:angry2: Ciao amici, ho un dilemma elettrico o elettronico ancora non lo so! A freddo l'impianto elettrico è a posto, dopo 5-6 minuti muore completamente il clacson e il faro posteriore compreso di stop, mentre il faro anteriore continua a funzionare normalmente anabaglianti e abbagglianti. Io ho:
- controllato ogni filo fituso dell'impianto per vedere eventuali rotture. (era tutto a posto)
- sostituito la bobina accensione sotto la sella (senza avere alcun esito positivo)
- sostituito il raddrizzatore sotto il faro (senza sostituire però il condensatore)
Il problema è sempre esistente. Vi dò un particolare nel controllare l'impianto ho trovato un po bruciati i contatti tra il raddrizzatore sotto il faro e l'impianto e li ho sostituiti con dei mammut, ma il problema è sempre presente.
Ragazzi il problema di tutto può eessere il condensatore del raddrizzatore sotto il faro? :hmmm:
mmmmmm.....
mi sa tanto di statore....
quando da il problema misura la tensione sui fili dello statore che alimentano la roba che non funziona..
( lo vedi dallo schema elettrico )
No non può essere lo statore perchè è nuovo ha due anni è quello della ELECTREX e ha posche ore di vita!
;D ;D ;D cambia il condesatore , lo trovi con gli stessi valori nei negozi di elettronica. costa poco. serve proprio per il claxon ed eventuali frecce . 8) 8) 8)
Ok Orso sei un grande! Ma per lo stop si risolverà anche con la sostituzione del condensatore?
8) 8) funziona anchesso con il regolatore ed il condensatore sotto la mascherina, controlla successivamente anche il regolatore annesso, se il condensatore è bruciato,può essere il piccolo regolatore andato alle cozze. la tensione di uscita la controlli dai fili della posizione. deve essere max 13.7 volt,a motore a medio regime di giri. 8) 8) 8)
confermo che il guasto potrebbe essere il raddrizzatore dietro la mascherina, quello con il condensatore..
alimenta frecce, posizione anteriore, clacson, e luci post.
:) ;D Grazie mille amici, ora lo smonto e vedo di trovargli un degno sostituto in un negozio di elettronica! ;) :D
Ah se non ci foste voi !!!
Come dovrei fare io!!!
volevo aggiungere che il condensatore non si trova facilmente, le caratteristiche volt e microfarard non si trovano i nessun catalogo. ho girato decine di negozi di elettronica ma niente, (negozianti meravigliati) ho risolto con la sostituzione da un'altro xr (motodemolitore)
;D ;D ;D strano .io ne comperai 2 dalle mie parti ad 8 euri, e li avevano in casa.questo nel lontano 2002. 8) 8) 8)
Io l'ho appena comprato per 4 euro, è un pò più grosso esteriormente, ma è lo stesso nelle caratteristiche elettroniche. Quindi vuoldire che li fanno ancora no!
si ma hai risolto????
vuol dire che i negozi che conosco non sono fornitissimi :(
Ancora non l'ho montato perchè non ho avuto il tempo materiale, poi per ora ho la moto senza marmitta perchè ne aspetto una, appena monto vi faccio sapere!
;D Scusate il ritardo nel aver dato seguito al post, è una stata una vera non curanza!!! :ahh: Cerco di rimediare... ho sostituito il condensatore con uno aquistato in un semplice negozio di componenti elettronici (pagato 4 euro) e come per magia tutto rifunzione benissimo e perfettamente , fari clacson stop e luci di posizione :P , tutto a posto , quindi se a qualcuno capita un simile problemino elettronico non disperi... con 4 euro e 15 minuti di lavoro si risolve alla grande!!! ;D
Quindi grazie a tutti per i consigli come sempre puntuali e giusti!!! :)
Citazione di: Frederich 80 il Ottobre 05, 2008, 01:00:36 AM
;D Scusate il ritardo nel aver dato seguito al post, è una stata una vera non curanza!!! :ahh: Cerco di rimediare... ho sostituito il condensatore con uno aquistato in un semplice negozio di componenti elettronici (pagato 4 euro) e come per magia tutto rifunzione benissimo e perfettamente , fari clacson stop e luci di posizione :P , tutto a posto , quindi se a qualcuno capita un simile problemino elettronico non disperi... con 4 euro e 15 minuti di lavoro si risolve alla grande!!! ;D
Quindi grazie a tutti per i consigli come sempre puntuali e giusti!!! :)
Potresti essere più specifico sull'intervento fatto? Anche io ho lo stesso identico problema, ovvero frecce e clacson a "secco" (attaccate alla batteria complete di blecchetto) funzionano, ma una volta messe su non vanno più. Funziona bene invece sia il faro anteriore che quello posteriore (a led). Riusciresti a descrivermi l'intervento passo passo? Sono un tantino scarso in materia, però sono un tipo pratico e imparo in fretta. Grazie mille ;)
;) Io avevo il problema spiegato nel mio primo post, e cioè fino ad un minuto dopo la messa in moto funzionava tutto, dopo come per magia smettevano di funzionare il clacson e tutte le luci posteriori (cioè stop e luci di posizione), ma il faro anteriore continuava a funzionare. Il problema derivava dal condensatore di forma cilindrica e di colore nero che sta all'interno della mascherina anteriore porta faro insieme al raddrizzatore di corrente (che ha una forma quadrata ed è di colore alluminio). Io ho sostituito solo il condensatore e tutto e tornato a posto! ;D
Ciao e buona fortuna!
A me invece le frecce non vanno affatto e il clacson funziona per pochissimo subito dopo accesa (tra l'altro con un suono molto debole) e poi nulla più. I singoli componenti li ho provati a secco e vanno benissimo. Sarà lo stesso problema?
8) Compra come ho fatto io il condensatore in un negozio di componenti elettroniche, costa 4 euro, e lo sostituisci per vedere come và! Penso che valga la pena di provare No! ;)
:angry2: Amici sono costretto ad aggiornare questo topic perchè ieri dopo un lungo giro mi si è squagliato, con tanto di fumata bianca, il condensatore sotto la mascherina che avevo sostituito comprando in un negozio di componenti per l'elettronica! :o
Preciso che il condensatore era in termini di caratteristiche perfettamente uguale a quello originale, l'unica differenza sta nel fatto che nell'originale c'è scritta una temperatura di 75 C°, mentre in quello nuovo non c'era scritta alcuna temperatura.
Ora io chiedo ai più esperti di impianti elettrici di XR600:
1) Il condensatore nuovo si è bruciato perchè non era adatto a svolgera tale funzione nell'impianto elettrico XR600?
2) Si è bruciato perchè c'è qualcos'altro di rotto nell'impianto che fà surriscaldare e bruciare i condensatori? Se è così cosa è rotto?
3) Posso montare un condensatore non originale ma con una capacità molto più grande in modo tale che non si surriscaldi?
cosa hai collegato ai circuiti in corrente continua ? che mascherina portafaro usi ?
aggiungo, ti ricordo che alla linea di corrente continua vanno collegati SOLO :
- luce di posizione anteriore (no anabb e abbagl)
- luce stop
- luce di posizione post
- clacson
Io monto una ufo plast quella con due fari rotondi, quando la montai feci riferimento ad uno schema presente sul sito che spiegava passo passo i fili da collegare per farla funzionare, ed ha sempre fiìunzionato correttamente! Lo schema era questo:
--------------------------------------------------------------------------------
un filo di ogni faretto li colleghi insieme con il verde dell'impianto (massa) gli altri vanno: uno sul blu e uno sul bianco.
I faretti non sono uguali, uno ha un fascio più stretto (abbagliante) e uno più largo (anabbagliante) te ne accorgi se punti il fascio contro un muro.
evita di:
- collegare i faretti in modo che funzionino contemporaneamente,
- collegare un faretto sul filo che comanda la luce di posizione, infatti essendo alimentata con il circuito in continua e non in alternata, rischieresti di bruciare il raddrizzatore per il troppo carico.
--------------------------------------------------------------------------------
hai fatto il bravo scolaro.. ;)
in effetti il condensatore + lo metti grande e meglio è.....
tutte le moto senza batteria hanno il condensatore,questo serve ad "addolcire"(=far tendere la corrente discontinua in continua) la curva sinusoidale della corrente discontinua (raddrizzata e regolata dal raddrizzatore/regolatore).
+ la capacità del condensatore è alta,+ la corrente tende ad essere continua.
PS:hai tenuto conto della polarità del condensatore elettrolitico nel collegamento?????mi pare ke il nero sia il positivo e verde negativo.....
8) Io quando ho sostituito quello vecchio, ho collegato i fili a quello nuovo seguondo la polarità di quello vecchio. Nessuno mi sà dire perchè si è squaiiato codesto condensatore? :-[
un condesatore elettrolitico si "schiatta" sicuramente se ha la polarità invertita...magari il raddrizzatore presente nell'elemento grigio (regolatore/raddrizzatore) non funziona bene.
dovresti provare a cambiare quello....
altrimenti metti semplicemente un condensatore + grande (+ ke di capacità,di voltaggio!) e vedi se tiene.
;) Già che ci siamo, che tipo di condensatore truccato ;D mi consigliate di montare per evitare che mi si affumichi dinuovo l'anteriore della moto? 8)
nel lontano 95 avevo avuto lo stesso problema...e cambiato e montato al contrario..era esploso....ma poi risostituito nellamaniera giusta ....ha funzionanto...alla grande..
se prendi un condensatore da 3 o 4.000 microfarad sei già più che a posto.... Come tensione di isolamento ritengo che un 110 V sia già più che sufficiente... Se è maggiore è ovviamente ;) supera la tensione di isolamento.... Se tu hai montato un condensatore da 12 o da 14V questo è molto probabile....
Come ti hanno già detto il condensatore ha la funzione di rendere la tensione pulsante "raddrizzata" dal raddrizzatore quasi lineare... E' in parallelo al circuito, quindi non è direttamente interessato dal carico che viene applicato. Questo vuol dire che se si brucia è solo perchè sono stati superati i limiti di tensione o di polarità.... ;) :)
:angry2: Riprendo questo topic perchè ancora non sono riuscito a risolvere il problema, vi chiedo dove posso trovare su internet un condensatore più capiente dell'originale che è un 100 v e 2200 microF (già che ci siete mi potreste consigliare anche quanto più potente dev'essere) ?
:-\ Io ho cercato in un sito ma richiede conoscenze elettroniche che io non ho per arrivare ad ordinare questo condensatore! Qualcuno conosce qualche sito in cui lo potrei ordinare con facilità?
RS-Components .. ma non ricordo se vende ai privati...
puoi prendere un 4700uF 100 volt..
oppure ne prendi due e li metti in parallelo.. così raddoppi la capacità.
perchè con capacità maggiore sono poco usati e (se li trovi) costano di più...
scusa., ma prendere su ebay un raddrizzatore usato ? mi pare di averne visti sui 30 euro..
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 21, 2009, 15:39:52 PM
RS-Components .. ma non ricordo se vende ai privati...
puoi prendere un 4700uF 100 volt..
oppure ne prendi due e li metti in parallelo.. così raddoppi la capacità.
perchè con capacità maggiore sono poco usati e (se li trovi) costano di più...
Ho controllato nel sito di RS-Components, hanno tutto anche il condensatore che cerco io, però vendono solo ad aziende, ho cercato sul web, ma di condensatori 100 v e 2200 microF nwìeanche l'ombra!
Citazione di: Webmaster il Gennaio 21, 2009, 19:57:41 PM
scusa., ma prendere su ebay un raddrizzatore usato ? mi pare di averne visti sui 30 euro..
:-[ Sospetto che il condensatore non era idoneo, per questo si è squagliato! Avevo precedentemente sostituito il regolatore con un altro e il problema era rimasto, quindi opto per il condensatore!
:-[ Domanda: Se io ho due condensatori di 80 v e 2200 mF posso metterli in parallelo ed ottenerne uno di 160 v e 4400 mF?
io parlo di un regolatore (raddrizzatore) completo di condensatore naturalmente..
Citazione di: Frederich 80 il Gennaio 21, 2009, 20:57:28 PM
:-[ Domanda: Se io ho due condensatori di 80 v e 2200 mF posso metterli in parallelo ed ottenerne uno di 160 v e 4400 mF?
80v 4400 uF
per avere 160v e 4400uF partendo da condensatori da 80v e 2200uF dovresti metterne in parallelo 4 coppie in serie
CitazioneDomanda: Se io ho due condensatori di 80 v e 2200 mF posso metterli in parallelo ed ottenerne uno di 160 v e 4400 mF?
in parallelo la tensione massima ti resta invariata... e sommi le capacità...
quindi avresti 80 volt 4400
Effettivamente forse ti ocnviene un regolatore come dice il web...
considera che i condensatori da elettronica non sono progettati per le vibrazioni di una moto ;-)
;) L'ho trovato su eBay italia!
;D Poichè ho un'altro regolatore senza condensatore ne ho comprato 3 due come gli originali 100v 2200 uF entrambi al modico prezzo di 3 euro spediti, uno invece l'ho preso 100v 4700 uF da un'altro negozio eBay l'ho preso 13 euro spedito! appena arrivano penso di montare quello più grosso e vediamo se stavolta si brucia sto maledetto! :mattarello:
:-[ P.S. Il primo che condesatore che ho montato mi sà tanto che era 220 uF e non 2200, perchè quando sono andato dal negoziante per ricomprarlo più grosso, mi ha detto che lui non ne aveva mai avuti di condensatori del genere, :angry2: ergo io ignorante che gli ho fatto vedere quello vecchio e ho montato a fiducia quello nuovo, lui st****o che mi ha dato sicuramente un condensatore con pochi uF che si è bruciato dopo poche minuti di esercizio! :-\
per il problema tuo sarebbe più utile aumentare la tensione e non la capacità.
:-\ Bravo potevi dirmelo prima però non credi..! :sbang:
:scratc: Cmq io ne ho due di regolatori e due condensatori da 0,80 euro di 100v e 2200 uF, a sto punto prima provo con il condensatore da 0,80 euro il primo regolatore, se non và provo il secondo al limite butto via solo 1,6 euro e non brucio quello da 13 euro no! :huhu:
:-[ Secondo voi se il regolatore è un pò fottutelllo con un condensatore di tensione superiore ai 100v il problema si risolverebbe? :-[
se metti due condensatori in serie da 100v 4700uF ottieni l'equivalente di 200v 2350uF, cmq prova con quelli da 80 cent e poi si vede.
di solito nei manuali d'officina è indicato come testare i vari componenti dell'impianto elettrico.
Nei primi post di questo topic vi avevo gia' avvisati che non si trovava tanto facilmente, ma mi avete ridicolizzato. Son 4 mesi che state ancora sbattendo con sto condensatore.
;D Scusa se ti sei sentito ridicolizzato, non era nelle mie intenzioni credimi! ??? Ma la prima volta l'ho trovato davvero subito e per 4 euro, ora addirittura l'ho trovato su eBay per 80 centesimi! Se ti serve ancora fammelo sapere che ti dò il link! ;)
:-\ Aggiorno questo topic con una notizia negativa, ho montato un'altro condensatore sul regolatore e si è bruciato anch'esso. A sto punto vedo se ne trovo uno usato, mi sembra la cosa più logica da fare.
:-[ In ultima ipotesi secondo voi mi conviene fare la prova con il condensatore 100v 4700 uF o lascio perdere?
Se il condensatore salta i motivi sono :
a) sta funzionando a polarità invertita ----> raddrizzatore guasto
b) sta funzionando con un voltaggio dall'' alternatore troppo alto ----> statore mal collegato (ma lo escludi perchè è nuovo)
La risposta te la aveva già data anche
Citazione di: mattia610 il Novembre 11, 2008, 01:26:56 AM
un condesatore elettrolitico si "schiatta" sicuramente se ha la polarità invertita...magari il raddrizzatore presente nell'elemento grigio (regolatore/raddrizzatore) non funziona bene.
dovresti provare a cambiare quello....
altrimenti metti semplicemente un condensatore + grande (+ ke di capacità,di voltaggio!) e vedi se tiene.
Quindi , non devi continare a sostituire candensatori:
se il condensatopre che hai messo è da 100 V e sallta il problema è a monte.
attenzione..all'epoca quando avevo la prima XR era capitata la stessa cosa...avevo preso facilmente un condensatore in un negozio di elettronica...e lo avevo montato...dopo qualche minuto ..è esploso...Mi sono accorto che facilmente si invertono le polarità poichè vi sono dei simboli che ingannano..infatti l'ho poi invertito al contrario ed ha funzionato fin quando il nuovo proprietario..l'ha disintegrata...la moto...sif sig... :-\
Citazione di: mattia il Febbraio 06, 2009, 23:13:06 PM
Se il condensatore salta i motivi sono :
a) sta funzionando a polarità invertita ----> raddrizzatore guasto
b) sta funzionando con un voltaggio dall'' alternatore troppo alto ----> statore mal collegato (ma lo escludi perchè è nuovo)
La risposta te la aveva già data anche
Quindi , non devi continare a sostituire candensatori:
se il condensatopre che hai messo è da 100 V e sallta il problema è a monte.
:-[ Tanto per chiarire una cosa, al condesatore giungono due fili dal raddrizzatore uno verde (in questo caso il positivo) e uno nero (che nel caso del condensatore è il negativo) giusto! :-[
:ehmops:
Il contrario, schemi alla mano:
Verde= Massa = Negativo
Nero = 12V Raddrizzati = Positivo
:sentiqua: In futuro per essere sicuro usa il tester (regolato su volt in contiunua) + una scalciata al kick, che non sbagli nemmeno se qualcuno ha rimaneggiato l'impianto scambiando i fili (succede) .
:cappio: io come un pirla di prima categoria seguivo quello che c'era scritto sul condensatore originale black negative ma a questo punto questa era una scritta fuorviante della casa madre del condensatore che non aveva niente a che fare con i colori dell'impianto elettrico della moto!
Grazie a tutti siete stati sin troppo pazienti con la mia incopetenza elettronica ;)
tranquillo Frederich era cvapitato a me nel lontano 95 e lo avevo risolto subito questo problema..infatti ricordavo che il negativo non era il vero negativo....ecco perchè esplodeva senza spiegazioni che poi c'èrano...eccome
;D :D ;D Funziona non si brucia! ;D :D ;D era solo la mia stupidaggine nel seguire quella stupida indicazione scritta sul condensatore, cmq per chi avesse un problema simile può provare a sostituire il condensatore, io su eBay l'ho acquistato per 0,80 euro con 3 euro ne ho ricevuti due comprese le spese di spedizione... quindi per chi volesse provare a sostituirlo nel caso in cui all'improvviso non funzionano più luci post, stop e clacson può provare a risolvere il problema con pochi euri! ;)
E mi raccomando per i due fili che partono dal raddrizzatore e arrivano al condensatore :
- il VERDE è il negativo -
- il NERO è il positivo +
;) Questo è il giusto ordine, ve lo dice uno che ha bruciato tre condensatori! :D
io ne bruciai uno... ;)
Ciao a tutti,
io ho spostato il raddrizzatore dalla mascherina, per ancorarlo con una staffa metallica ad un dado della piastra superiore.
Contestualmente a questo spostamento, dovuto ad un cambio di mascherina, ho le luci, stop, clacson che non vanno piu'.
Siccome dai fili dedicati dello statore la corrente arriva, mi chiedevo se posso aver bruciato il condendatore perchè fa "massa" con la piastra di sterzo?
Ralf
forse era al limite...e quando lo hai maneggiato ha ceduto chissà....cambialo e miraccomando le polarità! il verde è il negativo.
Ho un raddrizzatore, completo di condensatore, di scorta.
Domani provo a vedere se cosi' risolvo e se dovesse venire fuori che l'altro condensatore è bruciato, vedro' di procurarmene uno e sostituirlo.
Grazie
Ralf
PS: Appena faccio aggiorno sulla situazione
scusate una cosa... io non ho mai visto una polarita sui condensatorinze .... li puoi collegarecome vuoi...e come le resistenze
sono i diodi o i tranistor che hanno polarita!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Condensatore_(elettrotecnica)#Elettrolitici (http://it.wikipedia.org/wiki/Condensatore_(elettrotecnica)#Elettrolitici)
CitazioneIn particolare è necessario rispettare una precisa polarità nella tensione applicata
bravi mi avete imparato una cosa sui condensatori elettrolitici......
Scusate se riesumo questo 3d ma mi pare giusto proseguire qui.
Dopo la modifica al cupolino, non mi funzionano più frecce e clason e la luce posteriore si accende fioca fioca sia in posizione che in stop.
La modifica del cupolino consiste nell'installazione di due piccoli fari a LED da 3w ciascuno che funzionano in DC, si accendono mettendo il devioluci sulle posizioni, ho usato i due cavi che accendono la posizione del faro originale che è di 5W.
Rimontato il faro originale, la posizione si accende fioca fioca al minimo e frecce e clacson continuano a non andare.
Possibile che il condensatore sia saltato accorgendosi che l'assorbimento è di 6W invece che di 5W ?
Appena mi arriva quello nuovo provo a cambiarlo, devo dissaldare vero ?
Grazie a tutti.
aggiorno la situazione, dopo vari controlli al cablaggio mi sono accorto che il cavo nero che dal raddrizzatore va al condensatore, era dissaldato ed era tenuto solo dalla guaina termorestringente.
Risaldato tutto ora è ok.
Ho comunque acquistato un paio di condensatori, non si sa mai.
Li ho trovati quasi subito ma come massima temperatura tollerata riportano 85° mentre quello che monto (credo sia l'originale) riporta 105°
non ti cambia nulla anche sotto il sole cocente non arriverai mai cosi' in alto ,il problema al limite se fosse e' che tanto reggono alta temperatura quanto bassa in proporzione un 105 che potrebbe essere un specifiche militari e arriva a max 105 ma anche -50 un 85 scendera' max a -35 e potrebbe in piu' esserci maggior resistenza alle vibrazioni e urti
io non ho trovato altro, otretutto e leggermente più corto dell'originale e i piedini un filo più piccoli.
ho paura che il nostro non si trova più
anche a me è capitato una volta..
Citazione di: anatres81 il Luglio 02, 2020, 12:42:06 PM
aggiorno la situazione, dopo vari controlli al cablaggio mi sono accorto che il cavo nero che dal raddrizzatore va al condensatore, era dissaldato ed era tenuto solo dalla guaina termorestringente.
Risaldato tutto ora è ok.
Ho comunque acquistato un paio di condensatori, non si sa mai.
Li ho trovati quasi subito ma come massima temperatura tollerata riportano 85° mentre quello che monto (credo sia l'originale) riporta 105°