono in carbonio ma sono anche elastiche e costose...

Inoltre il codino ARCarbon non è in vetroresina rivastita in carbonio?  :-[
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: RC30 il Gennaio 02, 2008, 19:47:43 PM
Citazione di: XR17 il Gennaio 02, 2008, 19:28:34 PM
Inoltre il codino ARCarbon non è in vetroresina rivastita in carbonio?  :-[

Infatti.

Il problema è tutto qua.

I manufatti in carbonio (vero), come i remi che usavi tu, subiscono un fondamentale passaggio in autoclave, dove vengono cotti sottovuoto per dare compatezza strutturale ed esaltare così le caratteristiche di leggerezza e resistenza.



Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: jimbo il Gennaio 02, 2008, 20:03:20 PM
In fibra di carbonio ci fanno l'intera carlinga del nuovo mega Airbus... Quindi il ferddo intenso e le vibrazioni non possono essere un problema (in volo all'esterno ci sono anche -50!)... Propendo anch'io per resine scadenti o realizzazione al risparmio... Per la riparazione credo sia possibile, anche se probabilmente non definitiva!
Auguri!
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: rickyx il Gennaio 03, 2008, 00:12:15 AM
Citazione di: jimbo il Gennaio 02, 2008, 20:03:20 PM
In fibra di carbonio ci fanno l'intera carlinga del nuovo mega Airbus... Quindi il ferddo intenso e le vibrazioni non possono essere un problema (in volo all'esterno ci sono anche -50!)... Propendo anch'io per resine scadenti o realizzazione al risparmio... Per la riparazione credo sia possibile, anche se probabilmente non definitiva!
Auguri!
mi hai tolto il post di mano... :D :D :D pensa che ho lavorato nel reparto dove facevamo proprio i vani motore degli a320 / a321 in carbonio! comunque il parafango si e' crepato per vibrazioni, e forse dovuto a tensionamento dello stesso dovuto ai serraggi delle viti. comunque si puo' riparare benissimo, dovevate vedere docmarco come l'aveva conciato e com'e' adesso dopo che l'ho riparato...
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: docmarco62 il Gennaio 03, 2008, 00:19:20 AM
Citazione di: rickyx il Gennaio 03, 2008, 00:12:15 AM
...dovevate vedere docmarco come l'aveva conciato e com'e' adesso dopo che l'ho riparato...
OT
:o
ma...ma...ma allora è pronto! mica me lo esseemmeessasti. domani te lo telefono io.
the end OT
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: tony fish il Gennaio 03, 2008, 12:22:55 PM
non sapevo, che avesse utilizi a temperature così basse

cmnq ripeto sull'argomento io riportavo voci che nello snowboard girano legate ad esperienze dirette... però...
probabilmente allora venivano mascherati difetti di fabbricazione utilizzando la scusa del carbonio.

lo so che è ot, però continuo a chiedermi allora come mai l'utilizzo della fibra di carbonio sia stato così ridimensionato e come mai tante case diverse (e che non hanno niente in comune tra loro compresi gli stablimenti di fabbricazione) abbiano avuti tali e simili problemi legati al freddo, tanto è vero che le fibre di carbonio da sole ormai le usano in pochi o in fasce veramente sottili.
sempre le resine?
ma come si possono creare crepe di 15 cm?
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: rickyx il Gennaio 03, 2008, 12:57:55 PM
le crepe sono dovute ad una resina sicuramente non conforme, (purtroppo quasi tutti tendono a usare resine poliestere invece delle epossidiche/fenoliche, per questioni di costi e rapidita' di indurimento) ad una sovrapposizione delle tele non effettuata bene, o da una pressatura non adeguata, certo che la tecnica della lavorazione del carbonio in aeronautica o in f1 o dei telai delle biciclette (!!) non ha niente a che vedere con le costruzioni artigianali. per fare dei pannelli di fusoliera degli aerei, dello spessore finale di 5mm, servono 25 strati di tela di carbonio, sovrapposte secondo precise regole, in una cosiddetta ''clean room'' dove la contaminazione batterica e' inferiore ad una sala operatoria! il personale che entra ed esce, si deve cambiare la tuta ogni volta, e indossare la cuffia. dopo la cottura in autoclave, in atmosfera di azoto, su ogni pezzo vengono fatti 10 controlli.... vabbe', qui si tratta di materiale che deve essere leggero e resistente davvero, comunque con la resina appropriata, anche i prodotti artigianali o le riparazioni hanno un risultato piu' che accettabile.
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: orso il Gennaio 03, 2008, 13:54:41 PM
 ;D ;D ;D adesso, appena il riky finisce di costruire, l'autoclave in garage ( con il fono da capelli    ) della morosa, avemo finalmente del carbonio ,certificato a norme,xr-italia. ::) ::) ::) ::) ::)
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: jimbo il Gennaio 03, 2008, 14:14:05 PM
Miiii rickyx!!! Non sapevo fossi anche espertissimo di fibre... Sei una continua fonte di (piacevoli) sorprese!!! (almeno per me)  :P :P
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: rickyx il Gennaio 03, 2008, 14:40:55 PM
 :) beh espertissimo e' una parola difficile... pero' quello che so e che ho imparato mi piace trasmetterlo!!!
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: Barte il Gennaio 03, 2008, 14:50:52 PM
Citazione di: rickyx il Gennaio 03, 2008, 14:40:55 PM
:) beh espertissimo e' una parola difficile... pero' quello che so e che ho imparato mi piace trasmetterlo!!!

Non fare il modesto...mi hanno detto (Toni 'O Pazzo, che io rispetto ora e sempre nei secoli dei secoli amen) che le fibre di carbonio le cuci a maglia a punto e croce  :D :D
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: rickyx il Gennaio 03, 2008, 14:55:00 PM
 :D :D :D :D si, ogni filo e' 0,002 mm (2 micron n.d.r.) dopo aver sovrapposto 15 paia di lenti a contatto  mi hanno gia' fatto 6 trapianti di corna... :D :D :D e i ricami punto croce me li metto da solo sulla patente....
Titolo: Re: CREPE CODINO ARCARBON
Inserito da: romanxr il Gennaio 03, 2008, 16:25:37 PM
beh allora lo affido a te il mio codino..sia per proteggerlo che per scorciarli?! ::)