Ciao, al momento sulla icserre monto un cortissimo e adrenalinicissimo 15-49, va su anche in terza quasi da sola!
Volevo sapere, per un utilizzo più on-off e magari qualche gitarella fuori porta con passeggerA, su asfalto, di quanti denti di corona dovrei scendere?
grazieMILLE!
Almeno 15-45 (se fai più on che off anche qualche dente in meno sulla corona).
Ciao
;D ;D ;D ;D ;D ;D
Attento ai "rapporti in strada",se ti beccano ti fanno la multa!!!!!
;D ;D ;D ;D ;D
;)
Citazione di: dirtbag il Gennaio 30, 2008, 00:29:47 AM
Ciao, al momento sulla icserre monto un cortissimo e adrenalinicissimo 15-49, va su anche in terza quasi da sola!
Volevo sapere, per un utilizzo più on-off e magari qualche gitarella fuori porta con passeggerA, su asfalto, di quanti denti di corona dovrei scendere?
grazieMILLE!
credo che la corona da 48 originale con pignone da 14 svolga egregiamente il compito on off :)
a suo tempo avevo montato la 50 denti ma sono tornato alla rapportatura originale ;)
gianca charly
di serie monta il 15 - 45
se la moto è originale 15 -47 per l'off e 15 - 43/42 per l'asfalto....
14/48 per strada e' un po' corta.......meglio qualcosa di meno..... ;)
Ciao Dirtbag, la mia XR400 è "originale" con coperture off, e la rapportatura che ho attualmente è 15-44 (quindi niente multipli di 3 per usura catna/corona/pignone) .
In "on" tutto bene: motore che non gira tantissimo e velocità massima intorno ai 135.
In "off" prima lunga, ma facendo affidamento sulla coppia dell'XR, salgo dappertutto.
Recentemente, e solo per la guida "off", ho montato un pignone da 14 (14-44) e devo dire che è moolto più divertente su terreno asciutto o morbido con grip; su fango e con poco grip, mi trovo decisamente meglio col pignone da 15.
Ovviamente la scelta è soggettiva.
Ciao
Luigiv66
Io mi trovavo bene con il 15-45 originale per un uso dual!
Citazione di: Crea il Gennaio 30, 2008, 15:02:31 PM
di serie monta il 15 - 45
se la moto è originale 15 -47 per l'off e 15 - 43/42 per l'asfalto....
pensavo che era il 600 :martellate: ;D
gianca charly
Io ho girato molto con il 15/45 originale, poi sono passato al 15/43 e devo dire che nell'uso dual andava molto meglio. :)
Si guida meno impiccati e si sfrutta meglio la coppia del mono! :)
... quoto per uso prevalente ON con 15/43 o 42 sfrutti tutto il motore senza impiccarlo, se nel w/e fai off. mediamente duro cambi solo il pignone e lo metti da 14 ( è facilissimo), se fai off. impestato sarebbe meglio un 14/47 o 48 ma comunque frizione e motore aiutano tanto.
Purtroppo il motore é solo a 5 marce.
testerò a fondo il 15-45 che ho per ora, mi sembra sempre cortino per usarla in città, ma l'ho usata solo un paio di volte!
Anch'io monto il 15/45, e la uso quasi solo in off, proverò a seguire i vostri consigli 8) 8)
Mi stavo chiedendo anch'io le stesse cose... :-[
Ora ho l'originale 15/45 ed in off va veramente bene, tanto che quando tanto fango è necessario partire in 2° marcia, la 1° quasi non la uso... :-\
A perere mio in questa configurazione i rapporti sono abbastanza corti anche per l'off.
Mentre su asfalto per trasferimenti li trovi cortini... in 5° non viaggio a più 90 all'ora di crocera.
Stavo pensando di mettere una corona con qualche dente in meno, almeno 42.
così poi uso anche la 1° marcia, visto che se ce l'hanno messa :P
Citazione di: Mansuel il Febbraio 19, 2008, 16:26:09 PM
Mi stavo chiedendo anch'io le stesse cose... :-[
Ora ho l'originale 15/45 ed in off va veramente bene, tanto che quando tanto fango è necessario partire in 2° marcia, la 1° quasi non la uso... :-\
A perere mio in questa configurazione i rapporti sono abbastanza corti anche per l'off.
Mentre su asfalto per trasferimenti li trovi cortini... in 5° non viaggio a più 90 all'ora di crocera.
Stavo pensando di mettere una corona con qualche dente in meno, almeno 42.
così poi uso anche la 1° marcia, visto che se ce l'hanno messa :P
esatto, ho avuto le tue stesse impressioni
fammi sapere come ti ci trovi se lo fai!
riesumo questo topic....
e per fare una tirata autostradale mantenendo una media dei 110km/h?
con un 15/45 la velocità tranquilla di crociera è attorno agli 80km/h...
devo farci 350km tutti di fila con qualche pausa... ::)
15/45 è decisamente corto per l'asfalto
secondo me l'ideale è il 15/42 ma devo testarlo.
mi sà che è ancora troppo corto....
16/42?
Citazione di: Crea il Giugno 11, 2008, 13:02:05 PM
mi sà che è ancora troppo corto....
16/42?
16 - 42 credo sia il rapporto più lungo che puoi fare a meno di costruirti una corona più piccola.
ma non c'è nessuno che usa qualcosa di simile e può dare un parere?
c'è anche la corona da 40.... ;)
Citazione di: dirtbag il Giugno 11, 2008, 15:49:42 PM
16 - 42 credo sia il rapporto più lungo che puoi fare a meno di costruirti una corona più piccola.
ma non c'è nessuno che usa qualcosa di simile e può dare un parere?
Eccomi! Io ho montato un 16/44 sull'XR400 enduro del '98.
Intanto per montare il 16 denti, devo dire che bisogna assolutamente togliere il copripignone (o guida, o quel che è ...), esponendo il carter nel caso di rottura della catena. A parer mio, comunque, un rischio che si può tranquillamente correre.
Per la velocità ... beh!
premetto che ho un trip da bicicletta con diametro ruota impostato al millimetro, quindi la velocità dovrebbe essere abbastanza precisa.
prima con il 15/45 mi son permesso di viaggiare a circa 80 - 85 Km/h costanti in autostrada, facendo anche tirate da 400 Km al giorno [per un totale di 11 gg e 2000 Km circa: viaggio Venezia-Montenegro ]
adesso con il 16/44, per dir la verità, non è che abbia guadagnato molto... si può viaggiare sui 95, forse anche qualcosina di più.
Ma sinceramente io preferisco non sforzare troppo il motore e starmene tra i 90 e i 95, velocità che permette di non essere sorpassato dai camion in autostrada (cosa assai pericolosa, per esperienza personale!)
velocità max?! non sono sicurissimo, ma dovrebbe essere attorno ai 138 Km/h.
Per altre info, sono a disposizione.
Ciao!
138km/h con un 16/44?
io faccio i 136 con il 15/45!
non è che il tachimetro da bici non funziona correttamente ???
Ti avevo avvisato che non ero sicurissimo!
forse ho registrato quella velocità max quando non ero a manetta.
Comunque può anche essere che il tachimetro da bicicletta perda un po' il segnale quando si è a 130 all'ora ...
ma per quanto riguarda la velocità di crocera, dovrebbe essere abbastanza affidabile.
Però se passi dalle parti di padova, facciamo volentieri una prova!
Citazione di: Crea il Gennaio 30, 2008, 15:02:31 PM
di serie monta il 15 - 45
se la moto è originale 15 -47 per l'off e 15 - 43/42 per l'asfalto....
quoto, ha ragione di brutto :)
Citazione di: L0r3n20 il Giugno 16, 2008, 19:15:07 PM
quoto, ha ragione di brutto :)
a dire il vero il 15 45 per sterrato è ottimo.
i
Su asfalto se si va costanti in quinta si possono tenere velocità anche di 80km/h di crociera a poco meno di 3000rpm.
devo testare il 15-42 per capire di quanto migliora effettivamente la cosa.
configurazione off dovrei avere un 15-48, ma la velocità non penso di arrivare che intorno ai 120, a occhio e croce.
sono ot perchè si parla di rapporti da strada, ma l'ho letto solo perchè pensavo si parlasse di sesso a pagamento :lol2:
BELZEEEE!!
si parla di 400! :martello2:
Citazione di: dirtbag il Giugno 16, 2008, 21:29:30 PM
a dire il vero il 15 45 per sterrato è ottimo.
infatti, ma dipende da quello che ci fai, per STERRATI va bene, quando le pendenze si fanno bastarde e alla moto serve molta ripresa si accorcia...
mia esperienza personale, il 15 45 và benissimo per un 440 elaborato, in quanto ho una buona velocità ma la moto si impenna fino in terza di gas, e questo serve sopratutto nelle mulattiere ;)
Dopo un mese rispolvero io...e do una bella rispolverata con tutta la mia ignoranza......
l'originale del 400 è il 15/45.
Esiste un omologo con un dente in meno al pignone ?? cioè un 14/4? ? del tipo boh...un 14/42??....fa molta differenza??
Perchè in questo caso si potrebbe tenere il 14/42 per l'uso normale....e poi se si prevede di fare molta strada montare il 15 davanti mantenedo il 42 dietro e senza smontare il mondo ......ma cambiando semplicemente il pignone.... :-[ :-X :-[ :-X ???
nessuna controindicazione, tranne che dovresti cambiare anche la protezione sul pignone, per evitare che la catena possa saltare sul carter se si rompe... :) :)
Citazione di: Crea il Luglio 22, 2008, 09:41:22 AM
nessuna controindicazione, tranne che dovresti cambiare anche la protezione sul pignone, per evitare che la catena possa saltare sul carter se si rompe... :) :)
Perchè crea? la protezione è per il 15, se monti il 14 che bisogno c'è di cambiarla? :-[
semplicemente per tenere la catena giù...
con quella da 15, può saltare fuori, incastrarsi e strapparlo via,
però parlo di una catena che ha perso la falsamaglia o è mal tesa. :)
rispolvero il topic
sul mio 400 (tutto originale) monto un pignone da 16 e una corona da 50 (rapporti praticamente equivalenti all'originale) per fare enduro e mi trovo benissimo,al limite se la vedo dura ho anche il pignone da 15...comunque 16-50 velocità di crocera 90-100 km/h
in versione motard uso il 16-40 e posso smontare tutti i dubbi che avete: l'xr ce la fa eccome ad andare, anche su una ruota sola!!e anche in seconda!!con il vantaggio che in 5a si va veramente forte con il motore che gira veramente piano!non so quanto faccia però perchè ho il tachimetro tarato per l'enduro che quando monto le ruote da 17 (provenienti da una rs 125) devo togliere perchè non ci sta finiscamente(oltre ovviamente a non essere compatibile ;D )
se l'xr l'usate anche per fare viaggi o spostamenti un pò lunghi, credete a me:16-40, serba acerbis da 22 e non vi ferma nessuno per almeno 500 km!!
Ciao a tutti, dico anche la mia in merito, premetto due fattori, provengo dai pomponi 595 yamaha (xt 3tb,ttr600, ora ho anche un tenerè 600 3aj) e non sono un fuscello, dato che mi vergogno dico solo che peso oltre il quintale :D.....ho preso da poco una xr 400 r del 2001 mai fatto fuoristrada, in ordine di tutto, monta gomme stradali avon con dietro la 4.10 credo (corrisponde tra la 110 e la 120) monta di 15/43......per me in strada è ancora troppo corta si alza anche in seconda e arrivati a 70 km/h il motore comincia a salire troppo di giri per fare un trasferimento........però ripeto è tutto soggettivo, magari un altra persona a 90 con il motore che strilla potrebbe dire che è la sua velocità di crociera.......dato che la userò prevalentemente in strada con quazlche passeggiata in off, monterò uno o due denti ancora meno di corona, non mi piacciono i motori che urlano, mi piace passeggiare e non fare le gare, anche epr far durare il motore! il precedente proprietario mi ha detto che con 15/43 gli faceva mediamente 22-23 km/litro......in effetti in questa moto honda ha sbagliato una cosa sola, di non aver messo la sesta marcia riposante da autostrada........per il resto devo dire che è davvero una bella dual molto votata al racing, consuma niente, poca manutenzione, ci vai al mare con la ragazza, in città, a lavoro ecc, il motore non credevo che un 400 spingesse così forte ai bassi........l'avviamento anche se a pedale è perfetto, parto sempre con una scalciata, massimo due scalciate se la tengo molto tempo ferma,pedale morbidissimo, mai usato il decompressore, calcolate che ho levato un ttr con soli 2300 km perchè a causa di un controcolpo della pedivella sono stato più di un mese con una gamba ferma dolorante, e so di gente che si è rotta anche qualche osso........ripeto facendo due somme ha tutto pro, peccato solo per la 6 marcia mancante e, ad essere pignoli, fa un po poca luce la sera anche se risolvibile con lampadine migliori delle originali......
su come far più luce,scrivi qui chè ben accetto!!
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=36735.msg403634#msg403634
io mi son fatto la sardegna un anno fa partendo da Verona con un mio amico. (entrambi xr400)
Abbiam fatto diverse prove e il rapporto migliore per un uso stradale/viaggio è 16 42. (ruote da enduro)
Si viaggia a 100-110 in autostrada (fatto oltre 400 km filati più volte). Mai problemi. Consumi veramente ridotti.
certo che in off proprio non si va.... la prima diventa proprio luuuunga.
usata in città consiglio un 15 42, secondo me perfetto.
Col 650 per un uso in fuoristrada impegnativo è lungo il 14-48, il 14-50 va già meglio...ho provato il 16-50 ma è improponibile fuori dall'asfalto!!!
Anch'io sono momentaneamente senza tachimetro ma vi assicuro che passando dal 14 al 16 la differenza si sente parecchio
Ho montato il 15-43 e debbo dire che mi trovo bene.
Il 15-45 di serie dava una risposta più cattiva del motore, ma nei trasferimenti ai 110 km/h vibrava tutta la moto e sembrava impiccata; ora coi rapporti un pò più lunghi ne beneficiano i consumi e comunque non sono penalizzato nel fuoristrada "serio", dove uso la prima qualche volta in più rispetto ai rapporti originali ma sfrutto ancora abbondantemente la seconda.
Leggendo la discussione, tuttavia, mi sorge una domanda: ma dove andate ad arrampicarvi con i rapporti corti tipi 14-48 e simili? :o forse avete sbagliato a comprare un XR, avreste dovuto prendere un trial... :D
Ho fatto tutte le prove ed in tutte le situazioni e posso affermare che per l'uso che ne faccio io il rapporto perfetto è il 15-42, l'utilizzo che faccio della moto è molto vario, per la maggior parte la uso in città ed enduro medio ma ci ho anche viaggiato con moto carica e tratti di off anche discretamente impegnativi. In autostrada si tengono i 100-110, l'ho tirata fino a 140, poi ho desistito perchè inizia a diventare faticoso sia per l'aria che ti arriva sul petto, sia per l'effetto vela del parafango ant che ti fa sbacchettare l'anteriore.
Mi sono trovato bene anche col 15-45 sia in città che in off, chiaramente la velocità di crociera irrimediabilmente cala.
Ho provato col 15-48 ma per l'uso che ne faccio io diventa troppo corta, i consumi salgono e in off brutto mi trovavo a ripartire di seconda perchè con la prima la ruota pattina (qui la maggior parte del fondo è secco e pietroso e in inverno diventa molto viscido).
Ho fatto anche una breve puntatina col 15-50 giusto perchè avevo una corona in garage: inutile!
Tirando le somme, l'xr come sappiamo è una moto che si presta bene a tante tipologie di utilizzo quindi a seconda di ciò che si predilige esisterà un rapporto ottimale. Io stesso ho due coppie di cerchi, uno con rallycross e un'altro con gomme puramente da off e su quest'ultimo tengo la corona da 45.
Citazione di: Mario Rd03 il Ottobre 12, 2011, 10:24:05 AM
Leggendo la discussione, tuttavia, mi sorge una domanda: ma dove andate ad arrampicarvi con i rapporti corti tipi 14-48 e simili? :o forse avete sbagliato a comprare un XR, avreste dovuto prendere un trial... :D
Eh non me lo dire...al motoclub sembra un monomarca KTM, tutti di massimo 3 o 4 anni, tutti 250 2t, qualcuno col 300 e qualche 4t come il 350, quando andiamo a girare si sento Fred Flinston da quanto pedalo su per le mulattiere...i rapporti più corti servirebbero proprio per questo, col 14-48 in prima al minimo devi correre, già col 14-50 riesci a "pedalare" un pochino meglio quando sei in un canalone, in mezzo ai cespugli o dove le pendenze sono notevoli...praticamente dove tu vorresti andare di fino ma sei al minimo e lei spinge come un treno :-\
CitazioneLeggendo la discussione, tuttavia, mi sorge una domanda: ma dove andate ad arrampicarvi con i rapporti corti tipi 14-48 e simili?
A parte il fatto che mi sà tanto che la questione era rivolta al 400 e non al 650, comunque 14-48 è la rapportatura di serie per quest'ultima e pure lunga per l'enduro..io una volta provai il 15-48 ma in enduro è troppo troppo lunga..
Citazione di: XR MAN il Ottobre 13, 2011, 08:36:33 AM
A parte il fatto che mi sà tanto che la questione era rivolta al 400 e non al 650, comunque 14-48 è la rapportatura di serie per quest'ultima e pure lunga per l'enduro..io una volta provai il 15-48 ma in enduro è troppo troppo lunga..
Oltretutto si parlava di rapporti da strada...siamo andati un pò OT ::)