ho cercato sul forum, ma non mi sembra che nessuno ne abbia mai parlato, ho trovato oggi il link cercando un filtro olio a buon mercato.
Qualcuno ne è già a al corrente? L'ha provato? Secondo voi vale la spesa un filtro che non va più sostituito?
http://cava-offroad.com/product_info.php?cPath=163_90&products_id=266&osCsid=6689bee10813bed86c195e8e76d168ac
(http://cava-offroad.com/images/filtri_olio/Off_road.gif)
personalmente preferisco sostituirlo :P
Mah...l'unico motivo che vedo per prenderlo è la maggiore capacità filtrante...dalla descrizione sembra fare miracoli... ???
Certo che 80 e passa euro :-\ ...meno male che ne cercavi uno a buon mercato :D
Un filtro originale costa forse 6 euro.
Con 80 euro ti compri quasi 30 filtri after market. :o
Honda-Razzo.
Citazione di: Barte il Febbraio 18, 2009, 23:02:39 PM
Certo che 80 e passa euro :-\ ...meno male che ne cercavi uno a buon mercato :D
:lol2:
no è che perdo un sacco di tempo appresso a qualunque cosa sia tecnicamente diversa dal normale :P
mi interessava sapere se qc l'aveva provato, ma visto lo scarto di prezzo sarà difficile, a dirla tutta mi puzza un po la frase: testato a 20°C, quando mai l'olio lavora a temperature così basse? in avvio forse?
P.S.
x il mod l'avevo messo nell'altra sezione perche ce ne sono per diversi modelli di xr e di altre moto
Non andrà sostituito, ma di certo andrà pulito.
A meno che non "volatilizzi" la monnezza o la teletrasporti da un'altra parte.
A questo punto il gioco non vale la candela.
Comunque lo devi smontare, pulire maniacalmente e rimontare.
L'unica cosa positiva è la minor resistenza al passaggio e relativo miglior ricambio di olio con un filtraggio migliore.
Io lo comprerei per questo e non per il rsparmio economico a lungo termine, come del resto ho fatto per il filtro K&N.
Ma sarà vero? :-[
تمنيات
PS Io già lo faccio per il filtro aria dell'aspirazione centralizzata, e nonostante debba solo togliere la polvere con l'aria compressa, ogni volta mi faccio due ....................... ;)
In più c'è pure l'olio esausto, mah
Secondo me questi dicono un pò troppe vaccate:
1) il materiale inox 304 usato in medicina ecc. non è altro che il normalissimo acciaio inossidabile AISI 304 reperibile in tubi, tondi, profili e tutto ciò che altro serve nell' industria meccanica. Il filtro consta semplicemente in una retina a maglia sottile di fili di acciaio inox, punto ! E ci mancherebbe che i fili fossero di semplice ferro.... se prendono l' ossido poi cosa filtrano ?
2) un filtro comunque si riempie di porcheria: se nelle maglie si incastrano le particelle di 36 micron, visto che quelle di 35 ci passano, chi le tira fuori poi ? Si pulisce con lo spazzolino da denti ? Il filtro è semplicemente intasato e non più efficace !
3) Un filtro così esiste già: il filtro olio della Yamaha WR/YZ 250, 400, 426, 450 è fatto proprio così, a maglia sottile di acciaio inox.
Ad ogni cambio olio si deve sostituire perchè si intasa, ovviamente, e costa come uno in carta. Quando avevo la Yama WR400 prendevo quelli aftermarket della Hi-Flo e li pagavo 7 euro !!!!!
Quindi.......
io sull'YZ dovrei avere quello metallico..
però fatto liscio e non a "pieghette"
e spesso ci metto quello di carta (del TT350) ..che è dimensionalmente identico ;-)
secondo me non serve a nulla...
e costa veramente una follia!!!!!!!
visti anche i pareri dei possessori di questo filtro posso dire che è UNA BOIATA PAZZESCA (cit.)
grazie a tutti, penso che lo prenderò di carta :P
Non sono d' accordo sia una boiata, ritengo invece che sia molto utile per evitare che la porcheria si infili ovunque.
Per pulirlo (SE NON HA O-RING) a mio avviso:
- bagno ad ultrasuoni in solvente tipo cicloesano (ATTENZIONE INFIAMMABILE) oppure cloroformio (NON INFIAMMABILE, MA SOLVENTE CLORURATO) oppure acetone (ATTENZIONE INFIAMMABILE)
Un bagno ad ultrasuoni per laboratorio con la vascetta da 2 litri circa (PRIMA DI ACCENDERE IL BAGNO RIEMPIRE DI ACQUA FINO AL LIVELLO. OVVIAMENTE IL PARTICOLARE DA PULIRE DEVE ESSERE INSERITO IN UN ALTRO CONTENITORE CHE CONTIENE IL SOLVENTE) costa circa 275 (Bandelin Sonorex RK52), e ti dura una vita.
Il livello di pulizia raggiunto dal metodo indicato è SICURAMENTE superiore a qualsiasi altro (e.g. idropulitrice o altro).
Citazione di: EOLO il Marzo 02, 2009, 08:26:09 AM
Non sono d' accordo sia una boiata, ritengo invece che sia molto utile per evitare che la porcheria si infili ovunque.
Per pulirlo (SE NON HA O-RING) a mio avviso:
- bagno ad ultrasuoni in solvente tipo cicloesano (ATTENZIONE INFIAMMABILE) oppure cloroformio (NON INFIAMMABILE, MA SOLVENTE CLORURATO) oppure acetone (ATTENZIONE INFIAMMABILE)
Un bagno ad ultrasuoni per laboratorio con la vascetta da 2 litri circa (PRIMA DI ACCENDERE IL BAGNO RIEMPIRE DI ACQUA FINO AL LIVELLO. OVVIAMENTE IL PARTICOLARE DA PULIRE DEVE ESSERE INSERITO IN UN ALTRO CONTENITORE CHE CONTIENE IL SOLVENTE) costa circa 275 (Bandelin Sonorex RK52), e ti dura una vita.
Il livello di pulizia raggiunto dal metodo indicato è SICURAMENTE superiore a qualsiasi altro (e.g. idropulitrice o altro).
E chi non ha, nel proprio box, un laboratorio con la possibilità di fare un bagno in solvente cicloesano? 8)
Citazione di: teppo il Febbraio 19, 2009, 23:09:05 PM
1) il materiale inox 304 usato in medicina ecc. non è altro che il normalissimo acciaio inossidabile AISI 304 reperibile in tubi, tondi, profili e tutto ciò che altro serve nell' industria meccanica. Il filtro consta semplicemente in una retina a maglia sottile di fili di acciaio inox, punto ! E ci mancherebbe che i fili fossero di semplice ferro.... se prendono l' ossido poi cosa filtrano ?
2) un filtro comunque si riempie di porcheria: se nelle maglie si incastrano le particelle di 36 micron, visto che quelle di 35 ci passano, chi le tira fuori poi ? Si pulisce con lo spazzolino da denti ? Il filtro è semplicemente intasato e non più efficace !
3) Un filtro così esiste già: il filtro olio della Yamaha WR/YZ 250, 400, 426, 450 è fatto proprio così, a maglia sottile di acciaio inox.
Ad ogni cambio olio si deve sostituire perchè si intasa, ovviamente, e costa come uno in carta. Quando avevo la Yama WR400 prendevo quelli aftermarket della Hi-Flo e li pagavo 7 euro !!!!!
Il problema nasce proprio dall'impossibiltà di una pulizia "sicura" con metodi tradizionali. (Es. compressore, liquidi vari etc. etc.)
Per questo, probabilmente, conviene montare il filtro "classico".
Poi, probabilmente, i test saranno anche veritieri, ma io non me la sentirei di tenere un filtro che potrebbe essere ancora sporco, e che ne vanificherebbe i benefici. ;)
تمنيات
Ricordo anche in questo 3d che un filtro "normale" viene sui 5 euro, comprarli in internet a piccoli stoccaggi costano la metà...
Se si vuole un filtro che faccia passero più olio la K&N li fa già, sarebbero tipo racing, ma sempre usa e getta e credo costino il doppio di un filtro normale cioè 10/12 euro. Ma mi sa che sono difficili da trovare. :)
Comunque secondo me il filtro classico va benissimo al massimo basta cambiarlo a tutti i cambi olio e non una volta si una no come sul manuale. :)
??? Non vedo proprio il bisogno di complicarsi la vita con filtri del genere :-[ visto il prezzo di quelli usa e getta aftermarket!!!!
Io x andare sul sicuro lo cambio ogni 2000 km assieme all'olio!!! :maperche:
Da quello che vedo qui http://cgi.ebay.it/RFX-MOTOCROSS-OIL-FILTERS-KLX-KXF-450-X3-HONDA-XR_W0QQitemZ250362229356QQcmdZViewItemQQptZUK_Motorcycle_Parts?hash=item250362229356&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A4%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318 il filtro dell' Honda XR 650 R è lo stesso del Kawa KLX 450 R.
Non esistono sul web tabelle che servono per controllare questa compatibilità ?
Grazie
Il topic parla del filtro in acciaio...
Comunque contando le spese di spedizione non vedo la convenienza...
Il link indicato sotto serve solo come riferimento, il filtro l' ho già acquistato (non montato) per XR 650 R
E' corretto ciò che è riportato sul link, cioè che posso montare il filtro indicato sopra anche sul Kawa KLX 450 R ? ??? ???
Mai sentito...tra l'altro il KLX 450 R non è certo una moto diffusa...
Può anche darsi e se l'ha scritto sarà vero immagino...presumo...spero :P
Ci farai sapere!
Qui http://www.bikespares.com.au/Applications/Application%20Chart%20-%20Dirt%20and%20ATV.pdf scaricate la tabella di compatibilità dei filtri in metallo K&P.
Ho il 2147, come vedete dalla tabella può essere montato sia su XR 650 R che su Kawa KLX 450 R
Ciao