XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni sulle moto in generale => Discussione aperta da: fly#07 il Novembre 04, 2008, 17:53:19 PM

Titolo: Beringer? No grazie...
Inserito da: fly#07 il Novembre 04, 2008, 17:53:19 PM

Bello sto impianto eh...

(http://img139.imageshack.us/img139/7505/img0981fc5.jpg)


Peccato che....  :mietitore:


Questo è quello che rimane del beringer..ringrazio Dio e tutti i santi esistenti che questa rottura è venuta nel giro di rientro ai box e non in un giro lanciato perchè se succedeva in fondo al rettilineo in sesta piena, visto che si è bloccata la ruota e sono cappottato, forse oggi non ero neanke qui a scrivere..

Tra l'altro ho contatto la extreme riders che come tutti sapete si occupa dell'importazione dei dischi beringer in italia e oltre ad essersene fregata, non mi hadato dato neanke un duscio nuovo e dopo qualche mail neanke mi ha più risp, se avevo più tempo da perdere ci avrei messo l'avvocato seriamente, perchè quello che è successo non è una cosa da poco..lascio a voi giuducare, questo è quello che rimane delle pista frenante in ghisa del beringer..



(http://img529.imageshack.us/img529/5143/img1657ha0.jpg)

(http://img513.imageshack.us/img513/3877/beringersj5.jpg)


..per quanto rigurada il disco posso dire che non ha mai preso nessuna botta perchè la prima caduta che ho fatto con la moto è proprio quella causata dalla rottura, è una moto che non ha MAI girato su strada e non ha MAI fatto la parte sterrato, perchè da noi le piste per le prove domenicali non mettono mai a disposizione lo sterrato..

Io non voglio assolutamente dire che gli impianti beringer siano di scarsi qualità o altro, ma che magari c'era un difetto di produzione e qualcuno, io in questo caso, poteva lasciarci le penne, e la extreme riders è sembrata del tutto indifferente alla cosa chiedendomi semplicemente le foto del disco e non facendosi più sentire, magari un caso di questo meritava un pò di attenzione...



http://www.husqvarna-italia.com/forum/viewthread.php?forum_id=32&thread_id=3666
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: fanfo il Novembre 04, 2008, 18:24:01 PM
 :o è identico all'impianto che sto prendendo, tralaltro vent'anni fa mi successe la stessa cosa con un 125 stradale e non è stato bello!
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: ciccio2000 il Novembre 04, 2008, 18:32:18 PM
i giochi longitudinali sui nottolini vanni verificati e registrati abbastanza spesso se il disco lavora in condizioni gravose (piste veloci con frenate secche e ghisa a bassa temperatura).

Per il resto secondo me Beringer rimane il top ;)

Ciccio
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: CptHook il Novembre 04, 2008, 18:58:31 PM
Belin, ti è andata grassa!!!
Io ne ho avuto uno montato che ho sostituito avendo il cestello ormai troppo usurato, ma niente di più e soprattutto era cosa nota... e si che me la sono rischiata ben bene!
Per quanto riguarda la mia personale esperienza avevo telefonato alla Extreme Riders per chiedere del kit manutenzione e non posso dire che siano stati scortesi, tutt'altro... Ovvio che quando si tratta di soldi in entrata sono tutti più disponibili, la cosa non mi stupisce!

CptHook

Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: RAZZO il Novembre 04, 2008, 19:15:47 PM
Così su due piedi mi verrebbe da pensare che la manutenzione dei nottolini sia stata abbandonata da tempo però non conosco la storia di quel disco e non voglio permettermi di esprimere giudizi affrettati.

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: fede954 il Novembre 04, 2008, 20:31:46 PM
Inquietante :-X
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: lelef il Novembre 04, 2008, 20:35:46 PM
manutenzione o meno un disco non dovrebbe mollarti così, in genere le piste freno reggono anche a urti non da poco.
Almeno non ti sei fatto male, se puoi dimostrare il corretto uso e manutenzione un pensierino legale fossi in te lo farei, in questo come in altri casi la differenza tra l'ospedale e non farsi nulla è una pura questione di culo!
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: Barte il Novembre 04, 2008, 20:38:24 PM
Anche a me viene da pensare ad una scarsa manutenzione...
Io sapevo che i nottolini Beringer si usurano abbastanza velocemente..una volta ceduto il nottolino (che tra l'altro sono solo 6) spezzare il disco in ghisa (magari anche usurato) non penso ci voglia molto  :-\

Resta il fatto che anche io preferisco gli impianti "standard" (Bremboi, Braking, Disca..) , forse meno esotici nell'aspetto e meno performanti (forse) ma, oltre che meno esosi, dalla comprovata affidabilità  :)

Detto questo vado in garage a controllare i nottolini del mio disco :sudore:
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: matteoxr il Novembre 04, 2008, 20:47:40 PM
lo spessore del disco è inferiore al minimo?

quante ore di pista ha fatto il disco?

la superficie è criccata?
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: gilleslalay il Novembre 04, 2008, 20:51:38 PM
Agghiacciante, ringrazia il cielo!!
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: rickyx il Novembre 04, 2008, 21:02:29 PM
 :) gia' dato anche io 20 anni fa con dischi in ghisa!!!! diametro 230 serie oro brembo su cagiva wrx125  1 esemplare deceduto e 18 anni fa diametro 260 serie oro brembo su suzuki dr 600 altri 2 morti....  fortunatamente solo i dischi!!!! :) :) :) li ho buttati poco tempo fa...
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: RAZZO il Novembre 04, 2008, 22:09:49 PM
Hai dedotto, Ricky, qual'era stata la causa ?  ::)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: fanfo il Novembre 04, 2008, 23:27:24 PM
nel mio caso la rottura è stata successiva ad un piccolo incidente apparentemente senza conseguenze, apparentemente
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: arcont66 il Novembre 04, 2008, 23:44:00 PM
Azzo fly mi dispiace spero nessun danno oltre la moto ciao
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: rickyx il Novembre 05, 2008, 00:01:12 AM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Novembre 04, 2008, 22:09:49 PM
Hai dedotto, Ricky, qual'era stata la causa ?  ::)

Honda-Razzo.
partivano delle cricche in corrispondenza dei fori che avendo uno schema non regolare, in un determinato punto della mezzeria del disco si veniva a creare un punto debole che dava lo smezzamento dello stesso  dopo svariate frenate violente. risolto poi con la costruzione di un disco ricavato da serie automobilistica con foratura da me ideata, mai piu' problemi, e pubblicato su mototecnica di novembre 95
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: teppo il Novembre 05, 2008, 00:19:20 AM
Non vorrei sembrare astioso nei loro confronti, però per me i francesi sono insuperabili solo a fare lo champagne Moet & Chandon, il formaggio Camambert, il Patè de Foie Gras e il cognac Remy Martin.
Per il resto, chissà perchè tutto il mondo usa auto tedesche, moto italiane e dischi freno in acciaio  ::) !
Che la ghisa frena meglio dell' acciaio lo sappiamo da sempre, così come conosciamo però la sicurezza che hanno dato i dischi di acciaio sulle moto, che necessariamente non si possono eseguire sovradimensionati come le automobili per questioni di peso e dimensioni. Perciò i dischi in ghisa sottili sottili si rompono.......
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: rickyx il Novembre 05, 2008, 00:27:16 AM
bravo teppo, un disco in ghisa diametro 260 non l'ho piu' rotto proprio perche' lo spessore l'ho voluto da 6,7 mm :)
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: fede954 il Novembre 05, 2008, 01:42:40 AM
Più che i nottolini di solito è il cestello che si usura........... in più c'è da considerare che l'acciaio offre un minimo di flessibilità....... al contrario della ghisa :(
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: fly#07 il Novembre 05, 2008, 09:25:30 AM
Vorrei precisare che ovviamente la moto non è mia, io ho sempre il 650 e non ho ancora i soldi per comprarmi una pistaiola così...  :P

Cmq quello che so sul disco l'ho riportato, tratto dal link ad h-italia...lui parla di normale utilizzo ma su come sia stata fatta la manutenzione non ho idea...

Certo è che non è un bello spot per quel disco eh...  ::)
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: RAZZO il Novembre 05, 2008, 11:14:57 AM
Sai .... fare delle ilazioni senza conoscere la vera storia di quel disco mi sembra un pò facile ed azzardato.  ::)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: fly#07 il Novembre 05, 2008, 11:33:52 AM
Da parte mia non mi sembra di aver fatto illazioni...ho semplicemente riportato i fatti e portato alla luce un problema (grave) riscontrato...

Meglio parlarne che farlo cadere nel dimenticatoio..  ;)
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: vetmotard il Novembre 05, 2008, 11:56:38 AM
Grazie Fly hai fatto più che bene
Nottolino o no è INACCETTABILE che un disco si rompa in quel modo!!!
C'è da ammazzarsi!
Se capita in pista son c....i ma se avviene in strada è una strage!
Chi commercializza quei pezzi dovrebbe esaminare la rottura e se il caso bloccarne la vendita, oltre a ripagare eventuali danni e ringraziare il cielo che nessuno si sia fatto male, è il minimo!
Gli importatori, se sono minimamente seri, devono prendere provvedimenti !!

Ciao
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: Barte il Novembre 05, 2008, 12:30:01 PM
Certo che se la rottura fosse dovuta e negligenza (nottolini o disco troppo usurati) c'è poco da fare...
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: RAZZO il Novembre 05, 2008, 13:08:29 PM
Citazione di: fly#07 il Novembre 05, 2008, 11:33:52 AM
Da parte mia non mi sembra di aver fatto illazioni...ho semplicemente riportato i fatti e portato alla luce un problema (grave) riscontrato...

Meglio parlarne che farlo cadere nel dimenticatoio..  ;)

Le ilazioni non sono tue ma mi riferisco allo sfortunato pilota che ha scritto le righe riportate nella prima pagina.  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: dome966 il Novembre 05, 2008, 14:17:08 PM
Ho parlato con Massimo (EX.RAI) e mi diceva di problemi che scaturiscono proprio dalla eccessiva usura al contatto flangia/nottolino.
Solitamente loro danno il kit flangia-nottolini.
Infatti stanno proponendo flange in acciaio in luogo dell'ergal.
Dome.
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: CptHook il Novembre 05, 2008, 15:33:09 PM
Innanzitutto la rottura della pista frenante non mi pare dovuta all'usura del cestello nei punti di contatto flangia/nottolino, posterò delle foto con il mio cestello consumato, è tutta un'altra situazione! Il cestello del disco in questione è ben messo, io credo fosse difettosa la pista frenante e nient'altro.
Anch'io parlai con Massimo e mi fece la stessa proposta (cambiare il cestello in ergal con uno in acciaio che producono loro). Dettagli li trovate nel topic che iniziai al tempo http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=28927.0 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=28927.0).
Lì si che rischiavo mi si spaccasse tutto sotto il c**o per mia indolenza nel preoccuparmi di cambiare il cestello!

Vedi in particolare il primo e l'ultimo post...

CptHook
Titolo: Re: Beringer? No grazie...
Inserito da: rickyx il Novembre 06, 2008, 22:58:44 PM
la ghisa essendo fragile puo' portare rotture, se ci metti che ha pochi nottolini rispetto ai dischi maggiormente utilizzati, se ci metti l'usura e i mancati controlli e/o scarti in caso di minimo dubbio, e' chiaro che prima o poi salta fuori qualche guaio. i dischi in ghisa frenano bene, ma e' nota la loro fragilita'. trattandosi di materiale pistaiolo, si presume una conoscenza tecnica adeguata al riscontro di eventuali anomalie, poi, se un disco in ghisa si rompe dopo 1000 km e' una cosa, se si rompe dopo 20000 e' un'altra! poi dipende sempre come lo si usa... e' il solito discorso delle bielle etc...