se dovessi vendere una moto che si trova in sicilia ad un acquirente piemontese, come ci si comporta per il passaggio? E' necessario la presenza contestuale di venditore ed acquirente?
mi risulta che è sufficente avere dati dell'acquirente...
il venditore va in comune con il CDP lo compila con i dati e lo firma
lo spedisce all'acquirente e contestualmente si fa pagare...
certo, ci vuole fiducia..
quoto. comune, sportello aci, agenzia pratiche auto o notaio es el mismo, si sottoscrive una dichiarazione di vendita autenticata. basta che ti porti appresso il cdp e copia di un documento di id. dell'acquirente, oltre a dichiarazione sotitutiva o certificato di residenza di chi compra. Motorizzazione e pra poi provvede l'acquirente.
Piccola annotazione, se sei sposato e hai la comunione dei beni potrebbero richiedere anche la firma della consorte.
ma per tutela? Cioè, il pagamento quando dovrebbe avvenire? Come tutelare entrambe le parti?
Citazione di: Barte il Marzo 26, 2008, 11:37:39 AM
Piccola annotazione, se sei sposato e hai la comunione dei beni potrebbero richiedere anche la firma della consorte.
e se sei interdetto perchè incapace di intendere e di volere quella del tutore :o
Citazione di: aisenauer il Marzo 26, 2008, 11:40:27 AM
ma per tutela? Cioè, il pagamento quando dovrebbe avvenire? Come tutelare entrambe le parti?
aisen, ca**i tuoi ... :D ;D ;D :D
ehm, come? sono o.t.? ok, fatti pagare tutto subito e sei tutelato. Fai prima il passaggio e poi fatti pagare e tuteli lui. fatti pagare il 50 % più le spese anticipate e siete tutelati un pò lui, un pò tu. Oppure:
33,3% + spese subito;
33,3% alla dichiarazione di vendita
33,3% al ricevimento del bene.
;)
occhio alle descrizione del bene che gli fai, deve essere a prova di bomba, se vuole contestarti qualcosa si attaccherà a quello.
Nota di biasimo: aisen, è lo stesso discorso della vendita nel mercatino...... :botte: :beffe:
Citazione di: belzebelze il Marzo 26, 2008, 11:48:00 AM
Citazione di: Barte il Marzo 26, 2008, 11:37:39 AM
Piccola annotazione, se sei sposato e hai la comunione dei beni potrebbero richiedere anche la firma della consorte.
e se sei interdetto perchè incapace di intendere e di volere quella del tutore :o
beh, è più o meno la stessa cosa, no? :D :D
Purtroppo "a distanza" la sicurezza assoluta non c'è... dopo aver preso i soldi potresti scrivergli due righe firmate in cui ti prendi l'impegno di fare il passaggio al più presto :)
Se seio tu a vendere devi mettere la tua firma sulla carta di circolazione al comune inserendo tutti i dati dell'acquirente..in quel momento ti fai pagare..
Sarà l'acquirente poi a doversi recare al PRA per completare il passaggio, avra di tempo massimo 2 mesi altrimenti la moto resta intestata al venditore ...e lui si attacca!!!
Da parte tua accertati che il passaggio sia stato completato, non si sa mai che qualche scalmanato ci faccia danni in giro e la moto risulta ancora intestata a te.. :hmmm: ..vai a finire nei guai..
io l'ho fatto con mio fratello giu' a lecce.....sono andato in comune ho compilato e firmato e pagato solo la marca da bollo......poi ho inviato il libretto a mio fratello che da quel momento in poi se non erro ha 30 giorni o 60 giorni per finire il passaggio pagando nemmeno 100 euro........ ;)
Beh tu di tuo fratello ti puoi fidare...Aisenauer dell'acquirente un pò meno ;D ;D
secondo voi se compro una moto per conto di un amico, (per motivi di lavoro non può) mi reco in comune col venditore ed i documenti dell'acquirente, la pratica può essere iniziata per poi finita dall'acquirente??? ovviamente dopo averla pagata
direi di si paolo, quella del venditore se non erro è una dichiarazione di vendita ;)
In teoria in coumune potrebbe andare anche solo il venditore (in possesso dei dati dell'acquirente) quindi, SI, puoi andarci di certo anche tu.
grazie ragazzi gentili come sempre.....
:D :D :D bossi non vuole che le moto del sud vengano al nord, e maroni vuole mitragliare tutti i barconi carichi di xr che arrivano dal nordafrica.... :D :D :D :D