Ciao a tutti spero che qualcuno di voi esperti sappia dare una spigazione del perche' di questi scoppi!! Premetto che tutto ha avuto
inizio dopo "l' elaborazione"(scarico completo ARROW getti 68 min 185 max e foratura fianchetto).
Di solito si verificano in seguito ad una bella tirata quando rallento a frizione tirata x fermarmi SCIOFF e mi si spegne il motore!
Scoppi simili si verificano se non parte dopo alcune scalciate SCIOFF una botta e poi parte!Boh l' unica cosa che mi viene da pensare
e' che sia troppo grassa di carburazione ma x il resto la moto va da DIO.
Dimenticavo trattasi di HONDA XR 650 2003. CIAO A PRESTO
il caldo afoso di questi giorni non aiuta il motore a respirare bene.
Sicuramente sei un pelino grasso (agli intermedi dello spillo) sopratutto se non utilizzi un filtro un po' piu' permeabile.
Prova a chiudere di mezzo giro la vite di regolazione aria (quella a dx del carburatore), prima di abbassare di una tacca lo spillo.
Ciao
gli scoppiettii sono dati da carburazione magra: quando chiudi il gas entra troppo poca benzina che la candela non riesce ad accenderla, poi quando la miscela esce incontra le valvole e lo scarico roventi, si accende e scoppia per benino...
Se ingrassi un po' la carburazione il problema dovrebbe sparire!
Controlla se ci sono degli sfiati al collettore d'aspirazione, o delle lesioni oppure delle fascette non ben strette ... l'aria in eccesso potrebbe entrare da lì!
io niente spegnimenti... più che altro è quello il problema secondo me.
però lo scopiettio da quando ho leovince completo ho provato a risolverlo in ogni modo (la vite miscela non cambia la situazione di una virgola), ma con lo scarico aperto e stessi tuoi getti (68s però) non c'è verso di farli sparire. ho rimesso il dbkiller (quello americano tagliato con frangifiamma, ma anche senza frangifiamma) e la moto di scoppi non ne fa più.
forse ha perso un po' di rabbia sotto, ma mi sembra che l'erogazione sia più regolare e pulita e lo scalino con il dbkiller quasi sparisce.
ripeto... dovresti preoccuparti di più per gli spegnimenti
Il problema e' che questi non sono i classici scoppi secchi da smagrimento che faceva in rilascio prima di cambiare i getti sono scoppi
soffocati e singoli .
isolati e singoli? problema elettrico? ::)
Citazione di: nereoXR il Settembre 03, 2008, 23:16:19 PM
Ciao a tutti spero che qualcuno di voi esperti sappia dare una spigazione del perche' di questi scoppi!! Premetto che tutto ha avuto
inizio dopo "l' elaborazione"(scarico completo ARROW getti 68 min 185 max e foratura fianchetto).
Di solito si verificano in seguito ad una bella tirata quando rallento a frizione tirata x fermarmi SCIOFF e mi si spegne il motore!
Scoppi simili si verificano se non parte dopo alcune scalciate SCIOFF una botta e poi parte!Boh l' unica cosa che mi viene da pensare
e' che sia troppo grassa di carburazione ma x il resto la moto va da DIO.
Riprendo il topics per stimolare nuovi interventi....visto che mi trovo nella stessa situazione.
Comincio a pensare anche io a problemi elettrici....visto che di mezzo ho pure cambiato carburatore non ottenendo cambiamenti significativi in ordine allo spegnimento al minimo da calda (tipicamente dopo pochi secondi dalla frenanta....ma non sempre).
Help meeee
Se volessi controllare la parte elettrica cosa dovrei fare?
Thx
L
visto che ti si spegne dopo una tirata...
non è che hai la candela troppo calda?
resta incandescente e fa bruciare la miscela con le valvole ancora aperte?
Ciao Stefano....proprio di te ho bisogno visto che il mio riferimento alla carburazione è la tua guida.
La candela è la stessa gradazione e tipo di prima ....NGK DPR8EA9....nuova nuova.....
Ieri sono stato a girare 30 km intorno a casa smanettando con la carburazione ogni km e succede così:
premessa: TM40 - circa 20 °C
- si accende al primo mezzo colpo senza aria.....e non si spegne al minimo da fredda (anche ora con getto minimo 20);
-con la vite di carburazione 1 giro da tutto chiuso mi sembra che vada meglio che in altre condizioni.....rimane che alcune volte se parto e imbuco le marce allegro per poi fermarmi di botto a frizione tirata....cala di giri..... e ci stà che si spenga. Se freno con + calma non lo fa; PS: da fermo se sgaso scoppiettiii e sfiammatine....non botti fortissimi....ma botticelli (lo faceva anche quando aveva il getto minimo 25 e sfumacchiava fuliggine da ingolfata ....)
- provo a stringere di 1/4 e poi mezzo (quindi rimane mezzo da tutto chiuso)....non cambia regime di minimo.....occhio croce tutto come prima.....in bene ed in male (con l'accelera e frena spesso si spegne lo stesso);
- provo nell'altro senso.....quindi ritorno a 1 da tutto chiuso e qui riapro di 1/4......spenta.....riaccendo....il minimo sembra + basso......
ma con una regolatina funziona. Si spegne ugualmente...anzi + di prima con accelera e frena. Se poi all'accelera mettiamo che la ruota davanti sì è staccata da terra peggio ancora. Capita che diventi, da una accelerata all'altra (100 m dopo), marcatamente magra.....con scoppi durante tutto il rilascio anche se non cattivo!
L'impressione è che il cambio di assetto della moto (carica e scarica davanti) influisca sul flusso di benza nel carburatore (improbabile).
Ma l'impressione maestra è che ad impostazione fissa non corrisponda un comportamento coerente e costante. Adesso è grassina....adesso è magrina....adesso è proprio magra! :-[ :-[
Siccome lo faceva anche con il vecchio kehin originale.....e solo da dopo le vacanze......comincio a convincermi che possa essere solo problema di accensione.
Cosa ne dici ?
Comunque alla fine ho chiesto a Topham di mandarmi delle istruzioni in inglese ....che del tedesco nn capisco 1 mazza! E devo capire se stà vite funziona veramente al contrario del kehin. Di fatto se la stringo a manetta la moto funziona .....cosa impossibile con il vecchio carb.
sbatta sbatta sbatta
Innanzi tutto un saluto a tutti (sono nuovo)
Ho avuto lo stesso problema (scoppi in rilascio su xr 650), comprato per curiosita' AMR monstercoil su ebay,
sparite completamente le varie schioppettate in rilascio, netto miglioramento in fase medioalta, con il motore
che sembra gradiregirare piu' alto ed e' anche piu' morbido sotto.
Per quanto riguarda lo spegnimento in fase di staccata violenta, ho lo stesso problema, ho notato che quando mi diverto
a fare qualche metro con la posteriore alzata in fase di staccata e la moto si spenge, vedo perdite di benzina (credo dallo sfiato)
e fatico a farla riavviare (si ingolfa)... VORREI CAPIRE COME POSSO OVVIARE AL DIFETTO, quando si frena in quel modo
resta difficile tenere il motore accellerato.
PS: HONDA XR650 R 06 SM con collettori FMF powerbomb, fondello aperto e fori fiiancatina (getti non so, il mecca dice che l'ha
carburata :-[)
SPERO CHE QUALCUNO NE VENGA A CAPO
Per quanto mi riguarda ho capito che buona parte dei problemi per il sistematico spegnimento erano dovuti al recupero liquidi!!!
Non che senza non lo faccia mai......ma sicuramente lo fa mooolto meno e poi non fa cose assurde tipo smagrire di botto.
Il TM40 ha 3 soli tubetti di spurgo....1 dalla parte bassa della vaschetta + altri 2. Li avevo collegati essieme con 1 croce per andare via con 1 tubo solo.... ma non va bene. Scollegandone 1 le cose sono migliorate subito.
Invece mi succede che facendo 100 mt sulla ruota dietro si svuoti il carburatore (spiscettano gli spurghi)......e non penso sia normale.
Qualcuno sà dirmi?
thx
Citazione di: african73 il Novembre 12, 2008, 18:21:29 PM
I
Per quanto riguarda lo spegnimento in fase di staccata violenta, ho lo stesso problema, ho notato che quando mi diverto
a fare qualche metro con la posteriore alzata in fase di staccata e la moto si spenge, vedo perdite di benzina (credo dallo sfiato)
e fatico a farla riavviare (si ingolfa)... VORREI CAPIRE COME POSSO OVVIARE AL DIFETTO, quando si frena in quel modo
resta difficile tenere il motore accellerato.
Hai risolto? Io oggi ho fatto il giro dell'isolato e nn va per niente bene. Mi sciuffa con un rumore metallico nella scatola filtro. Peggio dell'ultima volta...pur avendo tolto il recupero liquidi e con 4 °C di aria! >:( >:(
Non capisco se è carburazione, "carburante" o elettricità.
Adesso vado a soffiare il rubinetto della benza e a provare le tensioni (se combino).
non è che hai il minimo troppo alto, non come numero di giri.. macome regolazione..
cioè per tenere la moto accsa hai la ghichiottina del carb troppo aperta..
e il minimo te lo tiene usando il circuito dei medi..
questo spiega l'irregolarità.. e le poche differenze anche cambiando parecchio la regolazione della miscela al mnimo.
altra cosa, il livello benzina nella vaschetta è corretto?
e la portata del tubicino / rubinetto?
metti un tubetto trasparente dove si svuota la vaschetta....
il tubo lo fai risalire verso l'alto.. poi apri la vitina, così vedi il livello...
poi giralo in basso e vedi quanta ne esce per vedere la portata....
Grazie Stefano, stamattina provo....anche se non sono certo che il TM40 abbia una vite che fa capo al tubetto per svuotare la vaschetta (come l'originale). Mi ricordo del dadone per cambiare getto del max.....ma nn di altro.
In ogni caso rimane questa cosa strana: ad inizio agosto (fino al 3 l'ho usata) la moto andava bene e non si spegneva mai.....dopo 25 giorni di ferma l'ho ritrovata che faceva sto lavoro....anche con il carb originale. Durante le vacanze avevo ordinato il TM40.....ma alla fine quella cosa non è cambiata.....si spegne ugualmente senza motivo apparente e con questo sciuff secco e strano (quasi scoppiasse a valvole di aspirazione aperte e mi facesse una botta nella cassa filtro).....Ogni tanto tira delle gran cannelle anche durante l'avviamento a freddo. Quello che nn capisco è: se è l'accensione che non va bene, può farlo solo a regime di minimo e poi andare bene a tutti gli altri?...è possibile?
Avessi qlc qui vicino che mi presta 20 minuti 1 centraline ed 1 bobina mi leverei volentieri il dubbio sulla parte elettrica.....
....SONO DI SARONNO....HELP ME.....
:) sono di varese, se hai bisogno... :)
Io invece avrei il problema di scoppi irregolari in rilascio...
Succede una cosa del genere... a moto ben calda, tiro la marcia, ad alto regime mollo il gas e la moto comincia a decelerare normalmente senza scoppi... arrivato ad un regime intermedio il motore fa una "mitragliata" (scoppi forti e ravvicinati) dallo scarico, per poi continuare a decelerare normalmente a regime più basso... La moto è tutta originale ed ha il fondello aperto...
Faccio presente che la moto è regolarissima, ai bassi spinge molto bene e sale con continuità fino al limitatore... E non ho questi problemi di spegnimento in staccata...
Devo preoccuparmi oppure è normale una cosa del genere??? L'XR ancora non la conosco del tutto quindi ho bisogno di qualche consulenza...
Grazie! ;)
Citazione di: Stefano80 il Dicembre 29, 2008, 18:43:27 PM
non è che hai il minimo troppo alto, non come numero di giri.. macome regolazione..
cioè per tenere la moto accsa hai la ghichiottina del carb troppo aperta..
e il minimo te lo tiene usando il circuito dei medi..
questo spiega l'irregolarità.. e le poche differenze anche cambiando parecchio la regolazione della miscela al mnimo.
altra cosa, il livello benzina nella vaschetta è corretto?
e la portata del tubicino / rubinetto?
metti un tubetto trasparente dove si svuota la vaschetta....
il tubo lo fai risalire verso l'alto.. poi apri la vitina, così vedi il livello...
poi giralo in basso e vedi quanta ne esce per vedere la portata....
Alla fine ieri mi sono smontato il rubinetto della benza e l'ho trovato sporco ma nn troppo.....poi ho cambiato la benza.....ho controllato che i tubi e gli sfiati fossero liberi.....ho smagrito con la vite.....aumentato un filo il minimo.....e direi che sembrava succedere sciuffare nettamente meno spesso. Ai posteri le conclusioni......
Citazione di: Sebring il Dicembre 31, 2008, 14:53:28 PM
Io invece avrei il problema di scoppi irregolari in rilascio...
Succede una cosa del genere... a moto ben calda, tiro la marcia, ad alto regime mollo il gas e la moto comincia a decelerare normalmente senza scoppi... arrivato ad un regime intermedio il motore fa una "mitragliata" (scoppi forti e ravvicinati) dallo scarico, per poi continuare a decelerare normalmente a regime più basso... La moto è tutta originale ed ha il fondello aperto...
Faccio presente che la moto è regolarissima, ai bassi spinge molto bene e sale con continuità fino al limitatore... E non ho questi problemi di spegnimento in staccata...
Devo preoccuparmi oppure è normale una cosa del genere??? L'XR ancora non la conosco del tutto quindi ho bisogno di qualche consulenza...
Grazie! ;)
Magra di minimo, (cn lo scarico aperto è garantito) svita la vite che regola il circuito del minimo di 1/2 giro alla volta (la vite, nn la manopolina!!!) fino a quando nn si attenuano gli scoppi, se vedi che il problema persiste o che i giri di regolazione sono troppi, cambia getto e metti un 68 s. Anche di questo se ne è parlato molto.. :P
Citazione di: beppoxr65o il Dicembre 31, 2008, 19:18:32 PM
Magra di minimo, (cn lo scarico aperto è garantito) svita la vite che regola il circuito del minimo di 1/2 giro alla volta (la vite, nn la manopolina!!!) fino a quando nn si attenuano gli scoppi, se vedi che il problema persiste o che i giri di regolazione sono troppi, cambia getto e metti un 68 s. Anche di questo se ne è parlato molto.. :P
Te lo dicevo che l'XR non la conoscevo ancora molto... :ahh:...
Grazie per la dritta... ora mi metto a smanettare con la vitina! ;)