ho un lieve trafilaggio dalla vita di spurgo, penso dalla filettatura e non dll'ugello, il bullone l'ho serrato parecchio e nn vorei esagerare, cosa determina la tenuta? Solo la sferetta che c'è sul fondo? Da quale altro posto potrebbe trafilare il liquido?
Anche perchè credo che associato al trafilaggio ci sia un pur modestissimo ingresso d'aria che mi rende la leva un pò morbida...
la pinza proviene da una gilera sp01, 4p contrapposti, praticamente quella che vende la HE (infatti uso la loro staffa)
idee?
ciao
Se il trafilaggio viene dalla filettatura, svita la valvova e rimontala con del teflon a nastro...
Se il trafilaggio viene dal corpo della pinza, la vedo amara...
Se la sfera della valvola non ha tenuta, cambia la valvolina...
Se serve spurgare il circuito, non aspettare oltre... la leva 'morbida' è relativa: bisogna vedere se la leva è spugnosa...
il circuito l'ho spurgato almeno 3 volte, ma ogni tanto sento sempre "scendere" più del dovuto la leva, durante pinzate lunghe...
se la sfera nn ha tenuta, cambio la valvola? cioè assieme ad essa mi danno una sfera nuova? E cmq se fosse la sfera a nn avere tenuta il liquido nn dovrebbe fuoriuscire dal foro dello spurgo e nn dalla filettatura?
Se la leva 'cede' sotto sforzo forse non è adeguato l'impianto:
- che tubo freno hai?
- hai mai revisionato la pompa?
- che liquido freni usi?
la valvolina dello spurgo è un pezzo unico. Sviti la tu a e ne metti una nuova con la stessa filettatura...
Aisen devi vedere tu se il trafilaggio viene dalla filettatura o dal becco della valvola...
Sgrassa per bene la pinza e vedi come si forma il trafilaggio...
lo so che il trafilaggio lo devo vedere io, volevo solo capire che, se proviene dalla filettatura è colpa della valvola e se proviene dal foro è colpa della sfera...
pinza brembo provenienza monster, revisionata l'anno scorso,
tubo in treccia,
olio dot 4 nuovo (lo stesso impianto che avevo al miting)
quando parlo di pinzate lunghe nn parlo di pista, anche al semaforo, tenendolo tirato aspettando il verde...
Citazione di: aisenauer il Settembre 23, 2008, 12:40:18 PM
lo so che il trafilaggio lo devo vedere io, volevo solo capire che, se proviene dalla filettatura è colpa della valvola e se proviene dal foro è colpa della sfera...
Guarda che ti ho risposto già a queste domande... nel mio primo post...
e allora, probabile perdita dal filetto, quindi:
- il teflon da idraulico resiste al liquido frenante?
- per evitare l'ingresso d'aria nella pinza quando tolgo la valvola che faccio? la metto a livello della pompa o cmq nn c'è nulla da fare?
Citazione di: aisenauer il Settembre 24, 2008, 16:06:49 PM
- il teflon da idraulico resiste al liquido frenante?
Certo
Citazione di: aisenauer il Settembre 24, 2008, 16:06:49 PM
- per evitare l'ingresso d'aria nella pinza quando tolgo la valvola che faccio?
impossibile...
...azzie gb, opero e vi faccio sapere se funge...
scusate maaaaa...
mi è venuto in mente una cosa:
sia la perdita provenga dal filetto o dalla valvola, in entrambi i casi nn dovrebbe essere colpa della sfera? Cioè è da li che esce l'olio, no?
Ed evetualmente, dove posso trovarle a parte che alla gilera, ammesso che ancora esistano ricambi?
Se la leva "cede" è di solito sintomo di pompa usurata :-\... In partica il pistone della pompa spinge l'olio nella pinza, ma alla lunga, la tolleranza rispetto al cilindretto è aumentata con il risultato che l'olio pompato rifluisce in parte verso il serbatoio, facendo "cedere" la leva...
Altra possibilità, peraltro remota, è che il tubo in treccia abbia qualche cedimento, ma in questo caso te ne accorgeresti nelle staccate violente e non al semaforo...
Un po' di cedimento è normale, troppo ovviamente no.
Finchè cede lentamente, non mi preoccuperei troppo comunque: la pompa fa il suo dovere e non ti abbandona mentre vai... Al limite estremo richiede più "pompate" nelle staccate molto lunghe (es. discesone molto ripide)... Quando arrivi a questa fase è il caso di sostituirla... 8)
si, ma potrebbe anche essere l'aria che entra lì da dove l'olio esce a far risultare gommosa la leva, no?