............ho letto i vecchi post ma non ho trovato niente riguardo le retine (tipo calza da donna) che si montano sui filtri per evitare che la sabbia fina penetri nella scatola.
Ho letto nei vecchi post e la soluzione migliore e' stata quella di cambiare il filtro ogni sera.
Qualcuno puo' riassumermi il da farsi a seguito della sua esperienza in terra africana.
Thank !!
Ciao,
so che il WEBBO ha fatto una ottima preparazione per il deserto
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=22800.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=22800.0)
La frequenza di pulizia dipende molto dalle condizioni meteo nelle quali si viaggia, da dove si viaggia e da che sabbia si affronta.
Nella mia esperienza in Libia a natale con xr650 ho trovato: sabbia ferfetta, mai vento e mai tempeste di sabbia, possibilità di viaggiare lontano dalle macchine (che sollevano tanta polvere).
Ho pulito il filtro una volta in 15 gg. Unica precauzione quella di "sigillare" la cassa filtro con del nastro isolante.
Ciao, Tacco ;)
Io sono andato due volte, in tutti e due i casi ho usato filtri ben oliati con abbondante grasso tra filtro e cassetta di aspirazione senza tela serigrafica o altra protezione per il filtro. Non ho mai trovato sabbia all'interno dell'air box. Mi limitavo a cambiare il filtro quando era sporco.
Quando andai a Pasqua il filtro lo cambiavo quasi tutti i giorni perchè sembrava una cotoletta impanata.
Quando andai a capodanno, trovai un clima molto più umido, con sabbia compatta che non svolazzava molto. In 10 gg cambiai il filtro un paio di volte.
:) :)
Citazione di: tacco il Settembre 07, 2008, 22:36:02 PM.....................nica precauzione quella di "sigillare" la cassa filtro con del nastro isolante.........
Grazie per le risposte !!
Cosa intendi per sigillare la cassa filtro............???
Rispetto a quello che ha fatto il webbo il mio "sigillare" è nulla però ho chiuso le intercapedini tra la fiancatina sx e la cassa filtro con nastro isolante. Ovvio che quando ho smontato la fiancatina per pulire il filtro ho rimosso il nastro; al rimontaggio della fiancatina ho dovuto rimettere il nastro. Se sei costretto a pulire spesso il filtro questa soluzione è poco pratica. A me è servito.
Tacco.
Citazione di: Gogo il Settembre 08, 2008, 00:43:45 AM
Quando andai a Pasqua il filtro lo cambiavo quasi tutti i giorni
...........ti sei portato un certo numero di filtri pronti o li hai lavati sul posto ??
Citazione di: tacco il Settembre 08, 2008, 22:06:15 PM
Rispetto a quello che ha fatto il webbo il mio "sigillare" è nulla però ho chiuso le intercapedini tra la fiancatina sx e la cassa filtro con nastro isolante. Ovvio che quando ho smontato la fiancatina per pulire il filtro ho rimosso il nastro; al rimontaggio della fiancatina ho dovuto rimettere il nastro. Se sei costretto a pulire spesso il filtro questa soluzione è poco pratica. A me è servito.
Tacco.
...........perdonami ma non riesco a capire dove hai messo il nastro ??? !!
Tolta la fiancatina si vede solo la spugna infilata nel bordo di plastica della cassa filtro !
Hai un foto dell'innastratura ??
Citazione di: Roster 61 il Settembre 10, 2008, 20:05:01 PM
...........ti sei portato un certo numero di filtri pronti o li hai lavati sul posto ??
Mi sono portato un filtro per ogni giorno.
Tutte le volte che lo cabiavo rimettevo un pò di grasso tra filtro e airbox.
La cosa bella dei filtri del 650 è che sono piatti, li puoi inpilare uno sopra l'altro e non occupano molto spazio.
Ps se non sai che grasso usare usa un tipo "patocco".....Webmaster docet :P
Cioè un grasso piuttosto denso. Io ho usato il grasso marino, non dlavabile. Un pò costoso ma è "patocchissimo" :D
Citazione di: Roster 61 il Settembre 10, 2008, 20:07:53 PM
...........perdonami ma non riesco a capire dove hai messo il nastro ??? !!
Tolta la fiancatina si vede solo la spugna infilata nel bordo di plastica della cassa filtro !
Hai un foto dell'innastratura ??
Ho sigillato dove la fiancatina si raccorda con la cassa filtro. In sostanza ho montato la fiancatina e ho passato il nastro ESTERNAMENTE a coprire la congiuntura tra fiancatina e cassa filtro. In pratica con il nastro la fiancatina non viene via perchè è attaccata alla cassa filtro. Ho chiuso con il nastro anche le fessure sotto al parafango posteriore.
Purtroppo non posso fare foto perchè...diciamo...sono "temporaneamente" senza xr...
Ecco!! Una cosa che mi sono dimenticato di dire, è quella di sigillare i fori sotto al codino. Per intenderci quelli che fanno passare il telaietto post. Io gli ho chisi col silicone. :)
................ok per il grasso che uso da sempre, la cassa filtro internamente rimane pulitissima senza alcuna traccia di polvere.
Per i filtri, investiro' qualche soldino e ne comprero' x la sostituzione ogni due giorni + uno di riserva :P.
Ho capito per l'innastratura della fiancatina, domani indaghero' :P riguardo i fori sotto il parafango che non ho proprio presente.
Citazione di: Gogo il Settembre 10, 2008, 21:50:24 PM
Ecco!! Una cosa che mi sono dimenticato di dire, è quella di sigillare i fori sotto al codino. Per intenderci quelli che fanno passare il telaietto post. Io gli ho chisi col silicone. :)
...................sono forse gli stessi citati da Gogo :-[
Gli unici fori che ho presente sono quelli rettangolari sotto la sella da cui passa l'aria che entra nell' airbox ???
Non penso abbiate chiuso quelli...... :-\
.......................nello sviscerare la questione sono incappato nell'esploso della scatola filtro :
http://www.mrcycles.com/fiche_image_popup.asp?fveh=4339§ion=192462&year=2003&make=Honda&category=Motorcycles&dc=792&name=AIR+CLEANER
Qualcuno mi sa dire a cosa servono i pezzi 13 e 14 e, una volta installati, come fa ad entrare l'aria nella scatola ??
Mi sto anche documentando sui collant da donna da usare come pre filtro !! Ho notato che la grana di queste calze si misura in dinari .......ho una mezza idea !!
Qualcuna sa dirmi quale grana e' efficace per la sabbia fine senza compromettere il passaggio dell'aria ??
non si parla di tappare QUEI fori, ma quelli in cui passa il telaietto posteriore del parafango quando NON è installato
Citazione di: Webmaster il Settembre 10, 2008, 23:32:30 PM
non si parla di tappare QUEI fori, ma quelli in cui passa il telaietto posteriore del parafango quando NON è installato
...........poche parole, tanta chiarezza............domani verifico di che si tratta !!
....allora, nel 2009 ho fatto un po' di Tunisia e il filtro dell'aria cosi' come e' posizionato non e' assolutamente efficiente sulla sabbia.
Alla fine della giornata era in pessime condizioni e quindi da sostituire.
Ad ogni insabbiamento la ruota posteriore alzava sabbia che dalla presa inferiore (quel passaggio aria che sta in basso a destra) penetrava tra il filtro e il coperchio uscendo addirittura dallo scarico, quel tubetto di gomma morbida nera in basso a sinistra.
Ho chiesto consiglio alla Only Bike (molto cortesi) e' mi stato consigliato di proteggere quel passaggio con della spugna per serbatoi, evidentemente a grana grossa.
Provero' ..........a voi eventuali commenti ;)
purtroppo c'è poco da fare.
cura la tenuta del sotto parafango, tappa buchi di passaggio, e sopratutto dietro e di fianco la sella..
Io ho fatto così. Sulle due finestrelle, quelle dove alloggiano i pezzi 13 e 14, ho realizzato un telaietto perimetrale a 8, di alluminio che ho incollato con del silicone, verso il parafango. Un secondo telaietto sul quale ho incollato, sempre con il silicone, della tela per serigrafie a 77 fili per cm quadrato, viene messo su quello precedente a realizzare un prefiltro. Il tutto tenuto insieme da due viti da 3 mm che prendono il posto dei rivetti che bloccano la lamella su cui ingrana la clip 10 superiore anteriore del fianchetto sx (tra le due finestrelle). Tra i due telaietti del nastro adesivo di spugna a fare da guarnizione. Se vuoi togliere il filtro con la tela lo puoi fare semplicemente levando il secondo telaietto. Sperimentato in Tunisia, anche se per poco tempo. Dopo circa 80 km di pista e svariate cadute, il filtro era immacolato. Premetto che ho cambiato anche l'or grande 7 11 che alloggia nel canale perimetrale della cassa filtro. Restano comunque consigliati tutti gli altri suggerimenti relativi alle nastrature. Una ulteriore protezione che sembra aver dato buoni risultati e' quella del panno swiffer messo direttamente a contatto con il filtro di spugna. La sabbia rimane li invece di imbrattare la spugna. Potresti ottenere ancora maggiore protezione usando la tela a 100 fili per cm quadrato, ma quella tela onestamente non so' quanta aria fa passare. Buon viaggio e manda le foto. Ciao.
qualche foto per capire meglio.... sò gnucco...
Felino, quella non è la soluzione dfinitiva purtroppo.
lo avresti capito dal 2° giorno in poi..
Ho notato. :-\ Ma toglimi una curiosità' Web, l' or grande tu lo avevi cambiato ? Da qualche parte su Ebay, mi e' capitato di vedere una guarnizione di neoprene in sostituzione di quella originale (7 11) solo che e' andata via subito e non sono più riuscito a trovare un annuncio simile. Ne hai notizia ? Ciao.
l'OR non 'ho cambiato
quella guarnizione di cui parli, da incollare al rompifiamma mi arriva a giorni, ma non risolve QUEL PROBLEMA..
..............prevero' a riempire il volume dietro le prese 13 e 14 ed il condotto che prende aria dal basso con della spugna da serbatoi porosita' grossa sagomata a dovere in modo da fermare il grosso della sabbia http://www.crosshop.eu/foglio-spugna-porosit%E0-grossa-spessore-50mm_W0QQidZ5201QQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT
Si vede che avevo capito male. Non avevo compreso che andasse sul rompifiamma. Potresti indicarmi il link ? Grassie !
http://www.ebay.com/itm/WESTERN-POWER-SPORTS-14-5086-PRO-SEAL-14-XR650R-00-03-/230667850431?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&vxp=mtr&hash=item35b4e012bf
la foto naturalmente è solo indicativa
Che benefici apporterebbe questo articolo ? Ho fatto un piccolo esperimento, la pratica la lascio a voi che siete molto meglio di me. Ho usato la tela serigrafica a 77 fili a mò di setaccio e ci ho setacciato la sabbia tunisina che mi sono portato dietro. La sabbia in sè non passa, sia scuotendo il setaccio, sia passandoci dentro un dito per costringerla a passare. Quello che passa è la parte finissima, ma comunque frazione trascurabile rispetto al trattenuto. Mi sento di affermare che proteggere le due finestrelle con la tela non è cattiva cosa. Resta da proteggere in maniera efficace il perimetro del fianchetto sx. Ciao.
serve a migliorare la tenuta sul bordo del filtro
...sempre alla ricerca di una soluzione valida per il filtro aria che eviti di riempirsi di sabbia ho trovato questo kit, ma non capisco di che si tratta se la foto e' indicativa o altro :-[
http://www.dealtime.com/twin-air-twin-air-power-flow-kit-honda-xr650r-xr-650r-00-07/info?sb=1
Visto il prezzo credo sia piu' di un semplice filtro.........avete un'idea voi di cosa si tratta ??
Forse e' da abbinare a questo ?? Ma non trovo specifiche sul ns. modello :-[
http://www.twinair.com/worldwide/images/stories/products/general/Twin_Air_Carbon_Fiber_Subframe.pdf
Grazie.
Corrado
è il filtro aperto con il telaietto senza rete rompifiamma... io eviterei...
sabato prossimo parto con il secondo collaudo dell'ultima soluzione che ho trovato.
con la tela serigrafica da 77 fili, ho realizzato una specie di calzino lungo 15-20 cm
poi con della lama di alluminio dmensioni 15x1,5mm presa da obi ho realizzato delle cornici per i due fori nell'airbox quelli che danno nel sottosella.
il calzino l'ho incollato alla cornice più a sinistra,
alla seconda cornice ho incollato la tela serigrafica a mo di tamburo.
applicate le cornici alle due finestrelle dell'airbox ho sigillato tutto intorno con della colla a caldo.
la punta del calzino l'ho fissata sotto la vite che tiene il serbaoio olio freno posteriore al parafango.
poi per evitare che il calzino collassi con la depressione dell'aspirazione ho realizzato un cilindro con della rete di plastica (quella da giardino) e glielo ho infilato dentro.. cosi il calzino di tela serigrafica rimane sempre aperto e la superfice filtrante sempre ottimale.
già a novembre si è comportato bene, ora vedremo tra 10 giorni, vistoche faremo più dune..
Ciao Andrea, dova vai di bello tra 10 giorni ??........io a fine Aprile dovrei andare in Tunisia per la seconda volta con il gruppo che organizzano gli Enduristi Anonimi qui a Roma.
Per il filtro della Twinair non ho capito dove e come si monta e non ho trovato nessuna immagine su interner....tu ne hai per farmi un idea ??
Si deve toglie la scatola filtro ?? Bohhhhhhhh ???
Sarebbe il massimo avere il filtro sotto la sella come la maggior parte delle enduro, basta metterci la calza ed hai risolto.
La volta scorsa ho cambiato 2 volte il fitro in 5 giorni di deserto....era attappatissimo di sabbia :o, mentre gli altri neanche una :angry2:
Interessante il tuo metodo, ma ce' da lavorarci sopra e soprattutto da collaudarlo o si rischia di avere problemi quando non dovresti averne.
Io probabilmente provero' a riempire gli spazi esterni all'airbox con della spugna filtro grossa come gia' detto in precedenza...........................
........comunque appena puoi illustra il tuo "proteggi filtro" :)
io tra 10 giorni vado in Tunisia, faremo giri a margherita attorno a ksar ghilane, saremo 4 XR 650R di XR-Italia
cura la tenuta tra sella, parafango posteriore e fianchetti, tutto il bordo basso della sella insomma.
il mio lavoro porta via un paio di ore non di più, è più che altro lavoro di bricolage
per la twin air non farti fuorviare dalle foto, quella è una foto indicativa, di un oggetto per un altra moto.
loro ti forniscono un telaietto piatto da sostituire al rompiafiamma a retina originale, un telaietto che in pratica non ha più la retina, ma è solo uno scheletro.
per il telaietto in carbonio, quello non viene venduto per xr 650r...
.......mi sarei aggregato volentieri con un gruppo di xr :)
Per il filtro twin sto aspettando un responso dal tecnico a cui ho spiegato la ns. esigenza.
Comunque mi hai confermato l'impressione che ho avuto.....non hanno una soluzione 😳
Ho sigillato con il silicone gli accoppiamenti sotto il parafango ma sigillare l'attaccatura tra selle e tutto il resto non toglie troppa aria al filtro ?
Piuttosto di sabbia ne entra a bizzeffe da quel canale che sta sul fianchetto copri filtro che prende aria da sotto e che credo serva a forzare l'ingresso dell'aria a velocità sostenute.
Che io sappia, twin air per xr650 realizza un filtro in spugna, di forma uguale a quello di mamma Honda, realizzato con due spugne di diversa densita', incollate una sull' altra (ce l'ho). Non mi sembra uno stravolgimento del concetto originale.
i sacchetti di tela serigrafica funzionano egregiamente, 77 fili per cm..
alla sera il filtro è solo impolverato..
Roster, se vai ad aprile, auguri, noi abbiamo trovato oltre 30 gradi verso l'ora di pranzo..
Allora... non so quanto sia realizzabile (lasciando stare il discorso economico, mi riferisco solo a quello pratico), una cassa filtro in alluminio, da alloggiare nel telaietto, quasi completamente chiusa con un foro di aspirazione in un posto "strategico" dove non vada ad imbarcare sabbia... sarebbe fattibile e risolverebbe la cosa? :-[
Non serve....metti due pezzi di tela serigrafica come dice il Webbo e risolvi.