Ciao a tutti,
ho un'XR 600 dell'1989, acquistata nuova e con la quale ho percorso solo 16.000Km.
La moto in questione, per vari motivi, non è mai più stata usata dal 2001/2002... adesso mi è venuto lo schiribizzo di ricominciare ad usarla visto che da troppo tempo ho una stradale e visto l'eccelente stato in cui si trovava l'XR, che ha sempre avuto una minuziosa manutenzione e alla quale pochi mesi prima di smettere di usarla avevo cambiato marmitta, kit trasmissione, gomme e fatto revisionare mono e forche.
La moto si presenta bene, a parte un rigo d'olio dallo stelo forcella sx e tanta polvere.
Metto mano allo stelo, cambio olio, filtro e candela e sono pronto o ci sono altre operazioni preliminari da fare visto che la moto è ferma da molti anni???
tnx
Aspettando pareri piu illustri, secondo me potresti dare un occhio anche a qualcos'altro...
Sui vari manuali di uso e manutenzione delle moto ci sono operazioni da fare ogni tot km oppure ogni 2 anni (es: olio forche, olio freni, liq refrigerante, ispezione di carburarore, filtro aria, filtro olio, ecc...)...secondo me visto che è ferma da molto tempo potresti far riferimento proprio a quella specifica tabella x farti un'idea di quali potrebbero essere i lavori da fare...
Poi se è ferma da così tanto io cambierei anche la benzina se ne hai lasciata dentro... ;)
Ciao! :)
:),ciao,ho riattivato anche io la moto dopo svariati anni, ::) statore a parte che ho dovuto sostituire,(l'olio col passare degli anni ha corroso qualche guaina),ma non credo sia il tuo caso,come già consigliato,ho effettuato un cambio olio,dopo aver prima "lavato"il motore con un olio di scarsa qualità.Poi i canonici filtro olio e liquido freni.Personalmente hoi trovato il rubinetto e annesso filtro benzina intasato da residui.Una sbirciata all'interno del serbatoio carburante e ho trovato di tutto.Per ripulirlo l'ho smontato,fatto asciugara e ho versato all'interno della sabbia,l'ho agitato energicamente ed è tornato pulito.Spero di averti aiutato.
Sabbia nel serbatoio??
Ma non si rischia di lasciare qualche residuo? ???
magari mi sbaglio ma la sabbia nel serbatoio anche se lavato bene e aggiungendo (SPERO!) 1 filtro benzina credo che non sia il massimo della vita ??? o no?
gianca charly
Cambio liquido freno anteriore, controllo pasticche anteriori e ganasce/tamburo posteriore sono necessari...
Poi una bella pulizia al carburatore (smontandolo tutto!)....
Ingrassaggio leverismi sospensione posteriore e controllo gioco canotto di sterzo...
Serraggio bulloni che bloccano gli steli forche...
Verifica cuscinetti e parapolvere delle ruote...
Sostituzione delle gomme (ingottate) e verifica delle camere d'aria (eventuale sostituzione)
Al momento mi viene in mente solo questo ;)
Avevo l'interno del serbatoio di colore marrone,impestato di residui del carburante. Ho usato della rena,ossia della sabbia con grani più grossi che si utilizza nelle amalgame per l'edilizia.Dimenticavo il fondamentale e accurato risciacquo del serbatoio.Il filtro benzina sempre installato. Non so se ci sono altri sistemi. E' una procedura usato anche in campo automobilistico per ripulire i serbatoii delle auto d'epoca dalle morchie.L'istruzioni me l'ha date un meccanico che restaura.Fin'ora non ho avuto nessun problema.
;D ;D ;D la cosa migliore è una manciata di pallini da caccia in piombo diametro 4 mm o 5 mm ,acqua e sapone dei piatti , una o più energica agitata , e un bel risciacquo. 8) 8) 8) 8)
Le informazione tecniche te le hanno già date, io ti posso dire soltanto che anche se sei iscritto da oltre due anni dovresti fare una cosa......
.....PRESENTATIIIIIIIIIIIII una volta per tutte nella sezione apposita e soprattutto alla voce sesso devi mettere il tuo non quello che ti piace di più. :D :D ;D :D ;D :D ;D :D
;)
Piero
Eh si che come donna sei veramente un cesso..... :D ;D ;D :D
E si che avete ragione ma ero sicuro di essermi già presentato... anche perchè ho scritto pochissimo ma ho letto molto in questi due anni.
Sono andato ora a rivedere e la mia presentazione non c'è.
Le cose sono 2: o il mod ha cancellato i post più vecchi e/o inutili o io la devo smettere con l'alcool... e mi sa che è la seconda!!!
In ogni caso nn volevo essere maleducato (sono anche annoverato tra gli rompimaroni a chi non compila il profilo su moto.it!), chiedo scusa!
La presentazione seguirà a breve!
Grazie per le informazioni tecniche... fortunatamente non c'è nulla che non mi aspettavo (mi ero dimenticato di scrivere dei freni) tranne le gomme che speravo/spero di non essere costretto a cambiare.
Citazione di: belzebelze il Gennaio 09, 2008, 20:47:03 PM
Eh si che come donna sei veramente un cesso..... :D ;D ;D :D
ho visto solo ora il profilo di bostvo :D femminile? :megalol: :megalol: :megalol:
gianca charly
Citazione di: gianca charly il Gennaio 09, 2008, 20:57:34 PM
Citazione di: belzebelze il Gennaio 09, 2008, 20:47:03 PM
Eh si che come donna sei veramente un cesso..... :D ;D ;D :D
ho visto solo ora il profilo di bostvo :D femminile? :megalol: :megalol: :megalol:
gianca charly
hai corretto e... ;)
gianca charly
sto scrivendo anche la presentazione!!! ;)
mi spiace dirtelo ma a meno che prima di metterla giù non hai messo il pistone al punto di compressione potresti aver fatto un bel danno.
ripeto, potresti, non è detto che sia successo. se hai spento il motore l'ultima volta e delle valvole sono rimaste aperte, con gli anni il velo d'olio si toglie e le valvole si arruginiscono superficialmente sullo stelo e nella zona di contatto della sede, con il risultato che appena metti in moto la ruggine gratta sui guidavalvole, rovinandoli, e rimediando quindi un consumo dell'olio, e non fanno più bene tenuta da chiuse visto che la ruggine sulla zona di contatto della sede non permette una perfetta aderenza, avrai quindi una perdita di compressione.
non è detto che succeda, però è molto probabile.
c'è un pò di rischio anche per l'albero a camme, quindi se fossi in te, se non hai voglia di togliere la testa per controllare le valvole almeno il coperchio punterie lo toglierei per dare un occhiata all'albero a camme, e magari una regolata ai giochi delle valvole
ciao