so che scriverlo qui è da caproni cafoni...
però dopo quello che mi è successo sono costretto a comprare un' altra moto... quella che avevo era quella giusta, adesso non trovandone una uguale,forse, sono indeciso...ho bisogno!!!
è importante sapere per me secondo voi la preferenza di una piuttosto che l' altra!
grassie help me!
davide3
Nuova o usata ;)?
Per WR250 intendi questa, vero?
(http://www.yamaha-motor.it/Images/2008-WR250R-colour-blue_tcm39-210158.jpg)
Ciao Davide, dispiacendomi ancora moltissimo per quello che ti è successo, ti consiglio di valutare anche K per l'uso che ne devi fare o anche beta, che poi da 250 le puoi trasformare tranquillamente di cilindrata, e ricambi li trovi ovunque.
Non capisco se punti ad un nuovo o ad un usato, in ogni caso se fosse la seconda ipotesi punterei senza timori ad un wr come quello di Pablo per intenderci. Le 2 moto sono in linea come prezzi ed affidabilità ma la wr è una moto moderna e l altra vecchia, non ci vedo molto da ragionarci sopra...
Ma quella di Pablo l'hai mai provata?
E' una gran bella moto, adattissima alle mulattiere, rispetto alla tua amata XR è una piuma ma poi torniamo a fare sempre i soliti discorsi della botte e la moglie.
Affidabilità senza eguali o moto un pò più delicata?????
Certo che il WRrino è una vera goduria, ma ti costa di più sopratutto per acquistarlo
Ciao dipende da cosa ci devi fare con la moto se la usi solo off WR tutta la vita se invece ti serve per strada non sò forse è meglio l'XR
quoto Giampi.......il wr e' piu' moderno e poi e' una bicicletta...... ;)
Citazione di: Barte il Settembre 16, 2008, 19:28:53 PM
Per WR250 intendi questa, vero?
(http://www.yamaha-motor.it/Images/2008-WR250R-colour-blue_tcm39-210158.jpg)
Penso si riferisse a questa:
(http://www.yamaha-motor.it/Images/2009-WR250F-colour-blue_prv_tcm39-256121.jpg)
Comunque non capisco perchè scartare a priori K o Beta, che sono già molto più adatte all'enduro da subito.
forse xche' non gli piacciono i colori..... ;D ;D
sono hondista dalla nascita, ma i wr250r che ho visto girare vanno davvero benone, il motore appena rimaneggiato per eleiminare i fermi del nuovo sembra quello di un 400 e la ciclistica è :ok:
Ciao
Citazionedipende da cosa ci devi fare con la moto se la usi solo off WR tutta la vita se invece ti serve per strada non sò forse è meglio l'XR
Tra R e F c'è una gran bella differenza..la prima è una dual con la quale fare un pò di tutto mentre la seconda è una enduro "vera"..
Citazionemotore appena rimaneggiato per eleiminare i fermi del nuovo sembra quello di un 400 e la ciclistica è
Interessante, io l'ho provata tutta originale e lamentavo proprio la mancanza di potenza..
Citazione di: gianpivr il Settembre 16, 2008, 20:29:01 PM
Non capisco se punti ad un nuovo o ad un usato, in ogni caso se fosse la seconda ipotesi punterei senza timori ad un wr come quello di Pablo per intenderci. Le 2 moto sono in linea come prezzi ed affidabilità ma la wr è una moto moderna e l altra vecchia, non ci vedo molto da ragionarci sopra...
Quoto ............. se invece usata e magari pure vecchiotta ........... XR for ever ............ ;)
....calma ragazzi abbiamo fatto un po di confusione....io per primo!
io la moto la uso per andare in ciittà a lavorare e tutti i week-end che posso in fuoristrada con pablo e amici vari la domenica...
quindi ho scartato beta e k anche se mi piacciono molto e ho scartato il WR250F perchè non adatto all'uso cittadino ma optavo tra :
Citazione di: nik il Settembre 17, 2008, 07:59:30 AM
oppure l'xr questa
(http://www.xr-italia.com/foto/modelli/2003/250-2003.jpg)
usate o nuove non importa purchè siano tenute davvero bene!
ho avuto anche se per poco l'xr 250 e mi sono trovato veramente bene non so se sarebbe così soddisfacente anche questo wr dual... chedite?
scusate si vede che sono ancora scosso :(
wr250 R
(http://www.yamaha-motor.it/Images/2008-WR250R-colour-blue_tcm39-210158.jpg)
o questa xr
(http://www.xr-italia.com/foto/modelli/2003/250-2003.jpg)
A questo punto non mi sento di esprimermi e consigliarti...
grazie ma...con tutto il rispetto parlando allora perchè hai risposto... :)non hai neanche giustificato la tua "non" risposta...
Dato che mi ero permesso di dare un consiglio nella pagina precedente, una volta capito l utilizzo che ne vuoi fare e dato che quel wr non lo conosco, me ne sono tirato fuori, era un po' come dire "scusa se prima ho risposto fuorviando moto e utilizzo".
in 30anni di moto nn mi sono mai posto qs tipo di problema.
Da sempre Honda ha tutto ed ha il meglio: xchè cercare altrove?
Forse i dati delle moto possono esserti di aiuto:
XR250AE : 129 kg per 21 CV
XR250R (non più in produzione): 115 kg per 21 CV
WR250R: 129,8 kg per 28 CV
DRZ400E: 129 kg per 40,8 CV
Tutte queste sono godibili come dual sport: strada fuoristrada.
La migliore, IMO, in fuoristrada è la XR250R che però trovi solo usata e spesso masticata.. Meglio se monti la forcelal del XR400R.
La XR250AE è molto più pesante e ha sospensioni flaccide e costa più delle altre, io la scarterei subito.
A Febbraio dovevo cambiare la mia DRZ400E e dopo aver valutato la WR250R ho scelto un'altra DRZ400E perchè più potente.
La DRZ ha una trazione incredibile ed è divertente su strada e fuori, poi come aftermarket trovi di tutto per personalizzarla, alleggerirla, potenziarla, ecc ecc.
Ovviamente ha una affidabilità a livello XR...
La WR250R la trovi nuova a circa 6200 euro chiavi in mano (ma forse anche meno).
La DRZ400E la trovi da ART Racing a 6500 euro.
Vedi tu. ;)
Scusa Davide, ma la tua di prima era il modello intorno al 2000 con il kit di avviamento elettrico montato successivamente?
Comunque per l'utilizzo che ne devi fare sarebbe un'ottima cosa trovarne una uguale.
La WR 250 R credo che sia una bella moto per sentito dire....., se hai amato l'Honda però .....
Visto l'uso che ne devi fare ripeto o la Yamaha se vuoi andare sul nuovo, lascerei perdere le ultime XR .......... oppure se vai sull'usato sicuramente XR. ma hai problemi di omologazione Euro 0 ecc dove devi girare??? altrimenti ti sei risposto da solo!!!!!!
Citazione di: Lo Zingaro il Settembre 17, 2008, 14:57:48 PMlascerei perdere le ultime XR......
Infatti, più grande cagata non potevano fare :sbocco:
Citazione di: gianpivr il Settembre 17, 2008, 13:52:42 PM
Dato che mi ero permesso di dare un consiglio nella pagina precedente, una volta capito l utilizzo che ne vuoi fare e dato che quel wr non lo conosco, me ne sono tirato fuori, era un po' come dire "scusa se prima ho risposto fuorviando moto e utilizzo".
non preoccuparti non farò noie a nessuno per una scelta che alla fine prenderò solo io ;)
Citazione di: gilleslalay il Settembre 17, 2008, 14:48:41 PM
Scusa Davide, ma la tua di prima era il modello intorno al 2000 con il kit di avviamento elettrico montato successivamente?
Comunque per l'utilizzo che ne devi fare sarebbe un'ottima cosa trovarne una uguale.
La WR 250 R credo che sia una bella moto per sentito dire....., se hai amato l'Honda però .....
quella mia di prima sono giunto alla conclusione che fosse questa ma con ruote da enduro e doppia omologazione:
(http://www.xr-italia.com/foto/modelli/2002/250sm-2002.jpg)
amo le xr le ho avute tutte per questo chiedo consigli...non sono sicuuro di cambiare..seppur anchew per un progetto nuovo come il wrrino...ne ho provata una in top-secret di un pilota di motorally ed era fighissima...però....il dubbio rimane...
Avevo capito giusto io allora ::)
A me la WRina con qualche modifica per renderla più "cattiva" non dispiace...però in effetti allo stesso prezzo il DRZ-E fa gola...
io prenderei un drz e con doppia omologazione senza pensarci assolutamente
fatti un giro dai nostri cugini di xt600.it.....qualcuno l`ha presa.....cosi` potrai leggere e chiedere informazioni....... ;)
....pero` ti devi registrare..... :(
Citazione di: tony fish il Settembre 17, 2008, 18:07:23 PM
io prenderei un drz e con doppia omologazione senza pensarci assolutamente
se non si potesse prendere un xr 400 o 440 alle stesse condizioni....... ::)
Infatti a quel punto prenderei un Xr 440 o 400 perchè drz
l' xr 400 l'avevo appena venduto perchè per me troppo faticoso in fuori strada.. ecco perchè ho
scartato i 400 in generale dalla mia scelta...
Citazione di: davide3 il Settembre 18, 2008, 00:03:26 AM
l' xr 400 l'avevo appena venduto perchè per me troppo faticoso in fuori strada.. ecco perchè ho
scartato i 400 in generale dalla mia scelta...
Mi senbra di aver visto in video che sei mingherlino...., ed un pò "gamba cuerta" ;D (parlo io con il mio 1.70 con un pò di tacco :lol2: ) , il DR Z per esempio è altino e pesante, penso che tu abbia fatto bene a scartarlo subito.
Come ti ho già detto... secondo me la miglior scelta è il WR 250R...
Il progetto è nuovo e anche se rimane una dual hai potuto constatare toccando con mano che se preparata a dovere è una moto che sa dire la sua eccome!!
Perchè non XR?
Perchè ha la sua nicchia di mercato e anche se il progetto è vecchio e la moto è macinata ha un'ottimo mercato!! (le hai viste no?) ;)
Spendere 3500 per una 250XR tenuta bene anzi BENISSIMO...
Non la torvo una buona manovra!!
La migliore è il WR (come la mia, anzi EX MIA) dual... che come sai cmq anche lei nel suo piccolo tiene in maniera splendida il mercato...
Vai e compra quella moto.
Anzi come da accordi domani mattina quando ritiro la mia chiedo il prezzo definitivo per la tua!! :D
Ciao pistola
E ciao a tutti!!
Paolon (figlio adottato della FEP, consentitemelo)
Citazione di: gilleslalay il Settembre 18, 2008, 00:12:57 AM
il DR Z per esempio è altino e pesante, penso che tu abbia fatto bene a scartarlo subito.
Ma se pesa 129 contro i 129,8 del WR-R !?
Secondo me il DRZ-E è più facile in mulattiera del WR in quanto ha più motore, più bassi e una erogazione facile.
Ho provato a far esalite sassose e ripide in seconda quasi facendo morire il motore a bassissimi giri e bastava aprire appena il gas per riprendere con uns spinta lineare e robusta.
Dalle prove di MF e altri il WR-R è ottima ma ha bisogno di essere fatta girare molto in alto: se perdi il ritmo rischi di piantarti più facilmente.
Il WR lo sceglierei perchè è più moderno e meno costoso ma come rendimento preferisco il DRZ.
Se non voui una "racing" non hai una gran scelta, prendi il DRZ, pesa quanto la Yamaha ma ha più motore. In fuoristrada ti aiuta ed in strada è sicuramente più divertente e sfruttabile ;).
Le moto non pesano solo per il responso della bilancia, pesano per l inerzia che hanno, quindi dati alla mano a parità di peso un 250 è indubbiamente più leggero e facile da guidare di un 400. Stesso motivo per cui sulle racing dello stesso marchio le curve si percorrono MOLTO più velocemente, si stacca dopo, si piega di più e si accelera prima con le piccole nonostante solo 3-4 kg di differenza. ;)
Citazione di: gianpivr il Settembre 18, 2008, 15:15:19 PM
Le moto non pesano solo per il responso della bilancia, pesano per l inerzia che hanno, quindi dati alla mano a parità di peso un 250 è indubbiamente più leggero e facile da guidare di un 400.
:applausi:
Citazione di: gianpivr il Settembre 18, 2008, 15:15:19 PM
Le moto non pesano solo per il responso della bilancia, pesano per l inerzia che hanno, quindi dati alla mano a parità di peso un 250 è indubbiamente più leggero e facile da guidare di un 400. Stesso motivo per cui sulle racing dello stesso marchio le curve si percorrono MOLTO più velocemente, si stacca dopo, si piega di più e si accelera prima con le piccole nonostante solo 3-4 kg di differenza. ;)
La tua considerazione è più che corretta :), però io tra le 2 sceglierei sempre il drz, provandola in fuoristrada mi ha fatto un ottima impressione, certo non è una 250 racing a livello di manegevolezza, però ti assicuro che vista anche nell'ottica di un uso stradale il 250 (parlo per la mia crf) è veramente pietosa :-\...torniamo sempre al solito discorso di mogli e botti :P
Hai provato considerare la Scorpa? Non ricordo la sigla, è quella con lo stesso motore del WR. Ne ho vista una domenica, il suo proprietario ne era entusiasta (...poverino... :( dopo aver cambiato 3 moto in 6 mesi :o :o :o aveva finalmente trovato la sua moto ideale :)). Pur avendo una notevole luce da terra ha la sella molto bassa, è compatta e penso molto leggera, più da motoalpinismo che da enduro. Comunque il tipo (che aveva passato allegramente la sessantina) con quella moto si è fatto i 100 Km della cavalcata delle valli pinerolesi e si era divertito (l'ho incontrato al mattino e dopo l'arrivo).
P.S. Se pensi che abbia scritto delle grandi caxxate segnalami pure al moderatore... ;D ;D
unico consiglio lascia perdere il suzuki che personalmente reputo una moto nata morta ovvero un progetto vecchio portato avanti travestendola da moto moderna ...... sicuramente il wr è la migliore del lotto per quello che riguarda l' off puro ma pure il vecchio xr 250 è una moto che regala ancora belle soddisfazioni :) :) ........ Paolon non nominare la Fep invano :P :P :P
Citazione di: old-cat il Settembre 18, 2008, 19:36:20 PM
Hai provato considerare la Scorpa? Non ricordo la sigla, è quella con lo stesso motore del WR.
Scorpa T-Ride ;)
http://it.youtube.com/watch?v=k4Q5hlHpjfs
Non immaginate di fare le stesse cose di questo tizio che di cognome fà Knight :w00t:
Comunque sia immaginate come Davidino salirebbe alla Sandrera :win:
Ma Pablo che stà prendendo? :sisiehm:
la Scorpa non è sicuramente adatta alle sue esigenze pur non eccellendo in nulla è sempre una specialistica nata per un uso ad hoc ;)
Citazione di: Il Regolarista il Settembre 18, 2008, 20:42:53 PM
unico consiglio lascia perdere il suzuki che personalmente reputo una moto nata morta ovvero un progetto vecchio portato avanti travestendola da moto moderna ...... sicuramente il wr è la migliore del lotto per quello che riguarda l' off puro ma pure il vecchio xr 250 è una moto che regala ancora belle soddisfazioni :) :) ........ Paolon non nominare la Fep invano :P :P :P
@Regolarista:
Questa è la tua opinione, ovviamente rispettabile, ma non di molto altri acquirenti che la usano per l'enduro, il motard (vinse 2 Guidon d'or), il rally, le gare di cronoscalata, ecc ecc.
Per quanto riguarda il WR si parla del WR-R, non la specialistica WR-F.
@Gianpi:
Il tuo discorso è vero, ma qui non si parla di fettucciato o pista da cross ma di girate di enduro e uso stradale.
Nelle curve strette il 250 è superiore ma sulle salite il DRZ ha più motore e una erogazione che facilita.
@Davide:
In ogni modo, anche negli USA, parlano bene del WR250R, prendilo e dicci come va!
Tieni presente cha ha vari ecomplicazioni che puoi eliminare: ad esempio il meccanismo che alza il coperchio della cassa filtro serve solo per limitar eil rumore e puù essere rimosso.
Negli USA c'è chi monta uno scarico più leggero, centralina adatta e (mi pare) elimini la valvola EXUP allo scarico.
Anche il serbatoio in ferro andrebbe sostitiuito, così penso guadagneresti un po' di kiletti...
Facci sapere! ;)
Citazioneunico consiglio lascia perdere il suzuki che personalmente reputo una moto nata morta ovvero un progetto vecchio portato avanti travestendola da moto moderna ......
Boia..bocciata in pieno..e pensare che alcuni Dakariani di vecchia data me ne hanno parlato come moto a 360° ineguagliabile..
Secondo Motociclismo la Scorpa "[...] a 80 all'ora sembra lì lì per esplodere." ???
Dire che non è la moto adatta se ne fai un'utilizzo misto :P
....CIAO...
Una info....
ma perchè hai deciso di cambiare cilindrata?
avevi già la moto totale.
Xr400 ,in mula ci vai , su strada non si impicca come il 250.Pesa come il 250 ed ha quasi il doppio dei cavalli.
Usata la trovi..anche doppia omologazione.
Io voglio cambiare la mia ma non voglio comprare la seconda moto.(mi orienterei su k250 2t per l'enduro) ma lo so che poi per andare a prendere il gelato o al lavoro non la userei mai.
pensa che a giugno col mio 400 ho fatto 1440 km in una settimana , andata e ritorno dall'elba da Bergamo + giretti interni in 2 persone stracarico.
Nessun problema , arrivato a casa , cambiato le gomme (erano motard) e via....pronto per le mulattiere.
Se hai un'esigenza del genere...non vedo cosa ci sia di meglio.
Il drz è molto vicino ma nel vero off mi da l'idea di "non essere spartano abbastanza".
ciao roby
io ho provato quella di Pablo e sinceramente per me il drz è un gran chiodo sia a livello ciclistico ( ti dà un senso di pesantezza e di masse volaniche in movimento sopratutto all' anteriore e sullo stretto ) che come concezione sinceramente reputo migliore l' xr 400 almeno in uso fuoristradistico nostrano per quello che riguarda altri usi vedi deserto e motard non metto becco perchè sono discipline che non pratico e non mi ritengo in grado di giudicare ;)
p.s. poi dipende anche da che off intendi io intendo un uso serio su mulattiera sentieri e passaggi tecnici ;)
Citazioneche come concezione sinceramente reputo migliore l' xr 400 almeno in uso fuoristradistico nostrano
Anche io. Meglio pure per il deserto.
Citazionepoi dipende anche da che off intendi io intendo un uso serio su mulattiera sentieri e passaggi tecnici
Se intendi la moto da fare girare intorno al paletto ti dò pienamente ragione, i passaggi tecnici si fanno (specie se dotati fisicamente..) ma ti devi accontentare, è una moto di compromesso e come tale non eccelle in niente e ti fà sempre rimpiangere qualcosa di meglio però ci fai un pò di tutto, come del resto la WR-R, la F è un'altra cosa..ma il nostro amico mi sembrava cercasse una moto tuttofare e quindi io sono dell'opinione che la nuova Yamaha non sia tanto migliore del vecchio DRZ nato morto..poveretto..
Saluti
Il punto è che se si paragona il DRZ o il WR-R ad una racing per uso in mulattiera entrambe sono inferiori ma qui si parla di un uso "globale" e, tra le moto in commercio attualmente, il DRZ IMO è la migliore.
Questa è l'opinione che mi sono fatto usando il DRZ sia in città che in tangeziale che in percorsi fuoristrada di media difficoltà ma il DRZ digerisce sicuramente anche i più diffcili.
Il tutto con una affidabilità XR-Style.
In questo senso è nato morto, è uscito nel 2000, proprio come la XR650R, con una concezione anni 90 quando le 4T da fuoristrada erano buone per tutto e per fare mulattiere si preferivano i 2T.
Grazie al cielo non è la solita racing usa e getta!
CitazioneGrazie al cielo non è la solita racing usa e getta!
Speriamo in una degna erede, magari il, WR-R 400/450..
Citazione di: uncleroby il Settembre 20, 2008, 23:40:03 PM
Il punto è che se si paragona il DRZ o il WR-R ad una racing per uso in mulattiera entrambe sono inferiori ma qui si parla di un uso "globale" e, tra le moto in commercio attualmente, il DRZ IMO è la migliore.
Questa è l'opinione che mi sono fatto usando il DRZ sia in città che in tangeziale che in percorsi fuoristrada di media difficoltà ma il DRZ digerisce sicuramente anche i più diffcili.
Il tutto con una affidabilità XR-Style.
In questo senso è nato morto, è uscito nel 2000, proprio come la XR650R, con una concezione anni 90 quando le 4T da fuoristrada erano buone per tutto e per fare mulattiere si preferivano i 2T.
Grazie al cielo non è la solita racing usa e getta!
Quoto in pieno ;)
Ho deiversi amici con il DRZ, e tra questi anche gente che fa enduro molto seriamente, sono tutti consapevoli di non avere una racing sotto il sedere,(con i relativi pro e contro :)) ma estremanete soddisfatti del loro mezzo. Nel campo delle dual per me attualmente non ha rivali, è una sorta di XR400 con l'avviamento elettrico ;).
certo ma personalmente reputo ancora migliore l' xr 400 ;) ..... sullo stesso percorso è sicuramente più agile e facile da "domare" rispetto alla gialla ;)
Citazione di: Il Regolarista il Settembre 22, 2008, 09:39:34 AM
certo ma personalmente reputo ancora migliore l' xr 400 ;) ..... sullo stesso percorso è sicuramente più agile e facile da "domare" rispetto alla gialla ;)
Quoto, l'XR è più leggera e agile (ma anche meno stabile).
Tieni presente che tu hai provato il DRZ in fettucciato (ero presente! :)) ed è vero che è "dura" da far girare sul paletto ma "in linea" non è così male...
......sono ancora senza moto ma mi date comunque degli spunti per riflettere e ne sono felice
quando la prenderò vorrò essere sicuro di quello che sto facendo!
GRAZIE
davide3
l' ho provata anche quanto paolo è venuto a girare sui colli da noi in fuoristrada ;)
Citazione di: Il Regolarista il Settembre 22, 2008, 14:11:03 PM
l' ho provata anche quanto paolo è venuto a girare sui colli da noi in fuoristrada ;)
Quindi in mula! Ebbravo! :)
Qui i commenti di uno dei tester della comparativa delle dual sport uscita 2 mesi fa su FUORIstrada: http://www.drz-italia.com/smf/index.php?topic=4559.msg48964;boardseen#new
Per Davide: per quanto riguarda l'altezza della sella il DRZ è un po' più alto del WR-R che ha 270mm di corsa delle sospensioni contro i 300mm del DRZ.
Io alla mia ho fatto scavare la sella di 2 cm circa ottenendo un ottimo risultato (sembra quella originale!), eventualmente Suzuki vende la sella ribassata al gel e lì guadagni dai 3 ai 4 cm credo!
http://www.suzukicycles.com/Accessories/detail.aspx?modelId=6e0eab41-7cd9-47c0-8d1c-80169e73f26f&accessoryCategoryId=&accessoryId=a238e01f-4f44-4027-9e63-91010e7479c8
Poi ho sfilato la forcella di 18mm anche per compensare il posteriore che tende a rimanere un po' basso...
Anche il WR ha una sella-cuscino che puoi scavare.
Per entrame la Kuba-link vende delle biellette apposite per abbassare il posteriore:
http://www.motorcycleloweringlinks.com/index.php?content=yamaha-lowering-link-wr250xr
ragzzi sabato mattina la provo la seconda volta e poi vi dico?
comunque per chi volesse vedere la prima uscita in rodaggio...
http://www.youtube.com/watch?v=5woz9N89PSQ
e qui
http://www.youtube.com/watch?v=JL1ZUf0EaeU
dove si vede la differenza tra R e F
davide3
ahhhhh, allora sei tu davidinooooooooo, non avevo mai collegato.. il video già visto, come tutti quelli di pablo ;)
p.s.: state diventando sponsor ufficiali Yamaha :vergognati:
:D
Facci un report completo! ;)
sper sia abbastanza completo
alla fine dopo che mi hanno rubato l'xrrina 250 AE ne stavo per comprare un altra identica, ma poi ho deciso di prendere la yamaha WR 250 R...mi sono indebitato ma ne è valsa la pena davvero...
ritirata da un noto concessionario in provincia di lecco già con musse, gomme artigliate, paramotore x-fun, manubrio senza traversino, portatarga in carbonio, marmitta leovince, alleggerita delle frecce, specchietti, pedane passeggero e tutto ciò che non serviva, corona da 51 leggermente abbassata, paramani acerbis..forse manca qualcosa...
beh la moto è una bomba...purtroppo essendo amante dell' xr devo dire che non centra proprio nulla i 20 anni di differenza si sentono tutti:
sospensioni adeguate all' uso on e off ultra regolabili e per ora ottime sia nel veloce che sul sasso smosso con le giuste regolazioni
telaio imbarazzante da quanta confidenza dà, nel veloce rimane sempre composta e se si scompone si rimette subito sul binario al massimo si pattina un pò col postriore, nei salitoni sale come un fuso e non si lascia scomporre da asperità inattese, avantreno sempre attaccato a terra che da fiducia
motore da 400cc sembrerebbe...in confronto al xr 25o questa va allo stesso modo ruotando di un terzo la manetta... la prima volta che l'ho tirata mi sono stupito. silenziosa consuma poco ha dei bei bassi, ma non so dire se è così anche coi rapporti originali e marmitta originale, non le ho neanche provate..
nei vari campetti da enduro ho trovato molto facile saltare, che non sono minimamente abituato, piegare in curva, farla scodare, impennare.. insomma molto divertente
unica pecca secondo me è ancora un pò pesantuccia e si sente soprattutto in discese con sassi grossi e a bassa velocità dove avere una motina leggera ti evita un dispendio di energie immane...in confronto al WRF non regge il confronto insomma
tirando le somme però devo dire che ottima per il neofita, per chi come me la usa in città oltre che la domenica e per chi magari ha già una specialistica...
dopo il tagliando i test proseguiranno sul fango credo..comunque felicissimo e contentissimo
alcuni video:
http://www.youtube.com/watch?v=JL1ZUf0EaeU
http://www.youtube.com/watch?v=5woz9N89PSQ
e foto qui:
(http://i181.photobucket.com/albums/x29/liberibucket/DSCN4670.jpg)
(http://i181.photobucket.com/albums/x29/liberibucket/DSCN4673.jpg)
(http://i181.photobucket.com/albums/x29/liberibucket/DSCN4679.jpg)
non siate arrabbiati con me l' xr sarà sempre nel mio cuore :-*
Bravo Davidino, sono contento per te, hai trovato la degna erede della tua xr, più aggiornata sicuramente.
La "F" di Pablo non la disdegni però......
Divertiti!!! ;)
Piace anche a me ::)
Secondo te qualche kg lo si può ancora tirar via?
secondo me si.. io ho ancora il clacson devio luci ecc.. :-X
Anche la mascherina si potrebbe cambiare, così come il parafango anteriore...ma mi sa che non scenderai di molto..
a che peso sei arrivato lo sai?
sarebbe interessante saperlo.
e anche se magari è possibile are qualche piccola miglioria al motore per aggiungere qualche cavallo