Ciao a tutti, ho un problemino sulla mia XR650SM, per frenare in modo deciso con il freno anteriore, devo pinzare oltre la metà dell'intera corsa della leva e ho visto che non è possibile regolarla in modo da farla intervenire prima, dico bene? Inoltre credo che sia il caso di sostituire il tubo con uno in treccia, quello originale si dilata molto e la frenata è troppo spugnosa. Cosa mi consigliate? Grazie. :)
Comincia col cambiare tubo con uno in treccia, poi l'olio e già farai un passo in avanti. Più avanti ti accorgerai che con un impianto frenante un pò più di qualità rispetto l'originale cambierà molto il resto.. ;)
mvc76
Per un uso prettamente stradale non sentirai una grossa differenza tra il tubo in gomma e il tubo in treccia, diversamente se porterai la moto in pista il tubo in treccia è d'obbligo, ad ogni modo prima di tutto ti consiglio anch'io di dare una bella spurgata all'impianto sostituendo con l'occasione anche il liquido ;)
il liquido l'ho cambiato, era la cosa meno costosa e più rapida da fare, ho spurgato tutto il circuito, ma la situazione non è migliorata, le pasticche sono della sbs e il disco è originale, forse sono loro che non vanno bene? Meglio le pasticche originali?
anch'io penserei a spurgare l'impianto per far uscire eventuale aria oppure a sostituire il liquido, comunque dovresti sentire un senso di spugnosità quando pinzi giusto? la sostituzione del tubo la farei ovviamente nel caso fosse danneggiato, perchè solo dopo un uso intenso il tubo che hai fà perdere efficacia alla frenata ;)
Se pasticche e disco non sono consumati, cambia il tubo con uno areonautico, mettici del buon DOT4 e fai uno spurgo completo! ;)
Se ci dovessero essere danni alla pompa, vedresti delle perdite d'olio vicino la leva...
Se hai tempo, smonta la pinza ed ispeziona i pistoncini in acciaio: magari sono ossidati e i vari componenti in gomma ed in plastica sono consumati...
In caso positivo: lucidi i pistoncini e sostituisci, ingrassandoli, gli o-ring di tenuta.
Con tutti questi interventi, rimetti l'impianto a nuovo!
Se il problema persiste - ma non dovrebbe! - forse è un problema di 'compatibilità' tra disco e pasticche! :)
Non sono molto d'accordo con chi ha scritto che cambiare il tubo con quello in treccia per un uso stradale fà poca differenza.
La mia moto in versione enduro non aveva problemi, mentre su strada la leva si comportava esattamente come la tua con una sensazione di leggera "spugnosità".
Ho cambiato il tubo mettendo la classica treccia e la leva faceva "presa" appena in tiro e l'effetto spugnoso era sparito.
Visto com'ero abituato "l'eccessiva prontezza e rigidezza" mi ha anche un pò spiazzato.
Salut
quoto bracco....mettendo il solo tubo in treccia cambia parecchio...
Una voce in più si aggiunge al coro del tubo in treccia, la mia.
Emo, ti posso garantire anche io che il tubo "serio" è un toccasana per la frenata, tutto il resto conta poco (per adesso).
A tutti gli scettici consiglio di fare un prova semplice semplice.
Con una mano tirate la leva del freno, con l'altra afferrate il tubo (quello in gomma ovviamente), provate a strizzare senza ritegno il freno, noterete che non ci vuole neanche troppa forza per far toccare la leva con la manopola (!), contemporaneamente sentirete il tubo letteralmente "polmonare", ossia gonfiarsi, all'interno della vostra mano (!+!).
Tutto questo a freddo, pensate a cosa succede quando l'impianto si è scaldato, anche solo nell'uso tranquillo (:().
Spugnosità, scarsa efficacia, affaticamento precoce, tutti sintomi che ho provato anch'io sulla mia, sin da nuova e tutti imputabili al famigerato tubetto chewing-gum.
La sola sostituzione del tubo fa cambiare la frenata dal giorno alla notte (quasi) ed è il primo e doveroso passo da compiere, eventualmente si può poi proseguire con il resto, pompa, pinza, disco........
...hai ragione, anch'io ho fatto questa prova, tenendo il tubo mentre si frena ha una dilatazione esagerata...
Citazione di: RC30 il Gennaio 17, 2008, 01:25:54 AM
Una voce in più si aggiunge al coro del tubo in treccia, la mia.
Emo, ti posso garantire anche io che il tubo "serio" è un toccasana per la frenata, tutto il resto conta poco (per adesso).
A tutti gli scettici consiglio di fare un prova semplice semplice.
Con una mano tirate la leva del freno, con l'altra afferrate il tubo (quello in gomma ovviamente), provate a strizzare senza ritegno il freno, noterete che non ci vuole neanche troppa forza per far toccare la leva con la manopola (!), contemporaneamente sentirete il tubo letteralmente "polmonare", ossia gonfiarsi, all'interno della vostra mano (!+!).
Tutto questo a freddo, pensate a cosa succede quando l'impianto si è scaldato, anche solo nell'uso tranquillo (:().
Spugnosità, scarsa efficacia, affaticamento precoce, tutti sintomi che ho provato anch'io sulla mia, sin da nuova e tutti imputabili al famigerato tubetto chewing-gum.
La sola sostituzione del tubo fa cambiare la frenata dal giorno alla notte (quasi) ed è il primo e doveroso passo da compiere, eventualmente si può poi proseguire con il resto, pompa, pinza, disco........
Purtroppo la prova la può solo fare da fermo per i noti motivi :D ;D :D ;D :D ;D
Scusate l'OT
Salut
Citazione di: RC30 il Gennaio 17, 2008, 01:25:54 AM
Una voce in più si aggiunge al coro del tubo in treccia, la mia.
Emo, ti posso garantire anche io che il tubo "serio" è un toccasana per la frenata, tutto il resto conta poco (per adesso).
A tutti gli scettici consiglio di fare un prova semplice semplice.
Con una mano tirate la leva del freno, con l'altra afferrate il tubo (quello in gomma ovviamente), provate a strizzare senza ritegno il freno, noterete che non ci vuole neanche troppa forza per far toccare la leva con la manopola (!), contemporaneamente sentirete il tubo letteralmente "polmonare", ossia gonfiarsi, all'interno della vostra mano (!+!).
Tutto questo a freddo, pensate a cosa succede quando l'impianto si è scaldato, anche solo nell'uso tranquillo (:().
Spugnosità, scarsa efficacia, affaticamento precoce, tutti sintomi che ho provato anch'io sulla mia, sin da nuova e tutti imputabili al famigerato tubetto chewing-gum.
La sola sostituzione del tubo fa cambiare la frenata dal giorno alla notte (quasi) ed è il primo e doveroso passo da compiere, eventualmente si può poi proseguire con il resto, pompa, pinza, disco........
abbiamo un'altra vocina che quota in pieno....
specifico meglio il mio pensiero sul tubo in treccia o tubo eareonautico che si voglia dire: se non stai facendo un percorso impegnativo e con guida sportiva il tubo normale non deve perdere effetto frenante perchè se non è danneggiato non può avere questo effetto negativo, certo che la risposta alla frenata sarà più immediata e secca nulla di più.Cambia se vai in pista dove l'olio si scalda molto e non cìè spazio/tempo perchè si possa raffreddare e allora il tubo in treccia viene in soccorso. Questo intervento l'ho fatto quando correvo Rieka con YZF1000 e poi R1, ma su strada e tornati non serviva e preciso che non erano passeggiate ;)
dipende se il tubo in gomma e' recente o vecchio bacucco
se e' il secondo caso cambialo
flavio
Hei non voglio fare il sapientone :( ma ribadisco che secondo me per un uso prettamente stradale (quindi non estremo) il tubo in treccia non è indispensabile in quanto raramente si verificano le condizioni per mandare in crisi un impianto frenante.
Preciso che sulla mia moto il tubo in treccia l'ho montato, sicuramente da una maggiore sensibilità e una maggiore prontezza questo è innegabile, ciò non toglie che l'impianto originale deve funzionare correttamente anche con il tubo in gomma in quanto in caso di una frenata di emergenza non ci si può pizzicare l'anulare e il mignolo tra la leva e la manopola :-X
Se si verificano queste condizioni con l'impianto originale significa che c'è qualcosa che non va, dopo una bella spurgata con sostituzione olio se il problema persiste e se il tubo in gomma si presenta invecchiato con l'occasione lo sostituirei con uno in treccia.
Ho letto un po' ovunque che i tubi in gomma vengono installati di serie (e parlo della maggior parte delle moto) non solo per un puro risparmio economico, ma anche perchè contribuiscono ad ottenere una frenata meno reattiva e quindi più pratica per i neofiti...
allora... i tubi in treccia, detti ''aeronautici'' hanno la capacita' di trasmettere la pressione senza abbassamenti della stessa dovuti a dilatazione del tubo ordinario, appunto per la loro concezione costruttiva. permettono di incrementare circa il 30% in piu' della frenata, in quanto la perdita a parita' di pressione generata con la leva, in un tubo ordinario e' proprio di questa entita'. dunque, a parita' ''forzo'' alla leva, col tubo in treccia, l'effetto e' incrementato dalla perfetta trasmissione della forza. se ci mettiamo che tutte le case raccomandano la sostituzione dei tubi originali ogni 2 anni (honda) e che ho visto piu' di un tubo originale trasudare in corrispondenza dei raccordi, vuoi perche' deteriorato dal tempo e dagli sbalzi termici o agenti atmosferici, salsedine etc.. , mentre quelli ''aeronautici'' sono pressocche' eterni, a casa mia i tubi devono essere cosi', anche perche' trattasi di freno, e poi non e' che siano particolari dal costo proibitivo, al di la' del fatto che siano piu' ''belli'' o ''racing''...
..........tubo cambiato.......è tutta un'altra cosa!!!!!!!!!!
ora si che frena.....quello originale era diventato pericoloso, forse anche perchè era vecchio e non facevo più il suo lavoro..
comunque ora frena!!!
;) :D :D :D ma daiiiiiiiiiiiiiiiiii??? funziona???? :D :D :D e che siamo qua a pettinare le bambole??? :D :D :D :D
Citazione di: Emo il Gennaio 30, 2008, 04:50:51 AM
forse anche perchè era vecchio e non facevo più il suo lavoro..
:sisi:
STASERA è PASSATO IL MIO AMICO PAOLO CHE LAVORA NEL MONDIALE, SE VOLETE CREDERCI UNO SPURGO FATTO DA CHI SE NE INTENDE MIGLIORA MOLTO L'EFFETTO SPUGNA (HO GIA IL TUBO IL TRECCIA ).
LO SCRIVO PERCHè MI SONO STUPITO :o (OVVIO LA MOTO ERA GIà CONTROLLATA DA MECCANICO NON ERA IN UNA STALLA CON L'OLIO DI SEMI)
ti credo. nonostante io lavoro nel provinciale io me ne intendo pure io, e so come migliorare molto il treccia l'effetto spugna. non mi stupisco piu' di molte cose. ma di altre si....