.
ciao, la tua '87 è originale, forse l'unica in italia con la copertina sella oem...quelle pedane passeggero le leverei di ufficio..sono inguardabili..il silenziatore è stato privato del tappo finale, pratica comune su questi mezzi...il portafaro nn si vede in foto, cmq se nn dovesse essre oem la ufo fa ancora una buona replica del modello USA per qull'anno.. per vedere la moto comeusciva dalla fabbrica cerca su google immaggini... gli adesivi serbatoio immaggino siano introvabili originali, ma facilmebnte riproducibili.. l'alzaavalvola ci vuole, soprattutto queello al manubrio, per sgolfarla in caso di necessità... :) :)
Citazione di: Jac3 il Aprile 01, 2008, 11:12:29 AM
Questo sostegno c'e' in tutte le XR dell'87 ho è un'aggiunta?
E' originale! ;)
Scusate l'ignoranza... che vuol dire "copretina sella OEM" :-[ Il porta faro non è originale pero' dovrei recuperarlo dal tipo che me l'ha venduta... :)
Per gli adesivi la Honda ha ancora gli originali pero' costano uno sproposito e se qualche anima pia mi consiglia come fare a recuperarli non originali.... :angelo:
Stessa cosa per l'alzavalvole... dove lo trovo non originale? :aiuto:
Secondo voi il fatto che la vernice non sia perfetta, con qualche chiazza di ruggine, mi costera' la bocciatura dell'iscrizione al registro storico? :piagnone:
Ciao ciao e THANKS :kboom:
ciao, per quanto ne so io e vedendo le foto i paramani non sono originali, e nemmeno il carter frizione( o meglio non è il colore originale) presumo che sia stato cambiato per rottura, non sono convinto che i collettori riguardino quell'anno dovrebbero essere separati come anche la marmitta. io ho l'xr del 1988 e la marmitta compresi i collettori sono diversi.
non si vede bene ma penso che nemmeno il faro non sia il suo.
Citazione di: Jac3 il Aprile 01, 2008, 23:41:27 PM
Scusate l'ignoranza... che vuol dire "copretina sella OEM"
oem, mututato dall'informatica, dovrebbe significare che è prorpio la sella con la quale mamma honda l'ha fatta ;)
Citazione di: lucaxr88 il Aprile 02, 2008, 07:23:05 AM
ciao, per quanto ne so io e vedendo le foto i paramani non sono originali, e nemmeno il carter frizione( o meglio non è il colore originale) presumo che sia stato cambiato per rottura, non sono convinto che i collettori riguardino quell'anno dovrebbero essere separati come anche la marmitta. io ho l'xr del 1988 e la marmitta compresi i collettori sono diversi.
No Luca, la marmitta e i collettori sono originali. I due collettori separati con 2 attacchi al terminale sono solo per gli anni dall'88 al 90.
Ma scusate, se per l'iscrizione al registro moto storiche è come per le auto allora non è necessario preoccuparsi se la moto non ha la cordina dell'alzavalvole oppure ha i paramani non originali, dovrebbero essere sufficienti un paio di foto scattate nemmeno troppo vicine e spedirle per far capire che la moto almeno "esiste" e non è un cumulo di pezzi e non è tutta rosa..
Quando devo iscrivere una macchina all'A.S.I. mi viene richiesto, oltre ad altri iter burocratici, di spedire 2 o 3 foto raffiguranti la vettura nei 3/4 anteriore, 3/4 posteriore e la targhetta con il n. di telaio.
Quindi PENSO che l'importante è avere una moto in ordine a grandi linee tanto o non se ne accorgono o non gliene frega dell'assoluta originalità.
A mio avviso la tua moto potrebbe già andare bene per l'iscrizione al registro, dalle foto sembrano tutte belle...
Poi, parlo sempre per le auto, se si vuole una maggiore riconoscenza per il mezzo bisogna richiedere la famosa TARGA ORO e qui la cosa è più complicata perchè deve essere ispezionata etc. etc.
Ricordo che una macchina iscritta all'ASI ed una macchina ASI non sono la stessa cosa, magari funziona così anche per le moto.
Buona fortuna
Guarda, io sto iscrivendo una Laverda 750 del 73 al registro storico, e ti posso dire che se hai i colori giusti, anche un pò rovinati ma nessun "marmittone" o qualcosa di non originale che salta all'occhio al 99% passa alla FMI, anche perchè loro si basano solo su 4 foto (1 x ogni lato) discorso diverso è l'ASI che, ti manda un ispettore a casa.
X curiosità perchè la vuoi fare passare d'epoca? se è solo x l'assicurazione e bollo ridotto prova a sentire la FIVS che te la passa praticamente ad occhi chiusi.
Hola!!!
Ciao a tutti... :)
lo scopo dell'iscrizione è quello di pagare meno di bollo e di assicurazione 8) pero' non sarebbe male partecipare a quelle simpatiche manifestazioni per moto d'epoca.. tempo permetteno e pezzi originali permettendo! :bravo:
Le varie risposte mi sollevano molto anche perche' sara' gia' molto dura trovare gli adesivi Honda che mi mancano.. e che non ho ancora trovato! :cappio:
Una volta iscritta occorre mantenere sempre l'originalita' della moto o si possono fare modifiche tipo freno a disco posteriore? :-[
OEM: mi era sorto il dubbio che avesse qualche riferimento alle componentistiche per PC.. [idea2] pero' ora mi sorge un altro dubbio.. ma OEM, in informatica, non vuol dire senza confezione originale e senza istruzioni... praticamente ti porgono il componente pc in un bellissimo sacchetto di plastica trasparente? ???
Ciao ciao
Citazione di: Jac3 il Aprile 02, 2008, 11:46:48 AM
OEM: mi era sorto il dubbio che avesse qualche riferimento alle componentistiche per PC.. [idea2] pero' ora mi sorge un altro dubbio.. ma OEM, in informatica, non vuol dire senza confezione originale e senza istruzioni... praticamente ti porgono il componente pc in un bellissimo sacchetto di plastica trasparente? ???
Ti stai confondendo con 'BULK' ;)
Le varie risposte mi sollevano molto anche perche' sara' gia' molto dura trovare gli adesivi Honda che mi mancano.. e che non ho ancora trovato! :cappio:
E' proprio di questo che sto parlando, se vuoi solamente pagare meno di assicurazione e bollo non hai necessità di farla tornare agli antichi splendori spendendo un capitale per gli adesivi originali o altri ricambi/accessori...limitati all'essenziale.
Avrai sempre tempo successivamente all' iscrizione per farla tornare sempre più come in origine.
Per il freno a disco posteriore puoi farlo, ma sul libretto c'è scritto che hai il freno a tamburo, rischi mal di pancia per niente..
Citazione di: belzebelze il Aprile 02, 2008, 08:06:55 AM
oem, mututato dall'informatica, dovrebbe significare che è prorpio la sella con la quale mamma honda l'ha fatta ;)
Original Equipment Manufacturer :ok:
OPS era BULK :ahh: . Lasciamo perdere il freno a disco! :stop:
Per Weedislife: una volta che iscrivo la moto ad un registro storico posso circolare tranquillamente tutti i giorni oppure ho delle limitazioni tipo.. posso andare sollo alle manifestazioni storiche ? ???
Ciao ciao :surf:
che io sappia le moto stpriche sono esenti da tutti i vincoli........ ;) ;)
buono per te e per chi le storiche,ma continuo a chiedermi che senso ha comprare moto euro e passa........ :-\ :-\ :-\ :-\
Allora:
Se la iscrivi come storica poi non "potresti" fare modifiche, ma, nessuno verrà a controllare e, dato che non ha un gran valore come moto storica io la modificherei come mi pare...
Per le limitazioni non ne hai nessuna, anzi mi pare che in qualche regione tu possa circolare senza curarti di euro 1 2 3 4 ....
comunque ti consiglio di guardare il sito della fivs http://www.fivs.info/flatnuke/
Hola!!!
.
Porca miseria ma la polizzai inclusa nella FIVS non costa nulla !!!
Ma siamo sicuri che è tutto "regolare" ?
Le modalità di pagameno prevedono una ricarica postepay o bonifico a tale "Troia Giuseppe"...
Qualcuno ha esperienze in merito?
Fra due anni potrò farlo anch'io con la mia...
Ciao.
Lupin.
Cmq ho un amico che lavora nel ramo assicurativo e mi ha detto che per le moto con piu' di vent'anni, indipendentemente dal fatto che siano iscritte o meno al registro storico, pagano molto poco... tipo 100EURI per la mia! 8) Pero' ve lo dico con certezza appena mi ha preparato il preventivo... :banana:
Se interessa a qualcuno l'assicurazione AXA fa 90Euri per un 600 iscritto ad un registro storico! 8)
Ciao ciao
PS: non vi sembra un buon prezzo? 8)
Ciao ciao