Ragazzi,
la mia dolce tre quarti :mattarello: ha deciso di cambiare l'auto sfruttando gli ecoincentivi in corso; visto il budget a disposizione la scelta è caduta sul pandino.
Adesso il nodo da sciogliere è, visto che il prezzo tra i 2 modelli è uguale, è meglio prendere la GPL o la Metano?
Abbiamo sviscerato tutti i vantaggi e gli svantaggi di una rispetto all'altra (prestazioni minori sul metano, consumo più alto del GPL, minor diffusione dei distributori a metano etc.).
Avete voglia di dire la vostra? grazie! :)
se la usi solo in citta' metano...... ;)
Il fatto prestazionale non lo conterei più di tanto...la panda è ferma sia a gpl che a metano. ;D
L'unica differenza del metano è che non si trova in autostrada e che ha un pò meno di autonomia ma se la usi in città il problema non si pone.
Se il prezzo di aquisto è lo stesso vai assolutamente di metano. ;)
Il metano ti da una mano ;D
Vai tranquillo con il metano........... viaggi praticamente gratis...........
Se pensi al gpl allora valuta anche la diesel, sicuramente il gasolio costa molto di più del gpl ma è anche vero che con un litro di carburante fai il doppio della strada............. con un motore che ha una coppia e un piacere di guida che non puoi neanche paragonare............
il metano è sicuramente meglio.
personalmente credo che la panda non valga i soldi che costa.
aggiungo solo che le auto a mentano le puoi posteggiare nei posteggi sotterranei o nei box..
quelle a gpl no!!
(perchè il gpl è più pesante dell'aria e ristagna.. il metano è più leggero e riesce ad uscire...)
No...non è più vero.
Da qualche anno le bombole del gpl montano delle specifiche valvole di sicurezza che consentono il parcheggio anche nei sotterranei. ;)
Citazione di: fede954 il Febbraio 16, 2009, 15:10:40 PM
Se pensi al gpl allora valuta anche la diesel, sicuramente il gasolio costa molto di più del gpl ma è anche vero che con un litro di carburante fai il doppio della strada............. con un motore che ha una coppia e un piacere di guida che non puoi neanche paragonare............
Bravo TE! :)
Peccato che il jtd non goda degli ecoincentivi, ma solo della rottamazione
Citazione di: Stefano80 il Febbraio 16, 2009, 15:45:03 PM
aggiungo solo che le auto a mentano le puoi posteggiare nei posteggi sotterranei o nei box..
quelle a gpl no!!
(perchè il gpl è più pesante dell'aria e ristagna.. il metano è più leggero e riesce ad uscire...)
!
Non si può parcheggiare dal 2°piano sotteraneo in giù.
Citazione di: lelef il Febbraio 16, 2009, 15:43:58 PM
il metano è sicuramente meglio.
personalmente credo che la panda non valga i soldi che costa.
su questo si può discutere, ma 2000 euro di sconto x il GPL e 3500 x il metano non mi sembrano male, soprattutto perchè ci sono altri 1500 euro di rottamazione :)
http://www.quattroruoteblog.com/2009/02/incentivi-gpl-e-metano-2009.html
Citazione di: fede954 il Febbraio 16, 2009, 15:10:40 PM
Il metano ti da una mano ;D
Vai tranquillo con il metano........... viaggi praticamente gratis...........
Se pensi al gpl allora valuta anche la diesel, sicuramente il gasolio costa molto di più del gpl ma è anche vero che con un litro di carburante fai il doppio della strada............. con un motore che ha una coppia e un piacere di guida che non puoi neanche paragonare............
Mah insomma...parlare di piacere di guida con un 1.3 m-jet mi sembra un pò azzardato... ;D
Citazione di: RobertCross il Febbraio 16, 2009, 18:38:47 PM
Mah insomma...parlare di piacere di guida con un 1.3 m-jet mi sembra un pò azzardato... ;D
per carità se il 1.3 MTJ lo mettiamo a confronto di un 2.0ie è normale che guidarlo sia poco piacevole, dato che stiamo discutendo di una city car queste affermazione mi semmbrano un pò fuori luogo.. ;)
cmq a mio parere se deve girarci in città o cmq nei dintorni ti conviene il metano calcola che un mio ex collega con la sua panda a metano nuova di pacca in un anno ha macinato circa 80000Km tutti col metano e senza dargli alcun problema, anche perchè nella tua zona c'è ne sono parecchi.. http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Elenco_Distributori ;)
Citazione di: RobertCross il Febbraio 16, 2009, 15:50:45 PM
No...non è più vero.
Da qualche anno le bombole del gpl montano delle specifiche valvole di sicurezza che consentono il parcheggio anche nei sotterranei. ;)
Quoto. Fino ai secondi piani interrati (non credete ai cartelli "NO GPL"...non hanno alcun valore) e anche sulle navi non ci sono problemi.
Dalmata, se hai la possibilità di rifornirti senza troppi problemi prendi quella a metano ;)
Citazione di: dalmata il Febbraio 16, 2009, 17:58:42 PM
su questo si può discutere, ma 2000 euro di sconto x il GPL e 3500 x il metano non mi sembrano male, soprattutto perchè ci sono altri 1500 euro di rottamazione :)
Azz...... non sono informato in questo campo............. a queste condizioni 100% metano, non avrei dubbi :)
Alla fine abbiamo optato per la "GPL", soprattutto per il fato che LEI abita ad Alba e nel tragitto x Torino non ci sono distributori comodi di metano.
Oltretutto LEI è di origine sarda, ed abbiamo scoperto a malincuore che i distributori di metano in Sardegna ammontano a 0... :(
ps: Grazie a tutti x i consigli! :)
La diffusione dei distributori è uno dei limiti del metano...
Cmq ti troverai bene...un 1.2 a gpl su un'auto leggera ti farà spendere pochissimo. :)
Ciao,la mia è la terza auto a gpl...quindi ti consiglio gpl,perdita di prestazioni pressochè inesistente e ottimi risparmi,attualmente ho un golf V 1.6 a gpl ben carburato a gas,buone prestazioni e con 24 di pieno faccio di media 470/480 Km e non sono uno che va piano...meditate gente meditate...
Scusa ... senza offesa ... già non è un razzo il Golf 1.6 benzina ... a gpl o metano sarà uguale o leggermente inferiore. ::)
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Febbraio 27, 2009, 09:57:23 AM
... già non è un razzo il Golf 1.6 benzina ...
Viceversa la Panda è un missile! :P
ciao,dipende cosa intendi per ferma,ovvio non ha il tiro ai bassi del diesel ,ma i suoi 190 a manetta e i 200 con un pò di discesa mi sembrano più che onesti,e con l'impianto ben tarato mi sembra che giri meglio ke a benza.Prima avevo un 318 ci cabrio (ke è 2.0) e un jaguar 3.0 integrale,ke con l'impianto a gas ottime prestazioni e buoni consumi.
Ma è vero che gli impianti che monta la Fiat sono 100% Fiat?
Di che tipo sono? "Classici", a iniezione gassosa, iniezione gassosa sequenziale o liquida (non penso)? ???
non illudiamoci quando si monta l'impianto a gas praticamente sempre si va a ritoccare anche l'anticipo e altri parametri per ottimizzare il funzionamento a gas a scapito del benzina, la stessa vettura solo a benzina va decisamente di più.
il gpl rimane una scelta di economia quindi le prestazioni vanno in secondo piano.
È vero, anche se la più o meno marcata differenza tra le due alimentazioni dipende da molti fattori (motore, tipo impianto, installatore...) cosi come NON è vero che i consumi (KM/lt) sono gli stessi del benzina..il rendimento del Gpl è sempre inferiore.
Citazione di: Barte il Febbraio 27, 2009, 23:50:15 PM
Ma è vero che gli impianti che monta la Fiat sono 100% Fiat?
Il metano lo monta direttamene lo stabilimento di produzione Fiat (Tichy nel caso della panda), mentre x il GPL le manda ad un'azienda esterna che si occupa del totale montaggio; ma da un punto di vista "garanzia" ne risponde al 100% Mamma Fiat :)
ciao,impianti a gpl sono landi sviluppati insieme a fiat,come su modelli vw,sul fatto che la resa gpl sia inferiore alla benza ci sta,sulle prestazioni dissento,se l'impianto è ben tarato le prestazioni sono pressochè identiche de non migliori,anche perkè col gas puoi eccedere un pò rispetto ai valori stecchiometrici della sonda lambda a benza che non ti rileva anomalie,ovvio che più ingrassi e poi meno diventa risparmiosa...
Lo immaginavo ma alla radio fanno un sacco di pubblicità della Bravo con impianto gpl PROGETTATO, COSTRUITO e MONTATO in Fiat..... :-[
Sai il tipo di impianto? Tecnicamente...
Citazione di: SMR73 il Febbraio 28, 2009, 00:29:16 AM
pressochè identiche
::)
gli impianti gpl moderni quando schiacci a tavoletta (per un sorpasso ad esempio) avvertono acusticamente e visivamente che stanno per passare a benzina e si nota drasticamente la differenza di spinta.
se già il produttore adotta questo sistema mi sembra ovvio che la macchina vada più a benzina che a gas, che poi la velocità di punta cambi di poco consideriamo che da 200 km/h a 210 ci vogliono 10 15cv in più si, un bel pò di cv per avere solo 10kmh in più è più aumentano le velocità più la proporzione peggiora.
ciao,scusa ma non è proprio così,se fischia quando schiacci a fondo perchè non è ben tarato o ha problemi l'impianto,o peggio ancora sotto dimensionato,a me succedeva sul jaguar,quando rikiedevo le max prestazioni andava in retropassaggio,cioè tecnicamente quando in automatico passa a benza come se avessi finito il gas,perchè l'installatore aveva sbagliato gli iniettori,un po' come i getti sul pig red...cambiati e calibrati gli iniettori,ovvio a sue spese,una bomba,250 a benza tanto come a gas.Sul bmw prendevo il limitatore in quinta sia a benza che a gas....Cmq sulla Bravo avevo parlato con un tecnico della Landi al Motorshow e mi diceva di un sequenziale omegas sviluppato con la casa,ma di quelli che puoi trovare cmq in commercio.Io ero indeciso tra la golf e la focus e parlando col tipo della landi mi sono convinto sulla golf e per ora soddisfattissimo (un mio amico con golf III e impianto after market montato da nuova 320.000 km all'attivo...),scusa se non t'ho risposto ieri sera,ma la tipa voleva uscire,buon w.e.
Confermo che ci sono macchine che passano volutamente a benzina quando si richiede la massima potenza...ora non mi ricordo.....forse Subaru? :-[ :-[ :-[ :-[
Citazione di: SMR73 il Febbraio 27, 2009, 22:58:42 PM
ciao,dipende cosa intendi per ferma,ovvio non ha il tiro ai bassi del diesel ,ma i suoi 190 a manetta e i 200 con un pò di discesa
Si ... ma ... per prendere quelle velocità faccio in tempo a fumarmi una sigaretta. :P :P :P :P
Honda-Razzo.
Citazione di: lelef il Febbraio 28, 2009, 14:28:29 PM
gli impianti gpl moderni quando schiacci a tavoletta (per un sorpasso ad esempio) avvertono acusticamente e visivamente che stanno per passare a benzina e si nota drasticamente la differenza di spinta.
se già il produttore adotta questo sistema mi sembra ovvio che la macchina vada più a benzina che a gas, che poi la velocità di punta cambi di poco consideriamo che da 200 km/h a 210 ci vogliono 10 15cv in più si, un bel pò di cv per avere solo 10kmh in più è più aumentano le velocità più la proporzione peggiora.
Non è vero.
Se gira automaticamente a benzina quando schiacci tutto(per giunta segnalando acusticamente) significa che c'è un problema...l'impianto non riesce a fornire la quantità sufficiente di gas.
Ci sono poi alcuni impianti che oltre un certo num di giri commutano automaticamente a benzina. Quet'ultima soluzione si adotta sui v-tec per far funzionare la fasatura più spinta ad esempio.
Citazione di: lelef il Febbraio 28, 2009, 00:06:32 AM
non illudiamoci quando si monta l'impianto a gas praticamente sempre si va a ritoccare anche l'anticipo e altri parametri per ottimizzare il funzionamento a gas a scapito del benzina, la stessa vettura solo a benzina va decisamente di più.
il gpl rimane una scelta di economia quindi le prestazioni vanno in secondo piano.
Questo succedeva 15 anni fa quando per modificare l'anticipo si interveniva manualmente spostando lo spinterogeno.
Da molti anni a questa parte si utilizzano dei variatori d'anticipo elettonici che si attivano solo per l'utilizzo a gas per cui a benzina va esattamente come previsto dalla casa costruttrice.
per l'anticipo non sempre è così, sulle utilitarie in economia spesso l'adattamento è ancora grezzo.
riguardo al passaggio gas benzina ammetto di averlo notato su grosse cilindrate(installazione di 6 mesi fà), c'è anche da dire che con 2 impianti di quelli ci si compra una matiz quindi saran pure fatti bene no?
Citazione di: lelef il Marzo 02, 2009, 14:32:25 PM
per l'anticipo non sempre è così, sulle utilitarie in economia spesso l'adattamento è ancora grezzo.
riguardo al passaggio gas benzina ammetto di averlo notato su grosse cilindrate(installazione di 6 mesi fà), c'è anche da dire che con 2 impianti di quelli ci si compra una matiz quindi saran pure fatti bene no?
No...è sempre così.
Tutte le utilitarie anche più economiche sono ad iniezione elettronica ormai da anni e l'unico modo per modificare l'anticipo è mettere appunto un variatore d'anticipo che si attiva solo con il funzionamento a gas. Un'altro modo sarebbe quello di rimappare la centralina ma non tutte le centraline sono riprogrammabili e poi il costo e lo "sbattimento" sarebbe molto più oneroso che l'aggiunta del variatore d'anticipo.
Quello a cui ti riferisci tu è quello che si faceva anni fa prima dell' iniezione elettronica.
Si modificava l'anticipo manualmente spostando lo spinterogeno e a quel punto si che l'anticipo poteva risultare errato col funzionamento a benzina.
Altra cosa che si faceva prima he arrivassero gli impianti sequenziali fasati era strozzare l'aspirazione dell'aria per migliorare il funzionamento a gas...anche questo non si fa più.
Non credo che sulle piccole utilitarie montino un'impianto da 2000e ???
Piccolo OT, se vuoi rispondimi in privato...
Visto che mi sembri abbastanza "saputo" Roberto chiedo anche a te un consiglio... secondo te l'installazione di un kit di aspirazione diretta può influenzare negativamente il funzionamento di un impianto GPL di ultima generazione ad iniezione sequenziale fasata? Nel senso
la centralina è in grado di adeguarsi autonomamente alla nuova portata d'aria o potrebbe essere necessario intervenire?
Io ad agosto ho preso un Subaru Forester 2.0 aspirato a gpl del 2000 con impianto fatto nel 2000.
Il motore è ad iniezione indiretta con un iniettore per ogni cilindro, il gpl è del tipo vecchiotto con il gas iniettato da un unica ghiera messa a monte della ghigliottina.
La mia ha il passaggio da gpl a benzina e viceversa con un interruttore quindi se finisce il gas e non lo giro il motore si spenge. Questo per dire che non è vero che se vai a tavoletta il motore passa a benzina ma resta a gas. Su impianti moderni con passaggio automatico credo anch'io che se passa a benzina c'è un problema di impianto.
Sulle prestazioni praticamente sono identiche tra benzina e gas, anzi sembra anche a me che vada quasi di più a gas forse perche appunto la miscela si può tenere un pelo grassa. Ho anche fatto una prova su uno stesso tratto rettilineo in salita e mi sembrava proprio che a gas andasse su 3/4 km/h più forte.
Secondo me cambia forse un pelo la curva di erogazione nel senso che sotto i 1.500 giri il motore gira meglio a benzina, ha più coppia come, ma visto che sulla mia auto il motore bisogna tenerlo almeno a 1.800 perchè non soffochi la cosa è ininfluente!
I consumi sono ovviamente diversi perchè a benzina il consumo medio è 9km/l, a gas è 7.5km/l. :)
Penso inoltre che il gpl sia più adatto a piccole auto come la panda rispetto al metano: l'impianto gpl pesa 1/3 del metano! :)
Per quanto riguarda l'aspirazione diretta secondo me bisogna ritarare la centralina. Forse dipende anche se si monta uno scarico aperto o l'originale... :-[
Ciao,se metti un kit asp.diretta devi ritarare la centralina,ma quella a gas,non quella a benza,perchè la centralina del tuo impianto legge solo i tempi di iniezione della centralina originale,le quantità vengono impostate col pc dall'installatore (ogni volta che modifico il motore,per la felicità del mio gasista,perdiamo una mezz'oretta per ritararlo come lo voglio io,dai bassi agli alti te lo può impostare ogni 50 giri in su),ciao ciao
Stiamo andando molto ot sta diventando un topic sul Gpl :P
Può comunque essere utile a chi vule saperne di più, no? ;D ;D
Io sono sicuro di aver letto di impianti nuovi che accelerando a fondo passano a gas..devo andare a cercare di che casa automobilistica si trattava!
Anche a me il motore sembra avere un pelo di schiena in più a regimi appena sopra il minimo...poi la differenza si fa praticamente inavvertibile ma permane una certa "ruvidità" in più...sempre che non sia una mi impressione!
Confermo ovviamente la minor resa kilometrica del gpl! 4.7 a Gpl e ben 5.8 a benzina :D
XR17 sei sicuro che il tuo impianto non debba passare automaticamente a benzina se finisce il gpl?
Riguardo allla modifica sull'aspirazione ho sentito pareri molto molto diversi...sia da utenti che da installatori......alcuni hanno riscontrato un "buco" di erogazione andando a gas.... risolto poi semplicemente resettando le centraline... Mi sa che telefonerò all'installatore :D
Citazione di: Barte il Marzo 02, 2009, 20:23:47 PM
Riguardo allla modifica sull'aspirazione ho sentito pareri molto molto diversi...sia da utenti che da installatori......alcuni hanno riscontrato un "buco" di erogazione andando a gas.... risolto poi semplicemente resettando le centraline... Mi sa che telefonerò all'installatore :D
La cosa perfetta sarebbe ingrassare un pò la miscela ma...cmq dovrebbe andare abbastanza bene anche lasciando la carburazione normale.
La mia ad esempio gira benissimo anche senza filtro aria.
(non è che vado via senza filtro...era una prova) :)
Grazie!
Tra qualche migliaio di Km dovrò comunque passare dal gasista per il primo controllo dell'impianto...al massimo gli farò dare una sistematina, se necessaria ;)
Il mio impianto non può passare in automatico a benzina quando finisce il gas perchè ha un interruttore analogico quindi credo sia elettronicamente impossibile farlo.
Ripeto che il mio impianto è 9 anni indietro rispetto a quelli moderni! :)
Ma voi ogni quanti km fate controllare la taratura del gas? :-[
A me non è stato detto... :(
Sul mio libretto dell'impianto Landi indica ogni 20.000Km il controllo dell'impianto gpl e ogni 30.000 il controllo delle valvole..
Se non l'hai mai fatto io lo farei........
Riguardo alle valvole mi sa che il tuo controllo è un pò laborioso avendo il boxer... :(
nel gpl non c'e' anche il filtro da sostituire prima dei 20000? mi ricordavo qualcosa del genere...
Può darsi...francamente non so in cosa consista il tagliando della parte GPL.. ???
C'è anche da dire che gli impianti si sono parecchio evoluti negli ultimi anni.
Di sicuro il filtro aria dell'auto va controllato più spesso..o almeno così c'è scritto sul libretto che mi hanno dato con l'impianto ;)
Il filtro si sostituisce ogni 20.000 sia su metano che su gpl in tutti gli impianti sequenziali fasati.
Il gioco punterie va registrato più spesso che con l'alimentazione a benzina come diceva Barte...al giorno d'oggi però quasi tutte le auto hanno le punterie idrauliche autoregistranti. :)
Il mio gasista consiglia anche di pulire gli iniettori ogni 40.000 ma questa non è un'operazione segnalata dalle ditte produttrici di impianti...
Io ho preso l'auto usata quindi l'ultimo controllo è stato fatto al momento della vendita circa 12.000 km fa quindi dovrei ancora essere apposto. :)
Mi pare che la BRC consigli di cambiare il filtro del gas ogni 40.000 mila. :-[
Per le valvole di solito si dimezzano i chilometri previsti per il benzina. Esepio: sulla mia sul benzina ogni 96.000, sul bi-fuel ogni 48.000. Comunque credo che come su tutti i mezzi dopo molti km le valvole si registrano quando iniziano a diventare un pelo troppo rumorose. :)
Per eliminare il problema del filtro aria che si rovina io ho montato il filtro lavabile in cotone che resiste senza problemi anche a vari ritorni di fiamma. :)