Secondo voi è possibile che una quantità eccessiva di olio motore possa far si che il paraolio del decompressore trasudi olio ?
Honda-Razzo.
Secondo me no.
Penserei alle solite cose come paraolio cotto dal calore o alberino che ha preso gioco nell' allluminio.
Ho visto quel paraolio rovinato da uso con il fango e indurito dal tempo e dal calore.
Troppo olio, ok che verrebbe sparato dalla catena di distribuzione direttamente sull' alberino, ma il paraolio dovrebbe "chiudere".
(http://images.cmsnl.com/img/product/oil-seal-11x16x5_medium42816_dd2f.jpg)
Una seconda possibilità, ma parlo a livello teorico (n.d.r un pippa mentale quindi), uno dei due sfiati del carter occluso ( o quello sulla testa o quello sul basamento)
infatti io quel paraolio lo sto facendo cambiare...mentre riassebliamo il motore.meglio ora con uno nuovo che dopo nel rismontare il coperchio testa
La stranezza è che un amico ha portato a casa un XR 600 del 92 con parecchie "guerre" sulle spalle ed il trafilamento d'olio si è presentato solo dopo aver sostituito l'olio motore. :hmmm:
Ne abbiamo messo qualche cc in più ed allora pensavo che fosse questa la causa.
Consigli per sostituire quel paraolio ?
Grazie.
Honda-Razzo.
E' un paraolio di misura stro##a , poco standard. Questa è la brutta notizia.
Quella bella è che alla Honda con 4 passa la paura ;D
Codice 91202MG3003 OIL,SEAL,11X16X5
Qui trovi un thread con la procedura per la sostituzione http://www.thumpertalk.com/forum/archive/index.php/t-177940.html (http://www.thumpertalk.com/forum/archive/index.php/t-177940.html), alla quale aggiungo il buon consiglio e il grattone scaramantico:
se il coperchio non è stato mai smontato da lungo tempo, fate di tutto per non spezzare le viti del coperchio , che in prossimità degli scarichi si cementano per benino.
Grattati anche tu come sto facendo io ;D
Spero di averti fatto sorridere :P ...visto che la moto non è la tua :lol2:
non credo proprio sia stato il quantitativo eccessivo,il coperchio punterie non va in pressione,infatti ha collegato su un tubo di sfiato aria comunicante con il serbatoio olio nel telaio...
magari avete messo un olio poco viscoso e il paraolio (sicuramente da cambiare) non rieusciva tenere.
ciao,Mattia.
..la cosa purtroppo ora interessa anche me, visto che la Nonna ha iniziato a perdere propiro da li.... >:(
quanto potrebbe chiedermi un meccanico per farmi il lavoro? lo chiedo perchè non riesco a quantificare la mole di lavoro per sostituire questo stramaledetto paraolio...
Anch'io appena dopo aver cambiato l'olio ha iniziato ad uscire dall'innesto del decompressore come anche da quello della frizione!!! pero' solo il primo giorno! poi dopo ha smesso Mbooo....
a me invece non l ha mai fatto in 6 anni, quindi evidentemente è giunta l ora di sostituirlo... :-[
smonta rimonta 2 orette di lavoro te le chiede, non è complicatissimo, puoi anche provare a fare da solo.
credo che la perdita d'olio dopo il cambio sia quasi una coincidenza, non ne vedo il nesso. comunque la sostituzione del paraolio e' semplice, basta svitare la vite di ritegno dell'alberino con chiave da 10, togliere il suddetto, con un cacciavite facendo attenzione a non graffiare la sede si fa leva estraendo il paraolio vecchio. pulire bene la zona, ingrassare il nuovo paraolio, e inserirlo spingendolo con le dita, o meglio con un apposito introduttore fatto al tornio che dev e avere il diametro esterno di qualche decimo inferiore alla sede del paraolio, con naturalmente la sede dell'alberino dello stesso diametro. ci vuole piu' tempo a smontare sella e serbatoio... :):):)
se non ricordo male la spina che lo trattiene è sotto il coperchio punterie cosa che rende il lavoro un pò più lunghetto
Citazione di: lelef il Ottobre 11, 2010, 11:27:17 AM
se non ricordo male la spina che lo trattiene è sotto il coperchio punterie cosa che rende il lavoro un pò più lunghetto
nel senso che è difficile togliere la suddetta spinetta, o che è brigoso togliere il coperchio valvole? ???