Giuro che mi sono letto tutti i post in merito all' argomento in oggetto(o almeno credo.... ;D), e giuro anche che non ho capito quale è la soluzione migliore che potrei adottare per i miei carter.
Dalle foto che ho messo in un altro post della rubrica "le vostre xr" si evince chiaramente quanto, i sopra citati, necessitino di un ritocchino......
Premesso che i miei sono in magnesio, the winner is....sabbiatura o verniciatura? Oppure entrambe?
Grazie, P.
direi entrambi poiche con las sabbiatura porti via quello che va tolto(sporcizia ossidi ecc) con la verniciatura proteggi...anche se nn so che presa abbia la vernice sul magnesio io...lascio la parola ai più esperti...
sabbiatura e verniciatura epossidica
sabiatura leggera e verniciatura.
li puoi anche pulire in altri modi ma quello più comodo e preciso è la sabbiatura.
non lasciarlo senza vernice protettiva perchè il magnesio tende ad ossidare e fiorire facilmente!
;) Io li ho spazzolati con il trapano montando una spazzola con le setole di ottone, sono venuti lucidissimi e belli, ma poi (è vero) si sono ossidati e sono spuntati come dei depositi di incrostazioni e hanno preso diverse tonalità di colore grigio, quindi li ho rismontati riaspazzolati e fatti verniciare dal carrozziere con normale vernice per auto ed ora sono bellissimi e la vernice resiste a tutto anche alla benzina e agli eventuali urti. :D
Questa è la mia esperienza... i miei sono pure in magnesio.
ma..... la sabbiatura + verniciatura si può fare solo a telaio e carters, oppure a qualsiasi parte esterna del motore? ::)
il mio carrozziere lo sconsiglia (la sabbiatura) sulle parti che non siano in ferro :(
L'anno scorso ho sabbiato la pinza freno posteriore: era tutta nera e non veniva via con sgrassatori e solventi vari!
Chiaramente, con l'occasione, ho provveduto a smontarne e verificarne tutti i componenti ;)
il sabbiatore dovvrebbe sapere il tipo di "sabbia" da usare a seconda del materiale..
l'alluminio è più morbido quindi si usa sabbia differente..
non so di preciso se cambia il tipo (solitamente quarzo) e/o il diametro delle microsfere..
Archimedeeeeeeeeee pensaci tuuuuuuuuuu :P :D :D :D ;)
gianca charly
pallinatura con palline di vetro o di ceramica da 0,3/0,5mm per la finitura dell'alluminio, palline di ferro per il telaio, molla monoammortizzatore, e ferrame in generale. per disossidare o togliere corrosioni, prima sabbia di corindone o quarzo, poi per la finitura come sopra.
Quindi se ho capito bene: sabbiatura leggera prima e verniciatura epossidica poi(pensavo ad un trasparente ad alta temperatura, mi piace l' effetto che lascia la sabbiatura).
Per quanto riguarda il motore invece, se non ho capito male la cosa si complica.
Parlando con un amico mi diceva sostanzialmente che se non ho intenzione di aprire il motore è meglio lasciar perdere la sabbiatura di carter centrali e testa.
Voi che dite? :-\
E per quanto riguarda i calzari delle forcelle masticati dai cani? Posso sabbiare e spruzzare il trasparente anche su quelli?
Grazie ancora vagnu'!!! ;D
Citazionepallinatura con palline di vetro o di ceramica da 0,3/0,5mm per la finitura dell'alluminio, palline di ferro per il telaio, molla monoammortizzatore, e ferrame in generale. per disossidare o togliere corrosioni, prima sabbia di corindone o quarzo, poi per la finitura come sopra.
mo me lo segno :-)
i foderi della forcella vista la forma "semplice" li puoi carteggiare e verniciare...
quando si sabbia bisogna fare molta attenzione alle superfici di appoggio delle guarnizioni..
..e a fine sabbiatura i pezzi vanno lavati molto molto bene..
riapro questo Topic :diavolo2: :diavolo2: :diavolo2: perchè vorrei far pallinare un paio di carter che ho in garage...
il mio tornitore me li pallina per 15€ a pezzo , buono!
ma ho dei pensieri sui passaggi dell'olio che si potrebbero ostruire e sui cuscinetti dell'alberino della frizione e della leva della messa in moto... senza togliere i cuscinetti come faccio a schermarli evitando che la pallinatura li rovini?
dopo la pallinatura verranno verniciati a polvere , ma come faccio a schermare i piani di battuta e i cuscinetti?
i "3 porcellini" hanno i carter verniciati a polvere perciò un metodo sicuro esiste :)
chi me lo spiega?
per portarli a verniciare devo prepararli io perciò devo fare un lavoro certosino :)
grazie ciaoo ;)
per la verniciatura i carter si verniciano solo all'esterno, basta verniciarli poggiati ad una superfice ben piana. la superfice di battuta della guarnizione non si deve sporcare
.... se si sporca e' anche facile da pulire. ;)
Razzo
quando feci il coperchio punterie rosso lo imbullonai su una tavola di legno
Citazione di: Tomminoo il Maggio 20, 2010, 00:21:12 AM
(http://img72.imageshack.us/img72/9585/imgp2949.jpg) (http://img204.imageshack.us/img204/5460/imgp2950.jpg)
(http://img32.imageshack.us/img32/3940/imgp2948.jpg) (http://img413.imageshack.us/img413/6128/imgp2952.jpg)
ma l'ho verniciato io , invece se faccio fare a polvere i carter questi andranno in forno e col legno non si può giusto?!
e restano sempre i cuscinetti da coprire....
che dite?
ciaoo ;)
Scusate l'O.T.: Tommino, che codice di rosso hai usato??? ;D Grazie in anticipo!!
ho usato questa:
(http://www.macota.it/macota/cache_600_1/08.jpg)
[/quote]
Grazie! e regge bene? ;)
certo! :)
Anche con una lastra di alluminio li puoi fissare. Quelle che vendono da obi, vrico ecc ecc.
Taccus ci stavo pensando anche io :)
ma i cuscinetti come li copro?
ciaoo ;)
Io mi sto accingendo a verniciare l'intero motore...
Ho ripulito i carter a mano e con dei prodotti il più possibile e adesso sto coprendo le varie parti dove non dovrà andare la vernice (come appunto le giunture) con lo scotch da carrozziere, ritagliandolo con un cutter. È un lavoraccio ma credo che sia il modo migliore per coprire...
Per la vernice ho acquistato un primer ad alta temperatura (800 gradi) della Macota, specifico per alluminio, ne farò due mani...dopodichè andrò di vernice sempre ad alta temperatura...
Domani scatto qualche foto... ;)
Citazionesto coprendo le varie parti dove non dovrà andare la vernice (come appunto le giunture) con lo scotch da carrozziere, ritagliandolo con un cutter.
l'ho visto fare su diversi pezzi verniciati a polvere..
Stefano così non si brucia il nastro in forno?
ciaoo ;)
Citazione di: Tomminoo il Febbraio 02, 2013, 20:42:44 PM
Taccus ci stavo pensando anche io :)
ma i cuscinetti come li copro?
ciaoo ;)
I cuscinetti li copri con rondelle a misura e le chiudi con un pezzo di barra filettata e dei dadi. Non so a che temperatura si cuoce la vernice in forno ma i cuscinetti con il parapolvere in plastica di sicuro al caldo non godono...
C'è il nastro adatto, che resiste ad alte temperature... ;)
carter a bagno di diluente nitro :)
(http://img89.imageshack.us/img89/9742/imgp4407u.jpg)
(http://img593.imageshack.us/img593/5691/imgp4406m.jpg)
(http://img407.imageshack.us/img407/1402/imgp4408.jpg)
per togliere lo sporco e sgrassare bene!
viene via anche la vernice che lo zozzo che li aveva prima aveva spruzzato alla buona!
poi li metterò su delle tavolette di legno e li porterò a far sabbiare e verniciare a polvere!
ho già preso 23 bulloni da 6 con rondelle e controdadi :)
mi sa che vengono una bomba :)
ciaoo ;)
il nastro-carta non brucia, l'ho visto usare molte volte anche con verniciatura a polvere dove i forni scaldan tanto.
i paraoli di contro si sciolgono.
i miei in magnesio li ho sabbiati e poi verniciati a trasparente
Citazione di: Tomminoo il Febbraio 05, 2013, 17:18:31 PM
poi li metterò su delle tavolette di legno e li porterò a far sabbiare e verniciare a polvere!
ho già preso 23 bulloni da 6 con rondelle e controdadi :)
mi sa che vengono una bomba :)
ciaoo ;)
Ancora con ste tavolette di legno???
Tommiiii' carta gommata! Il lavoro viene veramente pulito e riesci a fare anche i carter centrali, cilindro e testata... Io sto rivestendo tutto! Se riesco, entro giovedì passo la prima mano di primer...
Parlavo appunto di coprire le varie parti in questo modo... ;)
(http://imageshack.us/a/img69/6273/image25pb.jpg)
bene bene :)
ho fatto verniciare a polvere i carter e ora voglio coprirli con l'adesivo crystal trasparente..
la B100 vende i fogli 30x50 a 8,00€ e dalle mie ricerche non mi risulta che vendino kit pretagliati per l'XR 600...
vi risulta anche voi?
ciaoo ;)
eccoli qui mancano le scritte HONDA in rosso...
(http://imageshack.us/scaled/landing/703/imgp4411d.jpg)
(http://imageshack.us/scaled/landing/690/imgp4415g.jpg)
(http://imageshack.us/scaled/landing/811/imgp4414.jpg)
riempirò le scritte con la vernice ad alta temperatura avanzata dal coperchio punterie utilizzando una siringa e con molta attenzione dovrebbe venire bene!
poi un rivestimento di crystal trasparente e guarnizioni nuove :)
ciaoo ;)
Secondo me non attacca la vernice con la siringa. :hmmm:
Razzo
Razzo me l'ha suggerito il verniciatore che mi ha fatto i carter...
tu sai come sono stati fatti i carter de "i tre porcellini"?
ciaoo ;)
Nello specifico non so come sono stati verniciati gli OGM,
però l'idea di versare della vernice sopra ad altra vernice
soggetta al calore .... mi convince poco.
Razzo
esistono dei pennarelli professionali apunta fine che scrivono con vernice molto resistnete (no Uniposca by Osama )
Webbo hai un link o un Nome di questi pennarelli per me? :)
ciaoo ;)
gno, ma può farlo google per te.. :P
puoi usare un pennellino..
Citazione di: Tomminoo il Febbraio 26, 2013, 14:31:49 PM
Webbo hai un link o un Nome di questi pennarelli per me? :)
ciaoo ;)
Non utilizzare quei pennarelli sulla vernice a povere ... avevo provato per fare dei ritocchi su un paracilindri del mio vecchi gs e la vernice era diventata molla ... si vede che e' una vernice che reagisce con i diluenti presenti in quei correttori.
grazie ... buono a sapersi ;)
Citazione di: Tomminoo il Marzo 03, 2013, 14:24:03 PM
questi vi piacciono? :D
(http://imageshack.us/scaled/landing/703/imgp4425le.jpg)
(http://imageshack.us/scaled/landing/707/imgp4424y.jpg)
(http://imageshack.us/scaled/landing/820/imgp4423v.jpg)
(http://imageshack.us/scaled/landing/843/imgp4420r.jpg)
verniciati a polvere e scritta rossa ad alta temperatura come la testa :-* :-*
vorrei coprirli col crystal trasparente... secondo voi da un bell'effetto o si vede l'adesivo?
ciaoo ;)
eccoli :)
alla fine ho usato una siringa e piano piano sono venuti abbastanza bene....
ciaoo ;)
E bravo il nostro infermiere :D ;D :D ;D