La notizia mi sembra passata un pò in sordina....eccola qua:
Harley-Davidson ha acquisito il gruppo MV Agusta. In base allaccordo, Harley-Davidson acquisirà il 100% delle azioni della società varesina per un corrispettivo totale di circa 70 milioni di euro, comprensivo del pagamento di un debito bancario di circa 45 milioni. Laccordo prevede inoltre un pagamento straordinario a Claudio Castiglioni nel 2016 in caso di conseguimento di determinati obiettivi finanziari. MV Agusta è una società privata, in cui il 95% delle azioni è detenuto dalla famiglia Castiglioni.
Il gruppo MV Agusta comprende due serie di motociclette: una linea di moto sportive esclusive, di grande potenza e dalle elevate prestazioni, vendute con il marchio MV Agusta e una linea di motociclette leggere vendute con il marchio Cagiva. La società conta circa 500 rivenditori in tutto il mondo, per lo più in Europa. Nel 2007, MVAG ha distribuito 5.819 motociclette. Nel corso del 2008 la produzione è stata notevolmente rallentata per difficoltà di carattere finanziario.
Le motociclette sono il cuore, lanima e la passione di Harley-Davidson, Buell e MV Agusta«, ha commentato Jim Ziemer, Ceo di Harley-Davidson. »I marchi MV Agusta e Cagiva sono molto noti e godono di grande considerazione in Europa. Vengono immediatamente associati a motociclette dalle tipiche prestazioni italiane, belle e potenti«. Secondo Ziemer, lacquisizione va essenzialmente a rafforzare la presenza e il brand Harley- Davidson in Europa e a completare le serie motociclistiche Harley-Davidson e Buell. Le vendite al dettaglio di motociclette Harley sono aumentate a un tasso a due cifre in Europa in ciascuno dei ultimi tre anni.
Harley-Davidson prevede di continuare a gestire il gruppo MV Agusta dalla sede generale di Varese. Subito dopo la definizione dellaccordo la priorità sarà quella di nominare un leadership team, del quale farà parte anche un nuovo amministratore delegato, e ripristinare la produzione dei modelli correnti. Lattuale presidente di MV Agusta, Claudio Castiglioni, manterrà il proprio il ruolo. Massimo Tamburini, in qualità di responsabile progettista, continuerà invece a dirigere lo studio progettuale che si occupa di moto sportive per la casa motociclistica.
basta che non la stravolga.........da quando c'e' Tamburrini sembra rinata............ ;)
rinata sembra la brutta copia delle ducati ;) ;)
Tamburrini era alla Ducati...............quindi....... :-\ :-\ :-\
bè non ditemi che il rapporto prezzo speso e mezzo comprato sia su Brutale che su F4 sono giusti ........ Castiglioni pensava di vendere cagiva Raptor con l' adesivo MV sul serbatoio a svagonate di euri sperando che la gente ci cadesse come allocchi :hmmm: :hmmm: :hmmm: sono finiti quei tempi da mò si è visto con Benelli ,Morini , Motom , Lambretta per citarne solo alcuni ;) ;) meglio lasciare nei fasti il ricordo che svenderlo per far cassa :-\ :-\
i Castiglione hanno sempre fatto cassa, come adesso.... :hmmm:
magari avesse fatto cassa ....... una valanga di debiti :angry2: :angry2:
cassa per se stessi, mica per la società ;)
checchè se ne dica, a me la Brutale piace moltissimo! Dovessi passare ad una stradale credo che la prenderei in considerazione :)
Credo che nessuno possa dire che la Brutale è brutta :-*
La nuova 1078 è anche una bestia 8)
Però avrei qualche dubbio riguardo all'affidabilità e all'assistenza :-\
Speriamo che entrando nell'orbita Harley le cose migliorino ::)
e pure ai componenti ;) ;)
Un paio di giorni fà ho intravisto l'ingegner Tamburini, conosciuto al gemellaggio tra MV Agusta e 48° Gruppo, a far la spesa all' Iper Rubicone.
Non ho fatto caso se si era riempito il carrello con del buon Sangiovese per farsela passare. :D ;D :D ;D :D ;D
Salut