sapete dirmi dove e come si controlla il livello dell'olio su un XR400R??
e che tipo di olio mi consigliate? un 10W40 va bene o meglio un 15W50?
Grazie,Mauro
Il tappo sul telaio tra il serbatoio e lo sterzo dovrebbe avere l' astina come le automobili .
L'olio troppo fluido non va bene sui nostri motori perchè scaldano troppo e lo riducono in acqua con conseguente eccessivo consumo : meglio il 15/50 (importante è il 50 , poi potrebbe essere anche 10/50 o 20/50) , però sintetico o semisintetico , ossia di buona qualità .
Siamo alle prime armi , eh ? allora benvenuto !
Ehehe, non mi ricordavo e sono andato a controllare [ehmops] il 600 ha l' astina graduata sul tappo, se può essere d' aiuto...
per gli olii multigrado (per esempio SAE 15W-50) il primo numero indica la viscosità a 100°C, il secondo invece la viscosità a 20 °C (o 25 non ricordo)
più il numero è picolo e più l'olio è fluido.
per il primo numero io non scenderei sotto il 15 (non usate MAI olii 5W-40 da auto, tipo il sint 2000)
No Stefano80 , è proprio il contrario !
Gli oli moderni multigrado si fluidificano alle basse temperature e addensano alle alte : perciò , 15W/50 è grado 15 a freddo (W=Winter) e 50 a caldo .
Guarda www.transalp.it/moto/olio%20body.htm
Ciao e rispondimi sull' altra discussione che abbiamo in sospeso
Azzz. Teppo, sei arrivato 1 sec. prima di me....
Grado di viscosità
Chiunque si sarà accorto che tutti gli oli (anche quello doliva) cambia la sua densità con il variare della temperatura, in particolare con il freddo tende ad addensarsi mentre il calore lo rende fluidissimo. Ebbene, il grado di viscosità sta ad indicare come si comporta un olio al variare dalla temperatura.Tralasciando gli obsoleti oli a grado singolo, il grado di viscosità indicato negli oli multigrado, è composto dalla sigla SAE seguita da due cifre divise dalla lettera W, (ad esempio SAE 15w 50) la prima indica le densità a freddo, più il numero è basso più lolio rimane fluido con labbassarsi della temperatura favorendo lavviamento e la lubrificazione a freddo. La seconda invece ne specifica la resistenza al calore, più la cifra è alta e più lolio mantiene la sua viscosità (e quindi protegge il motore) nellaumentare la temperatura.Le case costruttrici specificano per ogni motore il grado di viscosità adatto, la Honda con una semplicissima tabellina scioglie ogni dubbio (il grafico é identico sia per il 600 che per il 650):
..ok, mi avete beccato, ho invertito il significato dei due numeri.. (ripensandoci me lo avevano già fatto notare tempo fa, ma non mi entra in testa!, sono recidivo)
ma siamo sicuri che un olio a caldo sia più viscoso che a freddo?
Forse faccio un po di confusione con la densità... mmm...
Io ho sempre usato il magico Castrol GP,lo cambio ogni 4000 km per stare tranquillo e non ho mai avuto nessun problema.L'unica volta che ho messo il Motul (non ricordo quale)ho bruciato la frizione e l'innesto dell'ingranaggio della terza marcia si è consumato e ho dovuto aprire il motore pezzo per pezzo col meccanico!
una curiosita':
io uso sul mio xr 440 castrol moto gp 20w 50 se non ricordo male sae aj ( o qualcosa del genere), che pago circa 8 euro al litro. se non erro la sigla 'aj ' sta ad indicare la qualita' dell' olio, ove piu' ci si allontana dalla ab, meglio è.
oggi alla carrefour ho somprato dell'olio castrol magnitex3 per la mia macchina 5lt 22 euro ma ovviamente non va bene x la moto essendo un 10 w 50......curiosando pero' ho visto un'altra offerta castrol su un gtx con le caratteristiche 20w 50 sae /al. ANDRA' BENE????
ecco il castrol gtx 5 lt a 23 euro ha queste caratteristiche :
SAE 20W-50 API SJ/CF ACEA A2/B2
invece il castrol gp è :
SAE 20W-50 JASO MA API SG
la differenza oltre questo sta nel fatto che " il GP è studiato appositamente x le moto 4t...."
è una frase commerciale , oppure ci sono sostanziali differenze che non sono elencate nella sigla?
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Il castrol GP mi hanno sempre detto essere un olio senza infamia e senza lode... da usare cioè in utilizzi non gravosi
se invece parli con i meccanici che lavorano con motori "da corsa" o cmq spinti, e gli citi il castrol GP.. ti sputano addosso. ;)
Ciao io metto il Castrol GPS all'euro costa 9,5 l'uno.
(http://shop.procircuit.com/procircuitinc/images/gps.jpg)
Per ora nessun problema!!! :P ;)
..::GONZILLO::..
Concordo con il WM...
Andrea, ti mando via e-mail un'immagine "terroristica" del pistone del mio vecchio motore 400.
Ti prego di inserirla.
Sarà una combinazione, perchè ho "toccato" con il pistone le valvole di scarico, ma provate ad indovinare la marca dell'olio....
[allegato eliminato dall\' amministratore]
minchia!!! non ditemi che rischi questo!!
comunque gonzillo il gps sara' anche buono ma un 10w 40(!) in sardegna magari in mulattiera con 30° non mi sembra idoneo.....
caro wm anziche sputarmi, mi consigli allora un buon compromessp qualita7prezzo?
poi se qualcuno puo' mi rsponda sulle differenze gp vs gtx
ciao
Grazie WM...
[birra] [birra] [birra] [birra] [birra] [birra] [birra]
[birra2] [birra2] [birra2] [birra2] [birra2] [birra2] [birra2]
....bevo per dimenticare quest'incubo....
e toglici la curiosità circa l' olio,Giuly........toto
:) Ciao ragazzi, io ho trovato in un numero di Motociclismo del 2000 la prova dell'XR 650...
A prova conclusiva, esattamente nell'ultima pagina, vi sono i "DATI TECNICI DICHIARATI"......"MANUTENZIONE"....... e "DATI ANAGRAFICI".
In "MANUTENZIONE" esattamente dove parla di LUBRIFICAZIONE dice: "Olio raccomandato MOTUL 300W SINTETICO".
Quindi De Burz forse nn è del tutto esatto quello ke hai scritto, cioè ke gli "olii monogrado sono obsoleti" x usare le tue parole la Honda raccomanda questo tipo di lubrificante.
Fammi sapere :P ciao a tutti
Citazione di: Samuel74 il Marzo 31, 2003, 22:55:00 PM...Quindi De Burz forse nn è del tutto esatto quello ke hai scritto, cioè ke gli "olii monogrado sono obsoleti" x usare le tue parole la Honda raccomanda questo tipo di lubrificante.
Fammi sapere :P ciao a tutti
Non Honda... ma Dall'Ara.... è diverso
Personalmente uso da un paio di anni il Motul 10-40 e mi trovo ottimamante, tral'altro prima usavo un 20-50 semi sintetico ma ho avuto dei probb. di lubrificazione, infatti passava male nelle condutture in particolare a freddo e mi aveva fatto bruciare un albero in testa........ colpa forse anche della pompa "spompata", ma anche parlando con augusto mi ha confermato la bontà del prodotto....... poi non sò
Ciao Ste
Ciao "Web" nn ho capito la tua risposta.....
Cmq. o è consigliato dalla Dall'Ara di Bergamo o dalla Honda di Tokyo, cmq. sono entrambe delle "voci" autorevoli in campo motociclistico.....
Quindi sinceramente x uno che inizia a "masticare" un pò di enduro, se legge in un giornale come Motociclismo una tale indicazione credo che una possa prenderla anke in considerazione e fidarsi di ki sicuramente ne sa + di me.....
Su un argomento così semplice è allo stesso tempo importante come la "Lubrificazione" nn ci dovrebbero essere tanti dubbi sul tipo di olio da usare, invece noto ke ci sono molti pareri discordanti e ke forse a volte le case costruttrici, o chi x loro, si lasciano troppo prendere dagli accordi pubblicitari ke fanno con le aziende produttrici di lubrificante, tralasciando la qualità dello stesso.
In poke parole se la Dall'Ara o la Honda che nn sono principianti del settore mi dicono ke ci va il Motul 300W io glielo metto xkè x me quello è "VANGELO".....
Scusate se mi sono lasciato un pò prendere la mano :-)
PRECISAZIONE PER SAMUEL74
...non sono parole mie, ho solo fatto un cut & paste di un articolo presente sul sito del Transalp (riportato nel mail prima del mio da Teppo) e il riferimento era relativo alla sigla 15W40 ovvero al significato delle cifre.....(vedi post precedenti)
Il commento relativo al monogrado fa parte dell'articolo di cui sopra.
Personalmente non ho mai avuto fare con monogradi e quindi non posso parlarne ne bene ne male.
Dubito che un monogrado (in quanto tale) vada bene da -20 a +40.....probabilmente, alle temperature a cui è dedicato darà una migliore risposta di un multigrado ma lo lascio scoprire agli altri.
Per quanto riguarda il vangelo Dall'Ara, non lo conosco personalmente ma ho letto un po' di thread di questo sito e se se ne indende di olio come di raggi, siamo a posto ;D ;D ;D
bye
Ma che cavolo di Castrol usate ?
Il GTX non è da moto bensì da automobile , ossia ha degli additivi che danneggiano la frizione in bagno d' olio , mi sembra !
E il GPS che compro io è un 15W/50 , non un 10W/40 come in foto !
A casa verifico del mio ma sul sito castrol è dato per un 10W/40
castrol gps (http://217.37.205.213:7080/castrol/core_products/adreniline_performance/castrol_gps.htm)
Cmq non escludo che esistano varianti ma sempre GPS come dicono questi altri due siti:
http://www.castrol.com.tr/urunler/motosiklet_yaglari.htm
http://www.battistel.com/lubrificanti/motocicli/corpo.html
...::GONZILLO::...
Trovato !
Il Castrol GPS è disponibile in gradazione 10W/40 o 15W/50 , guardando appunto i siti da te linkati; da me lo ho sempre trovato 15W/50 , come è riportato in www.castrolpoint.com/html/pop_up/body_sch_prod.asp?cod=gps
Guarda Teppo che il link che hai dato parla del GP 20-50...verifica, perchè anch'io ho sempre visto il castrol GPS 10-40 (è un semisintetico), mentre può darsi che tu abbia visto o il GP o il RS che è un sintetico.
Il Motul 300W NON E' UN MONOGRADO, ma la sigla dell'olio, cioè 300V e non 300W...vedi qui
http://www.motul.com/uk/produits/index.html
Il mio vecchio mekk aveva sempre detto che anche sui motori vecchi (Morini) andava mille volte meglio il motul del Castrol (ex GTX2 per moto, diverso dal GTX3 che è per auto) e me ne aveva sempre parlato molto bene, solo che qui da me si trova solo da lui ed è caro :P.
E' anche l'olio consigliato dalla Kawa ( :o).
Cmq anch'io fino a ieri ho usato il GP e ora ho provato uno Shell 15-50 semisintetico che mi hanno consigliato...appena avevo comprato il GPS 10-40 al supermercato, dicendomi che il 10 di gradazione è troppo fine.
Mi è stato anche sconsigliato per lo stesso motivo il sintetico, costoso ma oltre che inutile inefficace sui grossi mono.
Penso che sia un pò come andare dal dentista...: ti devi fidare e devi avere un gran Culo!
:( :( :(Castrol...non ricordo la sigla: ho quasi rimosso l'incubo.....:( :( :(
Comunque ora solo Motul 300 V 15W/50 o Agip Racing 10W/60...il mio motore ha già fatto una Dakar, quindi non è freschissimo ;) ;) ;)
Ciao.
Ho sentito parlare molto bene di questo AGIP racing 10-60.
Bravo! :)
Ribadisco :
nel sito www.castrolpoint.com (sito della Castrol italiana) è presentato il GPS in gradazione 15W/50 , che io ho dal vero in garage ; dai siti linkati da Gonzillo risulta che è prodotto anche in gradazione 10W/40.
Purtroppo nel mio precedente link ho voluto citare il percorso esatto per arrivare direttamente al GPS , ma da babbeo ho scritto GP alla fine invece di GPS. Pardon , ora lo ho corretto. Se comunque entrate nel link appena fatto e seguite le indicazioni arrivando ai lubrificanti per moto , trovate tutte le schede tecniche degli oli.
Citazione di: Giuly il Aprile 01, 2003, 20:57:32 PM...Comunque ora solo Motul 300 V 15W/50...
Idem, su consiglio del meccanico e mi trovo molto bene :)
Comunque, per tornare al discorso iniziale, mi sembra che siamo tutti d' accordo che sotto il 50 di gradazione a caldo non si scende , per cui niente 10W/40. Siamo anche spero d' accordo che il minerale è meglio lasciarlo agli scooter , per cui semisintetico o sintetico, ossia qualità.
Ora però l' analisi deve tener conto del produttore e del prezzo: una persona molto ben considerata operante nel ramo lubrificanti mi ha sempre detto di diffidare dai prodotti con caratteristiche strabilianti svenduti a basso costo da aziende poco rinomate: l' agip sint 2000 (automobilistico), per esempio, mi disse che è prodotto con additivi scadenti che portano il prodotto a superare sì i test di omologazione API e CCMC, ma solo per breve tempo, deteriorandosi in fretta nel motore. Per cui OK per il Castrol GPS e R4, Bardahl XTC, Motul V300 e altri che ben si sono distinti come specialisti con decenni di esperienza, ma per agip racing 10W/60 e altri come IP, Esso e altri raffinatori di petrolio, mah. . . . meglio un 15W/50 API SG che resta 15W/50 API SG per 5000 km piuttosto che un 10W60 API SH che dopo 1000 km è diventato un 0W/30 API SA, ossia olio di semi vari; se su motori devastaolio come gli Husqvarna TE senza pompa dell' olio consigliano il cambio ogni 10 ore !!!!! di funzionamento è perchè se ci si mettono oli così è proprio meglio cambiarli ogni 10 ore; il Motul V300 però si può anche lasciarlo dentro 20 o 30 ore, perchè come altri prodotti seri è fatto con additivi più stabili e duraturi.
Il contro? Motul e Castrol R4 costano dalle mie parti 40000 delle vecchie lire al litro !!!! per 1600 km di percorrenza non è poco. Io mi limito al Castrol GPS 15W/50, 24000 al litro: non lo considero il massimo, ma un ottimo compromesso.