okay ragazzi,molto probabilmente esistono gia' centinaia,migliaia di post al riguardo con excursus di natura tecnica,pagine e pagine
di note informative,ecc,ecc.; io comunque lo chiedo uggualmente: quando hanno smesso di sviluppare i motori 125(uso stradale) in quanto era cambiata la legge ed oltre un certo numero di cavalli non si poteva andare ??????????????
gli ultimi 125 non limitati,cioe' quelli piu' potenti intorno a quale anno hanno smesso di farli ?????????? che potenze avevano raggiunto ?????????????? (ovviamente si parla sempre di mezzi omologati per la circolazione stradale !!!!!!!!!!!!!!!).
un sentito ringraziamento a colui che vorra' parlare della storia recente dei 125 nel mercato italiano : nascita,evoluzione ed involuzione !!!!!!!!!!
ciao ragazzi ciao !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
n.b. 125 stradali !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io ricordo che un mio caro amico aveva l'aprilia 125 replica di Rossi del primissimo anno che correva nel motomondiale ed era il 1997 e la potenza era piena: qualcosa più di 30cv non sopra i 35
Ti posso dire con certezza che quella di Max Biaggi del 1996 era a piena potenza
Dopo il 97 non lo so, non ho più guardato i 125
Il limite di cavalli omologabile per un 125 era di 34, ovvero 25 kw, ora è 15 cv, cioè 11 kw. Il mercato non si è certo involuto, molto spesso il limite è ottenuto tarpando le ali a motori ben più potenti, che inquinano meno e che sono meno assetati di quelli di 20 anni fa... qual è l involuzione? Aver imposto un limite di potenza a ragazzini che guidavano missili da 190 km/h?
..esattamente nella stagione 1996-97 entrò il limite dei 11Kw!
La più prestante era sicuramente l'ultima (bellissima) RS125:
(http://i16.ebayimg.com/04/i/001/01/3c/b775_2.JPG)
Ovviamente la potenza differiva di 2/3 cv da prova a prova..ma sempre sopra i 30cv reali, in genere 31/32 con punte di 33cv per sfiorare i 180Km/h sempre reali...
Altro missile la Mito..mentre Honda con l'NSR nelle varie versioni sul fatto delle prestazioni pure è sempre stata un pò indietro (raramente vicina ai 30cv anche con le versioni SP).
Suzuki arrivò tardi con la Gamma 125 e non face successo, discreto successo (e prestazioni) le ottenne nvece la Yamaha con il TZR125 motorizzata Minarelli.
Il depotenziamento fu prima ottenuto con semplici blocchi che potevano essere rimossi tramite kit (ovviamente da pagare a parte oltre il prezzo, già elevatissimo, della moto!!), poi iniziarono a risparmiare sui motori (visto che tanto le prestazioni erano forzatamente ridotte) e ad esempio la Mito perse addirittura la sua "mitica" settima marcia :-\ .....la cattiveria di un tempo era ormai lontana (basta ad orecchio sentire salire di giri una 125 "pre-97" ed una 2t "moderna" ripotenziata per notare la differenza).
Il resto è storia moderna a 4t
P.S.
Una RS 125 a potenza piena me la prenderei ancora adesso :-*
Non è vero Barte! Mio fratello, ora 18enne mi ha fatto scoprire i nuovi 125 esattamente 10 anni dopo e ti posso dire che i motori cagiva non sbiellano più come quelli che usavo io e non vanno di meno, anzi, con il glorioso 34 vhsb con scatola filtro aperta e le gloriose jolly rendono veramente un botto, portandoti anche a 200 di tachimetro.
I rotax 122 vanno molto più forte dei vecchi 123 e una volta rimossa la paratia e montata la valvola rave elettrica non fanno certo rimpiangere i vecchi full power, anzi, i diagrammi di scarico e aspirazione sono più spinti e la testa migliorata. I motori husky non hanno mai risolto i problemi sulle accensioni, c erano una volta e ci sono pure oggi!!! :-\ :P :D
mio cugino aveva la Gilera se non erro la SP ed era un missile......pero' onestamente non so quanti cv abbia......... :-\ :-\
Citazione di: gianpivr il Novembre 30, 2008, 13:28:40 PM
i motori cagiva non sbiellano più come quelli che usavo io
Se nè andato Ricky! :lol2:
Permettimi comunque di essere dubbioso, secondo me i 2t odierni (tipo Derbi e Aprilia) ripotenziati non hanno la grinta che i pre-97 avevano totalmente di serie.
Citazione di: xr-kap il Novembre 30, 2008, 13:32:23 PM
mio cugino aveva la Gilera se non erro la SP ed era un missile......pero' onestamente non so quanti cv abbia......... :-\ :-\
Bellissime le Gilera! SP01, SP02 :-* e successivamente la Crono.
Ma pure la Cagiva Freccia, l'Aprilia AF1.... ::)
Citazione di: gianpivr il Novembre 30, 2008, 13:28:40 PM
Non è vero Barte! Mio fratello, ora 18enne mi ha fatto scoprire i nuovi 125 esattamente 10 anni dopo e ti posso dire che i motori cagiva non sbiellano più come quelli che usavo io e non vanno di meno, anzi, con il glorioso 34 vhsb con scatola filtro aperta e le gloriose jolly rendono veramente un botto, portandoti anche a 200 di tachimetro.
I rotax 122 vanno molto più forte dei vecchi 123 e una volta rimossa la paratia e montata la valvola rave elettrica non fanno certo rimpiangere i vecchi full power, anzi, i diagrammi di scarico e aspirazione sono più spinti e la testa migliorata. I motori husky non hanno mai risolto i problemi sulle accensioni, c erano una volta e ci sono pure oggi!!! :-\ :P :D
forse tuo fratello non ha lavambraccio in piombo :P
io se mi capita un 125 pre 1997,un pensiero ce lo faccio !!!! 30 cavallini in moto leggere leggere leggere due belle gommine da pista e via, giro a misano,al mugello,ecc,ecc.ecc.ecc. ; babbo natale !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! voglio il 125 pre 1997 su un carrello bianco !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
secondo me sono pochi 30cv a Misano.......... :(
Secondo me i venticinque odierni non hanno nulla a chevedere con quelli pre '97, io possedevo un aprilia RX del 90 (l'ultima col banco ROTAX) che rispettoa quelle attuali le saltava sopra :bat:
Comunque se interessa a qualcuno, ho un NSR del '93, nero e rosso, quello con i due tubi/prese d'aria davanti con la scritta sfumata, scarenato, veramente in ottime condizioni, di mio fratello che è tutt'altro che smanettone. Uno di questi gironi, faccio una foto e lo metto nella sezione mercatino, tanto è in garage che dorme con una coperta sopra da circa 7-8 anni
ciao
miraccomando fai sta foto prima di natale !!!!!!!!! ciao !!!!!!!!!!!!!
p.s. fanne piu' di una e che siano chiare !!!!!!!!!!!
Citazione di: steo penna il Dicembre 02, 2008, 18:26:49 PM
Secondo me i venticinque odierni non hanno nulla a chevedere con quelli pre '97, io possedevo un aprilia RX del 90 (l'ultima col banco ROTAX) che rispettoa quelle attuali le saltava sopra :bat:
No, niente da fare! Ripeto: i vecchi rotax 123 sono inferiori ai "nuovi" rotax 122 (introdotti a spanne intorno al 95)... Gli attuali sono sempre rotax 122 privi di rave (modifica da fare per metterla full power) e carburatore più piccolo, per il resto sono uguali a quelli dei nostri 16 anni. Quella che avevi tu era quella da 19.6 kw, il 122 era 25 kw. Essendo che ho posseduto entrambe le motorizzazioni conosco molto bene entrambe le meccaniche e la differenza era sostanziale.
Se non vi è molto ben chiara la differenza sulle rx, il 123 era quello montato sulle af1, il 122 quello montato sulle rs, differenza notevole per essere sempre dei 125!!!
Tutto quello che vuoi ma i venticinque odierni sono dei chiodi: certo che poi se li modifichi gireranno anche loro!!!! Anche la mia subì qualche, diciamo, modifica: girava come CR!!!!! :P :P
Oltretutto il rumore di quelle di oggi sembra quello di uno zanzarino: il bel rumore di quando entrava in coppia è storia passata.
Tantissimi anni fa (nel 2002 ;D) acquistai una Aprilia RS 125 naturalmente depotenziata a 11kw. Feci il rodaggio e poi subito tolsi il depotenziamento portandola a non so quanti CV ma credo sopra i 25 e devo ammettere che ci si divertiva già abbastanza ma non ha nulla a che vedere con le MITO o RS 125 del '96 '97. Sempre in quel periodo ho provato la MITO 125 del '97 se non ricordo male, quella con le grafiche "lucky strike" ed andava sicuramente di più della mia RS....
Mi ricordo che avevo anche chiesto in concessionaria Honda per un CR125 motard e non lo presi perchè costava troppo (più di 7000) ma avevo letto sul libretto che senza depotenziamento arrivava a 34 cv.... una bestia!
Io non ho mai parlato di elaborare, ma di togliere tutte le strozzature che limitano la moto a pochi cv per riportarla UGUALE a quelle che ricordiamo noi.
Azrael, se tu hai tolto i fermi ma non andava come intendevi tu, sappi che l rs era depotenziata su centralina CDI, filtro aria, valvola scarico, marmitta, sicuro di aver fatto stappare il filtro aria, montato la rave e cambiato l espansione?
Steo, il mitico Faccioli ha sempre preparato tutti i 125 targati che ho avuto, rx e w8 compresi, ma quelle che avevo da cross erano ben altra cosa, inavvicinabili da qualsiasi cilindro progettato per uso stradale. E ora non tiratemi in ballo i kit polini da 160 e 165, perchè quelle robacce oltre ad essere economici non avevano alcun pregio! Un po' di coppia in più, perdevano 500-1000 giri in alto ed i pistoni erano molto spilanciati e le vibrazioni distruggevano il banco.
Se i 125 di adesso fanno rumore da zanzara, oltra ad avere la cassa filtro tappata, hanno un tappo nella prima conicità della marmitta e al posto della valvola di scarico meccanica, ne hanno una finta in acciaio che parzializza lo scarico a metà (togliendo bassi e alti), hai voglia che non sentite il motore che entra in coppia cattivo quando apre la valvola!!! ;)
Ho stappato il filtro aria, modificato la centralina e cambiato terminale (ho avuto fortuna di trovare i pezzi a pochi euri se no con il cavolo che li cambiavo... costavano parecchio). Altro non le ho fatto, probabilmente aveva ancora qualcosa da modificare... non saprei.
Citazione di: gianpivr il Dicembre 03, 2008, 09:52:12 AM
Se non vi è molto ben chiara la differenza sulle rx, il 123 era quello montato sulle af1, il 122 quello montato sulle rs, differenza notevole per essere sempre dei 125!!!
in realtà il rotax 123 era montato sulle rs a potenza libera sicuramente fino al 1995, lo so perchè sono un ex possessore di una rs 125 extrema.
ed il 123 era più cattivo del 122 ed anche più ricercato dagli appassionati
da ex possessore di rs 125 del 1995 (sono passato alle 2 ruote dopo la morte di senna!!, prima vedevo solo kart e sognavo il gruppo N) posso dire che erano delle vere bombette, preparate da sportproduction, e sopratutto per un 16 / 17 enne era il massimo...
ora come ora, numeri alla mano non mettono molto paura (32cv 130 kg), ma avevano veramente telai e freni e gomme sovradimensionate per la moto che erano...
poi passai alla rs 250... altra musica... accensione a pedalina, bicilindrico 2t.... ora come ora prenderei più una di queste per sparate su circuito.
mi ricordo col 125 a vallelunga giravo spesso sul circuito corto... che goduria, ma quando aprivano il quello lungo i rettilinei non finivano mai... però che ricordi.
è stata la moto che mi ha buttato più volte a terra! tanto ti invogliava a spingere...
io da ragazzo non potevo permettermi un 125 ,sara' per questo che adesso mi son fatto la collezzzione.
n.b. una RG 500 GAMMA non ha prezzo ................pure una RD 500 LC ..................altro che 125......... :P :P :P :P