Ciao a tutti, voglio chiedere i vostri pareri su una quastione molto delicata.
Questo inverno, ho trasformato la mia motina da endurona a motard.
Ho trovato una serie di difficoltà ma secondo me tutte superate egregiamente.
La questione da discutere è la modifica citata sulla home page della forcella kayaba.
io ho seguito alla lettera tutto l'articolo pubblicato, ho costruito e montato le boccole, revisionato il tutto e rabboccato con olio più viscoso.
La settimana scorsa, finalmente, tempo e condizioni climatiche permettendo ho provato la moto.
La mia impressione è che secondo me la moto è troppo rigida, le forche difficilmente affondano nei foderi e la moto tende molto a sbacchettare nelle accelerazioni. la cosa mi fa un po' paura devo dire.in versione enduro non mi era mai capitato. secondo voi è normale?? io peso meno di 70 kg esul posteriore ho solo un po' precaricato la molla.
il livello dell'olio come lo hai fatto ?
senza molla inserita e stelo infilato nel fodero immagino, giusto ?
che olio hai usato ?
no, il livello lo ho fatto a stelo full con molla inserita dodici cm fine tappo
a beh... allora tutto si spiega..
l'olio va messo senza molla e con stello completamente inserito nel fodero..
TI CREDO CHE LA SOSPENSIONE NON AFFONDA !!!!!!
no no, chiedo scusa... sono andato a rileggre l'articolo. si ho fatto così.. stelo affondato,spurgato l'impianto come descritto e fatto il livello a 12 cm dal tappo
e poi hai rimesso la molla, giusto ?
che olio hai messo ?
- quanto hia fatto lunga la boccola?
- La bococla si è inserita fino in fondo? coprendo anche la parte conica? (come nelle foto)
- Il livello olio lo hai fatto SENZA molla?
- gradazione dell'olio?
hai allineato correttamente gli steli? cioè hai stretto solo la piastra ineriore, hai molleggiato e poi stretto perno ruota e piastra superiore??
altra cosa.. hai accorciato davanti.. e precaricato (quindi alzato) dietro?!?!?!?!?!
te credo che la senti reattiva!!!!!!
ciao
anche io ho fatto la modifica consigliata nella homepage,
ho usato un olio sae 15 (nell'articolo si parla di sae20): li per li mi e' sembrata mooolto/troppo frenata, soprattutto perche' per "equilibrare" il posteriore ho dovuto chiudere quasi del tutto i registri.
Quindi all'ant praticamente tutto aperto, anche se in realta' i primi click non cambiano quasi nulla e dietro quasi tutto chiuso.
Con il mio peso, 70 kg, la forcella e' sicuramente troppo precaricata, mentre avrei preferito una molla piu' dura, vsto che ad esempio facendo alzare il posteriore arrivo a fondocorsa. Inoltre l'eccessivo precarico limita l'affondamento (no static sag) e quindi come altezza della moto non mi e' cambiato molto. Il livello l'ho regolato secondo manuale d'officina, inserendo una quantita' precisa (mi sembra che consiglino 630 cc e io ne ho messocirca 600cc)
Quindi l'ideale sarebbe, secondo me:
-modifica come homepage
-sae 10 (ma forse con un po' di rodaggio e/o temperature piu miti va bene anche il 15)
-molle accorciate (non so di quanto)
Per il posteriore provero' a fare almeno la sostituzione dell'olio, pero': STefano finisci l'articolo sul tuo sito!!!!!
PS metto una foto nella gallery, con il nuovo cerchio e le prime impressioni
ciao
Citazione di: nejed il Febbraio 15, 2009, 22:32:57 PM
la moto tende molto a sbacchettare nelle accelerazioni.
Citazione di: Stefano80 il Febbraio 16, 2009, 12:12:49 PM
altra cosa.. hai accorciato davanti.. e precaricato (quindi alzato) dietro?!?!?!?!?!
te credo che la senti reattiva!!!!!!
Straquoto ;)
allora le boccole sono da 40mm. le ho fatte personalmente al tornio. si incastrano perfettamente nella sede conica. l'olio usato è un sae 20 come indicato.
L'abbassamento è di circa 37 mm.
La mia impressione è che rispetto a prima la forcella è estremamente e troppo rigida. non assorbe minimamente anche solo gli sconnessi dell asfalto e la moto in accelerazione tende a sbacchettare sull'anteriore.
per il posteriore, io come ho detto peso meno di 70 kg. ho solo caricato un paio di giri la ghiera del mono.
sae 20 secondo me e' troppo!
probabilmente per pesi medio leggeri (attorno ai 70) con le molle originali va bene anche un 10.
sarebbe da accorciare le molle,
se si accorcia però la molla diventa più dura.
su un SM non è proprio male
In questo modo toglieresti il precarico dovuto all'accorciamento della corsa
il livello olio non lo puoi fare secondo il manuale.. perchè accorciando la forcelal ti rimane meno camera d'aria.. e diventa troppo rigida..
comunque non potete fare l'assetto a metà, se accorciate davanti dovete farlo anche dietro.. se no la moto invece di migliorare peggiora!!!
l'assetto dipende da mille fattori.. molti "soggettivi" ..
per esempio io inizialmente avevo le boccole da 40mm e olio da 20 .. e mi trovavo molto bene..
poi ho messo i cerchi CHT-Excel (molto più rigidi) ed ho dovuto portare le boccole a 30mm e l'olio a 15 ..
perchè era peggiorata...
Citazione di: Stefano80 il Febbraio 17, 2009, 11:43:14 AM
il livello olio non lo puoi fare secondo il manuale.. perchè accorciando la forcelal ti rimane meno camera d'aria.. e diventa troppo rigida..
comunque non potete fare l'assetto a metà, se accorciate davanti dovete farlo anche dietro.. se no la moto invece di migliorare peggiora!!!
l'assetto dipende da mille fattori.. molti "soggettivi" ..
per esempio io inizialmente avevo le boccole da 40mm e olio da 20 .. e mi trovavo molto bene..
poi ho messo i cerchi CHT-Excel (molto più rigidi) ed ho dovuto portare le boccole a 30mm e l'olio a 15 ..
perchè era peggiorata...
infatti ho messo un po' meno olio facendo un calcolo "spannometrico": ho rimesso meno olio del necessario, avevo preventivato di mettere il 10% in meno, avendo tolto circa il 10% di corsa, ma poi ho pensato che un po' piu' di olio dovrebbe aumentare la progressione quando si avvicina il fondocorsa...
comunque mi sembra di ricordare che anche il manuale da un certo range sulla quantita' dell'olio.
Per quanto riguarda la modifica al posteriore ci vorrebbe qualche info in piu' per fare intanto lo spessore e poi fare il lavoro in una giornata. Qualcuno ha almeno le misure di massima? mi sembra di aver capito che ci vorrebbe spesso circa 6mm e il materiale potrebbe essere nylon. Ma i diametri?
se qualcuno sa, parli!
ciao
Valerio
si, quoto anche io.... aiutateci a fare un discreto assetto anche sul posteriore.. nel mio caso con qualche rotazione di ghiera in + penso di aver risolto... peso 67 kg... ma mi piacerebbe fare un lavoro in pieno..
con la ghiera del mono non ottieni nulla...
o lo accorci internamente..
o rifai i leveraggi.
accorciarlo non è proprio immediato.. non tanto per fare il lavoro.. ma per richiuderlo.. eseguendo correttamente lo spungo...
io lho riaperto 4 volte prima di ottenere un risultato DECENTE ..
..e serve una bombola di azoto con regolatore di pressioe a 14 bar...
i diametri sono l'ultimo problema!! ;)
Grazie Stefano, mi hai fatto capire molte cose. Sai io onestamente di meccanica mi aggiusto abbastanza bene. Sarei propenso a questo punto di rifare la bielletta come consigliato nella home page. Devo solo valutare se acquistare i vari componenti o farmeli direttamente sulle macchine utensili di sana pianta. Ho letto l'articolo e mi è molto chiaro. Ti chiedo due ultime cose: La prima è smontando la bielletta originale se ho ben capito, il mono posteriore si sgancia completamente ma nn ci sono rischi di farsi male per il carico della molla?? e la seconda è con l'assetto anteriore che ho ora cambierà sostanzialmente anche l'assetto posteriore o è solo una modifica precaria? Premetto che io nn faccio del motard estremo ma mi so divertire con il mio porcellino.. Grazie ogni tuo consiglio è sempre benvenuto.
il carico della molla non ha alcuna attinenza con lo sgancio del mono dalla bielletta. il precaricomolla viene dato dalle ghiere a settore poste sul corpo dello stesso. misurare la molla prima di svitarle. svitandole il carico si annulla.