Parto già sconfitto, lo so, ma mi rimane un dubbio. Nel caso in cui praticassi due fori del diametro di 1/2 centimetro sulla calotta esterna del casco rischierei di pregiudicare seriamente l'integrità strutturale e la conseguente resistenza agli impatti? ???
a mio parere si..
ecchè ci devi fare passà? i corni? :lol2:
D.M.L
Citazione di: docmarco62 il Gennaio 12, 2008, 19:14:37 PM
ecchè ci devi fare passà? i corni? :lol2:
D.M.L
due perni, le corna sono mooolto più spesse... :diavolo3:
anche secondo me si, la struttura si indebolirebbe,correndo il rischio che alla minima capocciata si formi una crepa ;)
Belze lascia perdere....
Forare un casco inficia la sua capacita di attutire un urto... :(
belze a parte gli scherzi ma che ci devi fare con i perni? stai attento a non fare cavolate dentro il casco c e la tua testa ;)
corna comprese :P :D :D
gianca charly
un mio amico ha fatto un buco per fissare un supporto per la cam... ma il foro l ha fatto da 5 o 6 mm... ti servono per lo stesso scopo i fori??
Io lascerei perdere, non so cosa vuoi fare e quanto usciranno verso l'esterno sti perni, certo che se anche non si indebolisse la calotta, in caso di un forte urto non vorrei che quei perni entrassero nel casco. :-X :-X :-X
Citazione di: gianpivr il Gennaio 12, 2008, 19:44:55 PM
un mio amico ha fatto un buco per fissare un supporto per la cam... ma il foro l ha fatto da 5 o 6 mm... ti servono per lo stesso scopo i fori??
YEZZZ. Comunque l'avevo sospettato dall'inizio. Forare nix, anche perchè ho il timore di beccare un punto critico e poi magari si apre in due senza neppure bisogno di prendere una botta... :o
Torno ai vecchi sistemi, nastro americano e nastro isolante... ;)
Se è un casco in fibra, dopo averlo forato, lo puoi anche buttare via. :-\
Honda-Razzo.
:ahh: :nonsifa: :sipazz:
Salut
Sarò un bastian cuntrari, ma io non sono tanto convinto che due fori di 5/6 millimetri possano compromettere l'integrità di un casco in fibra.
Consideriamo che un moderno casco dotato di prese d'aria ed estrattori vari può anche presentare una decina di questi fori e se è vero che quelli fatti per il fissaggio del cinturino sono eseguiti in una zona opportunamente rinforzata (anche se non metterei la mano sul fuoco su questa affermazione), gli altri, quelli delle varie plastichette, sono fatti in zone a spessore costante, ergo, un'altro paio di fori sulla calotta possono non farle ne caldo ne freddo.
Ovvio che l'esecuzione degli stessi deve essere fatta con un briciolo di cognizione, utensile ben affilato, mano ferma e via, evitando le sbavature ovvero le sfibrature, una volta fatti questi fori, li si potrebbero paragonare a quelli esistenti.
Bisognerebbe solo che non fossero troppo vicini tra di loro.
Il problema in realtà non sono i fori in se, ma ciò che vi si va a fissare in essi.
Un'appendice montata a sbalzo sulla calotta, come può essere la telecamerina, genera delle sollecitazioni prolungate, concentrate in un'area limitata, in grado di stressare in maniera anomala la struttura rendendola più debole proprio in quella zona, zona che in caso di caduta sarebbe senz'altro coinvolta anche in maniera indiretta nell'impatto, in quanto la telecamera difficilmente si salverebbe da un'eventuale collisione, quindi la forza che si genererebbe a causa di essa (la telecamera) si scaricherebbe automaticamente sull'area indebolita, con le conseguenze facilmente immaginabili. :-X
Perfettamente d accordo con te Piero!!! I miei amici hanno un solo foro sul casco che va a fissarsi su una X leggermente ricurva per seguire un po' l andamento del casco; alle estremità della stessa X ci sono 4 bulloni cn dado e controdado per poter registrare l inclinazione del supporto e per poterlo utilizzare su diversi tipi di calotte. In centro alla X c è un bullone con dado su cui avvitare la digitale, la cam o qualsiasi altro strumento d acquisizione d immagine, che normalmente viene infilato in un guanto in lattice per essere protetto dalla polvere (e si pratica un forellino per far uscire l obiettivo).
La vite di ancoraggio calotta-supporto a X vine normalmente fresata per essere indebolita, in modo che in caso di caduta si stacchi immediatamente dal casco. Purtroppo non ho foto, ma se avete domande fate pure...
Potresti sfruttare i fori già esistenti del frontalino.
O la metti laterale o ti fai un archetto in metallo che passa sopra e la fissi al centro.
Secondo me la posizione laterale una volta regolata è la migliore in quanto essendo all'altezza dell'occhio riproduce meglio le riprese mentre sopra al
caso oltre a dare quell'effetto " malditestaquandoguardolescene" è più a rischio di rottura causa rami.
..all'inizio pensavo che il titolo fosse ironico.....invece vedo che non scherzi :-X
Non forarlo! :sbang:
Tristemente serio. Fissare la camerina sul lato con la cintura in lattice fornita fornisce, come diceva il Vicepres., una visuale apprezzabile, ma in posizione troppo sollecitata. L'ho provata sula campetto e sia che si tratti di whoops, che di saltini, oscilla come se ci fosse un terremoto (traduzione di "a tremulaterra") La cinturina va bene per fissarla sulla dorsale del casco, ma visto che guido con il capo puntato a terra, e che sono diventato perciò stesso un regista dei miei stivali (letteralmente) avevo pensato anche a questo. Il ragionamento di RC non fa una piega, il casco è studiato per attutire un singolo impatto esterno, sottoposto invece a sollecitazioni anomale nel tempo non può che indebilire la struttura. Piuttosto pensavo, leggendovi, che probabilmente, anzichè forare il casco, posso forare una sovrastruttura. Come? Prendo un vecchio casco, mi armo di flex e taglio via parte della calotta. Poi la foro e ci applico la telecamera, e poi fisso il tutto sul casco vero e proprio sfruttando i fori dei perni che fissano la visiera. Quanto peserà in più, 50 grammi? Ma almeno il casco resta sano.... :P
La soluzione dentro di te la sai aBBelza...passa al motard e non avrai problemi di vibrazioni! ;)
Complimenti per l'ardimentoso progetto... :-X
Perchè le microcamere io le vedo spesso fssate con del semplice nastro americano? ???
Ho un'idea...perchè non prendi una pinna aerodinamica ed al limite fori/midifichi quella? Dici che il collante della pinna non la regge la microcamera?
Ardimentoso progetto? Stò a fà nà cazzata? Ho un Kevlar mix aperto in due che conservo per ricordarmi che sono vivo per miracolo, e volevo farne qualcosa di utile.......poi, non so, è solo un'idea... :-[
La pinna? A che serve?
Le pinne sono fissate con del biadesivo, e resto dell idea che un foro da 5-6 mm lo puoi fare... anzi, appena l influenza si placa vado e foro pure il mio (foro solo lo shark, gli acerbis li lascio stare al momento)... mi costruisco il supporto e posto foto...
Provare per provare.............non hai molto da perdere.....se non un pò di tempo libero....io lo vedo un pò troppo complicato come progetto...poi magari mi sorprendi e mi ricredo...
Non riesci a fissare una staffa..un'attacco in alluminio..insomma qualcosa..che và da una parte all'altra (per essere più stabile) del casco utilizzando appunto gli attacchi del frontalino?
Le Pinna serve nei...........guadi :hahaha:
Citazione di: gianpivr il Gennaio 13, 2008, 18:21:09 PM
Le pinne sono fissate con del biadesivo, e resto dell idea che un foro da 5-6 mm lo puoi fare... anzi, appena l influenza si placa vado e foro pure il mio (foro solo lo shark, gli acerbis li lascio stare al momento)... mi costruisco il supporto e posto foto...
:ok:
Citazione di: Barte il Gennaio 13, 2008, 18:25:22 PM
Le Pinna serve nei...........guadi :hahaha:
[sos] :lol2:
Anche io sono del parere di RC30 e di giampivr. :) :)
Solo sta attento a mettere i perni in modo che in caso di caduta non possano arrivare alla testa! :) :)
io credo che l'idea di forare sia alquanto eccessiva:
ipotesi a) casco da cross con frontino
la telecamera da moto (quella che conosco ha le dimensioni di un proiettile circa) può essere tranquillamente bloccata all'interno del frontino usando silicone o colla a caldo ( che non intacca le strutture e funge anche da ANTIVIBRANTE ! ;)
ipotesi b) casco "stradale"
valuta l'idea di inserirla "annegata" nel rivestimento interno del casco o di sfruttare le feritoie della mentoniera; come sempre colla a caldo e silicone sono i miei preferiti !
il nastro adesivo o i "perni ", rendendo il tutto solidale al casco amplificano le vibrazioni , secondo me .
Giusto! Una bella colata lavica di colla a caldo e sei a posto! :ok:
http://trailtech.net/helmet_lights.html
bisognerebbe capire come fanno, quella laterale sembrerebbe avere una molletta, ma quelle centrali? :-\
Puoi anche pensare di incollare dei dadi M6 esternamente al caso e fissare una piastra di alluminio con dei bulloni, interponendo eventualmente della gomma per attutire le vibrazioni... ;-))
Jimbo
personalmente il casco non lo modificherei mai, per quel poco che conta :-\, lì dentro ce sempre la mia testa......meglio non toccare nulla
saluti a tutti
io ai tempi lo feci filettare per delle viti americane..(wright?)...di tipo 3 mm per fissare la base della actioncam
casco arai vxpro II
lato sx vicino mentiera
problemi avuti zero
crepe e smili zero
certo posso cmq pensare che un minimo il casco sicuramente ne abbia risentito..ma nn credo ad un punto tale da rompersi o cmq di perdere la sua affidabilità.
altrimenti bisognerebbe cambiare il casco ogni volta che cade...
Citazione di: romanxr il Gennaio 16, 2008, 15:03:00 PM
altrimenti bisognerebbe cambiare il casco ogni volta che cade...
Così consiglierebbero le case... un altro sistema per pararsi il cu*o
mvc76
credo che tra un buco e una caduta ce ne sia di differenza
per esmepio mi cad il casco dal tavolo di casa che faccio?rispedno altri 300 euri!?!?!?mmhhhh
credo che serva sempre capire che caduta che impatto che danno ha subito il casco..cosi vale anche per le forature..credo...
Tempo fa parlando con un tecnico dell'AXO mi spiegò che i caschi in fibre composite al minimo urto potrebbero subire microdanni alla struttura, e che con le vibrazioni si poteva correre il rischio che non fosse più al 100% delle sue capacità...non è molto tecnica come spiegazione, ma è più o meno quello che ricordo ;)
mvc76
io sapevo che le case per pararsi il c...lo "vietavano" anche di applicarci adesivi e vernici varie.......cosa comprometterebbero poi gli adesivi me lo devo ancora spiegare; certe vernici capisco che possano danneggiare o corrodere le resine e le plastiche, ma gli adesivi....boh....secondo me è solo un modo per scaricarsi un bel po' di responsabilità in casi di danni al pilota....quanti caschi senza adesivi o scritte ci sono in giro? mi ricordo che quando ero ragazzino andava di moda riempirsi il casco di scritte fatte con l'uniposca perchè faceva figo....
scusate l'OT
saluti
Vedo che si sta scrivendo un sacco su questo argomento e non so se ripeterò con la mia opinione quella espressa già da qualcuno....
Premesso che farei a meno di fare buchi sul casco se non per vera necessità, tuttavia non credo che due piccoli fori a una certa distanza possano alterare le sue caratteristiche di resistenza all'urto.
Infatti la calotta è fatta per assorbire urti da impatto e una compressione su una superficie credo risenta marginalmente della presenza di un paio di forellini purchè di dimensione limitata e abbastanza distanziati.
Insomma, in caso di incidente, il rischio di rottura della calotta intorno a quei fori lo vedo aumentare in modo poco significativo e mai e poi mai, visto il tipo di sollecitazioni, potrebbe cedere strutturalmente.
Ricordo bene quei caschi jet da enduro a cui anni addietro con apposito kit si mettevano gli automatici per inserire il para-viso... facevamo due fori a destra e due a sinistra..... ;D
;)
Premesso che, comunque, ho abbandonato l'idea di forare il casco, troppe incognite e soprattutto la certezza (o quasi) che in caso di sinistro grave (a me o ai miei eredi) mi eccepirebbero la perdita della garanzia sulla capa. Sto progettando una cazzata MOOOOLTO più grossa. ::) Come leggevo nel 3d, e come postatomi dal Tokio San in pvt (scarse attitutini allo spamming il ragazzo ;D), addirittura sarebbe vivamente sconsigliato applicare degli adesivi, o sciverci surcasco. Sinceramente, dubito fortemente che uno strato superficiale di colla possa compomettere la tenuta del casco, ma non si sa mai. A questo punto, data la quantità di piogge acide ed a base di composti chimici che ci sono in alcune zone, le Case dovrebbero costruire dei caschi appositi per le zone particolarmente inquinate..... :o
Poi tutto può essere. Probabilmente la reazione differisce molto, a seguito della foratura, dalla circostanza che si tratti, o meno, di materiali fibrosi. Ricordo anch'io che, ai tempi della concessionaria, con i caschi non si andava molto per il sottile, i primi interfono li si applicava anche forando. Ma parlo di tempi ante-omologazione.... :nonno:
Citazione di: mvc76 il Gennaio 16, 2008, 16:29:28 PM
Citazione di: romanxr il Gennaio 16, 2008, 15:03:00 PM
altrimenti bisognerebbe cambiare il casco ogni volta che cade...
Così consiglierebbero le case... un altro sistema per pararsi il cu*o
mvc76
Anche questo è un sistema per pararsi il sedere.
Io però preferisco vederla come un sistema per pararsi la propria testa, ossia, preferisco avere un casco sempre in perfetta efficienza che mi da una percentuale maggiore di efficacia in caso di cozzata della capoccia piuttosto che un casco potenzialmente compromesso nella sua integrità e sicurezza da un urto precedente. :)
Citazione di: gnagno il Gennaio 16, 2008, 17:29:13 PM
io sapevo che le case per pararsi il c...lo "vietavano" anche di applicarci adesivi e vernici varie.......cosa comprometterebbero poi gli adesivi me lo devo ancora spiegare; certe vernici capisco che possano danneggiare o corrodere le resine e le plastiche, ma gli adesivi....boh....secondo me è solo un modo per scaricarsi un bel po' di responsabilità in casi di danni al pilota....quanti caschi senza adesivi o scritte ci sono in giro?....
Io direi che lo vietino ancora adesso, sembra una banalità, ma la questione adesivi sui caschi è una cosa seria.
Ricordiamoci che la pellicola adesiva degli stiker contiene
sostanze solventi le quali, se troppo aggressive, possono ledere la struttura sulla quale vengono applicati, questo discorso solitamente è valido per i caschi in policarbonato, cioè caschi con il materiale "a vista", quindi privi di vernice protettiva che possa far da "filtro" tra l'adesivo e la calotta.
Ovvio che quelli applicati dalle case sono realizzati secondo crismi ben precisi, i quali non intaccano la struttura del casco, come è altrettanto ovvio che non danno problemi neanche quelli
specifici per casco venduti nel mercato dell'after market. ;)
Citazione di: gnagno il Gennaio 16, 2008, 17:29:13 PM
......mi ricordo che quando ero ragazzino andava di moda riempirsi il casco di scritte fatte con l'uniposca perchè faceva figo....
Occhio che le cose fatte perchè fanno figo
non necessariamente sono anche cose intelligenti, ergo, possono anche essere delle gran ca**ate. :-\
Bah, RC, teoricamente quasi sempre per fare il figo si fanno delle minchiate, ma l'uniposca penso fosse a base d'acqua....
Per il resto quoto su tutta la linea ( e ci mancherebbe)
Citazione di: belzebelze il Gennaio 16, 2008, 20:48:53 PM
....ma l'uniposca penso fosse a base d'acqua....
E non sai quanto è corrosiva l'acqua.....;D