Ciao a tutti mi chiamo Gio ho 33 anni e sono sempre stato appassionato di moto da cross &co.
Tuttavia da parecchi anni ho sempre "smanettato" con moto a 2 tempi; mi è capitata l'occasione di barattare uno dei miei CR con un XR600 del 92 apparentemente in buono stato. Considerando che non conosco x niente il mezzo e che ho scarsissime nozioni in merito ai 4 tempi, avrei bisogno di un parere tecnico. Ho avuto modo di provare la moto mezzoretta (è di un amico), e mi sono trovato subito benissimo sia come ciclistica che come "tiro". Unico problema è stato che ho notato che in rilascio il motore fa delle belle fumate azzurre. Premetto che prima di partire il mio amico ha rabboccato l'olio (operazione peraltro piuttosto antipatica a mio avviso) e a suo dire ne avrebbe messo un po troppo.
Domanda: è possibile che l'olio in eccesso venga bruciato solo in fase di rilascio?? come mai non fuma in accelerazione??
Vi prego aiutatemi! io la moto la voglio prendere anche perchè non devo tirare fuori 1 soldo, solo che non me ne intendo abbastanza. Voglio precisare che il motore gira regolare, non fa "rumori strani" è asciutto non trafila olio.
GRAZIE A TUTTI!
Ciao, sarebbe buona norma per un nuovo iscritto presentarsi nell'apposita sezione:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=58.0
Vedrai che poi qualcuno ti risponderà ;)
Ciao io tanto esperto non sono ma il fumo in fase di rilascio mi sà di fasce consumate oppure valvole da fare che trfilano un pò dai paraoli comunque non è ancora grave e per motori ormai sfruttati e quasi normale
....se devo essere onesto spero ancora nel troppo rabbocco ;)
ma è possibile che per mettere un po di olio bisogna fare i numeri col tappo e con la pedivella???
per carità, parlerò sicuramente da profano, però abbiamo provato più volte a motore caldo a controllare il livello, e se non eri abbastanza veloce con l'astina sentivi l'olio tornare giù per il condotto e non si riusciva a pucciare.
boh! AIUTATEMI
Cevi aprire il motore, il probema non è nel troppo olio...
Dovresti vedere quanto olio di che tipo e in che utilizzo questa XR mangia olio, perchè se l'olio è un 100% sintetitico 10-50 e ne mangia un poco in una giornata di enduro spinto è un fatto accettabile, se ne mangia 100 g per 30 Km le cose cambiano! Poi le fumate possono essere indicative di diverse cose, per esempio:
1) Fumata bianca continua e permanente = gommini valvole da sostituire
2) Fumata bianca solo dopo improvvisa accelerazione = fascie elastiche da sostituire
3) Fumata nera solo dopo improvvisa accelerazione = errata carburazione (troppo grassa)
Ora non capisco perchè la tua fumata sia arrurra! :-[
xr 2 tempi? troppo putoline sul filtro dell'aria? è l'unica cosa azzurra che conosco? olio motore che brucia? bluuuu? :-[
Si l'olio che brucia solitamente fa la fumata azzurra. Il fenomeno è dovuta ai trafilaggi di olio che da sotto il pistone risalgono in camera di combustione. Ciò accade in motori usurati dove i giochi pistone-canna del cilindro sono eccessivi. Proprio per scongiurare che ciò accada certi motori hanno la fascia raschia olio.
L'olio che entra da sopra (ovvero valvole) solitamente scende a motore spento e la fumata si ha solo all'avvio. Durante la marcia non accade.
Dato che l' olio combusto è pesante la fuoriuscita dallo scarico non avviene regolarmente ma si ha tutta assieme non appena la velocità dei gas di scarico diventa sufficiente.
esempio. Una vecchia Fiat Uno percorre una strada di montagna, in prossimità del tornante frena, in uscita di curva appena riaccelera, fumata azzurra con fuoriuscita di tutto l'olio accumulato nei secondi precedenti.
esempio2, Formula1. Quando fanno una fumatina azzurra e poi si fermano è olio, probabile rottura del pistone e ingresso di olio in camera e quindi allo scarico
Quando fanno la fumatona bianca è acqua in camera che evapora e esce dagli scarichi. Probabile rottura del cilindro con ingresso del refrigerante in cam. di comb.
LA RISPOSTA:
l'olio in eccesso viene espulso dal basamento (dietro il cilindro, sotto il carburatore, il tubo che porta in cassa filtro) Se il motore è sano c'è un sistema di lamelle che evità ciò, in ogni caso non è un grosso problema.
Le fumate le fai in fase di rilascio perchè la ruota forza il pistone a muoversi ma in camera di combustione non hai gran pressione per cui non cè niente che ostacoli la risalita dell'olio. Siccome la marmitta dell'xr è aperta e corta non hai accumulo dell'olio bruciato come avviene nelle auto (che lo espellono alla prima accelerata)
In accelerazione si manifesterà in futoro: sicuro!
UN MOTORE CHE FUMA OLIO ALLO SCARICO NON E' MAI IN BUONO STATO DI SALUTE!
e non possono essere solo le fasce perchè i monocilindrici ovalizzano il cilindro nella direzione perpendicolare all'albero a gomiti. Non si fanno mai le fasce senza pistone e rettifica.
(http://<a%20href="http://imageshack.us"><img%20src="http://img219.imageshack.us/img219/8154/spediredw4.png"%20border="0"%20alt="Image%20Hosted%20by%20ImageShack.us"/></a><br/><a%20href="http://g.imageshack.us/img219/spediredw4.png/1/"><img%20src="http://img219.imageshack.us/img219/spediredw4.png/1/w640.png"%20border="0"></a>)
(http://[url=http://imageshack.us%5D%5BIMG%5Dhttp://img219.imageshack.us/img219/8154/spediredw4.png)[/URL]
(http://img219.imageshack.us/img219/spediredw4.png/1/w640.png) (http://g.imageshack.us/img219/spediredw4.png/1/)[/img]
Io non sono così tanto daccordo con quello che dice Pierpower dogmatizzando la questione un pò troppo! Non è vero per niente che tutti i monocilindrici ovalizzano i pistoni, per ogni mezzo meccanico dalla motozzappa all'XR600 dipende tutto e sempre dall'uso che se ne fà e di conseguenza si possono cambiare benissimo le fasce e rettificare le valvole ad un XR600 senza cambiare il pistone, io l'ho fatto, la mia moto beveva olio a litri anche se meccanicamente era un orologio svizzerro partiva a 1/4 di pedivella in ogni circostanza e andava da dio, ho cambiato solo le fasce senza cambiare il pistone ed ora non mangia neanche un grammo d'olio, quindi dipende sempre dal caso in particolare no!
E poi per quanto ne sò io, tutti i motori 4T hanno la fascia raschia olio che serve per non far salire l'olio in testa così da non essere bruciato nella fase combustione ed è in particolare l'usura di questa che fa mangiare olio a i motori usurati.
Gliel'appoggio in toto a Frederich. Anch'io a suo tempo quando ancora non sapevo neanche regolare la tensione della catena avevo dovuto smontare il motore per problemi al cambio. Il meccanico mi sostituì anche le fasce (solo quelle). E il motore dopo andava benissimo e non consumava più neanche un filo di olio.
Tutto vero ma rifare solo le fasce a motore aperto è un pò azzardato su motori con tanti km sul groppone forse ormai tanto vale fare rettificare almeno cilindro e sostituire pistone poi ognuno decide per sè
E' invece assolutamente vero che ogni pistone ed ogni cilindro si ovalizza, è normale usura. In casi estremi si esce dal range di tollerabilità e bisogna rettificare. Personalmente mai e poi mai cambierei solo le fasce, a motore aperto non guardo certo i 60 euro in più, anche perchè una volta che si ha necessità di tenute nuove, che vogliate ammetterlo o meno, la zigrinatura sul mantello del pistone si è lisciata sia in aspirazione che in scarico (leggasi pitone ovalizzato). Mi rendo conto che su un motore che gira a 8000 si può pure tirare avanti, però se usaste un comparatorenon ho dubbi che vi sentireste indispettiti dalla tanto cara "mamma honda".
Citazione di: arcont66 il Settembre 30, 2008, 17:08:22 PM
Tutto vero ma rifare solo le fasce a motore aperto è un pò azzardato su motori con tanti km sul groppone forse ormai tanto vale fare rettificare almeno cilindro e sostituire pistone poi ognuno decide per sè
Io e arcont66 la pensiamo uguale...
Per fare due "conti della serva": spendereste voi 500 euro di lavoro, guarnizioni ecc.. per cambiare delle fasce da 10euro? A me pare un azzardo. Poi richiudi tutto, e se mangia ancora olio che fai?
P.S. forse non conosci il significato della parola dogmatico...
??? Caro Pierpower non c'è bisogno che tu la metta sul personale, io ho semplicemento detto che ogni caso è a sè ed è relativo all'uso che si è fatto della moto, io posso solo citare la mia esperienza e quanto pare anche quella dell'amico Andrea!
- Per precisare alcuni prezzi le fasce originali tutte e tre costano 60 euro un pistone aftermarchet 180 euro.
P.S. esiste una cosa che si chiama diversità di pensiero...
Tranqui niente di personale, hai frainteso. ;) hai più guardato dogmatico sul dizionario? ::)
P.
:P Non c'è bisogno che io guardi, perchè hai forse qualche dubbio sull'appropriopriato utilizzo del termine dogmatico nel post di prima? :-[ A me sembra che ci stia tanto bene! Rende l'idea del concetto che volevo esprimere!!! ;D
:) Non ci pensare più, come si dice da noi niente c'è !!! ;)
Sono commosso nonchè basito dalle vs. tante e dettagliate risposte in merito al mio dilemma.
Ad ogni modo, costi quel che costi sta benedetta moto la prendo.....gli lascio in cambio un CR125 del 99 con gomme e trasmissione finale da rifare.
Veniamo al sodo: se per caso decidessi di portare la moto in officina, secondo voi, facendo una sostituzione fasce (nella buona ipotesi) con quati soldi me la potrei cavare?? :-\
Anche io ho lo stesso problema da quando sono caduto in acqua :-\ mangia molto olio e fuma come un 2 tempi anche se il motore gira benissimo ma manca di compressione :hmmm: al piu presto apro e vedo cosa e successo :-[
gianca charly
io purtroppo conosco solo i 2 precedenti proprietari per i quali posso mettere la mano sul fuoco che l'abbiano usata poco e niente.
Spero solo che ste benedette fumate siano per via del presunto rabbocco eccessivo che abbiamo fatto.
Bisognerebbe sapere se quando l'XR ha dentro piu olio del dovuto fa le fumate blu in rilascio; a parte tutto il motore gira da dio e non presenta rumorini o trafilaggi.
Le fumate azzurre sono sintomo inequivocabile di olio, sta di fatto che il motore è sicuramente da aprire, tuttavia considerato la mancanza di altri "sintomi" molto probabilmente si tratta di fasce però come già specificato bisogna vedere se "il gioco vale la candela" in quanto a motore aperto e con relativa comparazione laser si decide se rettificare o meno.
si, ma quanto può costare un operazione del genere??
Citazione di: xrgio il Settembre 30, 2008, 22:36:28 PM
si, ma quanto può costare un operazione del genere??
non saprei, o meglio ti posso dire il costo dei ricambi, ma quello lo trovi anche sul web, per la manodopera dipende dal meccanico ;D
Avrei da chiedere un paio di cose ancora sul mio "catenaccio"....
Tanto x incominciare devo dire che ho ridotto di molto il fenomeno delle fumate utilizzando un 20/50 semisynt; resta il fatto che prima o poi dovrò aprire il motore.
Veniamo al dunque...da qualche giorno a questa parte la moto ha iniziato a fare uno scherzo strano.
Andando tranquilli non presenta problemi, quando provo a spalancare e a portarla in alto di giri (solo aprendo tutto il gas, se apro progressivamente non lo fa) il motore si pianta come se di colpo non arrivasse piu benzina; per farlo tornare a girare bene, devo mollare, e riprendere i giri piano piano come se si fosse ingolfata. Spero sia roba di carburazione, ho sostituito anche la candela ma lo fa lo stesso.
Seconda domanda: sul libretto c'è scritto "trasformato Dall'Ara" che vuol dire??
non è un motard...o meglio forse lo era?
Per trasformazione dall'ara si intende che è l'importatore ufficiale Honda in italia per l'XR e a meno di non dire cavolate sono tutte così
il problema della perdita di motore agli alti mi sà di carburazione grassa
Citazione di: xrgio il Settembre 30, 2008, 22:00:06 PM
Bisognerebbe sapere se quando l'XR ha dentro piu olio del dovuto fa le fumate blu in rilascio
Assolutamente no.
L'olio in eccesso viene sputato fuori dallo sfiato del carter (tubo in gomma nero a pipa). La mia esperienza personale mi insegna che se il motore è ok e c'è troppo olio all'interno non si hanno fumate bianche in rilascio, ma al contrario nere simili a quelle di carburazione grassa.
Altro problema del troppo olio è che questo stesso va a sollecitare in maniera anomala i vari gommini e paraolio di tenura dei vari elementi periferici del motore (ecco perchè ogni motore deve aver un determinato "livello" di olio), ma questo non c'entra col topic.
In ogni caso se il problema fosse stato quello del troppo olio avresti visto delle grosse pozze d'olio nero a terra sotto la moto dopo una lunga sosta della stessa, o qualche goccia nera sotto lo sfiato dopo una breve sosta. ;)
Sulla XR di Dan che aveva lo stesso problema era bastato sostituire fasce, gommini valvola e dare una smerigliata alle valvole.
Purtroppo, a causa di una banale caduta le si era sganciato il filtro e aveva fatto vari km "polverosi"...
Il resto godeva di ottima salute, la moto è tornata perfetta e non mangia assolutamente olio.
difatti era l'intervento che pensavo di fare a breve.....
Credo di aver capito il motivo dei vuoti di potenza....qualche giorno fa ho smontato lo scaricozzo arrow per sistemarlo, pulirlo etc...adesso c'è su quello originale. Probabilmente la carbura è tarata sull altro scarico e questo è il risultato.
Appena lo rimonterò scopriremo se avevo ragione. ;D
Non penso col terminale arrows dovrebbe essere magra tutt'alpiù con scoppi in fase di rilascio controllati anche il filtro aria che sia pulito
filtro pulitissimo e candela nuova....P.S. stasera ho fatto 1 giretto e mi pareva andasse meglio; comunque appena posso rimonto la PD e vediamo come va ;D