Salve a tutti, come da oggetto la moto mi brucia le lampadine! Cosa può essere? Mi hanno detto che c'è un affare che riduce la corrente prodotta dall'alternatore e quindi nel mio caso è guasto.Mi potete dire come si chiama e quanto costa?
Un saluto a tutti e .........grazie ;)
Accadeva anche a me... poi hanno finalmente scoperto che si trattava del piatto accensione!!
Pablo
non mi hanno parlato del piatto accensione. Mi hanno parlato di un riduttore di corrente sicuramente guasto. :-[ Mi auguro che non costi tanto!!
ciao.
non è il "riduttore di corrente" ma il regolatore di tensione.... ::) Può darsi che sia andato "per i prati", anche se è un oggetto di norma abbastanza robusto... :P Puoi fare una semplice prova: se hai un tester (o un semplice voltmetro) verifica che tensione hai sul portalampada quando tieni il motore un po' su di giri.... Se supera i 13 - 13,5 V. è da cambiare.... Il regolatore non dovrebbe comunque costare tanto e ne trovi sicuramente parecchi anche nel mercato aftermarket... Se devi sostituirlo prenditene uno "maggiorato" (per potenze da 200 W e oltre, per intenderci), così ti togli il pensiero una volta per tutte! ;) ;)
Citazione di: jimbo il Ottobre 07, 2008, 11:28:50 AM
non è il "riduttore di corrente" ma il regolatore di tensione.... ::) Può darsi che sia andato "per i prati", anche se è un oggetto di norma abbastanza robusto... :P Puoi fare una semplice prova: se hai un tester (o un semplice voltmetro) verifica che tensione hai sul portalampada quando tieni il motore un po' su di giri.... Se supera i 13 - 13,5 V. è da cambiare.... Il regolatore non dovrebbe comunque costare tanto e ne trovi sicuramente parecchi anche nel mercato aftermarket... Se devi sostituirlo prenditene uno "maggiorato" (per potenze da 200 W e oltre, per intenderci), così ti togli il pensiero una volta per tutte! ;) ;)
Stamane mi sono informato presso un negozio Honda del prezzo del riduttore: 120 euro :o!!!! Ma si rendono conto???
Ditemi una cosa, il regolatore di tensione del xr 600 può andare bene per la mia moto?
ciao e grazie.
Nessuno è a conoscenza se il regolatore di tensione del xr 600 monta sul xr 400?
ciao e grazie ;)
elettricamente parlando non cambia nulla...
non so se il connettore è uguale...
Chiederò a qualche meccanico.
Ciao e grazie ;)
Ci sono anche degli regolatori after market, devi soltanto fare collegare i fili nei connettori giusti.
Per farti un esempio puoi prendere pure quello di una vespa.
P.S. ma il regolatore si trova dietro la mascherina o sbaglio????
Non ho idea ne come sia ne dove sia.
Devo vedere di trovarne uno usato; 120 euro non li spenderò mai!!
ciao e grazie :-\
se te la cavi con il saldatore elettrico ed hai un minimo di iniziativa te lo puoi costruire da solo con pochi euro:
quello che ti occorre è:
1 diodo SCR da 20 A e 600 (oppure 800 V) tipo BT 152-600 R (BT 152-800 R)
1 diodo BA159 (ad alta velocità)
1 resistenza da 22 ohm 1 W
1 diodo Zener da 13 V 1 W
1 grosso dissipatore termico (una scatoletta metallica con le alette di raffreddamento, per intenderci. più è grande e meglio è...)
lo schema è banalissimo (l'ho appena caricato su imageshack http://img369.imageshack.us/my.php?image=regolatoretensioneab6.jpg): ;)
(http://img369.imageshack.us/my.php?image=regolatoretensioneab6.jpg)
ovviamente il tutto deve essere abbondantemente isolato e protetto con resina epossidica ::)
I componenti dell'elenco sono dimensionati fino a 240 W, oltre è necessario cambiare il diodo scr con uno con più ampere... ::)
Occhio che l'oggetto che stai creando è una piccola stufa: tutte le sovra-tensioni superiori a 13 V vengono scaricate a massa per dissipazione termica... dato che i semiconduttori sono oggetti che soffrono abbastanza il caldo ti consiglio vivamente di cercare un dissipatore grosso: più è grande e più durerà il regolatore... C'è anche chi mette delle ventoline di raffreddamento da computer, ma francamente mi sembra una esagerazione... :P
Buon lavoro!!!
Citazione di: gilleslalay il Ottobre 13, 2008, 14:17:25 PM
P.S. ma il regolatore si trova dietro la mascherina o sbaglio????
No quello è il raddrizzatore di tensione (quello che la fa diventare "continua")
Da quello che devo sostituire non posso utilizzare niente? Per esempio, il dissipatore di calore?
E poi, dove è posizionato il regolatore di tensione nel xr 400?
Grazie per l'aiuto e complimenti per la preparazione in materia ;)
...In teoria sì, però è un bel lavoraccio togliere TUTTA la resina epossidica da quello originale... molto più semplice trovare una scatolina in metallo (meglio se alluminio) e fissarci saldamente un dissipatore di calore con le alette di raffreddamento (puoi trovare tutto nei negozi di elettronica insieme agli altri componenti!!!)...
Nel 400 non sono certo, ma credo sia sotto la sella... come sul 600 !! A proposito: i colori dei fili che ho postato sono riferiti al 600 !!! Prima di impazzire, verifica con un tester... ;)
Ora ne sparo una bella grossa: dato che la lampadina posteriore mi funziona e non si brucia neanche se accelero a manetta, perchè non collegare lo stesso filo alla lampadina anteriore?
ciao.
la lampadina posteriore funziona su un'altra linea, in corrente continua, che non dipende dal regolatore di tensione sotto la sella.. sotto quella lienea dc non puoi collegare i fanali potenti anabb e abb.
Citazione di: jimbo il Ottobre 13, 2008, 18:39:12 PM
se te la cavi con il saldatore elettrico ed hai un minimo di iniziativa te lo puoi costruire da solo con pochi euro:
quello che ti occorre è:
1 diodo SCR da 20 A e 600 (oppure 800 V) tipo BT 152-600 R (BT 152-800 R)
1 diodo BA159 (ad alta velocità)
1 resistenza da 22 ohm 1 W
1 diodo Zener da 13 V 1 W
1 grosso dissipatore termico (una scatoletta metallica con le alette di raffreddamento, per intenderci. più è grande e meglio è...)
lo schema è banalissimo (l'ho appena caricato su imageshack http://img369.imageshack.us/my.php?image=regolatoretensioneab6.jpg): ;)
(http://img369.imageshack.us/my.php?image=regolatoretensioneab6.jpg)
ovviamente il tutto deve essere abbondantemente isolato e protetto con resina epossidica ::)
I componenti dell'elenco sono dimensionati fino a 240 W, oltre è necessario cambiare il diodo scr con uno con più ampere... ::)
Occhio che l'oggetto che stai creando è una piccola stufa: tutte le sovra-tensioni superiori a 13 V vengono scaricate a massa per dissipazione termica... dato che i semiconduttori sono oggetti che soffrono abbastanza il caldo ti consiglio vivamente di cercare un dissipatore grosso: più è grande e più durerà il regolatore... C'è anche chi mette delle ventoline di raffreddamento da computer, ma francamente mi sembra una esagerazione... :P
Buon lavoro!!!
No quello è il raddrizzatore di tensione (quello che la fa diventare "continua")
Ho girato i negozi più forniti della mia città ma non ho trovato l'SCR con le caratteristiche che mi hai suggerito :-\
Hai qualche consiglio da darmi?
ciao e grazie.
Ls sigla che ti ho dato è solo indicativa... A te serve un SCR che abbia una corrente per lo meno di 12 A e che abbia una tensione di isolamento alta (diciamo sopra i 400 V)... Qualsiasi tipo con caratteristiche uguali o superiori è OK!
Prova a vedere se così riesci a trovare qualcosa... ;)
PS di dove sei?
Sono di Reggio Calabria.
In un negozio l'avevo trovato da 13 ampere! Va bene?
ciao.
Può andare bene ... in questo caso il tuo regolatore sarà in grado di dissipare fino a circa 150 W.... E' un valore più che accettabile, secondo me :) assicurati solo che abbia una tensione di isolamento superiore ai 125 V (meglio se il valore è 400, 600, 800....) Più è alto questo valore e più è robusto il componente (riesce a sopportare stress termici maggiori) ;)
Dato che il tallone di Achille di questo tipo di regolatore sono gli stress termici e quelli meccanici (vibrazioni), più riesci a limitare questi due parametri e meglio è... Sulla parte termica puoi agire con la qualità dell'SCR (tensione di isolamento e portata di corrente, ecco perchè inizialmente ti consigliavo un scr da 20 A.... ) e con un adeguato dissipatore termico: più è grande e "alettato" e meglio disperderà il calore...
Sulla parte delle vibrazioni consiglio di fissare il conternitore metallico che ospiterà il nuovo regolatore con supporti in gomma, in modo da limitare la trasmissione di vibrazioni... ;)
Buon lavoro!
PS ovviamente lo saprai già ma.... quando salderai i semiconduttori, non esagerare con il saldatore: stacci solo lo stretto necessario per evitare saldature "fredde" e basta !!!
Grazie per l'importante e dettagliato aiuto!
Ti farò sapere l'esito ;)
scusate se mi intrometto, ma a me il mio 600 mi brucia la lampadina dietro e basta, visto che non è il regolatore di tensione che comanda il posteriore cosa devo controllare?
suboost controlla il raddrizzatore ed il condensatore dietro la mascherina portafaro anteriore ;)
il clacson funziona correttamente (è sulla stessa linea di alimentazione...)?
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=28332.0
potrebbero essere anche le vibrazioni troppo intense, però.... La mia vecchia Gilera RC600 mi sbriciolava letteralmetne le lampadine anteriori :hmmm: non vi dico che goduria andare a raccattare i pezzettini di vetro dentro il fanale con filo di ferro e nastro adesivo :hmmm: ??? ::)
Che fanale posteriore monti? Com'è il portalampada?
Ieri ho dovuto smontare il faro anteriore per stringere i bulloni delle piastre e ho notato che all'interno del faro è presente un altro regolatore di tensione da 12v con annesso un condensatore: che ne ha due la mia moto? :-[ Non capisco.
Quello che ho smontato l'altro giorno è collocato sotto il serbatoio.
ciao.
quello è il raddrizzatore, e fa funzionare a 12 Vdc: clacson , luce di posizione ant e post, e luce stop
Citazione di: sentinel il Ottobre 24, 2008, 09:38:42 AM
Ieri ho dovuto smontare il faro anteriore per stringere i bulloni delle piastre e ho notato che all'interno del faro è presente un altro regolatore di tensione da 12v con annesso un condensatore: che ne ha due la mia moto? :-[ Non capisco.
Quello che ho smontato l'altro giorno è collocato sotto il serbatoio.
ciao.
Citazione di: Webmaster il Ottobre 24, 2008, 10:03:21 AM
quello è il raddrizzatore, e fa funzionare a 12 Vdc: clacson , luce di posizione ant e post, e luce stop
MA la luce di posizione si è bruciata in seguito ad una accelerata! La stessa cosa mi è successa con l'abbagliante. Ci sto capendo poco o nulla :-\
Il raddrizzatore può funzionare senza il regolatore di tensione posto sotto il serbatoio? Quello che mi interessa che funzioni, sono: luce di posizione e luce faro posteriore. Tutto il resto mi interessa poco dato che uso la moto esclusivamente in fuoristrada.
Fatemi luce, please :-[
ciao.
eh jimbo ora che ci penso il clacson ha ricominciato a funzionare dopo che avevo bruciato la lampadina dietro.
ho letto il post provo a cambiare il condensatore, belin come farei senza di voi ;)
Ho montato il regolatore di tensione di un kawasaki klx. Al momento funziona tutto a meraviglia. Speriamo bene.........
Alla prossima!!! ;)
Avevo lo stesso problema anche io circa 2 anni fa appena preso la moto. e mi era venuta in mente un'idea (non so' quanto valida): non si potrebbe mettere un piccolo fusibile prima della lampadina? cosi eventualmente si cambierebbe solo quello risparmiando soldi e tempo...
FORSE SI, ma sarebb eun aplliativo, il problema è altrove, come se ti si incendia case ogni giorno e anzichè capire il perchè la tieni tutto il giorno allagata :D
gia gia..ineffetti!!! ci ho pensato dove aver postato! (sperando di non esser liciato! :D )
ciao ciao, MagiTeo
A me sta capitando in questi giorni....
Oltretutto le frecce ......mah...funzionano solo quando funziona il fanale anteriore.
Adesso a faro spento non vanno più....!?!?!?
Indaghero'..... :-[ :-[ :-[