Non faccio in tempo a risolvere un problema che subito se ne presenta un altro.Questa mattina andando al lavoro la moto mi ha tirato un brutto scherzo:dopo un sorpasso butto giu' il gas,ma il motore non vuole scendere di giri,istintivamente tiro la frizione, dò un colpo di gas e torna al minimo.
La sera riparto e lo sherzo me lo ha fatto con maggior frequenza.Ho provato a dare un'occhiata ai manicotti pensando che avesse ceduto una fascetta ma era tutto ok! Secondo voi dovrei smontare il carb?Che sia un problema di sporcizia?Cosa potrei verificare ancora?
;D ;D ;D smonta i cavi, e lubrificali con il wd 40. e dai un spruzzata anche sulla molla della camma,di apertura. inoltre pulisci il comando gas ,dal eventuale grasso,che si trova all' interno. 8) 8) 8)
per una cosa del genere minimo smontavo anche la ruota dietro!!! :D :D :D pulire e vudiquarantare tutto!!!
Dici che con il freddo l'eventuale grasso all'interno delle guaine si addensa? Eppure provando il comando a motore spento è molto fluido e torna di scatto.Toglimi una curiosità,e se fosse tropo magra ,vedi il freddo?L'ho pensato perche in rilascio scoppietta,ma mentre con il caldo lo fà solo finchè il motore non entra in temperatura,ora lo fà sempre (e in temperatura non ci arriva mai,max 65 °C)
Sono gniurante! ma il WD40 che tipo di prodotto è?
http://www.wd40.it/
uno SVITOL può andare bene o non è idoneo?
puo' andare bene lo stesso, ma e' senz'altro meglio il wd40
provvederò,grazie!...e speriamo sia solo quello che crea il problema!
lo svitol secca... :(
Cambia i cavi gas, belli nuovi, dai retta a muà che ho già dato ;)
D.M.L
Anch'io la penzo come er Doctour !! ;)
Honda-Razzo.
Personalmente se i cavi si induriscono o peggio si bloccano cambio sempre il tutto, i kit già fatti costano un po' di più ma sono i migliori. Non ingrassare MAI i cavi, lo sporco si compatta con il grasso e vi viene trattenuto.
quoto, con delle belle guaine teflonate ;)
teflonate nazionali o internazionali? :D :D :D
Quotissimo belze, guaine al teflon e cavi svedesi più morbidi e flessibili, o in alternativa ricambio honda ottimo più semplice il montaggio ma carissimoooo
e poi potresti capitare come me ke cambiai cavi e guaine complete(originali honda) e dopo 2 mesi presi un carburatorello nuovo....e via con cavi nuovi e nn sai quanto mi spiace vedere 50 euri nella cassa dei ricambi!!! ;)
Addirittura cambiare i cavi? E' vero che la moto ha quasi 6 anni,ma ha fatto solo asfalto ed ha 6000 Km!!!
dai retta cambia cambia.........non vorrai ritrovarti in quella situazione un'altra volta spero... :-\ :-\
se il problema sono i cavi , cambiandoli risolvi il problema! ;D ma se non sono i cavi???? :-\ hai buttato soldini :o, ! al tuo posto coglierei l'occasione per dare una bella pulita al carburatore! che male non fa'!!! , cosi ' vedi se il cilindretto scorre bene e se presenta usura! poi passi hai cavi ! vedi se scorrono bene , poi gli dai una bella sgrassata con il wd 40 o crc o simili fino a quando non hai eliminato tutto lo sporco ! poi li ingrassi perche il crc e il wd 40 sciolgono anche il grasso che è presente all' interno delle guaine ! il grasso per le guaine lo puoi trovare in un negozio di bici serio !( per le bici la scorrevolezza dei cavi è fondamentale)
Da domani dovrebbe piovere (che novità)quindi approfitterò per svernare un pò in magazzino.Calcola che oggi che l'ho ripresa in mano per andare al lavoro,il problema si ripresentava almeno una volta ogni 5 scalate.
inizio a pensare che possa essere il carb. La cosa non mi convince in quanto se lascio il gas sento il battito della camma sulla vite del minimo;quindi dò per scontato che meccanicamente chiude,ma se accompagno la manetta in chiusura,il problema si risolve.....bohhh!!!
al 90% hai il carburatore che piange!!!!!!!!!!!!!! :-X dai una pulita al carb e una bella controllata al cilindretto! e quello che puo' bloccarsi ! e visto che ci sei controlla la scorrevolezza dei cavi!
possibile che sia il carburatore??
mai capitato!!
sull'xt mi capito' e cambiai i cavi........ :-[
a dire il vero ho gia' sentito parlare di problemi simili che pero' erano congeniti! in pratica in rilascio si crea una pressione tra collettore e carb che spinge il cilindretto sulla parete rallentandone la discesa! spero di essermi spiegato bene ! e per risolvere il problema usavano dei flat cr che avendo una ghigliottina che scorre su cuscinetti non risente di questa contropressione! ma se la tua moto andava bene! il problema va' cercato altrove! fammi sapere !!! ;)
Certo,prima andava bene.E' possibile che la motivazione sia quella da te descritta accentuata da questioni di dilatazioni termiche,visto che il problema si è presentato in concomitanza con il repentino abbassamento delle temperature?Che ne so',interferenze tra organi in movimento?...Si può escludere un problema di getti allentati o di spillo?
ok....facci sapere allora... ;)
dubito si tratti di spruzzatori allentati ! avresti notato un aumento dei consumi e un irregolarita' nell' erogazione! bisogna passare ai fatti smonta il carb e vediamo che è successo!!!!!!!! se puoi inserisci qualche foto! puo' tornare utile anche ad altri! p.s se qualcun altro ha lo stesso problema parliiiii!! ;)
Ma...... secondo me la risposta è fra le righe:
Citazionese lascio il gas sento il battito della camma sulla vite del minimo;quindi dò per scontato che meccanicamente chiude,ma se accompagno la manetta in chiusura,il problema si risolve
cioè, siccome il comando gas dell' XR650 è, come molte 4T, a doppio filo di sicurezza (ossia per avere la possibilità di chiudere forzatamente la ghigliottina qualora si incastrasse sul tutto aperto c' è un cavo che richiama la ghigliottina), va da sè che hai qualche attrito o nei cavi o nella ghigliottina: infatti se accompagni il gas di ritorno, la ghigliottina si chiude e il motore staziona al minimo !
Siccome dell' aumento di attrito nei cavi te ne dovresti essere di sicuro accorto dall' indurimento anomalo del comando gas, se questo non è accaduto allora forse si è allentato qualcosa nei leveraggi di comando della ghigliottina...... mi viene da formulare questa ipotesi.
Escluderei ovviamente getti e galeggianti vari, dalla descrizione è solo un problema di ghigliottina che non ritorna chiusa.
Cambia i cavi e vedrai che torna tutto a posto, aspetta che il gas ti rimanga aperto nel momento sbagliato e poi altro che 50 euro, ho smontati il carburatore 35 volte, con lo stesso risultato, avevo il polso più allenato del campione mondiale di onanismo, poi ho cambiato i cavi è ho risolto.
eppoi se sono a posto mica li butti, prima o poi li cambi.
D.M.L
Non ho ancora avuto conferma,visto che causa tempo di m.... non sono riuscito a provarla,ma poco fà tornando dal lavoro ho notato che la "manetta" aveva gioco zero quindi l'ho leggermente lascata tramite il registro al manubrio,ora vedo che da manuale raccomandano dai 2 ai 6mm di lasco spero si tratti semplicemente di questo ma ve lo farò sapere appena possibile!.........che neofita!!!...per non dir di peggio!
Bene,cioè,MALE! Ho appena finito di lubrificare i cavi e sgrassare il comando gas ma nulla da fare,devo solo ripassare il carbu ma penso che non lo farò.Pensandoci la manetta ora mi sembra piu' dura ma non ci giurerei, come potrei esserne certo?Sono quelle differenze talmente sottili che non ci fai caso.
Domandina: ho notato un lasco di meno di due millimetri lungo l'asse di azionamento della camma(sul carbu),chi sà dirmi se è normale?
Perchè altrimenti mi sento,stando ai vostri consigli,di prendere i 2 cavi originali completi e provare cosi'!
Per non cappellare da subito vi domando: li monto cosi' come sono oppure devo condirli con prodotti strani prima dell'assemblaggio?
cos'è questo lasco???????????? :-[
Per lasco intendo la possibilità di far scorrere la camma (dove sono attaccati i cavi) lungo l'asse del suo perno.Spero di essere riuscito a spiegarmi.
e tre...
CAMBIA I CAVI! li compri e li monti come sono e se originali ancora meglio.
All'interno della guaina se la moto ha fatto fuoristrada si formano delle"croste" sui cavi che frizionano nelle zone di curvatura degli stessi, il lubrificante inizialmente sembra sciolga il "margnocco" ma poi appena asciuga li incolla ancora di più.
Certo,certo,ho detto che li cambio e alla faccia della crisi li ordinerò in honda cosi' non sbaglio,anche se i suoi 7000 km circa sono suo malgrado stati tutti su asfalto!
Citazione di: docmarco62 il Dicembre 14, 2008, 18:15:07 PM
e tre...
CAMBIA I CAVI! li compri e li monti come sono e se originali ancora meglio.
All'interno della guaina se la moto ha fatto fuoristrada si formano delle"croste" sui cavi che frizionano nelle zone di curvatura degli stessi, il lubrificante inizialmente sembra sciolga il "margnocco" ma poi appena asciuga li incolla ancora di più.
non solo, in caso di caduta rischi che ti si deformi l'interno guaina e che alla lunga ti sflilacci il cavo.
p.s.: se non erro sono ca. 35 euro a cavo, tacci loro :o
chiedili a babbo natale ;D ma per mè non risolvi nulla :-\
Ormai ho chiesto a BABBO NATALE che previo pagamento me li farà avere udite bene:dopo che è passata la BEFANA!
Devo pazientare una ventina di giorni,ce la farò?
Non voglio pensare di avere ordinato i cavi per niente (anche perchè una volta nuovi sono nuovi),ma provando ad analizzare la camma del comando gas sul carbu e provando svariatissime volte a muoverla a motore spento (senza serbatoio),ho notato che la molla di richiamo ha una forza notevole,tanto da chiudere sempre il meccanismo in maniera perfetta e completa e questo non è certo un bel segnale.
Se almeno i carburatori potessero parlare...
I cavi sono arrivati prima del previsto(73 euroni),ma dopo la sostituzione il problema rimane.L'ho portata questa mattina dal meccanico :ahh:
la faccenda si complica...... :(
adesso tocca studiarsela come si deve :o
Ciao a tutti,
Volevo aggiungere un'informazione, sul carburatore si trova una piccola membrana che viene azionata in base alla depressione del motore, e' grande quanto a una moneta da 1 euro, si deve verificare la sua integrita' mettendola in controluce e tentare di allargarla(tipo quando verifichi la foratura di una camere d'aria)e controllare che non ci sia nessun foro. A me capito' la stessa cosa. Attenzione alla posiziona della molla e all'oring piccolo.
Spero che tu possa risolvere ciao.
Nane, non è difficile come sembra, basta che faccia un pò di attenzione. Molla le viti che bloccano il carburatore sulle fascette dei collettore e del polmone lato filtro, abbastanza da poterle spostare verso l'esterno poi , allenta i fermi delle guaine e con due cacciavite sottili sgancia i cavi comando e ritorno gas. poi ti metti sulla sinistra della moto e tiri il carbu, facendolo ruotare leggermente dx ed sx , verso il lato scatola filtro in modo da farlo fuoriuscire dal collettore cilindro. una volta libero, sempre facendo pressione indietro, tira la parte anteriore del carbu verso di te liberandola dal colletttore del tutto. a quel punto puoi disancorarlo dal filtro aria.
prendi il carburatore, guardi bene come è fatto, e cominci a rimuovere il coperchio superiore. consiglio una foto per ogni passaggio, alla fase del rimontaggio sarà impossibile sbagliare. dall'alto noterai il funzionamento del comando della valovola cilindrica.
to be continued, considerato che parlo di una carbu da 600, se quello del 650 è molto diverso ho scritto a vanvera
:-\ l'avevo detto che non risolvevi nulla cambiando i cavi!! poi con quello che costano! :( come ti ho gia' detto il problema è il carb ! ma a questo punto sara' il meccanico a dare il responso.
Ci avrei messo le mani volentieri al carburatore,ma da martedi al 6 gennaio sarò in ferie nel mio nativo Trentino quindi visto che la pazienza non è il mio forte,ho preso la decisione di portarla,il dottore dice che spera di riuscire a chiamarmi prima di Natale per darmi il responso.
Ad ogni modo grazie davvero a tutti per i preziosi consigli,vi darò notizie al piu' presto!
ma ca**o nane, prima o poi devi mettertici su stop carb, ti assicuro che metterci le mani, dopo i primi bestemmioni, è davvero uno scherzo ;)
Ti credo caro belze ma in questo periodo sono un pò inguaiato con il tempo "libero" e sono ansioso di riavere il porco in forma.Sarà per la prossima revisione!
Il doppio corpo del mio ex 600 lo avevo "sdrumato" diverse volte quindi lo conoscevo discretamente bene,ora non sò di quanto si differenzi quello del 650, ma non penso piu' di tanto.Sono convinto che prima o poi arriverà il giorno in cui lo affrontero' di petto!
Mi chiama oggi il meccanico dicendo che pensa di aver trovato il motivo del problema e di averlo risolto:"era una vite lasca sul leveraggio della ghigliottina".
Vado a prenderla e appena accesa in officina sembra non fare piu' le bizze,pago tot EURI,parto,ma neppure il tempo di scaldare il motore che il fastidio ritorna.
Secondo voi che devo fare (oltre che farmi ridare indietro i soldi)?
Gli riporti la moto e finchè non è a posto non la porti a casa.
Honda-Razzo.
chi ricorda il problema del gioco che si formava sulla bielletta di comando della saracinesca del carburatore originale ?
ahimè ne ho memoria, insieme a tutti gli altri difettucci, diciamo che il sistema di comando della saracinesca è stato progettato in maniera approssimativa, ed alcune parti, causa (credo) errata scelta iniziale dei materiali e mancata valutazione approfondita dell'aumento degli attriti conseguenti al venir meno della cromatura della valvola cilindrica, soggette a conseguente precoce usura..... :(
mi spiego, a carburatore nuovo, con cromatura della valvola cilindrica, è tutto ok, ma le conseguenze dell'effetto scalino (sommatoria venturi + venir meno della cromatura + eventuale aumento dell'effetto causa sostitutzione degli originali con + performanti terminale-collettori-filtro aria-modifica airbox) col tempo finiscono per aumentare la forza di trazione applicata sulla bielletta di comando (sulla quale aumentavano i giochi), nonchè sull'alberino di comando della valvola stessa che finiva per consumarsi da un solo lato....... spero di essere stato claro ;)
Cerchiamo di mettere assieme tutte le informazioni,moto 7000 km ghigliottina consumata?impossibile, cavi nuovi ok, getti controllati ok, collettore aspirazione ok, filtro aria ok. Io continuerei a guardare tra collettore aspirazione, carburatore, filtro aria e comando aria(starter per intenderci). Ho tanta paura che sia difettosa la membrana piccola, l'hai controllata?
quella personalmente non l'ho controllata ma visto che "avanzo" soldi dal meccanico,è il caso che se la controlli lui.lo so',ha una posizione talmente invitante da raggiungere che è difficile resistergli ma si tratta di una questione di principio!
bene,lunedi' la riporto.Vi terro' aggiornati!
Oggi ho ripreso la moto ma haimè il problema purchè diminuito in termini di frequenza ed intensità persiste.il meccanico dice che si tratta dell' usura della ghigliottina (sul lato motore) dovuta alla depressione creata dall'aspirazione del motore ed ha provveduto a lappare le superfici,ma evidentemente non è sufficiente.
...non sarà mica l'xr650 una moto prettamente estiva? scusate il sarcasmo ma non saprei dove sbattere la testa!
p.s.
Vincenzo con gli stessi miei problemi avvalla la mia tesi o meglio la tesi dei rispettivi meccanici.
;) alla fine avevo ragione io! ghigliottina usurata ! l'xr non è una moto estiva ! ma il carburatore fa c..... :-\ ! vuoi una soluzione definitiva :-[ compra un fcr o un tm . la ghigliottina scorre su cuscinetti e sono carburatori moderni ;D l' fcr è superiore ma costa piu' caro !
Citazione di: sandokan il Gennaio 22, 2009, 21:56:15 PM
;) alla fine avevo ragione io! ghigliottina usurata ! l'xr non è una moto estiva ! ma il carburatore fa c..... :-\ ! vuoi una soluzione definitiva :-[ compra un fcr o un tm . la ghigliottina scorre su cuscinetti e sono carburatori moderni ;D l' fcr è superiore ma costa piu' caro !
Citazione di: belzebelze il Dicembre 24, 2008, 13:32:23 PM
ahimè ne ho memoria, insieme a tutti gli altri difettucci, diciamo che il sistema di comando della saracinesca è stato progettato in maniera approssimativa, ed alcune parti, causa (credo) errata scelta iniziale dei materiali e mancata valutazione approfondita dell'aumento degli attriti conseguenti al venir meno della cromatura della valvola cilindrica, soggette a conseguente precoce usura..... :(
mi spiego, a carburatore nuovo, con cromatura della valvola cilindrica, è tutto ok, ma le conseguenze dell'effetto scalino (sommatoria venturi + venir meno della cromatura + eventuale aumento dell'effetto causa sostitutzione degli originali con + performanti terminale-collettori-filtro aria-modifica airbox) col tempo finiscono per aumentare la forza di trazione applicata sulla bielletta di comando (sulla quale aumentavano i giochi), nonchè sull'alberino di comando della valvola stessa che finiva per consumarsi da un solo lato....... spero di essere stato claro ;)
:huhu:
i carb originali fanno schifo :sbocco:
chiedo venia per il mio insistente intervento, d'altra parte io il tuo stesso problema l'ho risolto cambiando i cavi, per il tuo ti faccio l'imbocca al lupo. ;)
D.M.L
Non ti devi scusare Doc,anche perchè ora i cavi sono nuovi e per un pò di tempo avrò un pensiero in meno.
Ora mi resta solo da pensare a che carburatore scegliere e sperare che nel "maialino" ci siano euri a sufficienza,ciao!
se ti interessa su ebay ho trovato un fcr 41 ex crf450 a 240 ;)
Io veramente ero indirizzato verso "edelbrock" per una questione di semplicità di utilizzo,non avendo esigenze particolari,per un uso quotidiano penso sia il piu' adatto... alle mie esigenze.Certo che la scelta non è facile,intanto grazie!
io personalmente per costi vi consiglio il mikuni TM 40
Quoto il Web e aggiungo anche di considerare il servizio post-vendita... se vi serve un pezzo dell'Edelbrock? Non parlo di getti perchè da quanto ricordo l'Edel non ne ha...
Topham comunque ha già dimostrato una certa professionalità io non avrei dubbi ;)
Citazione di: nane il Gennaio 24, 2009, 23:38:48 PM
Io veramente ero indirizzato verso "edelbrock" per una questione di semplicità di utilizzo,non avendo esigenze particolari,per un uso quotidiano penso sia il piu' adatto... alle mie esigenze.Certo che la scelta non è facile,intanto grazie!
Citazione di: Webmaster il Gennaio 25, 2009, 10:44:37 AM
io personalmente per costi vi consiglio il mikuni TM 40
assolutamente sì, leggendo poi le recensioni ed impressioni sull
edelBROCC pare addirittura sia limitativo, a differenza del tM40 ;)
Citazionechi ricorda il problema del gioco che si formava sulla bielletta di comando della saracinesca del carburatore originale ?
Era successo a me, la bielletta in ottone consumata da un difetto di allineamento della staffa fissata sulla ghigliottina, circa 1 mm di gioco fra perno e foro che si tramutavano in un bel pò di corsa a vuoto della manopola del gas per poi partire all' improvviso spalancandosi la ghigliottina....... una cosa inguidabile !
Nel dubbio, controlla !
Ecco la discussione:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=20953.0
geazie della dritta teppo,prima di cambiare il cuore lo smonterò volentieri.
Mi chiedo solo: è possibile che il meccanico non se ne sia accordo?....potrebbe anche essere dirai tu!
Se cosi' fosse non converrebbe riportare metallo sul foro anzichè ricostruirlo da 0?Pensi che sia possibile?
Anche se pensandoci bene io gioco della manopola non ne ho...
il carburatore dell' xr fa c..... :-\ rassegnati se continui cosi' butti via una barca di soldi e non risolvi nulla! fai due conti!!!!!!!!!!!!! tra meccanico e cavi hai gia speso i soldi per un tm usato, e se continui cosi 'arrivi al costo dell' fcr :( senza aver concluso nulla :-\ !!!!!!!!!!! fermati finchè sei in tempo! ;)
Citazione di: nane il Dicembre 23, 2008, 22:54:18 PM
Mi chiama oggi il meccanico dicendo che pensa di aver trovato il motivo del problema e di averlo risolto:"era una vite lasca sul leveraggio della ghigliottina".
Vado a prenderla e appena accesa in officina sembra non fare piu' le bizze,pago tot EURI,parto,ma neppure il tempo di scaldare il motore che il fastidio ritorna.
Secondo voi che devo fare (oltre che farmi ridare indietro i soldi)?
Citazione di: belzebelze il Dicembre 24, 2008, 13:32:23 PM
ahimè ne ho memoria, insieme a tutti gli altri difettucci, diciamo che il sistema di comando della saracinesca è stato progettato in maniera approssimativa, ed alcune parti, causa (credo) errata scelta iniziale dei materiali e mancata valutazione approfondita dell'aumento degli attriti conseguenti al venir meno della cromatura della valvola cilindrica, soggette a conseguente precoce usura..... :(
mi spiego, a carburatore nuovo, con cromatura della valvola cilindrica, è tutto ok, ma le conseguenze dell'effetto scalino (sommatoria venturi + venir meno della cromatura + eventuale aumento dell'effetto causa sostitutzione degli originali con + performanti terminale-collettori-filtro aria-modifica airbox) col tempo finiscono per aumentare la forza di trazione applicata sulla bielletta di comando (sulla quale aumentavano i giochi), nonchè sull'alberino di comando della valvola stessa che finiva per consumarsi da un solo lato....... spero di essere stato claro ;)
Citazione di: teppo il Gennaio 26, 2009, 23:19:59 PM
Era successo a me, la bielletta in ottone consumata da un difetto di allineamento della staffa fissata sulla ghigliottina, circa 1 mm di gioco fra perno e foro che si tramutavano in un bel pò di corsa a vuoto della manopola del gas per poi partire all' improvviso spalancandosi la ghigliottina....... una cosa inguidabile !
Nel dubbio, controlla !
Ecco la discussione:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=20953.0
Citazione di: nane il Gennaio 28, 2009, 00:22:56 AM
geazie della dritta teppo,prima di cambiare il cuore lo smonterò volentieri.
Mi chiedo solo: è possibile che il meccanico non se ne sia accordo?....potrebbe anche essere dirai tu!
Se cosi' fosse non converrebbe riportare metallo sul foro anzichè ricostruirlo da 0?Pensi che sia possibile?
Anche se pensandoci bene io gioco della manopola non ne ho...
non ci sto capendo granchè, il meccanico non se ne era già accorto risolvendo tutto? :-[
Il meccanico ha verificato che il problema è l'attrito dovuto dalla depressione del condotto abbinata all'usura dell'attuatore cilindrico.Lucidandolo il problema si è ridotto ma non è sparito.Mi sembra di capire che la soluzione (temporanea) è la sostituzione del pezzo economicamente sconveniente,reputo quindi opportuno sostituire il carburatore ,resta solo il dubbio della scelta!
Sono troppo felice!domani andrò dal meccanico a dirgli che cambi mestiere!
Finalmente mi sono deciso,ho smontato il carburatore personalmente e sono certo che il problema è scomparso,sono appena smontato da un'oretta di giro e il mezzo sembra nuovo.
Non ho la certezza della causa, ma quando ho sfilato il perno con la camma dal corpo del carburatore ho percepito uno strano attrito,quindi ho pulito e "sparato" bene tutti i pezzi in questione ed ho rimontato.
La cosa fastidiosa è che in 2 volte il meccanico mi ha preso 40 euri e mi viene il dubbio che non abbia smontato quello che serviva.Resta il fatto che sono TROPPO FELICE!e mi sono preso una piccola soddisfazione personale!
Grazie a tutti per la collaborazione,passo e chiudo!
ottimo nane, nel 90% dei casi il problema è proprio quello, se il tuo mecca avesse avuto una certa esperienza su XR te lo avrebbe detto subito che più che carb son pezzi di metallo :P
Bravo nane hai imparato la lezione...........se non lo hai ancora, comprati subito il manuale d'officina e abbi pazienza TANTA......... ;)
Il manuale l'ho preso prima della moto (per fortuna)!...e devo anche dire che per ora mi è servito molto!SO' CONTENTO!