Ragazzi, sabato sono andato da Collina Motori a Bologna , là ho visto il "K" 690 enduro R , è fatto da Dio , veramente una bella moto , con delle finiture veramente fatte bene , mi piace e sicuramente la compro in società con mio figlio che dopo aver provato varie tipologie di moto ha capito anche lui che l' enduro è quello che dà la maggiore soddisfazione e divertimento .
Voi cosa ne pensate di questa moto ?
Naturalmente la mia XR600 il cui restauro è a buon punto , rimarrà intoccabile , conto di farvi avere le foto a restauro ultimato e di farci qualche giro insiame a mio figlio che guiderà naturmente invece il nuovo Kappone . Ho provato anche a chiamare Dall' Ara per un XR650 nuovo , ma la risposta è stata " sono finite " .
Colgo l' occasione per una piccola provocazione : perchè una casa come Honda che era leader su tutti i mercati ultimamente stà perdendo così tanti colpi ? tutte le BMW e KTM enduro vendute non fanno pensare il loro marketing , quando bastave aggiornate Africa Twin ed XR650 per rimanere su questo mercato ? Inoltre tutte le enduro 2 tempi vendute dai suoi concorrenti non li fanno pemsare ? Quando il loro vecchio enduto 2 tempi và ancora benissimo ed è ricercato e ben valutato sul mercato dell' usato .
Ai posteri l ' ardua sentenza ma chi ci hanno messo al merketing Honda ? Uno statale ?
anch'io fatico a capire le scelte di Honda a livello off road.. c'è da dire però che l'Italia per loro non è di sicuro un mercato molto interessante, i grandi numeri di vendite penso li facciano negli Stati Uniti.
bella moto il 690r enduro, però dipende dal tipo di fuoristrada che hai intenzione di fare..di sicuro non è la moto più adatta alle mulattiere come non lo è l'xr 650.
Se ti interessa un xr650 nuovo prova a cercare su moto.it, ce ne sono di nuove in offerta..
Si anch' io penso spesso alla stessa cosa, però c'e anche da dirne un'altra. In tre anni che ho vissuto a Londra di xr ne ho vista una sola. Navigando sui vari siti nazionali di vendita moto usate, i risultati erano da 0 (quasi sempre ) ad ognittanto un paio chissà dove..tornato in Italia, per acquistarne una usata, mi sono dovuto muovere di 300 Km. Parlando spesso con altri motociclisti, l'xr non sanno nemmeno cosa è. Probabilmente per un colosso come Honda (che fà anche motociclette) sono numeri da non prendere proprio in considerazione neanche per ulteriori sviluppi. Per loro contano le entrate. La mia quindi cerco di tenermela cara.
Anch'io ho visto in concessionario la moto da te citata, che dire...notevole..ma non so se fra una decina d'anni manterrà il fascino dell'essenzialità di un'xr o di un tt.
Se la Honda facesse.....
Se la Honda capisse.....
Se mia nonna avesse le ruote.... :P
Il 690 è sicuramente a mio parere una gran moto e non esiterei neanche io a comprarla se fossi interessato ad una grossa "dual" nuova ;)
:) potrei essere di parte, ma l'avevo detto che era una bella moto... ancora un po' di tempo e avro' il piacere di strapazzarla un po'.... :D :D :D :D :D
Ricky fossi in te organizzerei una bella prova su strada a tutti gli utenti di XR-ITALIA........ ;D ;D ;D
cmq se nessuno fara' niente il futuro e' proprio il Kappa 690........ :)
SUPERTRADIMENTO, ISTIGAZIONE A COMPRARE!!! :mietitore:
Honda? Dall'ara? Bohhh, e chi li capisce più :(
Belze secondo me se la provi sarai il primo a tradire............. >:( >:( >:(
;D ;D ;D
Sia bel chiaro l' XR600 me lo tengo e conto di girarci a lungo Col K di mio figlio ci farò un giro ogni tanto . Penso che massimo un mese e lo compriamo , stiamo girando vari concessionari per vedere le quotazioni .
Suba, con me sfondi una porta aperta ::)... anche se ad essere sinceri il 690 per i sentieri mi sembra persin troppo...
con il 690 non fai enduro questo è sicuro almeno che di cognome non fai Sala :D :D :D
su MF di Dicembre c'e' un anteprima e non ne parlano male per il fuoristrada.......anche tosto.....!!
unico neo a sfavore e' l'angolo di sterzo troppo chiuso e nei passaggi stretti non gira.... :(
Ho valutato anche il 530 sei gìorni ma per mio figlio ci vuole un mezzo da poterci fare all' occorrenza anche il giro domenicale con la ragazza ed il 530 è omologato monoposto e basta .
ma avete idea di che forza e che occhio ci vuole per portare un trattore del genere in mulattiera seria :-[ :-[ :-[ io opterei per una moto più leggere e manneabile ;)
sono d'accordo, se vuoi un ktm anche un 450 è più leggero e va veramente forte e bene. Riguardo al monoposto non so.
C'è da dire che l'XR è una gran moto con un gran motore e se la fanno pagare bene..., però parlando di come escono originali, i ktm sono superiori per quanto riguarda i freni, i cerchi, il sistema di scarico e le forcelle..
su internet (moto.it ecc.ecc.) ci sono tantissime xr 650 usate,messe benissimo ; compra una di quelle,spendi la meta' ed e' piu' bella duecento volte; per l'enduro serio io non me ne intendo e non pratico,pero' usando la logica mi viene da dire di prendere un mezzo leggero; tuo figlio quanto pesa e quanto e' alto???; se e' come conan il barbaro puo' andare anche un 650 per fare enduro serio altrimenti vai su un mezzo leggero ed agile ;comunque per me non ha senso comprare una moto nuova !! e comunque se devo spendere quella cifra mi prenderei il nuovo husaberg !!!!!!!! oppure il bmw nuovo anche se sembra che la forcella non sia decente !!!!!!!!!!!! oppure un bel gas gas 450 o 300 due tempi !!!!!!!!!!!!!! se no vai di ktm 400 exc o 300 2t ; in ultimo c'e' anche l'husky 310 !!!!!!!!!!!! se vuoi una duel vai di xr 400 r !!!!!!!!!!!!!!!
perchè per tuo figlio non compri un drz-e 400?
Sicuramente ottima moto il 690 Enduro R con un motore che è nettamente superiore a tutti i mono di pari cubatura e di cui stanno preparando un'evoluzione con ben 70 cv come scrivevano sul motociclismo di Dicembre.
Se questa è la tipologia di moto ON / OFF le uniche alternative sono XR650, e la BMW Xchallenge (non mi ricordo se si chiama così).
Le enduro specialistiche vanno sicuramente meglio in off, ma poi non ti portano al mare la domenica. Secondo me un ottimo compromesso, anche se non proprio a buon mercato.
Saluti,
Furino
mio figlio direi è abbastanza prestante alto 1,85 per 81 Kg e direi che non ha problemi .
In riferimento alle 400 / 450 nuova generazione non mi piacciono perche le trovo " corte di fiato" ottime per fuoristrada ma inadatte per un uso a 360° , se fai viaggi lunghi a medie elevate scoppiano , non riesci nemmeno a finire i due anni di garanzia , preferisco piuttosto un bel 300 2 tempi .
Si salvo l' XR400 perchè è ancora della vecchia generazione e meno spinta di motore .
Non ha questi problemi il motore LC4 della KTM 690 , come non ne ha il 650 di honda .
Io ho provato la 690 Enduro "normale" con rapporti accorciati.
Ottimo motore, pontete ed elastico con la possibilità di ridurre la potenza a 40 CV con mappatura soft, praticamente diventa dolce come un DRZ mentre con la mappatura racing in prima se non stai attento ti ribalti...
Va bene, IMO, se fai fuoristrada leggero e facile.
Purtroppo il fatto di avere un motore piuttosto stradale e dalle alte prestazioni obbliga ad adottare scelte ciclistiche "stradali" che impongono stabilità, poco sterzo (vedi telaio a traliccio "largo"), sterzo caricato, rapporti lunghi, ecc ecc.
Mi lascia perplesso la mancanza di una pedivella almeno per le emergenze quando fallisce l'AE in mezzo al bosco...
Insomma peri giri non lunghissimi che faccio io (100/200 km di strada e fuoristrada) preferisco il DRZ400E su strada stretta è divertente e fuoristrada dà molto più confidenza.
L'XR650R è più difficile come erogazione in fuoristrada (molto pronta sotto) ma a livello ciclistico è più "fuoristradistica": ha più sterzo, sospensioni dalla corsa maggiore, ecc ecc.
Ma XR e DRZ sono il passato.... :-\
Sono d'accordo con Luk sul KTM 450, infatti......ho tradito!!!!! Ho preso oggi un EXC 450 del 2005 con tanto di centralina. L'ho provato una settimana fa e mi ha lasciato di m...a. Purtroppo ho dovuto sacrificare il mio xr 400...
traditore !!!! pero' se eri sicuro hai fatto benino !! pero' l'xr 400 r ...................................
Citazione di: uncleroby il Gennaio 29, 2009, 14:45:51 PM
Ma XR e DRZ sono il passato.... :-\
Già... :( :angry2: Purtroppo...
Se cerchi una moto nuova veramente dual la risposta la conosci già ma, se non disdegni l'usato, io valuterei anche il DRZ-E. Uncleroby ha già elencato sinteticamente le differenze; poi dipende anche dalle capacità di tuo figlio...
In merito alla tua provocazione io sono giunto a delle personalissime ed opinabili conclusioni: siamo ormai da anni nel mercato globale e le case giapponesi ne fanno parte in pieno ma non hanno una visione corretta di una fetta di questo mercato che si chiama Europa... probabilmente sono "corti" di vedute :-[ :hmmm: oppure no.... Un'altra considerazione da fare, e che in qualche modo conferma la precedente, riguarda la Yamaha e la Honda: hanno centri di R&D e fabbriche in Europa e non spingono per far sfornare alle case madri (quindi in ottica di mercato globale, come era per XR e DR) delle moto realmente dual, di cilindrata medio/grossa (leggasi 400/650), leggere e dai costi manutentivi abbordabili. Quasi quasi sono peggio di Suzuki e Kawasaki che effetivamente non hanno un appoggio in Europa. E' vero anche che producono moto che si avvicinano ai gusti dei motociclisti europei ma con il nostro segmento (dual/motard) non hanno, secondo me, centrato minimamente l'obbiettivo (vedi XT o FMX)...E intanto KTM gongola.
Per contro esiste anche una "nostra" corresponsabilità; cerco di spiegarmi meglio: il ns mercato viene foraggiato con moto racing perchè, in linea generale, all'utente medio-basso (indendo di capacità di guida) italico piace, anche se non può permetterselo a livello di capacità, queste tipo di moto: a noi italiani piace avere sotto il culo la "Rossi o la Cairoli-replica. E i distributori/concessionari ma anche le case madri lo sanno bene questo: così spingono questa politica e si fregano ben bene le mani perchè fanno cassa subito e bene e poi continuano a farla anche dopo (vedi in particolar modo la voce ricambi). E intanto KTM gongola sempre di più...
Io ho provato il 690 "normale" non la versione "R" e devo dire che per un utilizzo a 360° è forse preferibile ad una XR 650 R (e io con questa ci ho fatto qualche viaggetto anche con tappe da 600km in un giorno però la K è decisamente più comoda..) ma per un uso off-road, pur essendo un progetto più vecchio, secondo me l'XR è sempre un passo avanti.
Tesi confermatami anche da tester che in moto ci vanno per davvero. Se poi uno guarda il design e altri particolari allora è un altro discorso, l'Honda è sicuramente meno accattivante.
L'xr, il 650 in particolare, progettato ad uso delle Baja, ha dettato legge fino all'avvento delle più agili CRF, però anche alla gara di debutto del 690 è arrivata davanti, certo sarà merito del pilota però...
http://www.moto.it/usato/usato03.asp?EID=1888569
guarda questa SUBA........ ;D ;D ;D
Grazie , la faccio vedere al figlio anche se ci sono degli sviluppi in negativo , ci si è messa di mezzo la sua ragazza alla quale non è mai piaciuto andare in moto , adesso ha deciso che gli piace ed allora mio figlio che è giovane e non ha ben chiaro il concetto di donna e moto che devono restare due cose separate , stà valutando l' acquisto di una Suzuki V Strom nuova per girare in due ed un Honda 450 CRE usata del 2007 per divertirsi da solo . Stè donne che due ............... fanno venire , quando ci si mettono basta dire il contrario .
ma tuo figlio hai mai fatto enduro?
perchè secondo me il crf450 non è il mezzo più facile per cominciare..
Al di là di quanto si voglia dire del 690, ho avuto modo di vederlo in azione in pista da cross, ed è una macchina da guerra, sicuramente anni luce avanti una xr650. Parliamo di un pilota "normale" cui gli ho visto guidare altre moto, non è certo Gritti tanto per citarne uno...
crf450 per un neofita rischi che non gli piaccia più l enduro a meno che non la voglia usare per impennare in strada...
Io è dall' età di 14 anni che faccio fuoristrada ( adesso ne ho 49 ) . Mio figlio gare non ne ha mai fatte andiamo a Po e ci divertiamo per sabbiaie e boschi , occhio ai boschi perchè dalle nostre parti sono pieni di busoni ed è meglio non andarci da soli . Abbiamo provato anche il Quad ( Polaris scrambler 400 2t ), ma è un altra cosa , adesso ci gira mia moglie fino a quando non trovo da venderlo .
....amio avviso il 690R e' davvero super...poi con la doppia mappatura e l'accensione con il tasto"magico" la fa sembrare anni luce avanti l'XR....
...ma io per principio mi sono di promesso ke non sarei mai e poi mai diventato un "ORANGE"....e ho intenzione di rispettar questa mia promessa....
...W l'ALA....W l'XR.... :metal: duri e puri :metal: mai domi :metal:
Mono non dire ste cose........non si sa mai che ti penti..... ;D ;D ;D ;D
...no no!questa la voglio propio mantenere....piuttosto mi compro un caballero125 ;) ...
ne riparliamo tra qualche anno.......... ::)
Io valuterei anche un beta 400 o un Gas Gas 300 2T: entrambe abbastanza facili ed entrambe NON omologate per il passegero. Così risolvete anche il "problema" morosina... ::) ;D
CitazioneAl di là di quanto si voglia dire del 690, ho avuto modo di vederlo in azione in pista da cross, ed è una macchina da guerra, sicuramente anni luce avanti una xr650. Parliamo di un pilota "normale" cui gli ho visto guidare altre moto, non è certo Gritti tanto per citarne uno...
Ma pensa te..a me addirittura avevano detto che a causa delle sospensioni dall'escursione limitata la pista da cross era sconsigliata..
Infatti :-[. Sulla pista da cross non avrei mai detto...
Probabilmente di cose se ne dicono tante e spesso molte sono inventate dai giornali e poi tutti le citano per bene a memoria, come ad esempio alcuni ragazzi mentre guardavano mio fratello girare in moto mi dissero: -Si vede anche ad occhio nudo che i kawa hanno l assetto un po' chopper... nella fattispecie mio fratello ha esigenze di guida un po' particolari con anteriore caricato di mezzo cm e posteriore alzato di un cm...
A parte la piccola divagazione assicuro io che il 690 in pista da cross gira bene e si mangia i salitoni superforati che è un piacere, così come non l ho mai visto in crisi in staccate molto bucate in discesa...
Sai com'è...le destinazioni di utilizzo devono rimanere ben separate...non vorrai mica pestare i pedi alle case!!
Se vuoi fare 2 salti devi avere per forza il cross, se devi andare a funghi ti serve l'enduro professionale... ;D
Citazioneparte la piccola divagazione assicuro io che il 690 in pista da cross gira bene e si mangia i salitoni superforati che è un piacere, così come non l ho mai visto in crisi in staccate molto bucate in discesa...
Non lo metto in dubbio, a questo punto l'unico vero limite sarebbe la mulattiera stretta, però ho visto che c'è anche chi ci corre nel regionale enduro con discreti risultati.(anche se ultimamente queste gare non sono il massimo della difficoltà...)
Io la moto l'ho guidata per circa 200km di sterrate facili con una piccola divagazione su un percorso più tecnico ma niente di che..la moto era praticamente nuova, allora nell'ordine mi si sono staccati: convogliatore dx (quello a sgancio rapido..), vite che tiene il rinvio del pedale del freno, il faro anteriore (senza cadere ehhh)...boh..era uno dei primi modelli..
Ti si è staccata tutta questa roba perchè sei il solito VANDALO ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Comunque direi che tutto il problema è sempre il solito MOTO DUAL quale scelta?
Dipende dall'utilizzo che si fa.
Quando faccio sterrati con l'XR è fantastico quando mi trovo in mulattiera impestata sicuramente con il beta 400 mi diverto di più ma soprattutto duro la metà della fatica!!!
Un cosiglio è difficile da dare.
Non sono d'accordo con chi si limita perchè: "Io quella marca mai..."
Non mi sembra un comportamento intelligente.
Se l'XR si scegliesse solo per principio sarebbe una povera moto!
Viceversa l'XR, seppure con alcuni limiti, ha ancora da dire la sua in confronto del 690 proprio perchè il 690 è pensato per un uso più stradale.
In pista da cross magari va bene (ma gir aun video in cui un campione va da dio anche con al XR650L...) ma su un sentiero stretto non mi mette a mio agio: prima lunga e poco sterzo non sono il max.
La R è molto più bella esteticamente ma ai difetti sopra si aggiunge la sella alta a 960mm rilevati da Motociclismo.
A proposito vi è la prova completa sul numero di Febbraio 2009.
Il punto è che ha un motore "alto" visto che è un 654cc, inoltre il sistema di aspirazione (molto efficiente!) e il serbatoio da 12 litri obbligano ad avere una sella alta malgrado i soli 275 mm di escursione delle sospensioni.
Come premesso non la guidava un campione, bensì uno che conosco e che so come gira con moto normali. La pista del caso era quella di "Castiglione delle Stiviere", nota forse più agli enduristi lombardo-veneti che ai crossisti, pista cross vecchio stile con importanti saliscendi e curve in contropendenza nel bosco da fare max in 2a marcia. Chi la conosce sa di cosa parlo e sa pure che non è esattamente il classico crossodromo dal fondo morbido e manto tirato, specialmente in questo periodo, ecco perchè mi permetto di insistere con certe osservazioni.
La prima lunga in fuoristrada "dual" mi sembra un vantaggio, almeno la si può pure usare dato che normalmente è una marcia che non viene mi usata, no?!? :-[
Capisco quello che dici, ma io l'ho provata su una mulattiera facile facendola in salita e poi in discesa.
L'inversione è stata un incubo per me che sono piuttosto impedito nella manovre strette e in discesa mi sembrava non avesse freno motore malgrado fosse in prima e tieni conto che aveva i rapporti accorciati.
Tra XR650 e 690R passano quasi 10 anni, certo che la tecnica va avanti ma a livello progettuale il 690 ha caratteristiche più stradali: è come se avessero fatto telaio e motore per un motard stradale per poi trasformarlo in enduro.
Però ha alcune caratteristiche (o difetti) che mal si adattano al uso fuoristrada ma anche motard: se perde aderenza il posteriore riesci a recuperare poco col controsterzo e ... meglio non scoprirlo!
Motociclismo parla di 57 CV alla ruota per 143,6 kg e questo impone delle scelte progettuali "stradali".
Poi, sono sicuro che Giò Sala ci va in mulattiera con una mano... lui però!
Se ne facevano una 500cc con 45 CV alla ruota e un telaio tipo 530 mi avrebbeinteressato di più...
http://it.youtube.com/watch?v=8rL8fcs0z5E
;D ;D ;D
d'accordo che gio sala ci va in mulattiera con una mano, ma credo anche che qui nessuno di noi fa andare l xr 650 come gionni campobell... :D :D :D
Citazione di: uncleroby il Febbraio 03, 2009, 17:10:36 PM
[...]
Tra XR650 e 690R passano quasi 10 anni, certo che la tecnica va avanti ma a livello progettuale il 690 ha caratteristiche più stradali: è come se avessero fatto telaio e motore per un motard stradale per poi trasformarlo in enduro.
[...]
Motociclismo parla di 57 CV alla ruota per 143,6 kg e questo impone delle scelte progettuali "stradali".
Concordo ma a questo punto mi riesce ancora più difficile capire come mai hanno sfornato anche la SM/SM-R (Papera) con un telaio più rigido e più adatto alla strada... :-[ :(. Sono convinto che attorno al motore 690 hanno "cucito" troppi modelli o tipologie di moto. Secondo me ne bastavano tre:
- l'Enduro con doppia omologazione (magari la versione R)
- la Duke stradale
- il Rally
La risposta data da un "uomo ktm" a tale affermazione è stata che la SM è nata per prima dal progetto rally, infatti aveva il doppio scarico basso.
Poi il progetto è stato affinato e sono uscite le SMC e Enduro.
Le mie impressioni riguardo il 690 non sono certo "legge", è interessante capire i vari punti di vista per ottenere più info su una moto che potrebbe rimanere una delle poche enduro dual insieme a WR250R, Husqy TE610, Bmw650.
Interessane questa cosa, però lascia perplessi: è una pianificazione alquanto strana...In questa maniera lasciano intendere che la Papera verrà sacrificata. O no?
A sentire il mio conce di papere ne vende: a chi vuole una moto semplice, leggera e divertente al posto di una naked.
Insomma è un proposta verso il motard per che arriva dalle moto stradali.
Viceversa di 690 Enduro non ne hanno vendute moltissime ed infatti si trovano usate a buoni prezzi e/o con il kit di valige in omaggio.
Qui a Parma in due/tre anni ne ho vista solo una girare in città ed era sempre la stessa. :( Probabilmente, in parte, questa cosa è dovuta alla scarsa simpatia del titolare della concessionaria cittadina.
bè anche di xr 650 non se ne vedono molti in giro..
a me il 690 smc o enduro R piacciono non poco, però per interessarmi dovrebbero avere la doppia omologazione!
Io me la sono guardata bene la 690 R , ma è veramente rifinita e fatta bene , le finiture sono molto curate e tutto è al posto giusto , il suo motore inoltre spinge parecchio .
Trovo comoda la soluzione del telaio a traliccio per la manutenzione , mentre per il fuoristrada estremo lascia i carter motore esposti ad eventuali urti .
Non mi piace l' assenza del pedale , anche se il 640 non è mai stato facile da avviarea pedale specialmente a caldo .
Molto bella da comperare .
Mi tengo sempre in ogni caso la mia XR600 che ho battezzato " Margot" .
Citazione di: SUBA il Febbraio 04, 2009, 19:57:18 PM
Mi tengo sempre in ogni caso la mia XR600 che ho battezzato " Margot" .
E fai bene a tenerla stretta "Margot"
(http://img21.imageshack.us/img21/2258/margotjj1.jpg)
:D :D :D ;D :P
Scusate l'OT
Citazione di: Cubanonano il Febbraio 04, 2009, 13:16:23 PM
Interessane questa cosa, però lascia perplessi: è una pianificazione alquanto strana...In questa maniera lasciano intendere che la Papera verrà sacrificata. O no?
La ruota da 21" non ci sta in quel telaio...
È un telaio che si adatta all'asfalto e che era già destinato anche al Duke...e
forse ad una futura supermono.
Citazione di: Barte il Febbraio 04, 2009, 21:29:49 PM
La ruota da 21" non ci sta in quel telaio...
Non credo di aver capito... :-[
Citazione di: matteoxr il Febbraio 04, 2009, 18:41:22 PM
bè anche di xr 650 non se ne vedono molti in giro..
a me il 690 smc o enduro R piacciono non poco, però per interessarmi dovrebbero avere la doppia omologazione!
Infatti le Enduro e Enduro R hanno la DOPPIA OMOLOGAZIONE, ovvero anch eper pneumatici da 17! ;)
Ma questa possibilità non c'era fino a maggio del 2008 e poi l'hanno tolta perchè è uscita appunto la SMC? Scusa Uncle ma non ci sto più a capire una cippa... ??? :arreso:
Citazione di: uncleroby il Febbraio 05, 2009, 14:41:15 PM
Infatti le Enduro e Enduro R hanno la DOPPIA OMOLOGAZIONE, ovvero anch eper pneumatici da 17! ;)
sei sicuro? quand'ero andato a chiedere in concessionaria mi avevano detto di no!
Citazione di: Cubanonano il Febbraio 05, 2009, 10:22:33 AM
Non credo di aver capito... :-[
Non la possono mettere nel senso che proprio fisicamente non ci sta...non c'è lo spazio fisico per mettercela..
Citazione di: Cubanonano il Febbraio 04, 2009, 20:03:23 PM
E fai bene a tenerla stretta "Margot"
(http://img21.imageshack.us/img21/2258/margotjj1.jpg)
:D :D :D ;D :P
Scusate l'OT
COMPLIMRENTI HO PENSATO PROPRIO A LEI PER IL NOME
Oggi pomeriggio ho avuto la fortuna di provare la 690R da enduro in strada :)
Che dire bellissima e con un motore fantastico e detto da me che non amo le arancioni... 8)
Appena salito la moto e molto alta toccavo con le punte ;D partito per il giretto sembrava di averla guidata da una vita come se fosse mia ti da subito una confidenza eccezzionale molto facile e ben bilanciata sembra anche piu leggera del Yamaha WR del mio amico ::)
Adesso andiamo al motore la cosa piu bella in assoluto spinge come un razzo erogazione molto lineare e pulita ma in allungo se vuoi alzarla in penna e un gioco da ragazzi :o unica pecca che ho notato tra una marcia e l altra cala un po non so il perche forse l iniezione elettronica?
La moto era in prova da un concessionario completamente originale (anche la targa Austriaca) non oso immaginare come possa andare togliendo quella schifezza di silenziatore originale mega strozzato per le nuove normative mettendone uno piu aperto e rivedere i rapporti finali ::) quella in prova aveva la corona da 45
Poi ho letto in precedenza che vari utenti dicevano che ha poco sterzo ma non ho avvertito questa cosa e non mi ha dato nessun problema
Unico neo il prezzo 9400 (da scontare) in strada che non sono pochi ma se devo paragonarla al XR650 che mamma Honda vendeva a poco meno >:( dico che non c e paragone la KTM e di gran lunga superiore in tutto :)
Amo la mia XR ma questa KTM nel box... ;)
gianca charly
ottime impressioni Gianca...... ;)
se i giornalisti che l'hanno provata hanno scritto che non ha sterzo, credo che siano abituati a sterzare con le carriole da manovale.... ho sentito dei tester di carriole nei cantieri, che si dicono soddisfatti dell'angolo di sterzo delle stesse, anche i my09
:D :D :D ad andare male, la 690 avra' l'angolo di sterzo di una qualsiasi xr 650 modificata con forcelle rovesciate... per cui guidabilissima ugualmente anche se perde qualche grado di sterzo... certo che se sono gli stessi che hanno fatto il servizio sull xr650 su mf, e' meglio che si diano una regolata... :D :D :D :D
Citazione di: Barte il Febbraio 05, 2009, 20:37:24 PM
Non la possono mettere nel senso che proprio fisicamente non ci sta...non c'è lo spazio fisico per mettercela..
Scusami Barte, devo essermi spiegato male. Andiamo a monte: io mi riferivo al fatto che KTM ha commercializzato prima la Papera sulla base del Rally (se ho capito bene ciò che scrive Uncleroby) e poi ha messo sul mercato una moto come SMC che, secondo me, ha, insieme alla Duke, più senso di esistere. La Papera è una buonissima moto ma la trovo un pò stretta tra la Duke e l'SMC.
Citazione di: uncleroby il Febbraio 04, 2009, 12:51:32 PM
La risposta data da un "uomo ktm" a tale affermazione è stata che la SM è nata per prima dal progetto rally, infatti aveva il doppio scarico basso.
Poi il progetto è stato affinato e sono uscite le SMC e Enduro.
Se un "uomo KTM" dice così sembra proprio che con la Papera abbiano fatto qualche errore di valutazione e che hanno poi risolto (affinato) con l'Enduro e l'SMC
Sul pneumatico da 21 lo so che non si può montare, così come so che il telaio della Papera è uguale a quello del Duke: più rigido ed adatto alla strada...
E' per questo che non avevo (ho) capito il tuo post
:)
Citazione di: matteoxr il Febbraio 05, 2009, 18:52:37 PM
sei sicuro? quand'ero andato a chiedere in concessionaria mi avevano detto di no!
La ha appena acquistata un tipo su Ultramotard e dice di avere la doppia omologazione!
La "papera" si vende ancora bene e dalle mi eparti è uno dei motard più visti in giro.
@Gianca: dove hai provato il 690? Il poco sterzo lo senti molto nello stretto, in fuoristrada e quando devi fare inversione. Su strada, solitamente, curvi la moto piegando e non girando.
@Ricky: il problema non è solo la larghezza della forcella ma lalarghezza del traliccio, come spiegato da Motociclismo, dimensionato abbontantemente per fare spazio alla cassa filtro e al motore.
Ciao Roby ;) ho provato il 690R su strada e capisco benissimo cosa vuoi dirmi ;)
Ho provato piu volte a fare inversioni ad U da fermo per vedere realmente il problema dello sterzo certo magari non e come una enduro specialistica ma questo difetto se cosi si puo chiamare io non l ho avvertito piu di tanto :) per me la moto era perfetta in tutto e per tutto e ti diro di piu e perfetta anche per fare mulattiere 8) e veramente una moto totale una vera dual moderna queste sono le mie impressioni ;)
gianca charly
Ottimo! ;)
Probabilmente il mio giudizio è influenzato dal fatto che mi sono abituato al 400 (DRZ e XR) che sono delle biciclette in confronto ai 650.
Mi permettono anche di affrontare in coppia sentieri molto accidentati...
Sono abituato a guidare LXR 600 in off si fatica ma sono contento :) quando provo le moto specialistiche dei miei amici in confronto sono si delle biciclette :D e per questo che quando sono salito sul 690R la moto mi e subito piaciuta come impostazione ecc. Lunica pecca come ho detto prima e molto alta toccavo con le punte... :(
Il motore esuberante puoi sempre dargli una calmata con le varie mappature della centralina ma secondo me non c e ne bisogno in quanto il gas e molto modulabile e la risposta lineare certo che se spalanchi tutto i cavalli ci sono e si sentono tutti :o
Avrei voluto provarla in off questa motoretta :) per la cronaca non volevo piu scendere sono stato via 20 min. lo so non e tanto ma doveva provarla anche il mio amico ;D
Se per puro caso dovessi spendere dei soldi X una moto nuova questa KTM sarebbe la prima della lista anche perche quali sono le nuove dual? :-[ ma LXR non si tocca rimane in box
Va be ma adesso basta elogi per la 690R che se x caso la mia XR dovesse leggere questo post sai come si inc@zz@ :P :D :D :D
gianca charly
Citazione di: gianca charly il Febbraio 06, 2009, 15:13:56 PM
Ho provato piu volte a fare inversioni ad U da fermo per vedere realmente il problema dello sterzo
rispetto all'XR com'e'??
Citazione di: gianca charly il Febbraio 06, 2009, 16:11:54 PM
Lunica pecca come ho detto prima e molto alta toccavo con le punte... :(
quanto sei alto Gianca......!!
Citazione di: gianca charly il Febbraio 06, 2009, 16:11:54 PM
Va be ma adesso basta elogi per la 690R che se x caso la mia XR dovesse leggere questo post sai come si inc@zz@ :P :D :D :D
gianca charly
:D :D :D :D :D :D :D
ciao Kap come dicevo in precedenza non ho notato tutto questo problema nello sterzo... si forse e anche senza il forse LXR (io ho il 600) ne ha di piu ma non te ne accorgi :)
Per quanto riguarda l altezza io sono alto 180cm. e toccavo con le punte 8)
Ragazzi andatela a provare (ne vale la pena) almeno possiamo fare un paragone se qualcuno vuole sapere dove ho provato la moto Webmaster permettendo via pm ;)
Non mi trovavo con la frizione idraulica sembrava di tirare il niente ma e solo una questione di abitudine :)
Il mono non e PDS ma progressivo :)
Si e capito che mi e piaciuta l arancione Austriaca? :D :D
gianca charly
Citazione di: gianca charly il Febbraio 06, 2009, 16:56:55 PM
Per quanto riguarda l altezza io sono alto 180cm. e toccavo con le punte
:aahh: :aahh: :aahh: ma e' altissima........!!!
questo e' un problema da NON sottovalutare........ :-\ :-\ :-\
Citazione di: gianca charly il Febbraio 06, 2009, 16:56:55 PMSi e capito che mi e piaciuta l arancione Austriaca?
NOOOOOO...........per niente........ :D :D :D :D
Io avrei bisogno delle zeppe.... :D ;D
E si Kap la moto e molto alta... sul volantino che ho preso in concessionaria danno altezza sella 930mm.
Adesso io non so quanto sei alto ma sentendo la risposta e che vuoi mettere le rotelle della moto di tuo figlio... ???
Comunque anche uno basso secondo me (magari non dove c e bisogno di zampettare) la guida tranquillamente e molto ben bilanciata ;)
Altro particolare frizione antisaltellamento di serie ;)
gianca charly
Motociclismo ha misurato 960mm l'altezza della sella!
Si capisce perchè la prima la hanno fatta con le sospensioni corte e sinceramente, anche se a me sembra goffa, ha più senso: non è una moto da cross o da mulattiera bastarda. Detto questo la R è molto più ella esteticamente.
Alal fine concordo con quello detto da Teppo e Bracco: l'XR650R la trovo più emozionante, più "motociclistica", spartana, insomma come sono sempre state le moto da off. Poi i suoi 48 CV sono più che sufficienti per divertirsi e smanettare
per divertirsi a smanettare bastano 32 cv. ;) ;)
Citazione di: Il Regolarista il Febbraio 08, 2009, 17:40:41 PM
per divertirsi a smanettare bastano 32 cv. ;) ;)
Hai perfettamente ragione ;) ma questa e una dual fatta anche per (diciamo) viaggiare... ::)
gianca charly
Ieri ho riprovato il 690 Enduro standard ma con rapporti accorciati. Mi sono fatto una Lecco-Ballabio su asfalto (strad alarga di montagna con tornanti e curvoni).
Ottima ciclistica e frenata, il motore è fluido in basso e spinge forte agli alti ma... non mi soddisfa come l'XR650: manca la spinta da trattore ai bassi che mi piace tanto.
Il 690 sembra un bicilindrico...
Citazione di: uncleroby il Febbraio 09, 2009, 12:16:10 PM
Ottima ciclistica e frenata, il motore è fluido in basso e spinge forte agli alti ma... non mi soddisfa come l'XR650: manca la spinta da trattore ai bassi che mi piace tanto.
Quoto, nonostante i tanti cavalli è proprio per questo che continuo a preferire l'XR!!!
Non c'è niente da fare non le fanno più belle ignoranti come l'XR, e sono convinto che sarà così anche col tanto atteso bombardone KTM 700!!!!!
W l'XR!
Citazione di: uncleroby il Febbraio 09, 2009, 12:16:10 PM
Ieri ho riprovato il 690 Enduro standard ma con rapporti accorciati. Mi sono fatto una Lecco-Ballabio su asfalto (strad alarga di montagna con tornanti e curvoni).
Ottima ciclistica e frenata, il motore è fluido in basso e spinge forte agli alti ma... non mi soddisfa come l'XR650: manca la spinta da trattore ai bassi che mi piace tanto.
Il 690 sembra un bicilindrico...
...ma ti posso garantire che con uno scarico serio ti ricrederesti almeno in parte... :)
Può essere ma lo "scarico serio", almeno dalle mie parti è meglio non usarlo...
In ogni modo è un bel motore, io ho solamente espresso il mio gusto...
Il mio "scrico serio" è omologato!! :) :) :)
magari è solo che una moto del 2008 và guidata diversamente dà una moto che è un progetto anni 80 rivisitato ma sempre di vecchia concezione ;) ;) ;)
. . . . . . :-[
rego ormai siamo nostalgici anche noi...
e già tra poco honda xr-epoca . com ;D ;D
Citazione di: Il Regolarista il Febbraio 09, 2009, 20:45:55 PM
magari è solo che una moto del 2008 và guidata diversamente dà una moto che è un progetto anni 80 rivisitato ma sempre di vecchia concezione ;) ;) ;)
Vero. Però alcune cose "nuove" sono migliori in molto tranne nella filosofia costruttiva.
A me piace quella delle moto semplici ed efficaci come le XR o le vecchie LC4.
Quando vedo tubi, tubetti, cavetti, pompette, ecc ecc su una moto che va in off mi viene l'orticaria... :)
ma non è nata solo per un uso off ;) oramai è dal 1972 che esistono le moto da regolarità prima e da fuoristrada poi ;) ....... questa è misto mare :P
:D :D :D :D zio... sai che orticaria e' venuta a brissoni, gritti, gagni , orioli etc nel 1981 quando e' arrivato il raffreddamento ad acqua, nel 1983 quando e' arrivato il monoammortizzatore nel 1984 il disco anteriore, nel 1985 con la valvola sullo scarico, nel 1987 quando sono arrivate le usd, nel 1988 quando e' arrivato il disco posteriore.... pensa che orticaria nel 2048 quando non ci sara' piu' una moto a benzina... l'evoluzione e' parte della natura e del mondo, adattarsi o soccombere all'orticaria pure.... :D :D :D :D
Tu sei un paaaaazzzzzzzo Archimedeeeeeeeeee!!!!! :P :D :D :D un abbraccio ;) ;D Non faipiu testo :D :D :D :D :D
ovviamente non scherzo ??? :P :D :D :D :D
gianca charly
Le innovazioni sono sempre una gran cosa, e la ktm sicuramente ha tanti aspetti positivi, però il tiro del motore dell'xr è un'altra cosa (per me, naturalmente!).
Poi è questione di gusti............ ;) :)
scrivo a distanza di un anno su questo post,
ho una fantastica Xr 600, ma l'altro giorno mi sono imbattuto in una 690 R.....è un altro pianeta......
e credo che sia la moto che ho sempre sognato, dove purtroppo la mia xr pecca!!!!
Citazione di: paoloxrr il Aprile 27, 2010, 16:44:18 PM
scrivo a distanza di un anno su questo post,
ho una fantastica Xr 600, ma l'altro giorno mi sono imbattuto in una 690 R.....è un altro pianeta......
e credo che sia la moto che ho sempre sognato, dove purtroppo la mia xr pecca!!!!
:-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[
Salut
sappiamo dove abiti...... e anche che macchina hai.............
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. :D :D :D scherzi a parte secondo me attualmente il kappa 690 è l'unica moto che per tipologia 'uso si può considerare l'erede dell'xr........chiaro però che non si può fare un confronto diretto con il 600.
ahahah......
eh si pepem sono pienamente daccordo con te....ed io amo la mia xr 600