Ciao ragazzi, volevo aprire una discussione sul seguente tema:
secondo la vostra esperienza vale la pena (considerando anche costi e sbattimenti vari per l'adattamento) di cambiare forcelle e mono originali con altri tipi (stile Showa CRF, WP ......) piuttosto che modificarli, oppure alla fine non c'è poi una differenza significativa, soprattutto per chi non va in pista?
Naturalmente il tutto presuppone che l'eventuale modifica delle parti originali sia fatta correttamente (chi l'ha eseguita ed è contento, magari può spiegare cosa ha fatto) e che non si parli di forcelle o mono dal prezzo, e quindi dalle prestazioni, extraterrestri.
Mi rendo conto che non è un argomento "facile", ma qualche considerazione utile potrebbe venir fuori!
Saluti a tutti :) :)
Philippe l'argomento è stato, nel corso degli anni, sviscerato in diversi topic.
Prova fare un ricerca e .............................. aumentarai i tuoi dubbi ;)
In breve: le sospensioni di serie sono ottime a patto che tu le porti da un buon preparatore per cambiare olio e fare il setting necessario per l'uso stradale (Molle mollone e lamellamme). Purtroppo con il tempo, ahimè ci sono cascato anch'io, ti vien voglia di aumentare il limite del bradipo ed allora ci si sbizzarrisce nel cambiamento "sospensionistico" che credimi, per un uso non estremo, non è assolutamente necessario. (Basta vedere che qualcuno la usa in pista, senza troppe velleità, senza grossi problemi)
Salut
Secondo me non è necessario! ..almeno se guardi il rapporto spesa-profitto rispetto al solo adattamento dei componenti originali...
Senza contare che molte forcelle usate sono provenienti da enduro o cross....ed andrebbero anche quelle adattate al motard :hmmm:
Io con 700 euri ho comprato forcella davanti e mono ohlins ex VOR, con 140 euro ho revisionato e cambiato i paraoli alle sosp anteriori e accorciato e revisionato l'ohlins, altre 20 euro x adattare le piastre.
E' pur vero che ho cambiato pure la ruota anteriore, freni etc.(l'anteriore nn ha + nulla dell'originale) quindi la spesa è levitata....però ti posso dire una cosa in tutta franchezza......Rifarei TUTTO!! Le sospensioni nuove sono la cosa che mi ha gratificato + di ogni altra, un'altro pianeta.
Sul fatto di preparare le originali sono un pò scettico, forse le forcelle si prestano meglio del mono..Cmque
alla fine sta sempre a te la decisione finale, l'importante è SISTEMARLE A DOVERE, con le sospensioni originali nn mi fiderei + a fare nulla!! ;D
Citazione di: beppoxr65o il Marzo 26, 2008, 21:09:47 PM
Io con 700 euri ho comprato forcella davanti e mono ohlins ex VOR, con 140 euro ho revisionato e cambiato i paraoli alle sosp anteriori e accorciato e revisionato l'ohlins, altre 20 euro x adattare le piastre.
Leggendo il tuo messaggio mi viene in mente che dipende anche dalle occasioni, a te ne è capitata una ottima e in più puoi contare su un preparatore che, dalle cifre che riporti, mi sembra molto onesto!
Citazione di: Bracco il Marzo 26, 2008, 20:55:21 PM
In breve: le sospensioni di serie sono ottime a patto che tu le porti da un buon preparatore per cambiare olio e fare il setting necessario per l'uso stradale (Molle mollone e lamellame).
In queste due righe sta anche la mia opinione.
Regolazioni da rifare a parte, forcella e ammortizzatore originali sono di buona qualità e offrono un buon margine di miglioramento. Così mi hanno detto esperti di sospensioni a cui va il conforto della mia positiva esperienza.
Per un uso stradale l'elaborazione dei due pezzi è la soluzione più economica e redditizia.
Volendo andare più in là nelle pretese (o nello sfizio :P ) rimane solo da montare una bella USD, tipo Showa, accoppiata a un ottimo Ohlins al posteriore: soluzione non plus ultra ...budget permettendo(*)... ;D
(*) eh sì, perchè le occasioni sono purtroppo... occasionali
Citazione di: PHILIPPE il Marzo 26, 2008, 21:32:29 PM
.......... mi viene in mente che dipende anche dalle occasioni, a te ne è capitata una ottima e in più puoi contare su un preparatore che, dalle cifre che riporti, mi sembra molto onesto!
Hai colto nel segno, guarda un pò quà: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEBTOX:IT&item=170202679046&_trksid=p3984.cTODAY.m238.lVI (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEBTOX:IT&item=170202679046&_trksid=p3984.cTODAY.m238.lVI),
poi dai un' occhiata quà: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14734.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14734.0) e il gioco è fatto. ;)
Salut
Citazione di: Bracco il Marzo 26, 2008, 21:45:43 PM
Hai colto nel segno, guarda un pò quà: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEBTOX:IT&item=170202679046&_trksid=p3984.cTODAY.m238.lVI (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEBTOX:IT&item=170202679046&_trksid=p3984.cTODAY.m238.lVI),
Salut
Interessante il mono, ma mi sa che è troppo lungo (48 cm di interasse). Parlando con Ciccio2000 oggi mi ha detto che il mono deve essere sui 440 0 445 di interasse per andare bene sul BRP, e infatti anche quello sul topic che mi suggerisci è 432! :(
Info: cosa ne pensate del mono Showa montato di serie sul CRF rispetto al nostro di serie? :-[
P.S.:
Citazione di: antarctica il Marzo 26, 2008, 21:39:59 PM
(*) eh sì, perchè le occasioni sono purtroppo... occasionali
Eh si, l'occasione fa l'uomo ladro......
Citazione di: PHILIPPE il Marzo 26, 2008, 22:12:27 PM
Info: cosa ne pensate del mono Showa montato di serie sul CRF rispetto al nostro di serie? :-[
Non sò se tutti i CRF montino lo stesso mono ovvero lo stesso mono con tarature diverse.
E' comunque da adattare come al solito, le due moto non sono proprio simili, in più è da verificare il serbatoio visto chè è montato dal lato opposto e non sò se, ruotando il mono di 180°, gli ingombri sono compatibili.
KYB per showa, ancorchè sicuramente più "racing" quello del CRF, io ottimizzerei l'originale. ;)
Salut
ribadisco il concetto espresso da anctartica, le sospensioni di serie sono un'ottima base, e sono molto migliorabili e personalizzabili. un discorso a parte lo merita il mono, riguardo all'adattamento di ammortizzatori di vor, vertemati etc sull'xr. anche se corrispondesse l'interasse, ci potrebbero essere delle grosse differenze o incongruenze di funzionamento, in virtu' del fatto che ogni moto ha la sua curva e il suo diagramma di progressivita' di indurimento, e non e' detto che i ''click'' e le regolazioni possano colmare il gap... quindi deve essere rivisto internamente a livello di lamelle e freni idraulici. certo che se uno vuole guidare male, pero' ha una bella bomboletta dorata con scritta superfiga blu, basta che si metta alla ricerca dell' interasse giusto... :D :D :D
Tenchiù Richyx, ho afferrato o' concetto! ;) :D ;D :D ;D
Citazione di: rickyx il Marzo 26, 2008, 22:56:18 PM
ribadisco il concetto espresso da anctartica, le sospensioni di serie sono un'ottima base, e sono molto migliorabili e personalizzabili. un discorso a parte lo merita il mono, riguardo all'adattamento di ammortizzatori di vor, vertemati etc sull'xr. anche se corrispondesse l'interasse, ci potrebbero essere delle grosse differenze o incongruenze di funzionamento, in virtu' del fatto che ogni moto ha la sua curva e il suo diagramma di progressivita' di indurimento, e non e' detto che i ''click'' e le regolazioni possano colmare il gap... quindi deve essere rivisto internamente a livello di lamelle e freni idraulici. certo che se uno vuole guidare male, pero' ha una bella bomboletta dorata con scritta superfiga blu, basta che si metta alla ricerca dell' interasse giusto... :D :D :D
:sticazzi: Sono stato fortunato allora! Forse xchè il VOR che le montava era motard...
Cmque benvenga la bomboletta dorata :-*, ad ogni clik si avverte subito la differenza (cosa che con l'originale non accadeva nemmeno dopo 5 click)non l'ho messa certo xchè faceva figo.... ???
Citazione di: beppoxr65o il Marzo 27, 2008, 21:46:35 PM
:sticazzi: Sono stato fortunato allora! Forse xchè il VOR che le montava era motard...
Cmque benvenga la bomboletta dorata :-*, ad ogni clik si avverte subito la differenza (cosa che con l'originale non accadeva nemmeno dopo 5 click)non l'ho messa certo xchè faceva figo.... ???
Al di là dei click e dell'interasse mi sembra molto complicata la risposta di Richyx: ma è possibile che se si sostituisce il mono originale con un'altro (dorato o meno) bisogna considerare tutti i cinematismi, le curve ecc........ Io partivo da un dato (consigliatomi da Ciccio2000 e che io nella mia ignoranza tecnica nimmanco prendevo in considerazione) dell'interasse e la cosa mi pare anche logica (se l'è troppo lungo nun c'entra!). Come fare allora a sapere la compatibilità del montaggio di un mono qualsiasi sul BRP? Si accettano esempi pratici!
PHILIPPE, per quanto ne so, se è un pò + corto dell'originale(nell'ordine di un cm) tanto meglio,x il motard un posteriore + basso è ottimale per la guida.
Se è + lungo lo fai accorciare. :)
Citazione di: beppoxr65o il Marzo 27, 2008, 22:14:14 PMx il motard un posteriore + basso è ottimale per la guida.
Beppo, sicùr?
Io sapevo che il postriore basso serve in off x migliorare la trazione su fondi a scarsa aderenza, su bitume invece si cerca di caricare l'anteriore....per questo si sfilano le forche... ???
Fly ... anche il mono va tarato sennò oltre ad avere la moto sbilanciata in avanti, il posteriore è troppo cedevole.
Honda-Razzo.
Citazione di: beppoxr65o il Marzo 27, 2008, 22:14:14 PM
Se è + lungo lo fai accorciare. :)
Fino a che punto si può accorciare? Uno, due, tre, quattro cm......... e poi, rispetto a quale misura si calcola se un mono è più lungo o più corto?
Era giusta l'indicazione di Ciccio2000 di 440 - 445 mm riferita all'originale?
Citazione di: beppoxr65o il Marzo 26, 2008, 21:09:47 PM
Sul fatto di preparare le originali sono un pò scettico, forse le forcelle si prestano meglio del mono..
Fidati Beppo che la forca originale preparata va che è un piacere. ;)
Honda-Razzo.
Puoi dirci qualcosa di più H-R? In cosa consiste la preparazion? :-[
E il mono preparato?
Citazione di: HONDA-RAZZO il Marzo 27, 2008, 22:42:31 PM
Fly ... anche il mono va tarato sennò oltre ad avere la moto sbilanciata in avanti, il posteriore è troppo cedevole.
Honda-Razzo.
E' vero, però se sfili di poco la forca non è necessario credo...
Cmq il mio era un discorso generale riferito al fatto che il posteriore dovesse o meno essere basso... ;)
X phil...la preparazione consiste in olio, accorciamento e altre cose...cè scritto da qualche parte nel sito, ora lo cerco... ;)
Ti riporto la mia esperienza :
-) Forcella : sostituzione olio, accorciamento molle originali, variazione sequenza lamelle
-) Mono : sostituzione olio, interposizione boccola, variazione sequenza lamelle
Honda-Razzo.
L'ho trovato l'articolo ma nn so come postarlo x' non ha un link suo...
Cmq se vai nella home page di cr-italia, sulla dx ce il link x modificare le forcelle di serie... ;)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Marzo 27, 2008, 23:09:59 PM
Ti riporto la mia esperienza :
-) Forcella : sostituzione olio, accorciamento molle originali, variazione sequenza lamelle
-) Mono : sostituzione olio, interposizione boccola, variazione sequenza lamelle
Honda-Razzo.
Posso chiederti ancora qualcosa in più?(se ne hai voglia e tempo, si capisce!) Quale olio hai usato, di quanto hai accorciato le molle e in cosa consiste la variazione della sequenza delle lamelle.
Per quanto riguarda il mono mi sembra di capire che non ti abbia dato le stesse soddisfazioni delle forcelle. Confermi?
Consentimi un'ultima osservazione: sono molto stupito dal fatto che tu sia riuscito ad ottenere buoni risultati senza cambiare le molle sia delle forche che del mono.
Saluti :) :)
Citazione di: fly#07 il Marzo 27, 2008, 23:22:09 PM
Cmq se vai nella home page di cr-italia, sulla dx ce il link x modificare le forcelle di serie... ;)
Sicuro che è cr-italia? Non è che fosse xr-italia?
Per H-R: hai seguito anche tu il procedimento che suggerisce fly o sei intervenuto in maniera differente?
Non so che olio abbia usato e non so di quanto ha accorciato le molle; l'unica cosa che ha voluto sapere era il mio peso con armatura (tuta, stivali, casco, etc...) e poi ha misurato tutti i Sag della moto con e senza pilota.
Non ho dovuto cambiare le molle perchè con il mio peso rientravo nelle tolleranze previste dagli indici di carico delle molle stesse, pensa che a voler essere pignoli avrei dovuto mettere addirittura delle molle leggermente più morbide (parole del mekka guru).
Non essendo un pilota che fa il mondiale ho colto meno le differenze sul mono rispetto alla forcella, però valutando il lavoro fatto nel complesso e l'equilibrio ottenuto posso dire che rifarei la spesa altre 100 volte.
Honda-Razzo.
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
Grazie H-R!
Dò il mio contributo.
Stò per montare un mono nuovo e mi sono informato su come settarlo.
E' venuto fuori, a detta di preparatori come Andreani (Ohlins) e Euro Racing (WP), che mentre agli albori del motard si abbassava tutta la moto dei famosi tre centimetri, ultimamente ciò non accade perchè è cambiato lo stile di guida.
Si è passati dalla guida con il piede in fuori per controllare la derapata, alla guida pulita che realizza tempi migliori sul giro.
Questo ha comportato un diverso utilizzo delle pedane, che con lassetto prima serie sfregavano lasfalto, mentre adesso servono per andare in piego con il piede poggiato sulle stesse e quindi è importante che non vadano più a contatto con lasfalto.
Quindi per ovviare al problema il mono non viene più accorciato e le pedane in piega nelle curve veloci non toccano.
Non sò se mi sono spiegato :P
Salut
P.S. Siccome il pilota lo faccio da un'altra parte e sul bradibo già è tanto che "non mi asfalto", adesso provo la moto con le sole forche abbassate e con il mono originale, già settato motard, ma ho già detto al mio preparatore privato, di accorciarmi il nuovo tanto lo sò che non mi piacerà scorazzare con la moto "appruata". :P
Citazione di: PHILIPPE il Marzo 27, 2008, 22:00:57 PM
Al di là dei click e dell'interasse mi sembra molto complicata la risposta di Richyx: ma è possibile che se si sostituisce il mono originale con un'altro (dorato o meno) bisogna considerare tutti i cinematismi, le curve ecc........ Io partivo da un dato (consigliatomi da Ciccio2000 e che io nella mia ignoranza tecnica nimmanco prendevo in considerazione) dell'interasse e la cosa mi pare anche logica (se l'è troppo lungo nun c'entra!).
Rickyx ha straragione, pensa che ad esempio la sospensione posteriore Vertemati non ha alcun cinematismo, l'xr e altre moto ce l'hanno, e ovviamente diverso nelle quote l'uno dall'altro in quanto ogni cinematismo è progettato in funzione di svariati parametri diversi fra moto e moto: peso, posizione punto di attacco, lunghezza e inclinazione forcellone, baricentro ecc.
Se tu ad esempio modifichi di qualche millimetro il tuo noterai che stravolgerai completamente ogni regolazione idraulica e meccanica senza neppure toccare il mono...
Mai messo in dubbio che Richyx avesse ragione, lui è capace di smontare e rimontare la moto al buio e anche a riprogettarla migliore, solo volevo capire se è possibile capire come scegliere un mono che vada bene sull'XR 650! Cioè: posso considerare buoni tutti i mono per motard oppure ci sono dei criteri per fare selezione. Tutto qui, stop ;)
Eventualmente si accettano consigli (ad es. un modello di mono particolare)!
Citazione di: Bracco il Marzo 28, 2008, 12:16:30 PM
E' venuto fuori, a detta di preparatori come Andreani (Ohlins) e Euro Racing (WP), che mentre agli albori del motard si abbassa tutta la moto dei famosi tre centimetri.
Ultimamente però è cambiato lo stile di guida.
Si è passati dalla guida con il piede in fuori per controllare la derapata, alla guida pulita che realizza tempi migliori sul giro.
Quindi per ovviare al problema il mono non viene più accorciato e le pedane in piega nelle curve veloci non toccano.
Scusa ma non ho capito una cosa, parli solo del mono o consigliano di non accorciate neanche la forcella?
Citazione di: fede954 il Aprile 01, 2008, 16:54:52 PM
Citazione di: Bracco il Marzo 28, 2008, 12:16:30 PM
E' venuto fuori, a detta di preparatori come Andreani (Ohlins) e Euro Racing (WP), che mentre agli albori del motard si abbassa tutta la moto dei famosi tre centimetri.
Ultimamente però è cambiato lo stile di guida.
Si è passati dalla guida con il piede in fuori per controllare la derapata, alla guida pulita che realizza tempi migliori sul giro.
Quindi per ovviare al problema il mono non viene più accorciato e le pedane in piega nelle curve veloci non toccano.
Scusa ma non ho capito una cosa, parli solo del mono o consigliano di non accorciate neanche la forcella?
........ mi sono spiegato 8) ;)
Salut
Ma a me del tempo sul giro non interessa, meglio le pedaline raschiate! :D
Io ho fatto accorciare ed indurire la forca anteriore, il mono posteriore non l'ho fatto toccare, e mi trovo benissimo così !
Poi l'archetto antisvergolamento ci aggiunge del suo nelle staccate violente !
Citazione di: fly#07 il Aprile 01, 2008, 23:37:38 PM
Ma a me del tempo sul giro non interessa, meglio le pedaline raschiate! :D
:D :D :D puoi smontarle e legarle con un filo della frizione vecchio alla marmitta della macchina, poi, a4 torino milano e dovrebbero raschiarsi abbastanza bene, se non sei soddisfatto prendi quelle in ergal, si raschiano di piu'... se invece non vuoi toglierti il piacere della guida raschiante, suggerirei un telaio rigido stile arleidevidson al posteriore, sostituendo il mono con interasse 442 mm con un pieno in ergal interasse 142, la forcella la puoi sfilare 280mm cosi' la piastra inferiore svolge la funzione di archetto antisvergolamento, la pressione gomme va tenuta a 0,3 bar al posteriore, e 0,4 ristoranti all'anteriore, manubri piega eddi merckxx, in teoria con una larghezza di 1800mm si riesce a raschiare pure quello, consiglio una protezione per non raschiare la pompa dell'h2o, sul lato sx, suggerisco di rimuovere il carter volano, approfittando del fatto che si puo' alleggerire il volano che raschia in curva fra numerose e coreografiche scintille nella guida serale. direi che oltre a cio' , per i raschiamenti la parola va al ginecologo.
Considerando il fatto che avevo un Dommy alleggerito e con le sosp. WP con le quali avevo un bell feeling e mi son divertitissimo, sulla mia, per l'uso motard, son passato per vari steep:
- sospensioni originali e vari klik, boccole, precarico - inguidabile;
-forcella e mono originale, molle EIBACH e olio sostituiti - migliora;
-forca USD da 43, tarata, mono con molla EIBACH - l'ant "litiga" col posteriore;
Alla fine stanco delle prove e stanco di fissare un punto nelle curve e non prenderlo, mi son rotto i zebedei e mano al portafogli:
- per l'uso motard ho optato per piaste CR, WP da 48 (usata) mono WP nuovo il tutto accorciato per avere la moto più bassa di 3-4 cm, tarata ad hoc per il mio peso (di allora);
- per l'uso off ho ripristinato le sosp originali e fatto due boccole per montare la forcella con le piastre CR.
......dopodichè ho smesso di usare la moto...... SOB, SIGH ecc.
Dome
Citazione di: 83antonio il Aprile 01, 2008, 23:41:38 PM
Io ho fatto accorciare ed indurire la forca anteriore, il mono posteriore non l'ho fatto toccare, e mi trovo benissimo così !
Poi l'archetto antisvergolamento ci aggiunge del suo nelle staccate violente !
Però un po' l'avrai abbassata pure dietro, o no???????
No, come l'ho presa così l'ho lasciata !
Ed anche chi ha messo mano sulla mia forca originale, toccando con mano esperta, mi ha detto che il mono posteriore non ha subito modifiche riguardanti la "lunghezza", tuttalpiù,e forse, sono state modificate le lamelle.
Citazione di: Bracco il Marzo 28, 2008, 12:16:30 PM
P.S. Siccome il pilota lo faccio da un'altra parte e sul bradibo già è tanto che "non mi asfalto", adesso provo la moto con le sole forche abbassate e con il mono originale, già settato motard, ma ho già detto al mio preparatore privato, di accorciarmi il nuovo tanto lo sò che non mi piacerà scorazzare con la moto "appruata". :P
Le forcelle sono le originali preparate o no? Facci sapere le impressioni di guida! :)
Che mono nuovo monti?????? Quanto $$$$$$?
Saluti :) :) :)
Parlo da inesperto, sentivo la moto cedevole e morbida sia davanti e dietro...e "scivolosa..." in quest'ultima pausa invernale ho abbassato le forche davanti di 40mm cambiato paraoli e parapolvere e messo olio sae 10...
La provo e mi chiedo: Ma è la stessa moto che è stata ferma per 4 mesi o me l'han cambiata?
Il dietro era ancora cedevole.. agendo sull'idraulica non ho ottenuto niente quindi ho dato due giri di precarico( 233.5mm)e riprovo...
E pensavo di avere di nuovo un'altra moto...
Da profano come fan molti ti consiglio di provar a cambiare olio ed abbassarla davanti, penso sia difficile peggiorarla e con pochi te la cavi..
che tipo di modifica hai fatto per abbassare di 40 mm le forche ?
Guarda la modifica forcelle sull'indice del sito...
Ah un grazie a stefano 80
ah , ok sapevo già di quella modifica , grazie .
Citazione di: SAVENNE il Aprile 15, 2008, 21:57:02 PM
Guarda la modifica forcelle sull'indice del sito...
Ah un grazie a stefano 80
Hai seguito fedelmente le modifiche che dici o hai fatto qualche "libera interpretazione"?
Il procedimento bene o male è quello...Stefano 80 ha fatto una gran guida,, una volta che hai aperto capisci senza troppi patemi...è più facile a farsi che a dirsi, ci vuol un pò di tempo quello si..
Per H.R.
posso chiederti se non sono troppo indiscreto da chi sei andato per le modifiche e quanto ti è costato?
Mi ero rivolto a Motopolis di San Donà di Piave e se non ricordo male avevo speso circa 300 euro.
Ero andato da loro perchè all'epoca ci lavorava un meccanico molto in gamba.
Honda-Razzo.
grazie mille!!!!!!
proverò a sentire.