Ragazzi ho un problema con la mia auto... (Alfa 159 sw)
In pratica attorno ai 1200, ai 1800 ed ai 2200 giri, quando si marcia "con un filo di gas" per esempio in coda, il motore comincia ad andare a "strappi" ed il funzionamento diventa piuttosto irregolare... L'irregolarità avviene anche in decellerazione, ma sempre a quei regimi di giri... ??? Se "affondo" invece va tutto bene...
Un'altra cosa strana è che ogni tanto "impazzisce" l'ndicatore della pressione della turbina, nel senso che la pressione in rilascio torna immediatamente a zero (e non in maniera progressiva come fa di solito) e anche in accelerazione schizza a 1,6 bar sempre in maniera anomala e non progressiva... Quando succede questo ho notato un minore effetto freno motore e consumi istantanei da Jet con post bruciatori inseriti... (si va da un minimo di 20 L/100km fino a 40-45...)... Spegnendo e riaccendendo tutto torna normale...
In Alfa mi hanno già aggiornato il SW della centralina un paio di volte, ora pensano di sostituire la valvola EGR...
(L'auto è in garanzia, quindi che facciano pure... ;), però è pur sempre una rottura di balotas... :hmmm:) Insomma si va un po' per tentativi...
Che può essere? Avete mai sentito di cose simili? Avete suggerimenti?? Dalmata, tu che li progetti sti motori... Help !!!
Non saprei darti una risposta sensata, l unica testimonianza che ho è da parte di un mio amico meccanico possessore di un alfa che ad intervalli regolari deve continuamente sostituire la valvola ogr, egr o come cavolo si chiama.
La 147 MJet di un mio amico dava spesso errori del tipo "ANOMALIA PRESSIONE TURBO", "VALVOLA EGR"...e altro...
Poi la macchina non saliva più di giri e doveva resettare (spegnere e riaccendere) per farla tornare al 100% :hmmm:
All'inizio dava la colpa alla centralina rimappata ma da quanto mi disse in seguito scoprì sul 147VirtualClub che tali problemi le avevano anche le 147 "originali" :-\
Valvola EGR ;)
Sappi che una su tre di tutte quelle che hanno prodotto è buona...alla mia alfa il meccanico ne ha sostituite 5 in due giorni e la 5 era ok...al momento ha percorso 45000 km senza alcun problema. Usando un buon gasolio puoi prevenire l'inconveniente, quindi evita di rifornire o dove riforniscono i camion o dove vendono gasoli di me...
Mi sorge un dubbio Jimbo... Hai il DPF?
... :hmmm: putroppo sì... Perchè? E' grave?? ???
Si è un problema causato dalla valvola EGR. Dal gruppo Fiat dicono che si potrebbe eseguire una modifica sulla valvola, ma sulla mia (Grande Punto 1.9 mjet) ha migliorato si, ma di poco. Un pò lo fa sempre.
Murdock
ciao Jimbo , il mio collega Dalmata ti ha già fatto una domanda ok , ora dimmi .. dove hai l'auto ? hai spie accese ? controlla immediatamente il livello dell'olio nella coppa descrivi a che punto è , il problema non e da sottovalutare , io personalmete escludo la valvola egr .. la colpa è del dpf pieno o la valvola del dpf magari starata , se è starata dalla diagnosi non si vede , il problema che ti consuma da jet ? perchè e in azione il lavaggio del dpf ... iniettori che spruzzano 4 volte tanto gasolio , ora se tutto il ciclo del lavaggio dpf va in palla si riempono i cilindri e quando l'auto e ferma trafila tutto in coppa ecco perchè devi controllare il livello dell'olio nella coppa , se è salito il livello dell'olio .... è gasolio che si aggiunge :-\ il problema si risolve .. ma io eviterei di girare perchè fai danni occhio
Gianfry fai male ad escludere l' EGR perchè la mia non ha il dpf e lo fa lo stesso. Poi naturalmente avendo il dpf è una cosa in più da controllare, ma non escludere assolutamente l'EGR.
Poi Jimbo volendo puoi andare in un'officina Fiat, Alfa o Lancia e ti fai eseguira la rigenerazione forzata del dpf e chiedi chiarimenti sul modifiche sull' EGR.
Citazionefai male ad escludere l' EGR
i sintomi di difetto egr sono altri , tipo il non salire su di giri oltre i 2000 - 2500 giri ... forse simili , ma non questi elencati da Jimbo
Citazioneeseguira la rigenerazione forzata del dpf
la rigenerazione forzata del dpf serve a ben poco se la valvola dpf è starata
allora, piccolo aggiornamento.
questa mattina ho portato l'auto all'Alfa per farmi fare la modifica all'EGR... L'ho rititrata un'oretta fa e sinceramente non ho trovato chissà quali cambiamenti (solo una leggera migliore risposta del motore nel riprendere, ma mi riservo di rettificare ;))
Il meccanico mi ha detto che, in pratica, il DPF è il responsabile del cattivo funzionamento del motore ai bassi regimi (tappando lo scarico impedisce al motore di respirare correttamente ed ai bassi regimi il fenomeno si accentua notevolmente!). Secondo lui è un difetto che accomuna tutti i veicoli diesel con filtro DPF (BMW, AUDI E Mercedes inclusi) e non ce n'è per nessuno... Altra cosa che mi ha detto è che l'attuale famiglia di motori JTD ha il blocco della GM (frutto dell'accordo residuo di collaborazione co gli ammerigani) che di suo è una ciofeca pazzesca... a suo modo di vedere la situazione dovrebbe migliorare a partire dall'introduzione di quello maserati.... :-[
boh... vedremo se in qualche maniera riusciremo a venirne a capo... intanto continuo ad essere deluso :-\ !!!
Vi tengo aggiornati! ;) :)
Citazionequesta mattina ho portato l'auto all'Alfa per farmi fare la modifica all'EGR
:-[ non capisco il perchè se un progetto nasce Y bisogna farlo K , allora i nostri tecnici a cosa servono ? l'EGR deve funzionare come da progetto
Citazioneintanto continuo ad essere deluso !!!
non essere deluso Jimbo vedrai che è una strunz.. alla fine
digli al mecca dell'alfa di cambiare questa benedetta valvola che ci mette 30 secondi e provare , la trovi sulla parete di fianco alla vaschetta liquido freni sulla sx sull'alfa se ricordo bene
Citazione di: Gianfry il Novembre 12, 2008, 20:07:47 PM
i sintomi di difetto egr sono altri , tipo il non salire su di giri oltre i 2000 - 2500 giri ... forse simili , ma non questi elencati da Jimbo la rigenerazione forzata del dpf serve a ben poco se la valvola dpf è starata
Va bè scusa se ci lavoro ogni giorno sui motori delle auto e comunque la modifica dell'EGR non è una cosa partorita da me, ma sono aggiornamenti del gruppo Fiat per risolvere alcuni poblemi anche se non sempre li risolvono al 100%. ???
Citazione di: Gianfry il Novembre 12, 2008, 20:28:30 PM
:-[ non capisco il perchè se un progetto nasce Y bisogna farlo K , allora i nostri tecnici a cosa servono ? l'EGR deve funzionare come da progetto non essere deluso Jimbo vedrai che è una strunz.. alla fine
digli al mecca dell'alfa di cambiare questa benedetta valvola che ci mette 30 secondi e provare , la trovi sulla parete di fianco alla vaschetta liquido freni sulla sx sull'alfa se ricordo bene
La valvola EGR è sul motore ed è situata sul collettore di aspirazione e permette ai gas di scarico di essere riciclati mandandoli all'interno del motore per essere bruciati nuovamente. E' stata fatta solo ed esclusivamente per ridurre l'inquinamento. Non so come si possa starare visto che deve solo aprire e chiudere il passaggio e viene comandata dalla centralina iniezione. E per cambiarla tutta non sono proprio 30 sec. di lavoro. ;)
Comunque Jimbo non essere deluso perchè sono degli ottimi motori e molte altre case automobilistiche li invidiano. ;D
Grazie ragazzi dei consigli tecnici e del supporto morale...
Citazione di: Murdock il Novembre 13, 2008, 10:06:23 AM
Comunque Jimbo non essere deluso perchè sono degli ottimi motori e molte altre case automobilistiche li invidiano. ;D
Lo so! E' la terza alfa che ho negli ultimi sei anni e con il mitico JTD ho già fatto qualcosa come 300.000 km... ::) Questo è il primo M-JET 16V e la delusione nasce dal fatto che le aspettative erano superiori al "normale" 8V single JET.... Non solo consuma un discreto 30% in più :hmmm: (tra l'altro in condizioni non uguali di utilizzo: prima a cannone ed ora col piedino "leggero") cosa che comunque avevo anche messo in conto ::), ma per di più lo trovo meno pronto e, in questo momento, con problemi di "linearità" di funzionamento :angry2:.... Tutto qui!
Si ti do ragione, anche io ho trovato differenza col vecchio JTD. Diciamo che i multijet è più preciso di conseguenza è più soggetto a malfunzionamenti ad ogni minima stronzata... Diffetti della tecnologia...
Più elettronica = più problemi
Citazione di: jimbo il Novembre 12, 2008, 15:01:18 PM
... :hmmm: putroppo sì... Perchè? E' grave?? ???
L'esimio collega Gianfry ti ha già dato un'ottima risposta a mio avviso :mano:
Dai Jimbo, non essere deluso; se ti può consolare, questi caxxo di filtri antiparticolato stanno facendo girare le scatole un po' a tutte le case automobilistiche... :-\
Quella di cui parlavo io non aveva il DPF ;)
Sarà stata qualche altra "anomalia".
Ma se le macchine hanno problemi palesi e documentati perchè non vengono richiamate dalle case?!?
CitazioneVa bè scusa se ci lavoro ogni giorno sui motori delle auto
à ... allora ... :respekt:
Citazionela modifica dell'EGR non è una cosa partorita da me, ma sono aggiornamenti del gruppo Fiat
non sono mai esistiti aggiornamenti del genere partoriti dal gruppo fiat , questi sono invenzioni di meccanici vecchio stampo :frusta:
CitazioneLa valvola EGR è sul motore ed è situata sul collettore di aspirazione
quì si stà parlando di valvola del dpf
CitazioneE per cambiarla tutta non sono proprio 30 sec. di lavoro
quì si parla ancora di valvola dpf
le valvole egr le potete pure eliminare tappando il circuito con la lemallina del c.. tanto la centralina non si accorge di niente e manda tutto ok , questo su euro 3 ... già da euro 4 con il ftp ci si attacca al tram perchè cari miei caricate solo di più il lavoro ai filtri , e se poi vi capita il patatrac non prendetevela con i gruppo fiat come sempre dicendo che fà auto di m.. i tecnici non sono lì per scervellarsi e a perdere tempo per arrivare a una soluzione positiva antinquinamento se poi tanto tutto fà brodo
scusa Murdock non voglio sembrare come magari qualcuno tempo indietro mi a nominato ( e su questopreferisco lasciare perdere e dimenticare ) , ma vedi queste auto le conoscevo 1 anno prima che la gente sapeva che esistessero , con questo preferisco chiudere e se Jimbo a bisogno sono a disposizione .. in pm
Murdock sempre il mio rispetto non fraintendere
Citazione di: Gianfry il Novembre 13, 2008, 18:49:03 PM
le valvole egr le potete pure eliminare tappando il circuito con la lemallina del c.. tanto la centralina non si accorge di niente e manda tutto ok , questo su euro 3 ... già da euro 4 con il ftp ci si attacca al tram perchè cari miei caricate solo di più il lavoro ai filtri , e se poi vi capita il patatrac non prendetevela con i gruppo fiat come sempre dicendo che fà auto di m.. i tecnici non sono lì per scervellarsi e a perdere tempo per arrivare a una soluzione positiva antinquinamento se poi tanto tutto fà brodo
Appoggio in pieno Gianfry! ;)
Citazione di: Gianfry il Novembre 13, 2008, 18:49:03 PM
à ... allora ... :respekt:non sono mai esistiti aggiornamenti del genere partoriti dal gruppo fiat , questi sono invenzioni di meccanici vecchio stampo :frusta:quì si stà parlando di valvola del dpf quì si parla ancora di valvola dpf
le valvole egr le potete pure eliminare tappando il circuito con la lemallina del c.. tanto la centralina non si accorge di niente e manda tutto ok , questo su euro 3 ... già da euro 4 con il ftp ci si attacca al tram perchè cari miei caricate solo di più il lavoro ai filtri , e se poi vi capita il patatrac non prendetevela con i gruppo fiat come sempre dicendo che fà auto di m.. i tecnici non sono lì per scervellarsi e a perdere tempo per arrivare a una soluzione positiva antinquinamento se poi tanto tutto fà brodo
scusa Murdock non voglio sembrare come magari qualcuno tempo indietro mi a nominato ( e su questopreferisco lasciare perdere e dimenticare ) , ma vedi queste auto le conoscevo 1 anno prima che la gente sapeva che esistessero , con questo preferisco chiudere e se Jimbo a bisogno sono a disposizione .. in pm
Murdock sempre il mio rispetto non fraintendere
Chiedo scusa se son stato poco cortese :ehmops:
Comunque sapevo che c'era una modifica sull'EGR che consisteva in una flangia forata (non come quelle che vendono su ebay completamente tappate che non servono a niente) suppongo per limitare il passaggio dei gas.
Comunque a quanto pare ho fatto un pò di confusione tra le 2 valvole scrivendo...
Chiedo nuovamente scusa!! :arreso:
Citazione di: gianpivr il Novembre 13, 2008, 13:42:16 PM
Ma se le macchine hanno problemi palesi e documentati perchè non vengono richiamate dalle case?!?
Perchè non siamo in America e qui il consumatore non ha potere >:(
Non sono d accordo Barte, qualsiasi altro possessore di macchine tedesche a parte me, ti potrà garantire che di richiami, anche per piccolezze, ne ha ricevuti svariati nonostante la macchina andasse bene! Giusto per chiarire la mia 120d va come un missile, zero problemi di motore, e ha subito un richiamo per cambiare le viti dell alternatore perchè su alcuni modelli si allentavano. Ferrari e Maserati i richiami li subiscono eccome, questa politica del gruppo fiat non mi piace per niente..
Posso confermare che anche le macchine di alta categoria possono spesso inceppare in brutti malfunzionamenti (Audi, Bmw, Mercedes, Vovo, Ferrari, Maserati)!
Secondo me conta molto essere fortunati nel non trovare una macchina 'difettosa'!
L'unica cosa che mi da dispiacere è che spesso uno si ritrova con un problema alla macchina che nemmeno i meccanici ufficiali riescono a risolvere subito.... (parlo di esperienze personali con Volvo, Fiat, Audi... della ditta)!
Purtroppo questo è un problema dato dall'elettronica e dai controlli sempre maggiori che sono obbligati a fare i motori!
Jimbo spero che il tuo problema venga risolto al più presto!