E' giusto secondo voi che il mono si muova su se stesso?
mi spiego: il mio (xr 600 '92) prendendolo per la vaschetta e muovendolo si gira su se stesso di qualche grado nei due sensi (orario, antiorario) !!!! è nomrale? oppure c' è qualche boccola da sostituire o dado da serrare?
in piu' alzando la ruota dietro da terra sento un "TOC" strano: come se il mono avesse gioco sul perno dove si attacca al telaio. lo sto perdendo per strada secondo voi????
Grazie Matteo
allora...
la rotazione del serbatoietto è normale...
mentre il "toc" dovresti analizzarlo un po meglio...
dovresti mettere la moto su di un cavalletto, in modo che la ruota posteriore non tocchi terra.
Poi da dietro, prendendo con le due mani i due bracci del forcellone provare a verificare il gioco che ha in su e in giù.. se è più di un cm o anche meno, forse hai qualche boccola da sostituire...
......confermo cio' che dice il Web,e ' normale,ovviamente entro certi limiti la possibilita' di innescare delle rotazioni in entrambi i sensi alla vaschetta di espansione meno normale,invece,e' il "presunto "gioco a carico del gruppo in senso si scorrimento che ,considerando il numero dei perni di rotazione impegnati nel cinematismo post.,puo' essere causato da una somma di giochi appena fuori tolleranza,da un "sgabbiamento "singolo o,come riscontrai una volta.....totalmente a carico del foro passante della forcella inf. del mono che,nella moto di un cliente,presentava la bulloneria nn serrata causando un'ovalizzazione del foro stesso...........controlla ed informaci.
GIANT.......
L'uniball che ha l'ammortizzatore in testa, potrebbe essere rovinato.
Non sempre conviene sostituirlo, sopratutto se usi la moto solo su strada.
Come si dice in gergo "dura da natale a santo stefano"
Il gioco in rotazione è normale, poichè il mono è montato su uniball prorprio per evitare di essere sottoposto a torsioni durante il suo lavoro. Per verificare lo stato di questi uniball, sicuramente i punti più deboli di tutto il sistema della sospensione posteriore, occorre mettere la moto sul cavalletto con la ruota post. sollevata, afferrare il forcellone alle estremità e verificare se c'è gioco nel movimento su/giù. ovviamente la presenza di gioco indica usura di un qualche componente: occorre prima di tutto verificare appunto gli uniball, partendo dall'inferiore, che "vive" nell'ambiente più ostile. Poi conviene dare un'occhiata a tutti gli altri snodi che hanno normalmente dei cuscinetti ad aghi.
Ciao.
OK! grazie a tutti, mi avete tolto qualche dubbio, faro ' la prova sul forcellone nel weekend (non ho la moto sotto mano. Qualcuno ha gia' cambiato gli uniball e i cusicnetti dei leveragg in casa? è complicato ? servono attrezzi particolari ? GRAZIE
Matteo