Saluti..qualcuno sà qualche "metodo" per calcolare il costo del passaggio di proprietà, tra privati, di un'auto? Che sò... "TOT EURO" x KW ...sempre che la discriminante siano i Kw.. ???
..e ancora , già che ci sono, se l'auto in oggetto è cointestata, è necessaria la firma davanti al notaio di entrambi gli intestatari? :-[ :-[
muchas gracias!! :)
per il calcolo dei KW io 6 mesi fà ho acquistato un'euro 2 da 90CV e ho pagato direttamente al P.R.A. 370 circa!
comunque prova con questo sito ti fa un calcolo approssimativo: http://www.andreaagostini.it/2007/04/24/calcolo-costo-del-passaggio-di-proprieta/ sembrerebbe attendibile... ;)
per il discorso dei cointestatari devono per forza esserci tutti e due, non si può fare nessuna delega e consiglio mio vai direttamente al P.R.A. che risparmi sempre quelle 50/100 di spese dell'agenzia pratiche auto e nel giro di 15 minuti ti fanno il passaggio (foglio complementare nuovo, e tagliandino adesivo con tutti i dati del nuovo proprietario da applicare sul libretto), te lo assicuro perchè anche io faccio sempre così! ;) 8)
Citazione di: Lelletto il Agosto 21, 2008, 15:42:31 PM
consiglio mio vai direttamente al P.R.A. che risparmi sempre quelle 50/100 di spese dell'agenzia pratiche auto e nel giro di 15 minuti ti fanno il passaggio (foglio complementare nuovo, e tagliandino adesivo con tutti i dati del nuovo proprietario da applicare sul libretto), te lo assicuro perchè anche io faccio sempre così! ;) 8)
anche io vado direttamente al PRA senza passare per agenzie parassite che fanno lievitare inutilmente la spesa finale...cmq il notaio in casi normali non serve piu, l atto di vendita sul retro del CdP viene redatto direttamente dal personale del PRA........ ;)
Contano i kw ma anche le province degli interessati. Mi spiego: se tu sei di como e vendi o compri un mezzo a/da untizio di Torino gli importi possono variare. Salta a piè pari la motorizzazione e ti risparmi pure una marca da bollo intorno ai 20-25 euro... ;)
Citazione di: gianpivr il Agosto 22, 2008, 17:12:46 PM
Contano i kw ma anche le province degli interessati. Mi spiego: se tu sei di como e vendi o compri un mezzo a/da untizio di Torino gli importi possono variare. Salta a piè pari la motorizzazione e ti risparmi pure una marca da bollo intorno ai 20-25 euro... ;)
confermo , da provincia a provincia possono variare considerevolmente :(
Mi hanno detto che al posto del notaio la firma si può fare anche in comune.
Serve ovviamente la firma dei due intestatari :)
Mi informerò meglio perchè ora come ora ho le idee un pò confuse :(
notaio o agenzie ;)
Ho chiamato ieri un'agenzia e mi ha detto che per la firma ora basta andare in comune :-[
Aggiorno il topic...
Non è più necessario il notaio basta che il venditore si rechi in comune con il cdp e una marca da bollo da 20e, oltre ai dati del compratore.
Con il cdp aggiornato si può andare in una agenzia o al pra o all'ACI.
Tra ACI e agenzia c'è poca differenza...
La spesa dipende dalla regione e dalla potenza del veicolo, ma è comunque tanto a meno che non si prenda una macchina da 40cv >:( >:(
il venditore si reca al pra con il cdp, libretto di circolazione, fotocopia documento compratore, indirizzo esatto e codice fiscale sempre del compratore, una marca da bollo e fa trascrivere il passaggio sul retro del cdp.
Da quel momento il compratore ha due mesi di tempo per effettuare la reiscizione al pra (io per l'xr ho pagato circa 70) ti rilasciano a vista il nuovo cdp e l'adesivo con i nuovi dati da apporre sul libretto di circolazione
Ciao! un altro buon sito per il calcolo del passaggio di proprietà è il seguente : http://www.calcolocosto.it/passaggio-di-proprieta (http://www.calcolocosto.it/passaggio-di-proprieta)
Piccolo appunto: se ci si reca al pra, non ci sono 60 gg di tempo in quanto al pra il passaggio si fa immediatamente (se ci sono cdp e etichetta, il tutto è già a posto).
Invece il discorso vale per il venditore che fa in comune l' autentica di firma sul cdp e consegna poi tutti i documenti per il passaggio all' acquirente; attenzione però che finchè l' acquirente non provvede alla registrazione al pubblico registro, il veicolo "venduto" è ancora sotta la responsabilità del venditore, quindi solo un folle potrebbe ritenere conclusa la vendita e sentirsi tranquillo senza il passaggio ultimato. Il consiglio quindi è quello di recarsi sempre al pra, all' aci o ad un' agenzia, mai consegnare solo il cdp firmato e lasciare al compratore la libertà di ultimare il passaggio dove preferisce, solo così sarete tutelati.
tutelati solo "Pubblicamente".
tra le parti e' valida e pienamente efficace la scritura privata autenticata.
Cio' vuo, dire che se io Ti vendo un mezzo, te lo consegno, il giorno dopo investi un bambino con la bici, la responsabilita' e' del nuovo acquirente e basta.
Naturalemnte questo dovra' essere fatto valere nella opportuna sede in quanto chi tutela il bambino (soggetto terzo in buona fede) effettuera' un accertamento sulla targa al pra da dove risultera' ancora il vecchio proprietario venditore.
Quando questi verra' incolpevolmente citato in giudizio e portera' l'atto di vendita "NON TRASCRITTO AL PRA" il giudice autorizzera' la chiama in causa del nuovo acquirente cin base alla scrittura privata autenticata e sara' definito a tutti gli effetti responsabile civile (e penale, dipende).
Ma, ad ogni buon conto, sulla scia del discorso del buon Gianpivr, e' sempre meglio esigere l'immediata trascizione al pra dell'avvenuta traslazione al fine di evitare rongne, lungaggini ed arrabbiature......
Al di là di una "strage", le rotture più grandi capitano con gente "fai da te" che in fase di non-trascrizione si vede recapitare a casa soste vietate, velox, bolli ecc., e di situazioni così me ne capitano minimo un paio al mese, quindi non è un accadimento poi così raro. Il caso più eclatante è quello di una nostra cliente ancora proprietaria di una golf che in realtà ha venduto 6 anni fa.. quindi se avete tempo di farvi il passaggio da soli, regolarizzate tutto al pra immediatamente.
Quoto al 100% gianpi soprattutto ora che è tutto più semplice
A giugno ho cambiato auto...andato al PRA con il proprietario fatto le pratiche in 5 minuti.
Dopo un attesa si soli 45 minuti a prendere un caffè il foglio adesivo col i nuovi dati era pronto.
Non capisco però perchè il prezzo per la stessa pratica cambi da provincia a provincia...essendo il prov. di Alessandria e non in quella si Savona ho speso 100 euro in più...
L ipt, appunto essendo imposta provinciale, varia in base alla provincia :)
Un altro ottimo sito dove trovare delle informazioni sulle modalità, tempi e costi per il passaggio di proprietà di un auto è il seguente: www.calcolocosto.it (http://www.calcolocosto.it/passaggio-di-proprieta/) . Provate a dargli uno sguardo
Per pagare il meno possibile devi andare al PRA..
Tra ACI e qualsiasi agenzia privata non vi sono differenze, da quel che sò..