Con questo topic, vorrei rendere utile l'esperienza del preparare in proprio il tubo freno in treccia metallica, cosa che eseguo da diverso tempo, con ottimi risultati e risparmiando.
Materiale occorrente:
Tubo in treccia, tronchesine, chiave 11mm, perno 8mm, raccordo.
In merito al raccordo, vi sono inox, ergal anodizzati in diversi colori, dritti curvi 90°, semicurvi.
La treccia è acquistabile grezza come questa che presento o rivestita e colorata.
A sua volta il tubo può essere rivestito dalla guaina per proteggere e/o farlo anche scorrere negli occhielli delle piastre nel caso dell'anteriore.
(http://img292.imageshack.us/img292/2224/dsc00301si2.jpg)
La testina smontata:
(http://img131.imageshack.us/img131/6581/dsc00302bd9.jpg)
Inserite per prima il bussolotto esagonale:
(http://img411.imageshack.us/img411/7625/dsc00303hv2.jpg)
Ritagliate per bene il tubo, i fili d'acciaio si tranciano anche col tagliaunghie:
(http://img214.imageshack.us/img214/5006/dsc00304of4.jpg)
Con un cacciavitino piatto o una forbice allargate la maglia con attenzione, non devono restare fili a contatto col tubicino:
(http://img245.imageshack.us/img245/3343/dsc00305te4.jpg)
Inserite l'ogiva in ottone:
(http://img376.imageshack.us/img376/1706/dsc00306ku8.jpg)
Inserite la testina spingendondo fin quando si blocca:
(http://img362.imageshack.us/img362/8668/dsc00307vd9.jpg)
Cominciate ad avvitare a mano affinchè la sentiate scorrere bene fino al bloccaggio:
(http://img241.imageshack.us/img241/5447/dsc00308dr7.jpg)
Con la chiave e il perno serrate finchè si sente il "bloccaggio"
(http://img241.imageshack.us/img241/8938/dsc00309eo8.jpg)
Et voilà il tubo è pronto per essere montato.
(http://img291.imageshack.us/img291/5690/dsc00310aa8.jpg)
Spero di aver reso cosa utile pubblicando questa guida.
Dome.
Bravo ;)
Secondo voi una goccia di frena filetti non ci va?
Quando ho fatto i miei l'ho messo.
grazie per la guida.... di solito dove acquisti l' occorrente ? dall' autoricambi ? il diametro interno del tubo è sempre uguale ?
per es. io vorrei prendere questo da 2mt http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=170238527910 e poi tagliarlo a misura e metterci la boccola tipo queste http://www.puntomoto.com/default.html?lang=it&target=d840.html .
che ne dici ?
L'occorrente lo acquisto da un ricambista per moto/kart.
Ti conviene farlo direttamente così, poi se hanno le guaine colorate che dicevo, va tanto meglio.
Quei tubicini che vuoi "sacrificare" accorciando per poi montare il raccordo, già ti costano tanto in quanto sigillati a macchina, tantovale andare per negozi di ricambistica e chiedere ;)
La goccia di frenafiletti ci può stare tranquillamente, vista la spesa...
ma tu di solito quanto spendi ? per il tubo al metro e gli ugelli ?
GRAZIE ;)
Quel materiale fotografato lo ho da diversi anni (e si vede).
Lunedì rientrano tutti dalle ferie e vedo quanto costano attualmente.
Il negozio in questione è in realtà un ingrosso e lo hanno in bobina e non spezzoni.
Prossimamamente saprò i dati di spesa effettiva.
Dome.
ok grazie ! attendo tue notizie! ;)
questo post arriva a fagiuolo, visto che devo cambiare il tubo posteriore.
a proposito sai anche la tecnica per mettere l'olio dopo aver cambiato il tubo?
http://www.xr-italia.com/html/faq/frenism.htm#as9
Bravo Dome per la guida fotografico-esplicativa ..... ricordiamoci però che con i freni non si scherza quindi se non siete sicuri di ciò che fate lasciate l'onere ad un meccanico specializzato. ;)
Honda-Razzo.
Come scrive HR, coi freni così come su altro è bene non scherzare, però anch'io non scherzo e cerco di fare le cose con pazienza e senza fretta.
Consiglio in merito se avete vicino una persona che l'ha già fatto, vi guiderà esattamente come ho fatto io nel report, col vantaggio di vigilare sulle varie fasi.
L'ho fatto anche per amici che comunque hanno poca voglia o manualità.
Per rispondere a Depe riassumendo la faq/freni, una volta collegato il tutto, si può operare così:
1)montate l'impianto al manubrio lasciando penzolare la pinza, il tubo prettamente verticale facilita la fuoriuscita delle bolle d'aria;
2) inserire uno spessore fra le pastiglie inmaniera che queste non fuoriescano quando si "pompa";
3)svitare lo spurgo inferiore/superiore della pinza
4)immettere l'olio nel serbatoietto riempendolo totalmente volta per volta (evitando lo svuotamento completo) fin quando cola dallo spurgo;
5) chiudere lo spurgo riempire nuovamente il serbatoio e quindi pinzare ripetutamente
a-noterete uscire delle bollicine sempre più piccole
b-la leva pian pianosi "indurirà" segno che sta dando pressione.
6) levate lo spessore, montate la pinza, agite sulla leva affinchè si senta mordere sul disco, rabboccate a livello.
In linea di massima la procedura è questa, i meccanici hanno una sorta di siringa che agevola intermini di tempo il riempimento del tubicino.
....magari un giorno faccio anche questo report...
Dome.
novita?
ha riaperto il tuo fornitore ?
GRAZIE
Ciao
sono andato proprio ieri sera: per una motarda si dovrebbero spendere 40 circa raccordi solo inox, no ergal, però li avevo acquistati anche per il dominator.
Dome.
più o meno lo stesso prezzo di puntomoto.com ..... mmmm me sa che lo prendo lì...così ci aggiungo anche altre cosette utili ;)
grazie di tutto, scusa se ti rispondo adesso ma internet non funzia piu e sto scrivendo da un mio socio
arrivato il tubo e terminatori.... (http://img235.imageshack.us/img235/3989/09092008188sq1.th.jpg) (http://img235.imageshack.us/my.php?image=09092008188sq1.jpg)
presi da punto moto. 1,50 di tubo + 2 terminatori a 45°
con poco più di 40 euro l'ho preso... per 5 euro ho preso anche il clacson nuovo ed altri 5 euro il ragno per portare qualcosa, fissandolo sulla sella....
Dato che voglio rifarmi l'impianto sull'XR650 ordinando da carpimoto l'occorrente vi chiedo gentilmente se per sostituire il tubo e tutti i raccordi dell'anteriore e del posteriore vanno bene le seguenti cose:
2 metri di tubo 140cm ant.+ 50cm post
2 raccordi da 25°
2 raccordi da 0°
4 semiconi in ottone
4 dadi
mi serve altro o sono a posto così ??
Citazione di: dome966 il Agosto 22, 2008, 08:45:57 AM
3)svitare lo spurgo inferiore/superiore della pinza
4)immettere l'olio nel serbatoietto riempendolo totalmente volta per volta (evitando lo svuotamento completo) fin quando cola dallo spurgo;
5) chiudere lo spurgo riempire nuovamente il serbatoio e quindi pinzare ripetutamente
a-noterete uscire delle bollicine sempre più piccole
b-la leva pian pianosi "indurirà" segno che sta dando pressione.
Dome.
perchè se faccio così a me non và giù? la pompa è una brembo....
Citazione di: franzer il Luglio 24, 2009, 13:27:55 PM
perchè se faccio così a me non và giù? la pompa è una brembo....
Forse perchè sei partito, esattamente come hai citato, dal punto 3 e non hai fatto "penzolare" la pinza senza fissarla al perno ruota?
Se non fai così rimarrà la curva del tubo sopra al manubrio che non consente al liquido di scendere per caduta. ;)
Salut
PS. Ricordati lo spessore nelle pasticche, altrimenti ti schizzano fuori i pistoncini. ;)