Ciao Ragazzi,
ho una pinza freno Braking due pistoncini, tubo in treccia e pompa radiale brembo 16 x 18.
a me sembra un po spugnosa, anche dopo ripetuti spurghi... quindi impianto privo di aria.
Non sarà che anche essendo solo a due pistoncini la pinza, non accoppia bene con la radiale della brembo?
Di certo farò fare una revisione totale della pompa, ma nel frattempo pensavo di rimontare la pompa originale su pinza Braking...
Che dite... una volta revisionata riprovo a rimontare la radiale?
:)
Guarda io ho la pompa come la tua ma ho la pinza braking a 4 pistoncini......
La leva è un po' spugnosa ma......... la moto frena alla grande 8)
Comunque non sei il primo a lamentarti, al meeting ho parlato con il Razzo e anche lui se non ricordo male (impianto frenante identico al mio) ha riscontrato la stessa cosa...........
Secondo me è proprio la pompa brembo che da questa sensazione, anche se ripeto che la mia moto comunque frena alla grande :)
Se non ti convince prova la discacciati, quando freni la leva diventa "dura" come l'acciaio ::)
quoto la discacciati , io la avevo accoppiata con una brembo 4 pistoncini , grandissima frenata ;)
quindi non ci sono grosse controindicazioni nell'accoppiamento con una pinza a due pistoncini?? diciamo non è questo il problema...
La frenata è cmq buona e migliore dell'impianto originale...
forse allora è solo la sensazione che da la brembo 16x18, non so, dovrei provarne una che dia più sensazione di consistenza sotto le dita, forse sono solo gusti...
Ad esempio spesso mi ritrovo a registrare la leva allontanadola dalla manopola del gas, per camuffare quei due cm che la leva praticamente va a vuoto, per modo di dire...
una domanda, dove posso far revisionare la pompa brembo a Roma?? Vale la pena o conviene prenderne una nuova?
grazie a tutti...
Le 2p Braking dovrebbero avere pistoncini più grossi che la rendono adatta alle pompe 16x18.
idraulicamente non dovrebbero esserci problemi...
secondo me l'effetto spugnoso arriva dalla pinza flottante...
quando freno si sposta.. e poi ritorna indietro...
controla che scorra in modo ottimale...
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 21, 2009, 15:41:46 PM
secondo me l'effetto spugnoso arriva dalla pinza flottante...
quando freno si sposta.. e poi ritorna indietro...
Se il consumo pastiglie è sbilanciato è una conferma che è un problema della pinza.
I componenti Brembo vanno revisionati direttamente dalla casa madre per cui rivolgiti ad un meccanico specializzato di fiducia che tratti il marchio Brembo. ;)
Anche la mia pompa Brembo è un pò spugnosa ma credo sia proprio una caratteristica di questo elemento .... forse la soluzione sarebbe di adottare una pompa da 16*16. 8)
Honda-Razzo.
le pasticche le ho cambiate da poco e sinceramente erano consumate tutte e due più o meno alle stesso modo... anche la pinza scorre bene...
Ma non posso far revisionare da qualche meccanico qui a Roma il pezzo Brembo?
Nemmeno se trovo il kit di sostituzione delle guarnizioni del pistoncino? Ho visto che ci sono kit per le pompe nissin (circa 20 euro) non potrebbero esserci per le brembo?
Se ne è parlato tempo fa pare che la Brembo non fornisca più tale kit.
in teoria per legge non possono più vendere kit di revisione... per componenti degli impiantio freno..
perchè solo personale qualificato deve metterci mano..
per le pompe radiali non so, ma per le pompe assiali e le pinze puoi girare un po di ricambisti e vedere se ne hanno ancora..
altrimenti cerca quelle ditte che producono kit di revisione per mezzi d'epoca...
te le fanno anche su disegno ;-)
PNL mi dice che le pompe Brembo le revisiona solo Brembo (radiali)
Citazione di: HONDA-RAZZO il Gennaio 21, 2009, 16:11:15 PM
I componenti Brembo vanno revisionati direttamente dalla casa madre per cui rivolgiti ad un meccanico specializzato di fiducia che tratti il marchio Brembo. ;)
Anche la mia pompa Brembo è un pò spugnosa ma credo sia proprio una caratteristica di questo elemento .... forse la soluzione sarebbe di adottare una pompa da 16*16. 8)
Honda-Razzo.
con la 16 x 16 ''spugna di piu... :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nono: :nono: la colpa e' della pinza flottante. riconfermo per l'ennesima volta che la brembo non fornisce piu' ricambi per pinze/pompe...
Io ho questa pinza :
http://www.xr-italia.com/foto/specials/XR650R%20-%20hondarazzo/particolari/17.jpg
E' flottante ?
Pensavo di no sinceramente ...
Honda-Razzo.
no max, la tua e' una pinza fissa a 4 pistoni. la'' spugnosita' e' una caratteristica delle pompe radiali, per darne un modulabilita' e una potenza superiori
Avevo una PT 16*18 che era una bomba ... secca e decisa e con pochissima escursione ... frenavo con un dito !! ::)
Honda-Razzo.
dipende dal punto di intervento della pressione. in poche parole e' la misura di un minuscolo forellino al'interno del corpo pompa che piu' o meno spostato in avanti rispetto al pistoncino (o rispetto ad una pompa di marca differente) genera questo effetto. a tastini di pc e' un casino da spiegare....
A dire la verità sei stato molto chiaro ...
Io pensavo di risolvere mettendo delle pastiglie più aggressive. ::)
Honda-Razzo.
meglio cosi!! le pastiglie piu' mordenti ok, poi hai scoperto se le famose brembo sono compatibili con la tua pinza?
Purtroppo devo ancora verificare la compatibilità delle pastiglie .... devo scendere nel box e smontare quelle che ho per portarle dal mecca.
Honda-Razzo.
Citazione di: rickyx il Gennaio 22, 2009, 00:09:28 AM
no max, la tua e' una pinza fissa a 4 pistoni. la'' spugnosita' e' una caratteristica delle pompe radiali, per darne un modulabilita' e una potenza superiori
di fatti la mia è una braking 2 pistoncini, flottante... come quelle che montano gli scooteroni!!! :( :(
vabbè non mi ci trovo tanto male...
comunque non riesco a capire perchè dovrebbe essere colpa della pinza... il circuito idraulico non è un circuito chiuso? cioè capisco il fatto del punto dell'intervento della pressione, o la presenza di aria nel circuirto o la pompa da revisionare... ma se la pinza è fissa o flottante?
boo... so solo che se fosse leggermente meno lunga di corsa la leva del freno e un po più duretta la preferirei... però se è una caratteristica delle radiali questa cosa della spugnosità... per ora amen...
grazie ragazzi!! ;)
il flottante centra, perchè quando premi sulla leva.. la prima parte della corsa serve per far centrare la pinza.. e annullare tutti i giochi per portare le pastiglie a contatot sul disco...
anche sulle pinze a 4P hai una fase iniziale di avvicinamento.. ma non hai tutti i giochi dei perni flottanti...
per poco che sia sula leva lo senti...
meno male che ho letto, se no avrei scritto le identiche parole, aggiungendo solo che le pinze flottanti inoltre, avendo poco materiale dal lato opposto ai pistoncini, tendono a deformarsi di piu' sotto la pressione, e scaldandosi il fenomeno si fa piu' marcato. per questo motivo gli impianti frenanti da corsa, o ad alte prestazioni non prendono minimamente in cosiderazione pinze flottanti.
... vabbè io non mi ci trovo malaccio, forse perchè non ho mai provato un impianto serio... però quello che mi disturba è solo la corsa e morbidezza della leva...
cmq migliore dell'impianto originale.
più aventi credo di montarci un disco braking a margherita, magari essendo leggermente più spesso dell'originale, leverà un po di corsa al flottaggio della leva... cioè la pinza perderà meno tempo a centrarsi col disco... scusate il linguaggio poco tecnico... :)
potrebbe migliorare?
Secondo me il gioco rimarrà esattamente il medesimo in quanto lo spazio fra disco e pastiglie rimane sempre uguale
infattamente........
giusto...
:( :(
Se posso dare anche io "una mano di aiuto" anch'io ho la leva un pelino spugnosa e monto la brembo 16x18 e pinza Braking ricavata dal pieno a 4p.
Questa sensazione sembra minimizzarsi nell'uso in pista.
Salut
veramente, se a questo punto non è un problema tecnico, se non una caratteristica tecnica, in realtà io nella guida sportiva la preferirei molto meno spugnosa...
ma ripeto io ho addirittura una pinza flottante!
vediamo se più avanti metterò una fissa a 4 pistoncini.
Tra l'altro proprio questa mattina mi sono accorto di avere un pistoncino bloccato, infatti la leva del freno era diventata perfetta, come piacerebbe a me. Peccato che dopo la frenata la ruota rimaneva frenata... a causa di un pistoncino che non rientrava...
Ora tenedo fermo quello mobile con uno spessore cerco di scastrare l'altro pompando sulla leva... altrimenti? cosa posso fare, con quali prodotti posso lubrificare senza rovinare qualcosa??
...
e pensare che mi volevo concentrare su un bel canale da 4,5" come prossime spese sulla moto... speriamo bene...
se ti si rovina un pistoncino su una pinza da vettura o mezzo pesante si può revisionare, quelle da moto mi sa che si buttano :(
"freno violento, piego e l'anteriore che rimane frenato mi molla di botto" non rischierei di raccontarlo
Ho approfondito il problema al pistoncino della binza:
bloccando il pistoncino buono... sono riuscito a far muovere verso fuori quello bloccato. L'ho pulito e lubrificto, non mi sembra sia rovinato, cioè la superfice sembrerebbe liscia e pulita, ma a rispingerlo dentro i primi 5 / 8 mm li fa benino, sempre più forza ci si deve mettere dell'altro che scorre meglio, ma si muove, poi si blocca. A sto punto proteggendo il pistoncino, ho impugnato il re dell'officina: il martello. 4 o 5 colpi ed è rientrato, ma tirandolo fuori di nuovo, tutto da capo... si blocca rimanendo fuori di 5 / 6 mm buoni.
Tutto questo provoca che rimontando la pinza con i pistoncini messi bene, funziona tutto, ma alla prima frenata, la ruota rimane frenata perche la pasticca non rientra del tutto al suo posto...
cosa posso fare per non buttare la pinza?
azz prendi a martellate il pistoncino e credi che vada bene a posto? se si mette solo 2 centesimi di millimetro di traverso butti la pinza... i pistoncini vanno estratti con aria compressa e rimontati con gommini nuovi con il suo grasso siliconico dopo pulizia maniacale... qualunque altro lubrificante danneggia i gommini... si tratta della tua vita... vedi perche' la brembo non fornisce i ricambi???
cazzarola... ieri ho fatto la revisione a tutta la pinza, non proprio seguendo le tue indicazioni...
smontata tutta la pinza, ho pulito accuratamente i pistoincini, levendo delle incrostazioni con la pasta abrasiva, tanto erano dure... poi una volta riportati liscissimi e lucidi i due, ho rimontato le guarnizioni che sembrano essere integre e senza segni, inserendo i pistoncini con uno strato leggerissimo di wd40!!
rimontato il tutto metto l'olio nell'impianto... e...
devo dire che ora funziona tutto, nel senso che una volta premuto il freno la ruota non rimane più frenata come prima, segno che il pistoncino prima bloccato ora torna al suo posto, ma la morbidezza e spugnosità della leva del freno è la medesima...
sono sempre più convinto a sto punto che non sia un ottimo accoppiamento tra sta pinza flottante e la radiale brembo... anche perchè capisco la storia della flottazione, ma è più dura la leva del freno di uno scooter che la mia...
aiutatemiiiiii.....!!! :)
e se provo a mettere la pompa originale??
(http://[url=http://img149.imageshack.us/my.php?image=00001zv6.jpg%5D%5Bimg=http://img149.imageshack.us/img149/4991/00001zv6.th.jpg%5D%5B/url%5D)
(http://[url=http://img291.imageshack.us/my.php?image=00002cf1.jpg%5D%5BIMG%5Dhttp://img291.imageshack.us/img291/4387/00002cf1.th.jpg)[/URL][/img]
(http://[url=http://img187.imageshack.us/my.php?image=00003el7.jpg%5D%5BIMG%5Dhttp://img187.imageshack.us/img187/6095/00003el7.th.jpg)[/URL][/img]
se non ricordo male non va assolutamente usata carta abrasiva sui pistoncini, pena la distruzione delle tenute e conseguente perdita d'olio...
non si scherza con i freni.
Forse si salva perchè la pasta abrasiva non dovrebbe essere così aggressiva sulle superfici metalliche.
Però, come dice il Webbo, non si scherza con i freni. Fai un bel pò di "test" su strade libere e verifica se ci sono trasudamenti.
Non ho ben capito se, spugnosità a parte, la frenata è sufficientemente "corposa".
Salut
insomma... frenare frena non decisa, ma la eccessiva corsa della leva fa sembrare il contrario... non so come spiegare.
faccio un esempio:
anche se a me non piace fare di queste cose... se volessi dare una pinzata per fermarmi facendo sollevare la ruota posteriore, anche avendo la forca piuttosto morbida e questo non aiuta alla manovra, non si riesce a fare, cioè non morde talmente forte il disco da fare arrestare la ruota anteriore e portarsi dietro il peso della moto...
se prorpio devo dare un voto ai miei freni............
6
il loro lavoro lo fanno, ma non impressionano... oltre che a non piacermi l'effetto spugnoso...
comunque di certo faro delle prove sui freni, prima di fare qualsiasi altra prova... controllo perdite, ecc... sperem...
grazie ragazzi...
... ma non si vedono le foto che ho messo?...
Se non vuoi la spugnosita ma vuoi una frenata secca e la leva belle dura(fin troppo) ti consiglio il mio impianto:
Pompa assiale nissin da 16,
tubo in treccia
pinza brembo oro 4p...
secondo me poca spesa e tanta resa...
fine settimana provo a montare la pompa originale...
e vediamo... anche perchè la pinza braking anche se a due pistoncini (36 / 36 ) a me va pure bene, vorrei solo una frenata differente...
:)
Prova a vedere se trovi in giro una pompa Braking.
Magari "l'accoppiata di marca", a cui si aggiunge anche il disco, potrebbe risolverti il problema.
Se qualcuno ha o ha avuto un impianto "all braking" potrebbe dirci come si comporta la pompa.
Salut
Sicuramente c'è qualcosa che non va, o è la pinza che non morde abbastanza o non hai spurgato bene l'impianto.......... dopo una notte a leva tirata (con fascetta o elastico) hai spurgato dallo spurgo sulla pompa? A proposito hai un bel tubo in treccia?
Comunque con la mia braking 4p + disco wave braking + pompa radiale brembo da 16 la ruota posteriore si alza alla grande quando strizzo la leva :)
A me non convince molto quella pinza a due soi pistoncini ed oltretutto flottante.
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Gennaio 31, 2009, 17:05:57 PM
A me non convince molto quella pinza a due soi pistoncini ed oltretutto flottante.
Honda-Razzo.
Effettivamente se ne parlò quando usci in sostituzione della classica 4p, sia nella mia che nella tua versione, ed eravamo d'accordo nell'affermare che da parte della Braking era un pelino azzardato definirla "performante come la 4p".
E' stata una scelta commerciale per fare un' unica pinza che, con apposito adattatore, andasse bene per tutte le moto.
Però, dovresti convenire con me, che è comunque strano che pinzando decisamente la moto non ne voglia sapere di alzare la ruota di dietro.
Ha pur sempre due "signori" pistoncini.
Il disco è il classico Barking wave e la pompa è la classica Brembo 16x18. Secondo me c'è comunque qualcosa che "non gira bene".
Salut e Salam
no, l'impianto non ha il disco braking, ma l'originale... il tubo è in treccia...
ho spurgato nuovamente tutto l'impianto...
ora sembra frenare decisamente meglio, almeno anche se la leva è un po morbiduccia, però meno di prima ( questo è strano ), insomma la moto frena...
ora però volevo riprendere la pinza in mano, togliere le pasticche e vedere se ci sono perdite, dato che l'ho smontata tutta da me e con metodi poco ortodossi.
proverò comunque a spurgare la pompa dopo averla tenuta in pressione per un po...
e di sicuro proverò la moto altre volte...
tanks... :)