che ne pensate di una gomma da trial (posteriore) montata al posto di quella da enduro???
quali pro e quali contro secondo voi :-[??
Edit di antarctica: ho cambiato il titolo. Cerca di non essere così generico.
tenuta su roccia ottima... nessuna tenuta in curva in piega.... zero tenuta sul fango..
nell'enduro indoor la usano ma non saprei
Nelle mie ultime uscite in off ero insieme ad un beta alp con gomme da TRIAL. Vanno bene nelle pietraie, lastroni, terra compatta e terreno sciolto ma asciutto.
Scarsa presa col fango e, soprattutto, difficoltose nel tenere la traiettoria salendo e scendendo dlle tracce più o meno profonde sul percorso a causa della mancanza dei tasselli laterali. E' anche successo che proprio tentando di uscire da una piccola traccia il mio amico è caduto per la perdita di aderenza dell'anteriore.
E' comunque una scelta 'ecologica' che approvo.
Citazione di: tacco il Maggio 14, 2008, 22:12:52 PM
Nelle mie ultime uscite in off ero insieme ad un beta alp con gomme da enduro.
Non è che volevi dire "da trial" ? :-[
Citazione di: sdraccio (jump) il Maggio 14, 2008, 21:22:17 PM
che ne pensate di una gomma da trial (posteriore) montata al posto di quella da enduro???
quali pro e quali contro secondo voi :-[??
Edit di antarctica: ho cambiato il titolo. Cerca di non essere così generico.
che è una maniera ancora più rapida di quelle che cerchi di solito.......... per suicidarsi :cucita:
Citazione di: antarctica il Maggio 15, 2008, 07:50:11 AM
Citazione di: tacco il Maggio 14, 2008, 22:12:52 PM
Nelle mie ultime uscite in off ero insieme ad un beta alp con gomme da enduro.
Non è che volevi dire "da trial" ? :-[
Esatto. Grazie ;). Ho corretto in maiuscolo. ;D
Citazione di: tacco il Maggio 14, 2008, 22:12:52 PM
Nelle mie ultime uscite in off ero insieme ad un beta alp con gomme da TRIAL. Vanno bene nelle pietraie, lastroni, terra compatta e terreno sciolto ma asciutto.
Scarsa presa col fango e, soprattutto, difficoltose nel tenere la traiettoria salendo e scendendo dlle tracce più o meno profonde sul percorso a causa della mancanza dei tasselli laterali. E' anche successo che proprio tentando di uscire da una piccola traccia il mio amico è caduto per la perdita di aderenza dell'anteriore.
E' comunque una scelta 'ecologica' che approvo.
capisco che sul fango possano non aver tutto il grip di cui abbiamo bisogno pero' effettivamente nel bosco o nella pietraia sono ottimali.
siamo sinceri,quante volte affrontiamo un tracciato completamente fangoso dall'inizio alla fine??
nel senso....in che percentuale il copertone da trial sarebbe piu utile nell'arco di tutto l'uscita????????
questa è un cosa importante da capire.....
resta il fatto che secondo me non avendo tasselli laterali su terra in curva, se apri sei in terra...
Io valuterei anche il fatto che la gomma da trial lavora su una moto da trial con pressioni bassissime con moto che pesano 70 kg e che non è continuamente sottoposta a stressanti "sgommate" o derapate (è vero che le fanno anche loro ma non come le moto da enduro), perciò funziona bene e ha buona trazione. Immagina montare una gomma così sull'enduro, se hai la camera buci dopo 4 metri se metti una mousse "stanca" spacchi il cerchio dopo 5 metri e disintegri in qualsiasi caso il fermacopertone, poi come fai a fare curve curvette curvoni vari a piu di 30 km/h con una gomma praticamente sgonfia? E poi anche qui c'è ancora il fermacopertone che picchierebbe sul terreno.
L'unica soluzione è gonfiarla....ma a questo punto non è più la stessa gomma che usa la moto da trial...ma diventa una specie di semi stradale.....ma senza spalla...
Bho.... ???.....io me la immagino così......senza particolari vantaggi.......