XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: Barte il Luglio 04, 2008, 17:54:49 PM

Titolo: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Barte il Luglio 04, 2008, 17:54:49 PM
http://www.teslamotors.com/  ::)
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Kap il Luglio 04, 2008, 18:07:13 PM
bellina come utilitaria sopratutto in estate............ ;D ;D ;D
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Barte il Luglio 04, 2008, 18:13:04 PM
Non sò se hai letto le prestazioni ma non sono molto da "utilitaria"  8)
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Kap il Luglio 04, 2008, 18:14:44 PM
un po' si avvicina........... :lol2:
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Barte il Luglio 04, 2008, 18:24:48 PM
Riassumendo in poche righe:
248 Hp
Coppia massima a 0 giri
0-60 Mph (96 Kmh) in meno di 4s
200 Km/h
350 Km di autonomia
Ricarica completa in 3.5 ore
Vita batteria 160.000 Km
Zero emissioni
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: bayaye il Luglio 04, 2008, 18:26:47 PM
prezzo 109.000 $..

neanche tanto...calcolando il costo della benza...
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Barte il Luglio 04, 2008, 18:33:02 PM
Per la tecnologia e lo studio che c'è dietro è anche poco...
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Pierpower il Luglio 04, 2008, 19:27:02 PM
Citazione di: bayaye il Luglio 04, 2008, 18:26:47 PM
prezzo 109.000 $..

neanche tanto...calcolando il costo della benza...

vabbè ma con questa hai il costo dell'elettricità. Che per come viene prodotta l'energia in Italia è circa quello della benza. Con rendimento del servizio elettrico nazionale del 36%...  :hmmm:

CitazionePer la tecnologia e lo studio che c'è dietro è anche poco...

Come fai valutare il costo di una tecnologia stra studiata? I motori elettrici sono maturi da decenni. Il probema rimangono sempre gli accumulatori per: costo, autonomia, durata (che è diversa dall'autonomia), peso, smaltimento.
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Crea il Luglio 04, 2008, 19:29:46 PM

il dato che manca, è il costo della batteria a fine vita,
e sopratutto quanta corrente necessita per ricaricarsi...
per esempio, se assorbe corrente come una lampadina a led o come un flessibile da 1500W, non sò se sono spiegato..  :)
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Barte il Luglio 04, 2008, 20:15:51 PM
Se per voi liberarsi dalla dipendenza dal petrolio ed abbattere il rumore e l'inquinamento è poco....


Citazione di: Pierpower il Luglio 04, 2008, 19:27:02 PM
vabbè ma con questa hai il costo dell'elettricità. Che per come viene prodotta l'energia in Italia è circa quello della benza. Con rendimento del servizio elettrico nazionale del 36%...  :hmmm:

Come fai valutare il costo di una tecnologia stra studiata?

Paragonare il costo della benzina a quello dell'elettricità mi sembra un pò forzato...
Perchè allora non ti prendi un generatore diesel per alimentare la casa?  :D :D :D

Se questa tecnologia è stra studiata il motore a pistoni è a dir poco preistorico  :P
Ti fanno pagare come niente 30.000 euro per una Mini 1.6  :hmmm:


Citazione di: Pierpower il Luglio 04, 2008, 19:27:02 PM
Il probema rimangono sempre gli accumulatori per: costo, autonomia, durata (che è diversa dall'autonomia), peso, smaltimento.

Mi sembra che è questo che hanno risolto con la Tesla, o no?

Infine per citare quanto detto da Blashyrkh in un'altro topic sui mezzi elettrici (Quantya):

Citazione di: Blashyrkh il Giugno 27, 2008, 21:12:00 PM
Suvvia, che discorsi sono, non siate così miopi  :)

Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: depe il Luglio 04, 2008, 21:59:37 PM
minchia.....




abbarteeeeeee, stai diventando un elettricista? prima la  moto e poi la macchina
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Barte il Luglio 04, 2008, 22:21:24 PM
Trovo interessanti questi nuovi sviluppi sull'energia alternativa...e trovo strano che suscitino nella gente così poco interesse ed abbiano così poca "visibilità"  :hmmm:
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: jerryout il Luglio 04, 2008, 22:38:20 PM
vedo come limiti l'autonomia , o ti porti dietro una prolunga ed una brandina per aspettare la ricarica  , ovviamente il prezzo , e mi piacerebbe sapere come è già stato osservato quanto "assorbe " per ricaricarsi . detto questo se non avessi nessun problema di tipo finanziario potrei anche prenderla  ;)
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: pippus 976 il Luglio 04, 2008, 22:42:31 PM
Citazione di: Barte il Luglio 04, 2008, 22:21:24 PM
Trovo interessanti questi nuovi sviluppi sull'energia alternativa...e trovo strano che suscitino nella gente così poco interesse ed abbiano così poca "visibilità"  :hmmm:
probabilmente a qualcuno interessa che si usi ancora il petrolio! >:(
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: arcont66 il Luglio 04, 2008, 22:50:05 PM
IL bello del progresso è che inevitabilmente arriva o a piccoli passi oppure spinti dalla necessità un pò più in fretta , magari questo modello oppure i motori ad idrogeno sono anni che sono stati fatti ma se ne parla solo ora che il petrolio stà per esaurirsi e costa uno sproposito
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: jerryout il Luglio 04, 2008, 22:59:28 PM
Citazione di: pippus 976 il Luglio 04, 2008, 22:42:31 PM
probabilmente a qualcuno interessa che si usi ancora il petrolio! >:(

non per essere retorico ma credo che tutto giri su interessi che non sono certo i nostri  :(  , poche persone fanno girare il mondo e decidono cosa è bene e cosa è male , non credete ? per questo molte cosa innovative non avranno mai spazio almeno per ora  :(
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Barte il Luglio 04, 2008, 23:00:53 PM
L'autonomia è di circa 350km...non mi sembra male considerando che non è una macchina per rappresentanti..
Si carica DA ZERO in 3.5 Ore...ma mettendo di caricarla dopo 160km ne bastano anche meno di due..

Purtroppo sul sito non ho trovato l'assorbimento durante la ricarica, c'è solo il "costo per miglia" (inteso come il costo dell'elettricità necessaria per percorrere un miglio).... più o meno 1 CENT per 1 MIGLIO..
Da qui deduco un basso assorbimento.

Sul sito la parte tecnica è spiegata abbastanza bene.

Citazione di: pippus 976 il Luglio 04, 2008, 22:42:31 PM
probabilmente a qualcuno interessa che si usi ancora il petrolio! >:(

Questo è fuori discussione  :hmmm:
Ma, come dimostrato dalla Tesla e dalla Quantya, muoversi "elettrico" è possibile....basta volerlo  :-\

Citazione di: arcont66 il Luglio 04, 2008, 22:50:05 PM
se ne parla solo ora che il petrolio stà per esaurirsi e costa uno sproposito

02 GENNAIO 2008.... ci siamo è scandalizzati quando il petrolio è arrivato a 100$ al barile, ricordate?
Ora è quasi a 150$  :(

Siamo al rush finale
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: depe il Luglio 04, 2008, 23:28:16 PM
Citazione di: Barte il Luglio 04, 2008, 22:21:24 PM
Trovo interessanti questi nuovi sviluppi sull'energia alternativa...e trovo strano che suscitino nella gente così poco interesse ed abbiano così poca "visibilità"  :hmmm:


ci mancherebbe altro, io sono in trepidante attesa delle moto a metanolo o etanolo (o quello che è)
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Barte il Luglio 05, 2008, 00:04:49 AM
Credo che tu intenda il bioetanolo...
Sta avendo un discreto interesse in USA (che spinge su altri combustibili per ridurre la sua dipendenza dagli stati arabi), ad esempio le Harley dal 2008 sono tutte compatibili per tale carburante...
Il problema è che per produrre le enormi quantità di bioetanolo che servirebbero bisognerebbe ricorrere a coltivazioni intensive (è di origine vegetale) e: 1- I paesi che non hanno spazio per le coltivazioni se lo pigliano nel diddietro 2- Potrebbe di pari passo salire il prezzo dei generi alimentari.
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Kap il Luglio 05, 2008, 01:16:01 AM
...gia` salgono adesso figuriamoci quando produrranno il bioetanolo......cmq concordo credo anch`io che il petrolio si stia esaurendo........ormai se lo pagano a peso d`oro.

P.S. allora aspetto a cambiar moto.....!! ;D ;D ;D
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Pierpower il Luglio 05, 2008, 02:10:44 AM
Citazione di: Barte il Luglio 04, 2008, 20:15:51 PM
Se per voi liberarsi dalla dipendenza dal petrolio ed abbattere il rumore e l'inquinamento è poco....


Paragonare il costo della benzina a quello dell'elettricità mi sembra un pò forzato...
Perchè allora non ti prendi un generatore diesel per alimentare la casa?  :D :D :D

Se questa tecnologia è stra studiata il motore a pistoni è a dir poco preistorico  :P
Ti fanno pagare come niente 30.000 euro per una Mini 1.6  :hmmm:


Mi sembra che è questo che hanno risolto con la Tesla, o no?

Infine per citare quanto detto da Blashyrkh in un'altro topic sui mezzi elettrici (Quantya):



Ti risponderò seriamente così facciamo un po' di chiarezza. Cosa che i media tendono proprio a non fare quando parlano di energia.
1 energia elettrica (ed anche l'idrogeno) NON sono fonti energetiche ma VETTORI energetici, sono quidi solamente dei modi di trasportare dell'energia (avete forse mai visto miniere di idrogeno? ). IL problema rimane quindi inalterato. Come produrre energia da trasformare in energia elettrica, idrogeno, termica, pressione, energia potenziale? etc.. etc...???

2 Inquinamento di per se vuol dire poco. Gli inquinanti sono divisi in due classi principali: quelli ad effetto locale e quelli ad effetto globale. Tra i primi, per farla breve, mettiamo i reagenti chimici (in questo caso l'auto elettrica risolve il problema inquinamento) Tra isecondi mettiamo la Co2 che non fa male ma è responsabile dell'effetto serra. La Co2 è assolutamente inerte ma è un prodotto della combustione. Ogni processo esotermico contenente carbonio provocherà la fuoriuscita di Co2 IN QUANTITA' PROPORZIONALE ALLA POTENZA TERMICA. Quindi un SUV inquinerà sempre e comunque più di una fiat 127. Senza santi ne Madonne che tengano. E i filtri antiparticolato non servonoa un Ca...o(vanno bene solo per gli inquinanti locali)
Quindi se tot è l'energia che la tua macchina usa per correre più veloce delle altre tot sarà la quantità di C02 emessa per avere quell'energia (l'energia elettrica da dove pensi che arrivi?)

3 dai su non facciamo gli ipocriti... siamo proprio noi quelli che vogliono abbatere il rumore??? si sarebbe un bel passo avanti ma non ditemi che i vantaggi stanno lì...

4 costo della benzina e dell'energia elettrica vanno paragonati all'utilizzatore per medesime quantità. E ti assicuro che le bollette salirebbero...

5 Perchè non prendo un generatore Diesel per alimentare una casa? ( a parte che esiste, è applicato come metodo è anche economicamente vantaggioso e si chiama Cogenerazione è incentivata dallo stato tramite i bollini verdi ed è molto usata nel settore industriale ed in Germania comincia anche nel civile) E tu perchè non ti prendi una stufetta elettrica per scaldarti? Quelle a resistenza hanno come dato di targa dei rendimenti del 100 %...

6 Con stra studiata intendo matura. Una tecnologia è matura quando i progressi calano sensibilmente col passare degli anni. Ormai i motori elettrici danno rend. =90% che vuoi studiare ancora?
I motori alternativi endotermici invece hanno un costante miglioramento per prestazione e rend. e questo perchè si riescè sempre più ad intervenire attivamente sulla fase di ricambio della carica.
Come rend. fanno schifo ma sono compatti.

7 Non capisco cosa avrebbero risolto... Un'auto di lusso elettrica dalle grandi prestazioni è una contraddizione o meglio un esercizio di stile.

Prof. Pierpaolo  :P




Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Vittorio67 il Luglio 05, 2008, 10:12:17 AM
 :o

Questa risposta saputa mi ha veramente ben impressionato  :)
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Pierpower il Luglio 05, 2008, 11:40:59 AM
 :)

ti ringrazio.  ;)

P.
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Barte il Luglio 05, 2008, 11:54:00 AM
Bene...stoppiamo la ricerca sui propulsori elettrici ed avanti tutta con il petrolio allora  :banana: :banana: :banana:
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Pierpower il Luglio 05, 2008, 12:15:55 PM
Citazione di: Barte il Luglio 05, 2008, 11:54:00 AM
Bene...stoppiamo la ricerca sui propulsori elettrici ed avanti tutta con il petrolio allora  :banana: :banana: :banana:

  ???

vabbè...
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Barte il Luglio 05, 2008, 13:13:30 PM
..ero sarcastico, eh!

...visto che le alternative non sono viste di buon occhio...
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Kap il Luglio 05, 2008, 15:26:34 PM
siamo tradizionalisti........ ;D ;D ;D
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: belzebelze il Luglio 05, 2008, 17:17:52 PM
Citazione di: Barte il Luglio 05, 2008, 13:13:30 PM
..ero sarcastico, eh!

...visto che le alternative non sono viste di buon occhio...
penso che il rpblema sia anche COME viene prodotta l'energia elettrica, se devo alimentare un auto elettrica con elettricità prodotta da petrolio e carbone risparmierò qualcosa, ma la mia elettricità sarà comunque inquinante. Ma è cmq un bene che la ricerca vada avanti, quando riusciremo ad avere nenergia elettrica pulita tornerà utile  :)
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Kap il Luglio 05, 2008, 17:24:52 PM
quindi per il momento godiamoci i motori a scoppio............... :kboom:

;D ;D
Titolo: Re: Tesla Motors, il futuro è (già) arrivato (?)
Inserito da: Barte il Luglio 05, 2008, 21:32:53 PM
Citazione di: belzebelze il Luglio 05, 2008, 17:17:52 PM
penso che il rpblema sia anche COME viene prodotta l'energia elettrica

..energia nucleare  ::)

Se poi succede qualche disastro risolviamo anche il problema del sovrappopolamento.