XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica altre moto => Discussione aperta da: Gogo il Giugno 18, 2008, 23:37:20 PM

Titolo: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Giugno 18, 2008, 23:37:20 PM
Cerco carburatorista competente :D
Ragazzi sono alle prese con un 2T che non riesco a carburare ho qualche perplessità che non mi riesco a togliere e spero do risolvere con il vostro aiuto ::)
Allora....
Partiamo dall'inizio
Moto: Suzuki RM 250 2T 2004
C'è l'ho da un pò lo sempre usata e notavo sempre questi sintomi:
-Molto fumo dallo scarico blu/grigio (soprattutto in rilascio)
-consumo eccessivo di carburante (8km\l  :o)
-ingolfamento del motore se la usavo molto al minimo o se facevo molta discesa con poca apertura gas
-Candela nerissima unta e bagnata
-espansione e valvola di scarico completamente annegate nell'olio briciato
-parte da fredda senza aria e senza fatica
-difficoltà ad accenderla da calda

Mi sono sempre detto appena rifaccio il motore metto a posto anche la carburazione, pensando che fosse palesemente grassa.

Rifatto il motore (pistone cilindro imbiellaggio cuscinetti vari paraoli ecc insomma tutto) pulita espansione e terminale imbottito di nuova lana ho acceso la moto e la sentenza è la stessa Carburazione grassa infatti notavo gli stessi sintomi ma con un fumo questa volta un pò più grigio di prima.
Allora che faccio, libbretto di manutenzione e leggo....fare miscela al 3% io la faccio al 2%.
-Carb Kehin pwk 39 con power jet
-Getto minimo 50
-Getto massimo 172
-spillo 3a tacca (lo spillo ne ha 5 per qui nel mezzo)
-vite aria un giro e mezzo da tutto chiuso

Smonto il carb e trovo tutto come da libbretto tranne che il getto del massimo che è 168 ???
Vabbè mi sono detto non essendo del mestiere ma ci voglio provare....ci provo.
Da dove parto? Parto dal minimo...
Allora Candela nuova accendo la moto e svito la vite aria quasi di 3 giri....nulla di che minimo irregolare e fumo costante. Candela completa mente imbrattata e unta. :hmmm:
Ci riprovo con getto da 48...niente..... svito svito ma è uguale a prima fumo e minimo ballerino ma non troppo. Candela completa mente imbrattata e unta. :hmmm:
Allora compra naltro getto, sta volta da 45....uguale non cabia nulla!!! E candela unta e nera. Intanto la marmitta e la valvola di scarico si sporcano di olio briciato....
Allora proviamo con lo spillo.
Lascio il getto da 45 e metto lo spillo in posizione di massimo smagrimento ovvero metto la molletta nella posizione piu alta....accendo....Uguale.
Scaldo bene la moto e in folle provo adare qualche sgassata....fumo fumo FUMO.
La cosa che mi dà perplessità è che di fumo dal terminale ne esce moltissimo quando il motore è in rilascio ??? :-[ :-[ bho e naturalmente candela zozza.
A voi come vi sembra sta carburazione sbaglio da qualche parte?
Sarei tentato di provare anche con uno spillo più grosso....ma nutro poche speranze ormai....
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: rickyx il Giugno 19, 2008, 05:09:22 AM
controlla il livello dell'olio del cambio... molte volte il paraolio dell'albero motore dal lato frizione, o e' difettoso, o montato male, o alcuni motori hanno una boccola con sotto un o.ring che si e' rotto etc... praticamente ti aspira l'olio del cambio... puo' entrare da li, o da una non perfetta chiusura del carter pompa...
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: gbking il Giugno 19, 2008, 09:57:46 AM
Gogo, scusa le domande un po' sciocche, ma a volte, dando per scontate certe cose, non si riesce a risolvere il problema...

Il filtro dell'aria in che condizioni è? non è che lo ingrassi troppo? :)

Il collettore del carbu, in gomma lato cilindro, è ok o ha crepe?

La miscela la puoi fare anche all'1% se metti un buon olio full sinth :ok:
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Giugno 19, 2008, 10:17:07 AM
Ma, guarda il filtro e semi nuovo pulito ed appena ingrassato  :( tendenzialmente quando lo ingrasso ho il vizio di mettere un tantino di olio in più ma questa volta mi sembra ok...è una settimana che la moto è ferma in garage e non ci sono gocce di olio nella cassetta filtro, di solito se gli metto molto olio qualche goccia latrovo se la moto la lascio ferma.
Il collettore lo controllato varie volte ed è ok. Ma se fosse crepo smagrirebbe?......invece ho la carburazione praticamente all'INGRASSO!! :D

Oggi riapro e controllo il paraolio. Il fatto è che è nuovo pure quello :(
Provo a verificare il montaggio.
Domanda: Il paraolio in questione è rivestito, da una parte, con un lamierino metallico. Quando smontai il paraolio il lamiaerino era dalla parte interna, verso l'imbiellaggio. Quando ho rimesso quello nuovo l'ho rimesso come l'ho trovato,...purtroppo sul libbretto non è molto chiara la questione.
Ma i paraoli hanno un senso? Cioè si possono anche montare al contrario e funzionano lo stesso? il buon senso mi dice di no...però non si sa mai. :P :P
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Giugno 19, 2008, 10:36:30 AM
http://www.cmsnl.com/suzuki-rm250-2001-2005-usa_model16191/partslist/88219.html
Il paraolio è 14?
Da quello che si può capire mi sembra che il mio è al contrario... :-X

Io mio è molto simile a questo:

Parte che ho montato internamente
(http://img115.imageshack.us/img115/9499/seal1rs7.jpg)

Parte che ho montato est.
(http://img441.imageshack.us/img441/2936/crankseallargeeq0.jpg)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: rickyx il Giugno 20, 2008, 03:22:42 AM
il labbro con la molla va montato sempre dal lato della pressione, dunque l'hai montato al contrario, quindi quando il pistone scende, i gas freschi sono invitati a piene mani ad uscire dal paraolio... mi sa che il guaio e' questo...
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Giugno 20, 2008, 09:56:01 AM
Provo a ruotarlo allora. :)....Propio ieri sera ho aperto e controllato il montaggio e serrato bene le viti dei carter centrali  :ahh:.
Ho controllato bene il libbretto di manutenzione e mi sembra propio che dica di montarlo come è montato ora  :-[. Non capisco.... :(
Provi a darci un occhio e mi dici se ho inteso male io?
:angelo:

http://img293.imageshack.us/my.php?image=rm25000821vm2.png
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: gianpivr il Giugno 20, 2008, 11:12:19 AM
Candela usi una 8, vero?
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Giugno 20, 2008, 12:45:07 PM
 ??? non ricordo...asp che quando sono a casa ci guardo


Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Giugno 20, 2008, 13:49:37 PM
Controllato: NGK BR8EG
  :-[
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Astug il Giugno 22, 2008, 01:59:33 AM
Gogo, se il paraolio ha il lato con la molla visibile, sarebbe a dire rivolta verso di te : l'hai montato al contrario ;)!

Inizia da lì a risolvere la questione fumo! :)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Giugno 22, 2008, 14:02:55 PM
Bhà...sarà...ma suzuki mi dice sempre di mettrlo con la molla all'esterno.
Hai visto la sezione del paraolio che ho postato? é un immagina presa dal manuale del motore della moto, li si vede chiaramente che và montato con la molla esterna......e poi quando smontai quello vecchio era anche quello con la molla esterna....
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Astug il Giugno 22, 2008, 15:09:36 PM
Citazione di: Gogo il Giugno 22, 2008, 14:02:55 PM
Bhà...sarà...ma suzuki mi dice sempre di mettrlo con la molla all'esterno.

E' per questo ke amo Honda!!! :P :P :P

Cmq...io i paraoli li ho sempre montati con molla all'iterno, e nn per ke me lo ha detto qualcuno ma semplicemente perkè quella molla nn fa altro ke pressare il labbro interno verso l'asse rotativo, impedendo ke l'olio in pressione fueriesca.
Cmq...nn mi considero un esperto...aspettiamo se qualke Prof. si esprima a riguardo...ma gia di Rickyx mi fiderei cecamente! ;D ;)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Giugno 24, 2008, 14:24:00 PM
Ok....allora visto che il problema si sospetta che sia un trafilaggio dell'olio del cambio, (come mi hanno suggerito al meeting) ho optato per la soluzione più semplice ma radicale, VIA l'olio del cambio.
Ora la moto è quasi 2 gg che è senza olio ed ogni tanto la accendo 10\15min la scaldo e ci faccio qualche sgasatina, naturalmente in folle, se la causa del fumo è questo olio così facendo non dovrebbe più fumare GIUST? Bhè la moto fuma....fuma eccome..... :hmmm:
Fuma come prima ne più ne meno....UFF.
Provo a farla colare olio ancora un pò....e poi vediamo.
Intanto mi vengono im mente un sacco di cause,
Riepilogo:
-Carb grassa? ho smagrito (forse non abbastanza?)
-trafilaggio olio? via l'olio :D
-Succhia acqua dalla testa? Bhà, sputazza olio a più non posso e poi anche li guarnizione nuova e serraggio dei prigionieri con dinamomentrica come da manuale.

Ho ricontrollato anche il serraggo delle viti dei carter ed è come da manuale, se non qualcosina in più...........
BOOOOOOOO :-[

PS il giochino mi stà un pò stufano..... :(
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: gianpivr il Giugno 24, 2008, 16:08:37 PM
Che olio usi invece?? In questi casi sui 2t il problema è sempre legato al tipo olio e alla sua % o alla candela troppo fredda.
A parte che con la depressione che si crea nel carter quando il pistone sale al pms i paraolii così montati impediscono il passaggio dell olio e per assurdo dovresti aver trovato tracce di benzina nell olio-cambio.
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Giugno 24, 2008, 16:24:40 PM
L'olio che uso è il Castrol tts miscelato al 2%.
Lo compro in negozio :).
L'olio che ho tolto è quasi perfetto è appena appena scuro. Nessuna traccia strana schiumetta o altro.
Ne ho messo 850 ml (visto che ho aperto tutto il motore e il manuale consigliava di mettere 100ml in più della quantità solita) e ne è venuto fuori 730ml circa.
Dammi un consiglio!!

Per il paraolio....questone amletica.....lo giro o non lo giro? Tutti mi dite di girarlo ma sul manuale e giusto così.  :-[
Ho controllato ancora...
(http://img124.imageshack.us/img124/9418/immagineye3.png)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: gianpivr il Giugno 24, 2008, 16:37:25 PM
Il paraolio non lo teccherei e cestinerei pure il tts visto cmq che è un olio compatibile pure per la miscelazione separata degli scooter, quindi un olio molto liquido.
Nel 2t ho sempre usato Silkolene specifico per motocross 2t senza miscelatore automatico oppure Bardhal KGR o anche KTS. Da olio a olio cambiano molto i residui e l incombusto allo scarico. Se ti è più facile trovare punta pure anche ad olio per kart che va molto bene.
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Giugno 24, 2008, 17:38:54 PM
ok ci provo.
Per la candela? che mi consigli?
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: gianpivr il Giugno 24, 2008, 17:44:24 PM
Una ngk di grado 8, non importa se br8eg o una economica b8es...
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Giugno 24, 2008, 17:50:56 PM
 :angelo:
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Giugno 30, 2008, 14:59:33 PM
Ok....provato l'olio Bardhal KGR. Ho consumato 15 litri di benzina miscelata al 2% e non è cambiato nulla!!  :disperato: :D :D sbrodolamenti da tutta le parti, dal terminale e perfino dal tubetto di spurgo della valvola di scarico. In compenso con questa prova ho anche tenuto d'occhio il livello olio del cambio ed è rimasto costante  :shh:.
Ora......ho controllato il pacco lamellare, sia mai..
Osservandolo controluce non si intravede nessun spiraglio, allora, tenedolo in mano ho provato a versagli all'intreno dell'acqua e ho notato delle perdite  :(....vabbhè...ho fatto 30 facciamo 31, pacco lamellare nuovo. Speriamo.
Altra mia ipotesi è il mal funzionamento del power jet del carburatore.
Ho smontato il solenoide (se si chiama così) ho controllato il funzionamento e Secondo il libbretto di istruzioni dovrebbe essere corretto. Però...questo solenoide ha la punta che serve per chiudere, questa punta è molto picola e in gomma....magari si è consumata la gomma, non fà una corretta tenuta e c'è sto power di minc@@a Jet che butta sempre benzina...bhò ???

Altra cosa che ho notato: Con la moto accesa e in folle (fumo a parte) il motore gira abbastanza bene tranne che se apro completamente il gas il motore ad alti numero di giri da dei chiari segni di ingolfamento e vuoti e "fa na fumera come se bruciassi un cupertun" :D
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Alberten il Agosto 11, 2008, 22:48:46 PM
Ciao GOGO,
sfogliando questo forum ho trovato che anche tu come me abbiamo o hai avuto problemi con la carburazione del Suzuki 250 2T!!!
Io purtroppo sono ancora in piena lotta per cercare di smagrire questa carburazione che mi bagna sempre la candela a regimi bassi e ha gli stessi sintomi che avevi tu...
Sei riuscito poi a risolvere il problema?
Mi puoi suggerire come hai fatto?
Grazie e a presto.
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Barte il Agosto 12, 2008, 00:19:02 AM
Ciao ALBERTEN, visto che sei nuovo del forum che ne dici di presentarti agli altri utenti nell'apposita sezione?
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=58.0
Benvenuto e grazie della collaborazione  ;)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Agosto 12, 2008, 04:05:47 AM
Si sono riuscito a capire il problema e lo sto risolvendo. Il problema era dietro l'angolo e non lo vedevo  :hmmm:.
Carburazione grassa? bisogna smagrire e nel mio/nostro caso bisogna farlo di parecchio.
Il problema nasce dal fatto che il nostro carb è nato pensato e carburato per fare cross a livello agonistico e quindi col gas quasi sempre spalancato. Infatti non è il massimo per l'enduro, ma comunque si riescono ad ottene buoni risultati.
Nel mio caso, quando mi sembrava di aver smagrito già abbastanza, e avevo paura di grippare, in realtà ero ancora molto lontano dal "magro".
Ora mi sono avvicinato parecchio alla carb ottimale e sto cercando di raffinarla e più vai sul fino e più ci sono varianti. Tutto icncide!!! getto minimo, vite aria, getto massimo, tipo e posizione dello spillo, altezza livello galleggiane, usura spillo del galleggiante e registro altezza ghigliottina.
Per ora sto provando una carburazione che mi piace.

Getto del minimo 40
Vite aria svitata di 1 e mezzo
Spillo.....non mi ricordo il codice ( domani te lo dico) ma comunque molto magro rispetto a quello originale
Tacca 4 dello spillo.
Getto massimo 170
Abbassato il livello del galleggiante di 2mm circa
Ho messo lo spillo galleggiante nuovo.

Io sto provando così, non è detto che funzioni bene anche per tè....bisogna solo provare ed armarsi di pazienza e qualche getto e 2/3 spilli.
Gli spilli.......altra cosa....Suzuki ai suoi spilli, gli dà dei codici, che non sono convertibili con le tabelle di conversione della Keihin, quindi se li vuoi li devi comprare da Suzuki, come ricambio originale. Questo perchè........perchè per sto carb, la Suzuki, si è fatta produrre, solo per lei, spilli con tre conicità diverse ed un polverizzatore che funziona bene solo con queste tipi di curve.

Siccome non sono una gran manetta e anche perchè questo carburatore non ha un fantastico funzionamento al minimo, un pò di sputacchi dal terminale ci sono sempre.
Però, si sono ridotte le fumosità dallo scarico, si sono abbassato semsibilmente i consumi (riesco a fare quasi 11km con un litro) e soprattutto la candela ora lavora in una condizione decente, quando la smonto per controllarla, ha sempre un bel colore nocciola/nocciola scuro.
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Alberten il Agosto 14, 2008, 23:01:00 PM
Molto bene...anche io credo che abbia la carburazione grassa perchè se spalanco tutto e giro a manetta non ho grossi problemi, ma quando la usa piano senza fare spalancate e viaggio in discesa e al minimo tende a spegnersi e poi quando cerco di dare gas sembra che muore...
Per il momento ho cambiato 4 candele ma mi sono rotto le scatole...
Il mio meccanico mi ha detto che potrebbe essere che lo spillo conico del galleggainte non chiuda bene perchè le due alette che alzano i due galleggianti si abbassano un pochino e quindi ogni 12 mesi bisogna cercare di piegarli verso l'alto di qualche mm.
Come olio uso il Motul 710 100%sinth 2T al 2.5%, ma vorrei provare a fare il 2% oppure 1.5% per smagrire.
Il khein ha getto minimo 45
getto massimo 170
spillo tutto su quindi 1 tacca
vite aria 2 giri da tutto chiuso

Con questa carburazione dovrebbe essere molto magro ma... soliti problemi!
La cosa strana che ho preso la moto usata e mi hanno detto che era del 94 ma sinceramente ho qualche dubbio perchè sulle plastiche del serbatoio ho trovato stampato 90???
Visto che il concessionario non mi ha dato nessun documento perchè a suo dire non esistevano ancora , come posso fare per sapere di che anno è?
Anche per i ricambi sopratutto è un casino non sapere l'anno?
Una domanda sui getti, ho trovato un negozio che me li vende a 8 euri l'uno...non è un furto?
Grazie per le info utilissime

Scusa rileggendo la tua carburazione non ho capito perchè hai abbassato di 2mm il livello galleggiante e poi alla 4 tacca lo spillo (abbastanza grassa)...inoltre io ho notato che dallo sfiato del carburatore sotto la vaschetta esce spesso miscela...è normale?
Come funziona la vite del registro delle ghigliottina? (ma questa vite regola il minimo?)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Barte il Agosto 14, 2008, 23:42:54 PM
ALBERTEN, riguardo al risalire all'annata della tua RM ti conviene aprire un topic a parte, questo parla di tutt'altro  :)
Magari metti una foto così sarà più facile per gli esperti identificarla  ;)

Visto che non l'hai ancora fatto, sarebbe inoltre apprezzato che tu ti presentassi nell'apposita sezione http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=58.0
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Alberten il Agosto 18, 2008, 23:16:47 PM
...Gogo latita! :-\
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Agosto 19, 2008, 02:49:01 AM
Eccomi!  :)
Citazione di: Alberten il Agosto 14, 2008, 23:01:00 PM

Scusa rileggendo la tua carburazione non ho capito perchè hai abbassato di 2mm il livello galleggiante e poi alla 4 tacca lo spillo (abbastanza grassa)...inoltre io ho notato che dallo sfiato del carburatore sotto la vaschetta esce spesso miscela...è normale?


Allora...ho abbassato il livello del galleggiante perchè anche quello influenza la carburazione, lievemente ma la influenza.
Più il livello benzina è basso e più si smagrisce.....nel limite però, occhio che se lo abbassi troppo è facile che non pesca penzina e faccia dei vuoti, soprattutto sullo sconnesso veloce.
Per quanto riguarda la 4 tacca è perchè, ho comprato uno spillo fin troppo magro  :ahh: e per aggistare la carburazione devo alzarlo un pelo.
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Alberten il Agosto 19, 2008, 22:09:34 PM
Citazione di: Gogo il Agosto 19, 2008, 02:49:01 AM
Eccomi!  :)
Allora...ho abbassato il livello del galleggiante perchè anche quello influenza la carburazione, lievemente ma la influenza.
Più il livello benzina è basso e più si smagrisce.....nel limite però, occhio che se lo abbassi troppo è facile che non pesca penzina e faccia dei vuoti, soprattutto sullo sconnesso veloce.
Per quanto riguarda la 4 tacca è perchè, ho comprato uno spillo fin troppo magro  :ahh: e per aggistare la carburazione devo alzarlo un pelo.
Ok lo spillo l'ho capito, ma per abbassare il galleggiante come hai fatto?
E poi se abbassi il galleggiante significa che entra più miscela?
...non mi è tanto chiaro!
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Agosto 20, 2008, 10:16:54 AM
Per abbassare il galleggiante agisci sulla "linguetta" che spinge lo spillo...piegandola verso l'alto. Così il galleggiante si abbassa e tiene il livello benzina più basso.  :)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Alberten il Agosto 21, 2008, 22:52:36 PM
Citazione di: Gogo il Agosto 20, 2008, 10:16:54 AM
Per abbassare il galleggiante agisci sulla "linguetta" che spinge lo spillo...piegandola verso l'alto. Così il galleggiante si abbassa e tiene il livello benzina più basso.  :)
Il meccanico che mi ha venduto la moto mi diceva di alzare le due linguette che vengono spinte dai galleggianti per chiudere meglio la fuori uscita di troppa miscela dallo spillo...in pratica se hai molte delle perdite di miscela dallo sfogo vaschetta del carburatore, fai questa modifica che fa chiudere prima lo spillo!
:o
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Agosto 21, 2008, 23:12:56 PM
Bhè mi sembra che è la stessa cosa che ti ho scritto.... :)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Alberten il Agosto 23, 2008, 22:01:12 PM
Esatto propio come dicevi tu!
Oggi pome ho fatto un piccolo giro al minimo nel cortile e dopo un paio di minuti si è spenta non appena ho aperto un po il gas...risultato candela bagnata e non si accendeva più, fino a quando gli ho montato una candela asciutta!!!
Che palle...è una moto che va solo a manetta... ;D

Volevo alzare un pelino il minimo perchè tende a spegnersi quando è al minimo.
Però sul carburatore, un Kehin con scritto TM, non trovo la vite con la molla per la regolazione del minimo...c'è una vite con la testa a croce ed un dadino che serve per tenere ferma nella posizione la vite!
Sarà quella? perchè non c'è anche la molla?
Volevo sapere se Gogo ha una cosa simile anche sulla sua RM 250??? :-[
GOGO fai luce su questo forum!
8)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Agosto 24, 2008, 22:49:58 PM
Bhò...il mio carb è così:
(http://img79.imageshack.us/img79/7497/enrico013ol9.jpg)
La vite nera di plastica regola il minimo.... :)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: gilleslalay il Agosto 25, 2008, 00:50:50 AM
Scusate se m'intrometto: ma la sigla dello spillo qual'è?
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Alberten il Agosto 25, 2008, 09:13:40 AM
Il mio carburatore è leggermente diverso, comunque dove tu hai la vite con il cappuccio nero io ho una vite con testa a croce ed un dadino in battuta che serve da fermo alla vite.
Tanto per la cronaca se tu giri in senso orario (stringi la vite) cosa succede? Aumenti il minimo oppure diminuisci?
Grazie ancora, Gogo!
Lo spillo non ho idea che cosa ci sia scritto.
;)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Agosto 25, 2008, 15:49:49 PM
Se avviti, il minimo si alza, se sviti si abbassa.  ;)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Alberten il Agosto 26, 2008, 22:08:45 PM
 8) ...monto un Mikuni TM da 38  8)
Titolo: Re: Aiuto carburazione Suzuki RM 250 2T
Inserito da: Gogo il Agosto 27, 2008, 01:03:35 AM
Appunto....completamente diverso dal mio...... :P