:::apro questo tpic per parlare di un fatto che stà accadendo sempre più spesso sulle strade romane:::
se abitate a roma...avete mai fatto caso che ultimamente le strade fatte o rifatte da poco, dopo pochi giorni dall'inaugurazione, l'asfalto prima ruvido e poroso si alliscia..diventa come una slick enorme...
soprattutto in prossimità delle curve
ora non sò se questo fenomeno è dovuto all'asfalto usato al caldo o anche ai milioni di veicoli che ci passano sopra..fatto stà che solo nella giornata di ieir 3 e dico 3 miei amici sono caduti a poche ore uno dall'altro..causa asfalto scivoloso..
non sò se capita anche nelle altre città italiane..state attenti giovini!!!!
magari li facessero anche dalle mie parti.. sarebbe piu facile derapare..
Questa cosa mi ricorda un pò l'asfalto greco. :-X
Mi ricordava la pavimentazione su cui girano gli autoscontri delle fiere....ho reso l'idea? :P ::)
per fortuna a Milano è messo un po meglio ma ho testato di persona le strade di Roma con il motorino e sono davvero terribili... a Palermo sono messi peggio consolati ;) :P
qualora l'asfalto dovesse di per se rivelarsi pericoloso, poichè ad esempio privo delle caratteristiche minime (non so neppure se ve ne siano) tali a farlo qualificare quale regolare pavimentazione stradale, ci sarebbero, a mio modo di vedere, anche se un pò forzato :P, gli estremi epr invocare la responsabilità del custode delle strade, oppure una azione per colpa della pubblica amministrazione ex 2043 c.c.-
spiego il ragionamento: se circolo sui sanpietrini o c.d. opus incertum, so che posso aspettarmi un certo livello di aderenza, sicuramente inferiore rsipetto all'asfalto, e soprattutto se si tratta ad esempio di lastroni lisci e bagnati, oppure all'alba con un pò di brina. tuttavia, e non so se sbaglio, penso che l'asfalto debba avere dei requisiti di aderenza minimi, (anzi, lo so) tali per cui, se io giro su asfalto (ovviamente senza fare il pilota) e trovo un grip di gran lunga inferiore alle aspettative ed agli standard, dovrei poter agire per il risarcimento dei danni contro il proprietario della strada ;)
l'aderenza può essere testata con una frenata a velocità data, esistono delle formule di computo della velocità in funzione di tipo di pavimentazione e della lunghezza della frenata, ergo sulla scorta di velocità nota e lunghezza di frenata si può capire (considerato tempo di reazione psicodinamico, condizioni atmosferiche et altro) se l'asfalto da il grip da asfalto o, ad es., da asfalto bagnato ;)
spero di essermi spiegato, ma soprattutto, motardari cari, i manici fateli sempre e solamente in pista, per strada, che ve lo dico a fare, ...... sgraaaaaatttt, sgraaaattttt :D
:D l'asfalto greco e' terribile... come in sicilia... ma le gomme durano tantiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiissimo!!!!! :D :D
troppe cause ci sono a roma contro il comune causa strade malmesse
ma ci vogliono anni prima di ricevere notizie
oggi guardando bene ho notato che l'asfalto sembra "gommato"....come se a forza di passarci sopra le gomme di tutti i mezzi ci lascino il segno..non dovrebbe essere fatto ad arte...credo
ingegneri vari voi che dite?!?!
ma quanto meno un esposto al comune sarebbe il caso di farlo, non credi? ;)
un asfalto 'gommato' dovrebbe avere più grip... no?
Citazione di: belzebelze il Settembre 10, 2008, 22:12:05 PM
qualora l'asfalto dovesse di per se rivelarsi pericoloso, poichè ad esempio privo delle caratteristiche minime (non so neppure se ve ne siano) tali a farlo qualificare quale regolare pavimentazione stradale, ci sarebbero, a mio modo di vedere, anche se un pò forzato :P, gli estremi epr invocare la responsabilità del custode delle strade, oppure una azione per colpa della pubblica amministrazione ex 2043 c.c.-
spiego il ragionamento: se circolo sui sanpietrini o c.d. opus incertum, so che posso aspettarmi un certo livello di aderenza, sicuramente inferiore rsipetto all'asfalto, e soprattutto se si tratta ad esempio di lastroni lisci e bagnati, oppure all'alba con un pò di brina. tuttavia, e non so se sbaglio, penso che l'asfalto debba avere dei requisiti di aderenza minimi, (anzi, lo so) tali per cui, se io giro su asfalto (ovviamente senza fare il pilota) e trovo un grip di gran lunga inferiore alle aspettative ed agli standard, dovrei poter agire per il risarcimento dei danni contro il proprietario della strada ;)
l'aderenza può essere testata con una frenata a velocità data, esistono delle formule di computo della velocità in funzione di tipo di pavimentazione e della lunghezza della frenata, ergo sulla scorta di velocità nota e lunghezza di frenata si può capire (considerato tempo di reazione psicodinamico, condizioni atmosferiche et altro) se l'asfalto da il grip da asfalto o, ad es., da asfalto bagnato ;)
spero di essermi spiegato, ma soprattutto, motardari cari, i manici fateli sempre e solamente in pista, per strada, che ve lo dico a fare, ...... sgraaaaaatttt, sgraaaattttt :D
Marooo'.....quando uno è avvocato dentro.. . . .