è parecchio duro da svitare-avvitare, considerando che dovrebbe essere nella giusta posizione, con allineamento a dx prima dell'avvitamento. Le spire della filettatura a vista paiono buone, ho anche messo dell'olio ma nulla, resta duro da stringere e svitare.
Az potrebbe essere?
Non è che per caso è uguale a quello del 600?
Come a me, la filettatura in gomma è rovinata e per stringere o allentare ci vogliono le pinze.
Unica soluzione un tappo alternativo :angry2:
Citazione di: aisenauer il Aprile 16, 2008, 15:21:01 PM
è parecchio duro da svitare-avvitare...
Nella mia esperienza l'operazione svita-avvita non ha mai presentato undurimenti o impuntamenti di sorta.
Se il tappo è in posizione si avvita con due dita senza sforzo (io gli ho anche ridotto l'impugnatura col dremel...)
A insistere nella posizione sbagliata è molto probabile che si danneggi e ho paura che sia questo il tuo caso.
anche a me la filettatura si é rovinata dopo poco. Consiglio un tappo in metallo apri e chiudi senza nessun problema.
Mi sono tenuto tuttavia anche il tappo originale per controllare la quantità d' olio.
@antarctica
se il tappo nn è in posizione è talmente duro da avvitare che è impossibile continuare, ed è visibilmente fuori asse.
Ma nn mi pare il mio caso.
Inoltre se l'avessi forzato fuori posizione fino alla fine una volta, la filettatura sarebe visibilmente rovinata, ma a vederla pare in buone condizioni.
Citazione di: aisenauer il Aprile 16, 2008, 17:39:16 PM
@antarctica
se il tappo nn è in posizione è talmente duro da avvitare che è impossibile continuare, ed è visibilmente fuori asse.
Ma nn mi pare il mio caso.
C'è invece chi, armato di pinze, il tentativo l'ha fatto... :(
Su quel tappo sto facendo un'ipotesi senza sapere se è il tuo, quello di un altro o ....è nuovo o usato.
In ogni caso dai una bella occhiata al filetto e già che ci sei anche all'impanatura...
Anche a me crea problemi analoghi, la filettatura è perfetta, ma ho l'impressione che l'asticella tocchi contro qualcosa che ostacola l'avvitamento! :( :( Fosse un po' troppo lunga?
anche il mio mi fa' impazzire ogni volta che lo devo avvitare........ :-\ :-\ :-\ :-\
i japs mangiatori di balene....................cmq penso sia il diametro del tappo,piccolo, e il passo sottile della filettatura a creare problemi poi plastica con metallo la vedo dura non rovinarsi per la prima in un cosi'"difficile" abbraccio.saluti
L'esatta procedura per avvitare un tappo bello nuovo sul 650 è: estrarlo dalla confezione, introdurre l'asticina nella sede puntandola verso destra... avvitare serenamente e stringere, ma senza temere la fuoriscita di scorie radioattive...quindi senza esagerare, non è necessario...io la mia motoretta l'ho comprata con il suddetto tappo rovinato e che si avvitava a metà, poi ricomprandolo non ho avuto più problemi.
:lol2:
Credo però che una volta rovinato a causa di un errato serraggio in chiusura, la sostituzione del tappo con astina sia veramente l'unica soluzione...
Anche nel mio caso si svita e si avvita con molta facilità...
;)
O forse trova resistenza quando è caldo e quindi la plastica del filetto gonfia? Ma, e dico ma, l'olio nn si controlla appena spento il motore? Quindi tutto è bollente...
ho segato via 5 mm dall'astina, adesso pare avvitarsi normalmente, ma il tutto era già a riposo da più di un'ora...
Grazie Aisenauer, hai confermato quello che era il mio dubbio, cioè che l'astina è un po' troppo lunga!!!! :) ;)
Se l'astina fosse troppo lunga il 99,99% degli utenti di questa sezione del forum avrebbe avuto dei problemi .... invece mi pare l'esatto contrario. ::)
Honda-Razzo.
Citazione di: aisenauer il Aprile 22, 2008, 17:18:57 PM
ho segato via 5 mm dall'astina
:ahh: :ahh:
con un po` di pazienza si avvita....... ;)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 22, 2008, 22:21:06 PM
Se l'astina fosse troppo lunga il 99,99% degli utenti di questa sezione del forum avrebbe avuto dei problemi .... invece mi pare l'esatto contrario. ::)
Honda-Razzo.
Non voglio dire che tutti i possessori di XR abbiano questo problema, ma siccome quando avvito l'astina sento che tocca da qualche parte, e siccome Aisenauer dice che tagliandola di 5 mm sembra aver risolto il problema .......... può darsi che
in alcuni casi sia troppo lunga! :(
ci sono 2 ipotesi:
o è effettivamente troppo lunga o il calore fa aumentare di volume la plastica del filetto rendendo l'avvitamento più ostico...
Magari oggi provo a svitarla a motore caldo e vediamo se effettivamente la situazione è migliorata
secondo me la seconda........ ;)
confermo, appena a casa ho cercato di svitare, ostico... è il calore.
A questo punto mi chiedo, tutti voi che lo svitate-avvitate senza problemi lo fate a moto fredda?
Citazione di: aisenauer il Aprile 23, 2008, 15:36:19 PM
A questo punto mi chiedo, tutti voi che lo svitate-avvitate senza problemi lo fate a moto fredda?
No..... e credo sia una cosa abbastanza ovvia e generalizzata.
(i controlli del livello-olio avvengono a caldo... quindi....)
Il tuo problema è dovuto forse a una tolleranza di lavorazione imprecisa (accoppiamento tappo-sede) o forse la plastica del tappo subisce una dilatazione termica troppo marcata.
Forse potresti far ritoccare il filetto del tappo a un tornitore oppure tentare da solo con qualche soluzione artigianale.
si potrebbe svitare subito per controllare il livello dell'olio a moto calda e poi appoggiarlo sopra e attendere che si faffreddi un po'.........un'altra cosa,il tappo che vendono per il controllo della temperatura e' sempre in plastica??
Citazione di: xr-kap il Aprile 23, 2008, 17:56:43 PM
si potrebbe svitare subito per controllare il livello dell'olio a moto calda e poi appoggiarlo sopra e attendere che si faffreddi un po'.........
ah, però ! che comodità ! ;D
Citazione di: antarctica il Aprile 23, 2008, 21:21:05 PM
Citazione di: xr-kap il Aprile 23, 2008, 17:56:43 PM
si potrebbe svitare subito per controllare il livello dell'olio a moto calda e poi appoggiarlo sopra e attendere che si faffreddi un po'.........
ah, però ! che comodità ! ;D
ho detto una ca@@ata??........... ???
penso di sì, perchè finchè aspetti l'olio scciiiiiiiivola giù.... ;)
Citazione di: PHILIPPE il Aprile 23, 2008, 11:34:30 AM
......... può darsi che in alcuni casi sia troppo lunga! :(
Eh si perchè mamma Honda ha prodotto sicuramente astine di lunghezze diverse giusto per far girare le scatole agli XRisti !! :D :D
Honda-Razzo.
eh magari poteva pensare di lasciare un minimo di spazio per poterla avvitare senza problemi...
Citazione di: Crea il Aprile 23, 2008, 21:28:06 PM
penso di sì, perchè finchè aspetti l'olio scciiiiiiiivola giù.... ;)
forse non mi sono spiegato...... ???
io aspetterei ad avvitarlo,ma il controllo olio lo faccio subito a motore caldo......una volta che si raffredda il tutto provare ad avvitare il tappo che non dovrebbe opporre resistenza.......... :)
:scratc:
A mio modesto avviso il consiglio di Maurix.r è quello più valido: acquistatene uno nuovo.
;)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 23, 2008, 22:10:31 PM
Citazione di: PHILIPPE il Aprile 23, 2008, 11:34:30 AM
......... può darsi che in alcuni casi sia troppo lunga! :(
Eh si perchè mamma Honda ha prodotto sicuramente astine di lunghezze diverse giusto per far girare le scatole agli XRisti !! :D :D
Honda-Razzo.
Si dà il caso che comunque mamma Honda non ha trattato tutti allo stesso modo visto che qualcuno riscontra dei problemi e qualcun altro no. Ma dipenderà sicuramente dalle maggiori facoltà di questi ultimi!
Philippe non è così, sai benissimo che mamma Honda a trattato tutti allo stesso modo ;) , il tappo dell'olio anche a me all'inizio rompeva le scatole, ma è bastato capire la tecnica e posso assicurarti che si avvita e svita senza nessun problema..
Come diceva Maurix.r basta puntare l'asticina verso destra, lì dove è libera e non tocca a nessuna parte, poi il tappo si avvita praticamente da solo..
Non insistete ad avvitare se l'astina sotto trova ostacoli, rovinate la stessa e la filettatura del tappo...
Tagliare l'astina non la vedo come una gran cosa.. :(