ho visto le molle progressive della wirth per xr 600 cosa ne pensate?
ho visto il vecchio topic e ne parla veramente poco chi ne sa anche di altre marche? ma datemi consigli sulle molle progressive come si comportano ecc. grazie :)
gianca charly
le wirth vanno bene gianca vai tranq. ;) , ci sono anche le progressive suspension da xr's only ma ... si sà ... la spedizione è costosa $$$
Grazie mille :) prendero le wirth
gianca charly
gianca ti do il numero di oram di milano.. un grande delle sospensioni .. anche lui puo' consigliarti bene ..
le wirth le monto sulla mia africona .. vanno bene ...
Riapro questo topic in quanto oggi ho provato le forcelle con le molle Wirth :)
Oggi mi sono fatto una 50ina di km. con la mia XR600 e ho potuto testare (solo su asfalto) le forcelle revisionate al 100% con molle nuove della Wirth e mi sono sembrate un tantino durette ??? adesso non so se anche qualcuno di voi le monta o le ha mai provate comunque la mia impressione e questa :)
Chi mi ha montato le molle mi ha fatto il livello dell olio a 140mm. secondo voi ha cannato qualcosa? anche perche se metteva il livello a 125mm erano ancora piu dure giusto? o forse le molle si devono smollare un po?
La vite del precarico adesso e al 50% magari domani la smollo ancora ma secondo me per fare OFF sono durette... ???
gianca charly
Si se metteva il livello a 125mm quindi meno aria all'interno risultavano più dure....
Le molle progressive, a mio parere, sono una enorme cagata. Morbide all'inizio e poi murano. Con le sospensioni attuali con una idraulica controllata, costante e modificabile, vanno molto meglio le molle lineari in quanto le smorzature si fanno con l'idraulica e non con la meccanica e lo scorrimento si fa con le ed il montaggio corretto, al massimo con un trattamento dello stelo decente (no TIN).
Certo, ma qui parliamo di forcelle di una XR600 che non hanno regolazioni idrauliche... o sbaglio?
Le regolazioni idrauliche non è detto che siano esterne eh... Se no ci sono i registri fuori l'idraulica si modifica comunque agendo dall'interno, nella maniera più semplice cambiando olio e/o livello.
Ribadisco, a mio parere sono una cosa utile solo a chi le vende.
il 600 dal '91 in poi (mi pare) ha regolazione idraulica in compressione sotto il fodero..
Citazione di: gbking il Dicembre 10, 2008, 10:11:02 AM
Certo, ma qui parliamo di forcelle di una XR600 che non hanno regolazioni idrauliche... o sbaglio?
Scusate anche io ho xr600 con forcelle originali , e vorrei fargli un po di manutenzione dato che nn hanno mai subito interventi. Pertanto vorrei fargli la classica revisione (paraoli parapolvere ed olio) mi consigliate di cambiare anche le molle e casomai prendere le progressive, (sono abituato a tenerle morbide)? Faccio esclusivamente off. Gc mi fai sapere come ti sono sembrate off? ed il costo. Grazie
Allora non ho acora provato le molle progressive in off quindi non posso dare un giudizio ma dire che sono un enorme c@gata aspetterei un attimino... :hmmm: Theos per dire cosi le hai mai provate? :-[
Per quanto riguarda il prezzo le molle mi sono costate 80 ;)
gianca charly
Scusa gianca 80 le molle e basta ma il lavoro lo hai fatto tu? Grazie
Si solo le molle 80 poi il lavoro e stato fatto da chi di dovere ;)
gianca charly
Citazione di: gianca charly il Dicembre 10, 2008, 13:43:41 PM
Allora non ho acora provato le molle progressive in off quindi non posso dare un giudizio ma dire che sono un enorme c@gata aspetterei un attimino... :hmmm: Theos per dire cosi le hai mai provate?
Ribadisco che è una opinione personale. Provate sia su strada che in off road, ma off leggero.
Citazioneil 600 dal '91 in poi (mi pare) ha regolazione idraulica in compressione sotto il fodero
concordo con il web ;)
CitazioneRibadisco che è una opinione personale
personale ... già ... infatti le molle progressive per off leggero non capisco a cosa possono servire , gli effetti positivi che si possono realmente testare sono in salti o affondamenti dove la forka può andare in crisi a fondo corsa cosa da evitare , certo un pilota con peso maggiore può trarne benefici meglio che uno di 68 kg , il problema e nel ritorno infatti la pressione in kg che si viene a esercitare per schiacciare la molla nell'affondamento viene rilasciata nel ritorno , lì a mio parere bisogna cercare l'? della taratura ... nel ritorno ... con l'idraulica , poi il discorso sospensioni è molto personale quello che per me può essere una cagata per altri e il maxx questo si vede per il semplice fatto che ci sono piloti che usano forke tarate durissime e altri tipo materasso a molle a ognuno il suo scarrafone
ieri per aprire un discorso sospensioni , dopo un pò sono andato via dalla disperazione e preferito fare il caggio ... alle volte bisogna attaccare l'asino dove vuole il padrone :-\
questa e una opinione personale ;)
Opinione ppersonale (però basta no lo dico più perchè è ovvio) che proprio nell'off pesante non serve la molla progressiva visto che la scorrevolezza iniziale serve a poco. Hai mai provato le marzocchi da 50 mm o le Kayaba della nuova CRF? Se vai piano senti tutte le buche possibili sulle braccia, appena forzi sembra di essere su un cuscino.
:) non ho mai cambiato una molla nelle sospensioni che ho fatto io. testimone nicola baccanti che ha vinto di seguito 4 stagioni di gara con assetti da me curati... e non parlo solo di supermotard... :) gianca spend mia da dane'....
oramai le hai montate prova a darglipoco precarico e vedi come vanno
anche io ho il 600 forcelle originali molle originali olio w10 livello 130
e vanno una spada in off
peso 80kg
flavio
mumble...mumble Cyborg, anche io peso 80 kg e faccio solo off. Sinceramente volevo fargli un po di manutenzione paraoli olio e parapolvere, per questo avevo pensato di cambiare la molla. Le forcelle le tengo morbide e sinceramente mi trovo bene pensavo che con le progressive le avrei potute tenere + morbide (oltre tutto tocco meglio in terra nonostante sia 1,80) ed averle + progressive nel duro. Quando ho provato il beta 400 di mio fratello devo dire che alle alte velocità anche in off impegnativo erano fantastiche ma sinceramente alle basse velocità sembravano due vecchi tronchi di quercia. Tu come le tiene come durezza?
se fai bene il livello dell olio interno vanno benone partono belle morbide
quando vai piano e sul brutto aiutano
se fai sterrati veloci chiudi qualche click sotto e vaiii!!!!
ciao
Citazione di: Cyborg XR (fu conte) il Dicembre 12, 2008, 15:39:43 PM
oramai le hai montate prova a darglipoco precarico e vedi come vanno
anche io ho il 600 forcelle originali molle originali olio w10 livello 130
e vanno una spada in off
peso 80kg
flavio
Scusa Cyborg ma a chi ti riferisci?? E poi cosa vuol dire vanno una spada? non capisco :look: :look:
gianca charly
Scusa ma per averle morbide e la moto abbastanza bassa oltre alla regolazione ed all'olio 10 come SAE, che livello mi consigli lo standard di mm.125 o come hai messo tu 130?
ciao a tutti .
una domanda per richyx, scusami io nella revisione delle mie forche ho usato un olio motul 10 w
ma ho notato che per avere un pò di freno in più in rilascio ho dovuto chiudere fino a 2 punti dalla fine.
secondo te è meglio il 20 w ? anche io ho notato che durante gli affondi sono molto morbide, secondo te come sarebbe la giusta taratura considerando che faccio molto off e peso 110 kg?
prova col sae 15 e spessora le molle sotto i tappi di 20 mm in alternativa agli spessori pompa 0,5 bar esatti in ogni stelo
il freno in rilascio nel 600 non è regolabile, quello che ottieni regolando la frenatura in compressione sotto il fodero è perchè le regolazioni non sono mai perfettamente separate e regolando la compressione quando rarrivi a stringere molto influisce anche sulla stensione..
ma cosi ti trovi una forcella molto dura
domanda per Ricky, un amico che correva nel 88 mi diceva che la forka delle vecchie xr era meglio delle piu' recenti esempio, versione 1989 meglio dellaversione 1991 ... per via di caratteristiche interne allo stelo... ti ìrisulta? iop personalmente mi trovo meglio con questa xr (1989) che non con la precedent del 1994 ....
approfitto per fare gli auguri di buon anno a tutti !!
cristo
CIAO GC!!