Ho messo su l' akra completo, filtro K&N, getto 182 e alzato di una tacca lo spillo... Boh, a me pare non allunghi sto gran che rispetto al leovince omologato che avevo sulla mia precedente xr 650.
Forse son anche condizionato dall' uso della gs 800... Avete qualche consiglio per farla allungar di più? La cosa che più mi ha dato noia è veder un amico con il klx 650 praticamente originale e in più in versione enduro che quasi quasi se ne va... quando dovrei passarlo come un jet ( motard con 16-45)... invece il kawa allunga e gira come un frullatore...
Beh rispetto al kawa l'xr 650 dovrebbe essere almeno un paio di scalini superiore.......... sopratutto di motore ::)
Le cose sono 2 o è un po' fiacco il tuo motore oppure è pompato il motore del tuo amico :-[
Comunque se vuoi ancora più allungo vai di albero a camme + pistone fogiato :P........ e, ovviamente, getta il carburatore originale, prenditi un bel mikuni tm 42 :-* oppure un fcr 41 ::)
con l'hotcam stage 2 allunga tranquillamente fino a 8900!!!
Io prima avevo l'akra e ora leo+mivv...e devo ammettere che prima allungava di piu perdendo però ai bassi...
Secondo me l'akra è lo scarico che da piu allungo, forse anche troppo perchè si finisce ad insistere troppo sulle marce forse...
Cmq il 16/45 è davvero troppo lungo, accorcia i rapporti e vedi che succede...secondo me sei stato 1po traviato dal giesse... ::)
Io avevo scarico e k&n e 180 e il motore non allungava, ho messo il 182 ed è migliorata...appena ho tempo provo il 185... :)
Citazione di: fly#07 il Novembre 18, 2008, 09:46:50 AM
Io prima avevo l'akra e ora leo+mivv...e devo ammettere che prima allungava di piu perdendo però ai bassi...
Io avevo scarico e k&n e 180 e il motore non allungava, ho messo il 182 ed è migliorata...appena ho tempo provo il 185... :)
IO ho già provato il 185 con l'akra e andava molto bene, provalo!!!! Ti consiglio, però, di forare anche il fianchetto del filtro dell'aria, si sente!!!!
La fiancatina mi preoccupa 1po perchè temo la carburazione risenta poi troppo dei cambi di clima... ???
Cmq ho gia una coppia di fiancatine di riserva da forare in modo da fare qualche prova, magari in estate quando c'è piu bisogno di aria... ;)
Grazie del consiglio!
Puoi provare anche con una centralina tipo Procom (che tra le altre cose dovrebbe spostare il limitatore di un migliaio di giri), certo questa possibilità di allungare maggiormente deve essere supportata da un motore in grado di farlo con soddisfazione...
Non credo che la mia xr sia fiacca... è praticamente nuova!
Cmq devo ammettere che essendo un po'troppo infortunato non mi rischio a tirar le marce come dovrei per paura mia, mentre magari il mio amico tira il kawa sempre a limitatore perché effettivamente anche in auto ha il piede pesante...
Vorrei evitar di forar la fiancatina o far troppe modifiche per i seguenti motivi:
- non vorrei comprometter l'affidabilità xr che tanto guido solo sullo stretto in mezzo alle curve dei passi
- ho già la gs sempre con akra che allunga e frulla regolarissima
- vorrei dedicare l'inverno al nobile proposito di correr dietro alla f..a nell'attesa di guarire, sperando in positivi riscontri
In ogni caso il 185 ho intenzione di provarlo, se mi confermate che possa esser valido con l'akra completo...
La cosa che più mi secca di questo scarico è che la moto sembra elettrica e forse è per questo che ho l'impressione allunghi poco: perché arriva subito e senza particolari colpi... mentre col leo la mia precedente xr ci metteva di più a raggiunger il limite e mi dava l'impressione di non esser subito imballata!
Bisognerebbe far più prove, ma ripeto finisce il bel tempo e la stagione delle moto e inizia quella della gno..a
Sono dell'idea che se volevi andare in allungo dovevi sciegliere un'altro mezzo :-X ...il gs mi sembra gia meglio :P
Citazione di: michel78 il Novembre 18, 2008, 21:49:33 PM
Cmq devo ammettere che essendo un po'troppo infortunato non mi rischio a tirar le marce come dovrei per paura mia
??? ???
Maaaaaaa ..... siamo mica qui a pettinare le bambole, vero ?? :hmmm: :hmmm:
Honda-Razzo.
Compaesano, coi rapporti 16/45 cosa vuoi che allunghi ? Pieni i maroni a tirare la quarta !!!!!! E' con i rapporti corti che il motore va in fuorigiri facilmente e ti dà l' idea di allungare. Comunque io in configurazione motard ho i rapporti 14/43 e mi sembrano parecchio lunghi, ho perso molto spunto rispetto alla configurazione enduro, mi immagino che i tuoi rapporti perciò siano esageratamente lunghi.
Poi ti dirò che il KLX650, un mio vechio amore di gioventù, è una gran moto: leggera come l' XR600 con la quale al tempo si misurava, ossia quasi 10 kg in meno dell' XR650, e con un gran motore che andava di brutto e perdipiù bialbero in testa, non monoalbero a bilanceri come l' XR650....... è un problema starle davanti anche per molti 600 4t più recenti; e magari ha i rapporti più corti dei tuoi !
Dipende dalle bambole...
Infatti ho già ordinato il pignone -1... il kawa è enduro, monta corona da 49, pignone 14 o 15 non ricordo... cmq il rapporto è sicuramente corto.
Ho visto che è bialbero in testa (ieri abbiam smontato un po' il motore)... Ma cosa cambia dal bi al monoalbero in termini di resa del motore?
Non credevo pesasse 10 kg in meno dell'xr! Il motore a confrontarlo è un bel po'più grosso di quello della mia!
Penso proprio che il bialbero in se garantisca tra l'altro regimi di rotazione maggiori...
PS.
Rickyx se ho sbagliato anche questa volta mi auto-banno da tutte le discussioni teNNiche!!!
no che non sbagli barte! il bialbero garantisce fasature asimmetriche, per il fatto che ognuno comanda un componente in maniera indipendente, per intenderci, si hanno possibilita' di utilizzo del motore molto variabili. ad esempio si puo' avere un apertura anticipata dell'aspirazione, lasciando inalterata quella dello scarico e cosi' via... per il drz ad esempio, e' possibile cambiare un asse a camme soltanto, se desiderato. ci tenevo a precisare che '' l'allungo'' non vuol dire allungare i rapporti, ma la possibilita' di un motore, di erogare potenza ad un piu' elevato regime di giri rispetto ad un altro, per questo e' necessario sostituire l'albero a camme per permettere regimi piu' elevati, e di conseguenza maggior potenza. per intenderci il motore del 650, eroga potenza fino a 6500/7000 rpm, se si desidera maggior allungo, si dovra' montare il kit hrc o un albero a camme (stage 1 o 2) con la fasatura piu' elevata in termini di gradi di apertura/chiusura/incrocio, e questo permettera' al motore di raggiungere oltre 8000rpm erogando potenza. questo dicesi dire allungo, NON montare un pignone da 18 e una corona da 39!!!!
Citazione di: rickyx il Novembre 19, 2008, 11:59:17 AM...per intenderci il motore del 650, eroga potenza fino a 6500/7000 rpm...
Confermo, ho le stesse impressioni guidando...arrivo fino ai 7000 (supportato dal vapor) e poi non ha senzo insistere di piu sul gas (collettori leo)....con l'akra ricordo che andavo oltre, tipo di 500 rpm se nn ricordo male...
Però adottando delle cammes piu "spinte" accentuando l'allungo, si perde irrimediabilmente ai bassi-medi? O si riesce cmq a manterere un buon sottocoppia? :-[
dipende quanti bassi vuoi,quanti ne usi, e che percorsi fai, o quanto sei disposto a perdere x guadagnare! ad esempio, se abiti in cima ad una montagna, e per tornare a casa ti devi fare 60 tornanti in salita con pendenza del 20% e monti un asse a camme piu' spinto chiaramente ti troverai piu' in difficolta' che con l'originale, perche' a 3000rpm non hai gli stessi hp ma meno... ergo, devi accelerare di piu' ed entrarci piu' cattivo nei tornanti, se no sei piu' fermo rispetto prima!!!!
E' la solita questione della coperta corta, giusto? ::)
:sisiehm: :sisiehm: :mavieni: :sisi: :sisiehm: :mavieni: :sisiehm: :sisi: :mavieni: :sisi: :sisiehm: :mavieni: :sisiehm: :sisi: :sisiehm: :sisiehm: :sisiehm: :sisiehm: :sisiehm: :sisiehm: :sisiehm: :sisiehm: :sisiehm: :sisiehm: :sisiehm: :sisiehm:
Maledetta coperta corta!!! :dormo:
:D
:D :D :D facciamo il 650 v-tech?? :D :D :D metti su un bel kit hrc e dopo mi dici... io sto provando l'hotcams stage 2 modificato con decompressore automatico,senza pistone ad alta compressione, sotto ha perso un po', ma in alto e' spaventosa... :) :) :) :-* :-* :-*
Basta adattare in qualche modo il sistema della civic, che ci vuole! :D
Citazione di: rickyx il Novembre 19, 2008, 13:40:46 PM...io sto provando l'hotcams stage 2 modificato con decompressore automatico,senza pistone ad alta compressione, sotto ha perso un po', ma in alto e' spaventosa...
...ma con questo kit si ottiene anche la modifica della biella incastonata nel blocco motore? :D
Cmq forse prima è meglio se penso al cabu originale... :P
Citazione di: rickyx il Novembre 19, 2008, 13:40:46 PM
sto provando l'hotcams stage 2 modificato con decompressore automatico
Come procedono i test? Dell'HOT-CAM adattato per il decompressore automatico intendo... ::)
Citazione di: fly#07 il Novembre 19, 2008, 13:51:50 PM
Basta adattare in qualche modo il sistema della civic, che ci vuole! :D
...ma con questo kit si ottiene anche la modifica della biella incastonata nel blocco motore? :D
Cmq forse prima è meglio se penso al cabu originale... :P
la modifica della biella che ''cambia'' :D :D o che ''contralbera'' o che ''cilindra'', e' possibile al giorno d'oggi prevedendo un innesco a rottura fatto col flessibie in corrispondenza del piede, consiglio di non scendere in profondita' piu' di 2mm sugli affusti di rinforzo, altrimenti si spacca al minimo e il risultato non e' quello sperato!!! :D :D :D barte , i test procedono bene, 2 settimane fa l'ho provata x bene, certo che la mancanza di tiro a 3000rpm si fa sentire, ma se acceleri te ne dimentichi subito!!! :D :) :D :)
Citazione di: rickyx il Novembre 19, 2008, 14:08:13 PM
la modifica della biella e' possibile al giorno d'oggi prevedendo un innesco a rottura fatto col flessibie in corrispondenza del piede, consiglio di non scendere in profondita' piu' di 2mm sugli affusti di rinforzo, altrimenti si spacca al minimo e il risultato non e' quello sperato!!!
Prendo appunti... :indaffarato:
con un pistoncino compresso ?
no, niente pistone ancora! adesso il motore e' tutto originale tranne l'asse a camme. il test prevedeva solo la riuscita dell'avviamento elettrico sullo stage 2 che come ben sai non dispone del dispositivo di decompressore automatico, sono riuscito a montare il tutto, poi ero curioso di vedere il rendimento e l'ho mantenuto!
il camme l'hai forato come l'originale per la lubrificazione ?
si, tutto in accordo al camme originale, ma con il lobo della deco automatica in fase fase leggermente anticipata in quanto le camme dello stage 2 sono piu' cicce e aprono prima. sono stati 4 fori fra i piu' difficili in vita mia!!! :D