Le XR500 del 1981 e 82 montavano un pacco lamellare (simile a quello di un 2T) sul collettore di aspirazione, cosa che desto qualche perplessità sulle riviste del settore.
Tutto questo fu abbandonato nel 83 quando vennero montati 2 carburatori.
Non credo esista un altro esempio di simili soluzioni su 4T.
L'XR500 monta una testa normale a 4 valvole, l'RFVC non esisteva ancora.
Su Moto Journal del giugno 1981, dicevano che simile dispositivo serviva a omogeinizzare il flusso della miscela aria/benzina , rendere la curva di coppia piu "piatta" e favorire la guida off con una erogazione più lineare.
Il rovescio della medaglia era la potenza che assorbiva (+/- 3cv) e faceva si che il motore del XLS500 (motore identico ma senza lamelle) aveva 3cv in piu (34 contro i 31 del XR500 che tra l'altro pesa come un carro armato).
Ho provato a toglierlo e francamente , per me , con o senza mi pare non ci siano differenze.