Smontando le fiancatine del serbatoio in oggetto si è verificato un problema (a quanto pare comune a molti kit Monnier), una delle sedi viti "annegata" nella plastica, ruota nel suo alloggio...Cosa fare?...Mi hanno suggerito di scaldare la parte con un phon da carrozziere per rimuoverla...ma dopo che ci metto? E nel caso in cui facessi danni al serbatoio? Intanto il torniere mi farebbe firmare uno scarico responsabilità..la cosa fa sorridere..ma io non so cosa fare... :-\
Grazie per le risposte e ciao a tuttiiii
Il solito Monnier del kaiser >:(
È una boccola che fissa le fiancatine? Oppure un rubinetto benzina? Oppure quelle delle staffe che fissano il serbatoio al telaio?
Si tratta di una boccola..peraltro oramai rovinata, color ottone, che serve a fissare le fiancatine, esattamente quella proprio vicino la sella. (nella mia esageratezza sto valutando di sostituire il serbatoio, ho contattato Montebelli per l'alluminio e un mio amico per il carbonio), ma intanto come potrei risolvere il problema?
Prima di tutto fammi sapere cosa ti ha detto Montebelli! ::) Mandami un PM ;)
Mi sembra che Aise abbia avuto un problema simile....mi pare che abbia tagliato la fiancatina per poter lavorare sulla boccola e, dopo averla fissata quel tanto che basta, ha tolto la vite....
Poi bisogna fissare la boccola.
Prima di procedere però aspetta altri consigli!
pm inviato... :)
Ciao Maurizio, se troverai una soluzione rendila pubblica, mi sembra sia un problema "noto" ma non ancora risolto. :'(
Anche le mie boccole sono nelle stesse condizioni... >:(
;)
Si infatti ti pensavo :) ... Una buona soluzione è vendere il serbatoio e comprarne uno in allu o carbo :P
Sherzi a parte, oggi ho appuntamento con il primario tornitore ;D ... Mi saprà consigliare in merito...spero... ciao a risentirciiii
Stesso problema che avevo io. Me ne sono liberato alla velocità della luce :-\
io ne ho 3 su 4 che girano solidali coi bulloni, l'ideale sarebbe poter bloccare le teste e tirarli via di forza, senza riscaldare che mi pare alquanto periglioso, nel frattempo ho risolto col "non smontare" i convogliatori...
Di sicuro nn cambio il serbatoio per sta stronzata, all'epoca contattai monnier e mi propose la sostituzione alla modica cifra di 70 euro, adesso dopo il trapasso nn so se il successore farebbe lo stesso.
se qualcuno ha un'idea luminosa che lo dica! 8)
Se si trova una soluzione fatemi sapere, io ne ho 4 su 4 ...maledette fiancatine!!!! :angry2:
Per ora tengo queste, ma vorrei cambiale al più presto..
Aggiornamento della situazione: Il carrozziere vicino di casa che è molto esperto e anche appassionato di moto (ha mollato tutto per trafficare con il serbatoio :D)..ha tentato di rimuovere la "sede vite" dal serbatoio per sostituirla, tale sede ha un "fermo" molto grosso, tale da impedirne la rimozione pena danni maggiori...quindi ..nada...
Risultato tra sede sfilettata e me 2 a 0 :-\ ... Dopo il torniere e il carrozziere vediamo chi devo andare a trovare..
Non ti conviene a questo punto fissare la fiancatina in quel punto che sò....con un pò di colla a caldo? :-\
Non molto elegante ma funzionale :(
Come dice sempre trheeple io sono per le cose complicate... :D
Però mi sa che la tua idea la prendo in considerazione, se non la colla..magari metto un pò di velcro...faccio gli sganci rapidi così, chissà se tengono... :P
qui nn si tratta di sedi sfilettate, ma semplicemente la boccola filettata femmina annegata nella plastica del serb, dove si avvita il rispettivo bullone, gira solidale allo stesso perchè probabilmente o è stato serrato troppo o sono fatti di materiali che tendono alla saldatura naturale, tipo alluminio-acciaio...
Viene da pensare che, visto che gira, ormai è fissata blandamente e potrebbe essere facile estirparla dal serbatoio, ma come? La testa del bullone è troppo piccola per poterla fermamente afferrare...
ci doveva pensare la acerbis quando si è sperimentata questo sistema di fissaggio.
colla e velcro nn mi paiono soluzioni degne di nota.
Si il problema è proprio quello che hai descritto...la sede annegata ruota, abbiamo pure scaldato il serbatoio...ma non veniva fuori...forse io per tema di far danni non ho agito con forza...ma credimi secondo me dall'altra parte c'è un controbullone o una cosa del genere immensa che non fa uscire questa sede vite... il difetto è presente solo su una sede delle 4, quindi potrei ovviare in qualche modo..ma una soluzione definitiva deve esserci...
Maurix riesci a fare una foto della sede di aggancio al serbatoio, del nottolino in pratica, io non ho mai avuto il piacere di vederlo in faccia quel "bastardo" e per questo non ho mai agito...
Cmq io vorrei provare a togliere le fiancatine lasciando le viti di fissaggio nel serbatoio, magari giocando un pò proprio nei punti di ancoraggio della fiancatina..
poi a quel punto decidere che fare, magari se si riesce a tener fermo il nottolino si può trovare un modo per svitare la vite..
L'ex proprietario del mio Monnier ha sentito la casa produttrice e dice che loro montavano di serie il serba sulle XR svizzere e che per il montaggio utilizzavano del frenafiletti.. MALEDETTO!!!!!!
Per come la penso io nella parte posteriore del nottolino c'è una sorta di rondella di diametro maggiore che fa da controbattuta sulla plastica per evitarne la fuoriuscita della stesso dalla sua sede..
Hanno pensato a questo ..e non al tenerlo fermo per poterlo svitare!!! :hmmm:
Citazione di: Frankie #19 il Aprile 22, 2008, 20:05:46 PM
Maurix riesci a fare una foto della sede di aggancio al serbatoio, del nottolino in pratica, io non ho mai avuto il piacere di vederlo in faccia quel "bastardo" e per questo non ho mai agito...
Cmq io vorrei provare a togliere le fiancatine lasciando le viti di fissaggio nel serbatoio, magari giocando un pò proprio nei punti di ancoraggio della fiancatina..
poi a quel punto decidere che fare, magari se si riesce a tener fermo il nottolino si può trovare un modo per svitare la vite..
L'ex proprietario del mio Monnier ha sentito la casa produttrice e dice che loro montavano di serie il serba sulle XR svizzere e che per il montaggio utilizzavano del frenafiletti.. MALEDETTO!!!!!!
si ssi, adesso faccio un reportage...tutto in tempi tecnici :)..penso in meno di dieci minutini
:mavai: :cellera: :daichenemo:
serbatoio nel suo splendore
(http://img371.imageshack.us/img371/2597/22042008004ik9.jpg)
sede in ottone(buona)
(http://img233.imageshack.us/img233/396/22042008nf7.jpg)
sede in ottone (cattiva)
Allora allora allora...
Si potrebbe provare a fare una cosa, visto che la plastica si è un pò slargata proporrei un pò di cose:
-buttare in pressione della resina (3M) tra plastica e nottolino, facendo girare quest'ultimo per far riempire tutta la sede di resina e lasciare asciugare;
-con un dreemel creare un piccolo incavo nella parte di plastica attorno al nottolino stesso (tipo a forma di U) ed eseguire la stessa operazione di sopra, in questo modo la resina avrà un punto di ancoraggio in più sulla quale fare forza;
-lavorare sulla plastica attorno al nottolino con un dreemel, levar via in pratica la plastica sulla quale fa battuta il rondellone posteriore del nottolino, in modo da sfilare questo dalla sua sede, dopodicchè riempire tutta la sede con della resina affogando al suo interno un nuovo dado sul quale fissare la fiancatina..
Sono stato spiegato!?!? :P ...che ne dite?!
Citazione di: Frankie #19 il Aprile 22, 2008, 21:00:05 PM
Allora allora allora...
-lavorare sulla plastica attorno al nottolino con un dreemel, levar via in pratica la plastica sulla quale fa battuta il rondellone posteriore del nottolino, in modo da sfilare questo dalla sua sede, dopodicchè riempire tutta la sede con della resina affogando al suo interno un nuovo dado sul quale fissare la fiancatina..
Sono stato spiegato!?!? :P ...che ne dite?!
;D
questa soluzione mi sembra la migliore...ma ho timore di poter forare il serbatoio, il rischio c'è?...intanto ho pure scritto alla Monnier...
Penso che l'importante sia non allargare troppo la sede, ma fare solo in modo che il nottolino esca..
Li hai contattati? con tutto il rispetto, ma non ti diranno una mazza su come risolvere il problema..
Questa è preventiva:
Come suggeritomi dal buon Ricky, quando sarà il momento di serrare le viti del Monnier, abbondate con il grasso (all'interno della boccola) >:(
L'idea del velcro non è del tutto da scartare...la 3M fa un velcro (Dual Lock, mi pare) che non dovrebbe avere problemi a sostenere una parte del convogliatore :)
Citazione di: Frankie #19 il Aprile 22, 2008, 21:47:51 PM
Penso che l'importante sia non allargare troppo la sede, ma fare solo in modo che il nottolino esca..
Li hai contattati? con tutto il rispetto, ma non ti diranno una mazza su come risolvere il problema..
Mi hai quasi convinto..appena sono in vena di fare danni mi metto all'opera :) terrò tutti aggiornati...
Mauri, l'importante è che ci vai cauto, insomma in quella zona dovrebbe esserci abbastanza plastica...ma stai attento a non sforare..
Ti raccomando...foto!!
Citazione di: Barte il Aprile 22, 2008, 21:54:18 PM
Questa è preventiva:
Come suggeritomi dal buon Ricky, quando sarà il momento di serrare le viti del Monnier, abbondate con il grasso (all'interno della boccola) >:(
L'idea del velcro non è del tutto da scartare...la 3M fa un velcro (Dual Lock, mi pare) che non dovrebbe avere problemi a sostenere una parte del convogliatore :)
il problema e' che il velcro sul serbatoio fa le bolle come gli adesivi....
Hai ragione (strano...), non avevo pensato ai vapori :-\
P.S.
Il mio di Monnier l'ho riempito Domenica...ora lo lascio un pò in fase di test :)
stavo pensando... probabilmente la boccola inserita nel serb ha una base più larga del corpo, per evitarne la fuoriuscita. Si potrebbe ipotizzare di fare dei piccoli buchi nel serb appena fuori dal profilo filettato per cercare di bloccarne la rotazione e magari riuscire poi a svitare i bulloni, col rischio però di forare anche il serb...
In questa malaugurata ipotesi sarebbe facile tappare il buchino in maniera definitiva?
Aise è proprio qeullo che dicevamo prima, la rondella di diametro maggiore di cui parlavo, in pratica fa da base al nottolino per evitarne la fuoriuscita..
Provare a forare secondo me non conviene..se vai oltre (cosa molto probabile visto che non vedi dove stai lavorando) forando il serbatoio sarebbe una rottura di scatole grandissima....meglio lasciar perdere..
:-\
(http://img162.imageshack.us/img162/6478/dsc01027si2.jpg)
(http://img162.imageshack.us/img162/3026/dsc01026hj0.jpg)
Barte grazie della foto, queste sono le boccole per l'attacco al telaio, se non sbaglio però queste sono quadrate, vero?! ...mi sa che sono diverse dalle altre per le fiancatine, quelle sono e testa esagonale, e poi se fosse stata questa la struttura delle altre sarebbero venute via come missili riscaldando con il phoon da carroziere..
Correggetemi se sbaglio!
Mi autocorreggo...sono esagonali anche queste....e allora perchè non sono venute via?!?!?!?!??!?!??!?!? :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
scusa ma cosa sarebbe? l'attacco per il fissaggio al telaio? e la parte ottonata è quella immersa nella plastica? Bisognerebbe vedere se sono uguali a quelli dei convogliatori, di cui stiamo parlando...
ma come l'hai tirato via?
ma eventualmente nn ci sono resine che potrebbero tappare il buco al serb?
La testa di quelle nella foto (per intenderci la parte che esce dal serbatoio) è esagonale :)
Non credo che le boccole siano diversificate...
X Aise
Si, quella "ottonata" è la parte annegata nel serbatoio..
Il mio problema riguardo quella boccola non era "farla uscire" ma "farla stare dentro" :hmmm:
ma se è così lunga la parte immersa nella plastica basterebbe forare un pò meno della lunghezza della parte visibile in foto senza rischiare di forare il serb, o sbaglio? Sempre che siano identiche a quella in foto anche quelle dei convogliatori...
Quant'è? a occhio pare 15 mm
Ci vorrebbe lo spaccato del serb, dite che acerbis possa avere tale pazienza?
La foto è vecchia....ora non l'ho sottomano.. però 15mm mi sembra un'ipotesi realistica..
Secondo me le boccole sono tutte uguali......
Credo che trà la benzina e la boccola non ci sia molto materiale
.visto che da un'altra boccola mi usciva copiosa della benzina..segno che c'era una cricca passante..
Citazione di: aisenauer il Aprile 23, 2008, 15:43:54 PM
Ci vorrebbe lo spaccato del serb, dite che acerbis possa avere tale pazienza?
Non credo che Acerbis distribuisca facilmente i suoi disegni tecnici :hmmm:
che poi sarebbe bastato fare la parte immersa con forma diversa da quella circolare/cilindrica per darle maggiore stabilità alla torsione...
potenza dei progettisti.
mi sa che nn ci sono speranze di svitare sto kaz di bulloni
Penso che a breve avrò lo stesso problema: mi sa tanto che trancio, filetto e ci metto un paietto di bottoni automatici di grosso calibro.
Altra soluzione potrebbe essere una "copertina" ad hoc che avvolge il serba.
Dome.
tranci... come? i bulloni stanno in una specie di incavo...
e poi filetti cosa? il bullone tranciato? Per filettare però la boccola deve avere una certa stabilità, ci avevo pensato anch'io...
Quella della coperta nn l'ho capita, parli sempre di monnier?
...a mali estremi, estremi rimedi.....
Devo ancora operare e quindi vedere cosa si può fare.
Se proprio non si riesce a levare il bulloncino, la mia intenzione à quella di "creare" un guscio in fibra in modo da potervi avvitare le fiancatine.
Con un pò di pazienza, usando punte piccole, la parte filettata dovrebbe venir via senza rovinare o quantomeno danneggiare irrimediabilmente la boccoleta annegata nel serbatoio.
A me MI ha scassato un pò i maroni il Monnier.......... :hmmm: questa estate Montebelli dovrebbe produrre ancora qualche serbatoio in alluminio...vedremo ::)
Effettivamente con quello che costa(va) il difetto in oggetto è inaccettabile.
Purtroppo però essendo in "plasticoso materiale", per chi come me lo utilzza esclusivamente in fuoristrada, è un OTTIMO e FUNZIONALE serbatoio.
Da tempo ormai quando lo smonto lo ripongo con tutte le fiancatine... e chissenefrega. ;D
Citazione di: Barte il Aprile 23, 2008, 20:42:36 PM
A me MI ha scassato un pò i maroni il Monnier.......... :hmmm: questa estate Montebelli dovrebbe produrre ancora qualche serbatoio in alluminio...vedremo ::)
Facci sapere nè!! ;D
per caso qualcuno è poi riuscito nell'intento di smontare i convogliatori in qualche modo?
pensavo ad un'altra soluzione, tagliare via in qualche modo le teste dei bulloni e cercare poi di forare coassialmente al bullone stesso, senza filettare (perchè sarebbe difficile, il maschio provocherebbe la rotazione della boccola stessa, visto che non è più solidale al serbatoio) e poi provare a fissare i conv con delle viti autobloccanti.
Dite che potrebbe funzionare?
barte hai ancora sottomano quell'inserto di ottone? mi interesserebbe conoscerne le misure...
Ciao, no...
L'inserto che usciva dalla sede è stato del tutto sigillato dal buon Ricky...
Per quanto riguarda il tuo problema non sò cosa consigliarti. :-\
Ma perchè devi proprio toglierli? Li hai già trovati quelli di ricambio?
intanto li smonto, poi si vede...
ma tu come l'hai estratto l'inserto?
Il mio problema era l'opposto...non voleva stare dentro :P
Quando avvitavo la vite con la trazione esercitata usciva dalla sede :(
Eccomi!! faccio parte del club !!!
Dopo che Barte mi ha mandato le fiancatine del serbatoio...volevo vedere come stava in rosso !!!
E Taaaacccc !!! la vite vicino alla sella gira allegramente con il bullone!!!!
Adesso passerò dei bei momenti a smadonnare per capire come poter fare!!!
Azz..mi spiace :(
Ma figurati ;)
Se fossero questi i veri problemi della vita...una soluzione la trovo :-\
Visto le condizioni generali non mi potevo certo aspettare che li non ci fosse il famoso problema!!
Al massimo faccio due stick di C4 e lo faccio detonare :D :D
Anche a me oggi per pulizia periodica sul lato sx , due viti su tre' hanno preso a girare solidali con boccola ,le ho lasciate li non vengono via tanto, in commercio esistono boccole filettate con esterno zigrinato da piantare in materiali teneri per dare corpo a eventuale filettature che non terrebbero su materiali teneri ,ma resta sempre il problema di tirare fuori le vecchie senza rovinare il serbatoio ...visto il prezzo alto di un eventuale serbatoio uguale nuovo.Chi ha la soluzione ??????
secondo me ci sono poche possibilità.
Io ovviamente ci sono passato, ed ho scelto la soluzione di forza, prendi un avvitatore e fai girare di continuo il bullone (e la relativa boccola) fino a che la plastica si riscalda e il tutto viene fuori senza problemi.
Il rischio è che rimanga una pur microscopica fessura da dove la benzina passerà, e richiuderla è veramente difficile.
La seconda era la via che volevo seguire in origine, ma occorrono strumenti di precisione. Fermi la testa del bullone con una chiave e pratichi un piccolo foro al centro dello stesso, via via sempre più grande, fino a consumare l'intero bullone, lasciando così la boccola al suo posto originario.
Ammesso che tu riesca a farlo, avresti poi il problema di come fissare la boccola e rifilettarla, ma a questo punto non ci sono mai arrivato e quindi non posso suggerirti nulla...
Le boccole zigrinate di cui parli non le prenderei in minima considerazione, la sede che ospita le orginali ha pareti sottili e dubito fortemente che possa sopportarle...
Ti ricordo che il materiale di cui è composto il serbatoio è il polietilene reticolato, impossibile da saldare o incollare.
buona fortuna e, se dovessi decidere di disfartene fammelo sapere, potrei rifletterci su...
saluti
a me è successo sul serbatoio di un YZ,
ho tagliato il convogliatore..
ho allargato appena il foro accanto alla boccola.. (solitamente un pezzo di metallo quadrato color ottone)
ho infilato un cacciavite tra boccola e plastica e con un po di pazienza è venuta via la vite.
quindi ho riempito gli spazi con cola epossidica.
questo problema si presenta quando le viti vengono strette troppo ed arrivano a battuta sul fondo della boccola.
basta stringerle il giusto.. e magari darci una goccia di grasso. ed il problema non si presenterà mai ;-)
eh fortunato, probabilmente attorno alla boccola (che qui è esagonale!) c'era materiale sufficiente, sul monnier questa operazione a mio parere è rischiosa...
Ma poi dico io, che ci voleva ad annegare sta maledetta boccola in 1 cm di plastica? O meglio, usa il polietilene classico o il nylon per costruire il serbatoio, così almeno se succede qualcosa si può saldare...
boccola quadrata..
e con poco spazio attorno..
se magari la boccola la facevano rettangolare non avrebbe mai girato!!
comunque l'errore è nell'eccessivo serraggio delle viti..
eh lo so, purtroppo però io il monnier l'ho trovato già montato sulla moto quando l'ho presa usata e le viti erano già ultraserrate, e non una su 4 bloccata, ma 3 su 4...
Ma intendi un foro praticato accanto alla sede filettata della boccola (quindi hai forato l'ottone) o tra boccola e plastica?
tra boccola e plastica..
ho scavato un po fino ad infilarci un cacciavite..
ma se è esagonale non so se riesci a bloccarla..
puoi provare a scavare un po da due lati e provare prenderla con una pinza