XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Discussione aperta da: canepaldo il Luglio 30, 2008, 09:05:21 AM

Titolo: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: canepaldo il Luglio 30, 2008, 09:05:21 AM
salve a tutti ho un problema , la mia moto è del 89 fino a quando esisteva la super andava tutto bene , ma adesso se provo a miscelare la senza piombo con l'additivo che vendono nei benzinai la moto non va si ingolfa sempre e sputa benzina , se lascio solo la senza piombo  invece non riscontro nessun problema
chi ha la moto antica potrebbe dirmi se è importante miscelare la senza piombo con l'additivo oppure non importa?
poi , da quando ho pulito il carb anzi il meccanico , non tiene più il minimo e la corsa del gas è aumentato , cioè il vuoto che c'è prima di incominciare a accelerare , da dove lo regolo il minimo e come posso ridurre um po il vuoto dell'acceleratore?
grazie grazie grazie
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: jimbo il Luglio 30, 2008, 10:17:05 AM
Da qualche parte avevo letto che anche per i "vecchi" motori 4T tipo Yamaha XT 600, XR600 etc. non c'era nessun problema di compatibilità con la benzina verde "pura" (cioè senza addittivi)... Io ho un '93, ma da quando non esiste più la super rossa, non ho mai utilizzato additivi e la moto va sempre che è una bomba...
Io lascerei perdere, soprattutto se ti da problemi  ;)
Per il minimo basta regolare la vite del minimo... prima che mi mandi al diavolo, è quella che, molto semplicemente, agisce sulla camma esterna del comando della valvola del carburatore: avvitandola aumenti il minimo (è come se accelerassi leggermente con il comando del gas), svitandola diminuisci.... TRova il giusto compromesso per non perdere il freno motore ,quando in movimento chiudi il gas!!!
Per il gioco dei cavi puoi agire su due distinti registri: uno sul comado della manopola del gas e uno solidale col carburatore, dove arrivano i due cavi...  Personalmente ti consiglio di agire solo su quest'ultimo, anche se può essere più difficile da raggiungere con la chiave inglese 8) ;)
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: wild il Luglio 30, 2008, 10:22:13 AM
l'XL600Lm ...che è dell' '85 ...era già stata fattaper andare senza PB.
Chi ha modelli più vecchi di XL ha risolto usando alcuni additivi . . . ( vedi su hondaxl.it ) oppure usando la Vpower o altre simili...
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: belzebelze il Luglio 30, 2008, 11:29:33 AM
verde, gli additivi cambiano poco  :o
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: canepaldo il Luglio 30, 2008, 11:44:41 AM
Citazione di: jimbo il Luglio 30, 2008, 10:17:05 AM
Da qualche parte avevo letto che anche per i "vecchi" motori 4T tipo Yamaha XT 600, XR600 etc. non c'era nessun problema di compatibilità con la benzina verde "pura" (cioè senza addittivi)... Io ho un '93, ma da quando non esiste più la super rossa, non ho mai utilizzato additivi e la moto va sempre che è una bomba...
Io lascerei perdere, soprattutto se ti da problemi  ;)
Per il minimo basta regolare la vite del minimo... prima che mi mandi al diavolo, è quella che, molto semplicemente, agisce sulla camma esterna del comando della valvola del carburatore: avvitandola aumenti il minimo (è come se accelerassi leggermente con il comando del gas), svitandola diminuisci.... TRova il giusto compromesso per non perdere il freno motore ,quando in movimento chiudi il gas!!!
Per il gioco dei cavi puoi agire su due distinti registri: uno sul comado della manopola del gas e uno solidale col carburatore, dove arrivano i due cavi...  Personalmente ti consiglio di agire solo su quest'ultimo, anche se può essere più difficile da raggiungere con la chiave inglese 8) ;)
grazie  jimbo , quindi la vite di cui parli è quella nera vicino la levetta dell'aria?
ok allora gli metterò sempre la senza piombo
o la vpower
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: belzebelze il Luglio 30, 2008, 11:51:32 AM
è proprio lei, l'unica azionabile a mano  ;)
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: canepaldo il Luglio 30, 2008, 13:36:57 PM
ok grazie belze, speriamo che non aumenta la compressione
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: Evatom il Luglio 30, 2008, 14:05:26 PM
per essere vecchio, il mio è vecchio... .

Metto la normalissima benzina venduta (a prezzo d'oro) al distributore senza additivi di sorta .

Metto solo un po di olio 2T (miscela al 0,5 % piu o meno) proprio perche vecchio e che un po di lubrificazione non guasta (forse tutta roba inutile....)

Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: Rafz il Luglio 30, 2008, 15:31:30 PM
io ci metto la verde nell mio xr 600 del 90 e va benissimo, ogni tanto le dò da bere la v power
e diventa più cattivella
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: jimbo il Luglio 30, 2008, 16:02:35 PM
La vite è proprio quella lì col pomello nero...  ;)
Citazione di: canepaldo il Luglio 30, 2008, 13:36:57 PM
ok grazie belze, speriamo che non aumenta la compressione
:-[ :-[ ??? Scusa, ma che c'entra la compressione?? Quella la puoi variare solo sostituendo il pistone e/o modificando la testa del motore....
Dunque, vediamo di chiarire meglio la questione che mi sembra un po' confusa... I rischi nell'usare benzine verdi su motori vecchi sono due: numero di ottano leggermente inferiore e minore "lubrificazione" del motore...
L'uso della benzina come carburante impone che essa abbia determinate caratteristiche: 1) adeguata volatilità (sufficiente per un rapido azionamento del motore, ma non così elevata da formare tamponi di vapore durante il funzionamento); 2) buone caratteristiche antidetonanti (la capacità di non accendersi per semplice compressione del pistone nel cilindro del motore), espresse da un parametro detto numero di ottano (NO).
Per ottenere la massima energia possibile nel motore è necessario che la benzina effettui una combustione regolare e completa, cioè che motore e carburante, interagendo tra di loro, evitino l'insorgere della detonazione che costituisce il fenomeno di combustione anomala. La detonazione in breve è un processo per cui la miscela aria/benzina, invece di accendersi per opera della scintilla generata dalla candela, si accende a causa delle elevate pressioni esistenti in camera di combustione e quindi delle conseguenti alte temperature che si generano a fine fase compressione. Il problema è che la detonazione è un processo talmente violento che è paragonabile più ad un'esplosione che ad una combustione vera e propria in cui il fronte di fiamma avanza regolarmente. Questo fatto produce un innalzamento della pressione di combustione a livelli tali da danneggiare i componenti interni del motore, primi tra tutti il/i pistone/i.
La capacità di una benzina di resistere alla detonazione, viene espressa in numero di ottano, che praticamente misura il grado di comprimibilità di una miscela aria-benzina. Il numero di ottano deve essere molto alto per evitare che la benzina esploda per una semplice compressione. Per la cronaca, la scala dei valori varia da 0 a oltre 100; la benzina verde normalmente in commercio ha numero di ottano 95, la vecchia super era un po' più "ricca" con valori compresi tra 95 e 98. Attualmente diverse compagnie petrolifere propongono anche carburanti con numero di ottano 98-101 (vedi V- Power da te citata).
Il piombo tetraetile era utilizzato per aumentare il numero di ottano della benzina "normale" (non più in uso in quanto cancerogeno ed inoltre con effetti devastanti sulla marmitta catalitica, divenuta obbligatoria in seguito alle norme contro l'inquinamento). Il piombo ha anche un benefico "effetto lubrificante" sulle parti in movimento in quanto facilita, tra l'altro, il legame tra benzina e olio; da qui il problema dei motori più vecchi, con sistemi di lubrificazione più obsoleti, che POTREBBERO usurarsi precocemente soprattutto nelle sedi delle valvole (ma non è il caso delle nostre XR)!
Oggi nelle benzine "verdi" sono utilizzati, in vece del piombo, il benzene, il toluene, l'MTBE (metil-t-butiletere), il metanolo e l'etanolo.
Da quanto detto, quindi, l'uso di una benzina con numero di ottano più elevato ti PERMETTE di utilizzare un motore con rapporto di compressione più spinto, ma non innalza assolutamente tale rdc.... 
Il rischio semmai è l'inverso, cioè utilizzare un carburante con numero di ottano troppo basso. In questo caso sentiresti il motore battere in testa e funzionare irregolarmente, ma questo non avviene con le nostre XR, a meno che tu non abbia "pesantemente" elaborato il motore, con rdc dell'ordine di 16-17:1 e oltre!!

Stai sereno che non succede nulla...  ;D ;) ::) ;) Più chiaro ora??

PS il maggiore rendimento delle benzine tipo V-power NON è dovuto numero di ottano superiore, bensì al fatto che nella benzina sono presenti altri additivi che migliorano la combustione; inoltre il processo di raffinazione è migliore rispetto alla verde normale e risulta quindi più pura...
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: fire fox il Luglio 30, 2008, 19:52:01 PM
Ciao a tutti io posseggo una xr 600 dell"89 e sinceramente non ho mai avuto alcun problema ad usare la verde .Sinceramente ho provato solo una volta ad usare l"additivo non notando nessuna differenza. ;)
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: Kap il Luglio 30, 2008, 19:56:15 PM
non e' poi tanto vecchia.......vai di super tranquillamente....... ;)
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: canepaldo il Luglio 31, 2008, 05:43:58 AM
x jimbo , non me ne intendo di motori però quando ho smontato il carburatore e poi rimontato facevo più fatica a azionare la leva start , qualcuno mi ha detto (non ricordo più chi) che forse nel montaggio avevo spostato la vite gli ho dato un avvitata e la compressione è tornata normale e il decompressore anche se funziona cioè si muove non decompressa niente e quando si blocca devo dargli pedate secche facendo attenzione a non spaccarmi la gamba per sbloccarlo, e prima che tornasse normale non potevo farlo era troppo duro, approposito come faccio a fare funzionare il decompressore?
per quanto riguarda gli additivi , sarà che avrò miscelato con una quantità maggiore o l'additivo è una ciofeca fatto sta che appena accelero un po inizia a sparare peggio di un politico in campagna elettorale
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: arcont66 il Luglio 31, 2008, 08:45:17 AM
Ehhh......... parla con parole mie  ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: canepaldo il Luglio 31, 2008, 12:42:34 PM
con parole mie , che cosa non si capisce?
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: canepaldo il Luglio 31, 2008, 12:48:16 PM
Citazione di: xr-kap il Luglio 30, 2008, 19:56:15 PM
non e' poi tanto vecchia.......vai di super tranquillamente....... ;)
volevi dire di sp?
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: arcont66 il Luglio 31, 2008, 12:59:34 PM
Ciao non capisco se la leva start sia l'aria oppure il decompressore e che vite avresti spostato per inficiare la compressione per la benzina usa pure la senza piombo o al limite se dalle tue parti la trovi la 100 ottani che qui sembra l'abbia la Tamoil ciao
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: canepaldo il Luglio 31, 2008, 13:39:17 PM
no la leva start intendo la messa in moto, la leva del decompressore  invece non funziona non perchè è bloccata ma perchè anche se si muove non da alcun effetto ho avvitato la vite del carburatore per regolare il minimo avvitandola l'altro giorno , ha ridotto un po la durezza della leva di messa in moto, invece adesso porca di quella pala schifosa putrida bastarda avvitandola per aumentare il minimo mi ha scombinato tutta la carburazione , e la moto spara peggio di prima di quando avevo il carburatore tutto otturato merdisssimaaaa sono al punto di partenza anzi peggio, ma perchè sta moto non mi va maiii
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: jimbo il Luglio 31, 2008, 14:52:38 PM
Mi spiace contraddirti ma , a meno che tu non tocchi altre viti, ti posso stra-assicurare che la vite del minimo non può nè modificare la compressione del motore (e quindi la leva del kick starter) nè la carburazione.... Dal momento che agisce sulla stessa camma su cui interviene il comando dell'acceleratore, capisci anche tu che quello che dici non ha molto senso.... E' come se tu affermassi che al variare della manopola del gas cambi contemporaneamente la carburazione e la compressione del motore... E chi sei, Mandrake??  :P ;D
La spiegazione di quello che ti succede è sicuramente legata a qualche azione che hai fatto... La domanda sorge spontanea: che cosa hai fatto quando hai smontato il carburatore? Che viti hai allentato? Che cosa hai smontato?
Il decompressore altro non è che un meccanismo che apre leggermente la valvola di scarico posta sul lato destro della testa: se tiri la leva del decompressore posta sul manubrio dovresti vedere che si muove una piccola levetta sopra la testa del cilindro... Se così non è, vuol dire che hai il cavetto rotto oppure che si è rotto qualche cosa nel decompressore... (e lì sono cavoli un po' più seri, perchè ti tocca smontare la testa...)...

Vai, verifica e riferisci...  ::)  ;)

Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: canepaldo il Luglio 31, 2008, 15:00:32 PM
ma guarda jimbo la moto andava perfettamente prima di toccare la vite del minimo, il decompressore invece sembra essere apposto perchè la levetta sopra la testata si muove ma non decompressa o come si dice ma questo è il minore dei mali quello peggiore è che adesso ho la moto di nuovo ingolfata
quando l'ho montato il carb ho seguito la procedura alla lettera che mi ha dato gentilmente belzebelzebu e per un po funzionava anche se aveva un grosso vuoto nella monopola dell'acceleratore e non teneva per niente il minimo, anche per questo ho avvitato la vite nera pensando di sistemare la faccenda e invece ho peggiorato
grazie jimbo
dimenticavo che un mio amico mi ha detto che potrebbe essere la pompa della benzina, però se è quella dovrebbe farlo sempre e non quando si avvita o svita la vite
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: jimbo il Luglio 31, 2008, 16:52:02 PM
 :ahh: :aahh: l'XR non ha la pompa della benzina....  ::)
Ho paura a chiedertelo, ma..... Che procedura hai seguito? Che interventi hai fatto al carburatore? Sicuro di non aver toccato la vite di registro della carburazione (la vitina esterna alla vaschetta del carburatore, posizionata sotto al carburatore stesso)? Ti ripeto che i sintomi che tu accusi non possono dipendere dalla vite del minimo... Se ci sono problemi sono dovuti a interventi che hai fatto al carburatore durante le fasi di smontaggio e rimontaggio!! Hai smontato i getti? Se sì hai provveduto a soffiare il carburatore con aria compressa prima di rimontarli?? Se non l'hai fatto è molto probabile che ci siano delle bolle d'aria o dello sporco nei passaggi....
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: dirlewanger il Luglio 31, 2008, 20:55:05 PM
[
Citazione di: canepaldo il Luglio 31, 2008, 15:00:32 PM

quando l'ho montato il carb ho seguito la procedura alla lettera che mi ha dato gentilmente belzebelzebu

Per forza allora non funziona un casco!  :D :D
Scusa sai ma la pompa della benzina a cosa dovrebbe servire?
Il mio consiglio è di farti aiutare da qualcuno un po' più esperto, smontare e rimontare il carb non è difficile ma ci vuole un minimo di pratica che ti farai con l'esperienza. Anche secondo me hai pincionato con la vite della carburazione o "aria" anzichè operare su quella del minimo. Come detto da tutti poi, le moto jap sin dai primi anni '70 funzionano con benza verde dato che neggli Stati Uniti era obbligatoria già in quegli anni.  ;) ;)
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: Kap il Agosto 01, 2008, 03:56:03 AM
Citazione di: canepaldo il Luglio 31, 2008, 12:48:16 PM
volevi dire di sp?

che vuol dire...... :-[
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: canepaldo il Agosto 01, 2008, 05:55:45 AM
no ragazzi ho fatto tutto alla lettera allora per smontare ho svitato i 2 fili del gas tolti dalle guide svitato la vite intorno al filtro aria quello intorno al collettore del cilindro ho ruotato il carb fino a quando non è uscito e gliel'ho portato pari pari su un piatto d'argento al meccanico il quale l'ha pulito col diluente ha fatto gli spruzzi penso col compressore e gli ha fatto la carburazione dopo ho rimontato ho infilato prima nel filtro aria poi nel collettore ho sistemsato i fili del gas e rimontato tutto, quando accendo il rumore era perfetto non me l'aveva fatto mia così pieno, ho messo la benzina con l'additivo perchè ancora non sapevo che non c'era bisogno e la moto si ingolfava ho tolto la benza e messo solo la senza piombo dopo un po è tornata quasi come prima  però il minimo non lo teneva e la manopola aveva molta corsa prima di incominciare a accelerare, vci avvito la vite nera a si incomincia a ingolfare la svito e si ingolfa anvcora di più la riavvito e quasi noeanche accelera si spegne non appena ci da appena appena un po più di gas. capite che non centra il montaggio dato che prima era apposto e si è scombinata solo dopo che ho toccato la vite nera , la vite sotto la vaschettA io non l'ho toccata l'ha fatto il meccanico.  basta mi pare che non ho fatto nessun altra operazione
per xrkap , mi riferifo al post sopra che avevi scritto vai di super tranquillamente, invece volevi dire vai di senza piombo tranquillamente
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: Kap il Agosto 01, 2008, 17:37:42 PM
si si ......volevo dire la senza piombo....... ;D ;D
Titolo: Re: che benzina ci va nei vecchi motori a super
Inserito da: LEO K1 il Agosto 09, 2008, 13:43:45 PM
Citazione di: fire fox il Luglio 30, 2008, 19:52:01 PM
Ciao a tutti io posseggo una xr 600 dell"89 e sinceramente non ho mai avuto alcun problema ad usare la verde .Sinceramente ho provato solo una volta ad usare l"additivo non notando nessuna differenza. ;)

Io ho provato con il vecchio TT 600 91 ad aggiungere dell' Octane booster......ed è come mettere la Vpower......+ cattivello!

Ma con la verde normale....è sempre andato + che bene.

Leo