... il "cestello" entro cui sono alloggiati i dischi frizione presenta sulla circonferenza esterna una serie di scanalature profonde, ed alternate a queste altrettante scanalature superficiali.
Tutti i dischi erano inseriti in quelle profonde ad eccezione dell'ultimo disco, quello più esterno, che era in quelle meno profonde. naturalmente ho rimontato il tutto nello stesso modo e la moto funziona perfettamente.
Ma il dubbio resta, non è che qualcuno prima di me ha montato i dischi in modo errato?
A cosa serve questa seconda serie di scanalature? a non far incollare troppo i dischi?
e poi...quali sono i dischi condotti? quello trainati dal motore? sono quelli lisci o quelli con il grip?
quando tiro la frizione cosa accade esattamente? si allontana il fondo del "cestello" e i dischi girano liberamente?
Grazie come sempre!!!!
Si allontana il coperchio sul quale metti le molle e allontanano assialmente i dischi tra loro.Ti sei accorto della boccolina in alluminio situata sulla pompa dell'olio?A volte può rimanere attaccata al carter e cadere a terra o nel motore quando rimonti.
Samba ha il 650, non ha questo problema, lui dove togliere solo un coperchio tondo sotto il quale c'è solo il tamburo della frizione.
esatto, l'unica cosa che può cadere, da quello che ho visto, è il cuscinetto a sfere.
Io ho trovato e manipolato solo le seguenti parti:
- coperchio carter (7 bulloni dell'8)
- molle (4 bulloni del 10, credo)
- tamburo
- 13 dischi di cui 7 sostituiti per 40 euro
- cuscinetto
- guarnizione
Mi confermate che l'ultino disco (credo condotto) è alloggiato nelle scanalature più superficiali?
Infine...l'ultimo disco di quelli originali aveva una superficie più piccola dei restanti, mentre nella frizione nuova i dischi sono tutti uguali. Qualche problema?
Grazie!!!
Pensavo avessi il 600,scusa la gaffe.
Vorrei chiedere una cosa A LUPIN !
ho fatto caso ieri nel mio box mentre sostituivo la frizione del mio 600 alla boccoletta che sta sulla pompa dell' olio .
Bene volevo chiederti se è normale che la stessa boccoletta che alloggia nel lato carter in una guarnizione di gomma nera è normale che in quella guarnizione abbia un po' di gioco.
Cioè quella guarnizione è in realtà un paraolio ?
E quindi come tale deve aderire ben bene alla boccoletta ?
Grazie mille , per il resto la mia XR con la nuova frizione si alza con il gas anche di terza Grande moto !
Milonero e la sua canadese !