Ciao ragazzi,
domandina: secondo voi è possibile non immatricolare una moto che normalmente si immatricola?
Considerate che la moto nello specifico verrebbe utilizzata solo in fuoristrada o campi cross.
P.
se la usi solo in campi da cross no problem, se la usi in fuoristrada tipo sentieri e carregge, dove potrebbe esserci anche altra gente, equivale a girare con una moto da cross, il che non è bene.
per non parlare che nuoce gravemente alla comunità che pratica fuoristrada e anche a chi lo fa per sport
"Veicolo non immatricolato, senza carta di circolazione. Il conducente del veicolo sopra indicato circolava senza che fosse stata rilasciata carta di circolazione. Al veicolo non viene trattenuto il documento di circolazione perchè privo e sottoposto a sequestro amministrativo e affidato in custodia......omissis";
"veicolo privo di copertura assicurativa. Circolava alla guida del motoveicolo suindicato senza essere coperto dalla prescritta copertura assicurativa. Mai avuta. Al veicolo non viene trattenuto il documento di circolazione perchè privo e sottoposto a sequestro amministrativo e affidato in custodia......omissis"
vatti a vedere gli artt. 93 co.VII e 193 co.II C.d.s. e poi ti regoli tu ::)
Belze, per precisione lart. 93/7° C. di S. prevede la denuncia penale :'( poi cè Sì il sequestro però finalizzato alla confisca
:o a meno che poi non si ricompri la moto allasta
Lanaloga infrazione viene inoltre contestata al proprietario del veicolo (se diverso dal conducente), allusofruttuario, o al locatario con facoltà dacquisto o con patto di riservato dominio. Inoltre cè da aggiungere art. 100/2° C. di S.(mancanza di targa).
Ho capito, ho capito!!!! >:(
Mi toccherà spendere i soldi dell' assicurazione...... ;)
Citazione di: brp il Aprile 02, 2009, 23:15:02 PM
Belze, per precisione lart. 93/7° C. di S. prevede la denuncia penale :'( poi cè Sì il sequestro però finalizzato alla confisca
:o a meno che poi non si ricompri la moto allasta
Lanaloga infrazione viene inoltre contestata al proprietario del veicolo (se diverso dal conducente), allusofruttuario, o al locatario con facoltà dacquisto o con patto di riservato dominio. Inoltre cè da aggiungere art. 100/2° C. di S.(mancanza di targa).
oi, quello che ho scritto l'ho copiato da un verbale che ho davanti ;)
p.s.: proc. pen. archiviato in 15 giorni :D
p.p.s.: ritengo che l'assenza di targa sia assorbita dalla mancata immatricolazione ;) la mancanza di targa su moto immatricolata "
I motoveicoli devono essere muniti posteriormente di una targa contenente i dati di immatricolazione" se non è immatricolata non puoi avere una targa che contanga i dati di immatricolazione :P, quella è solo se il veicolo è immatricolato ma giri senza targa ;)
Hi Belze anchio copio qualche volta, ;D tuttavia specificavo quello che prevede la norma in esame e non la sentenza di qualche g.di.p. ::) che purtroppo non sono mai univoche, congraturazioni per larchiviazione, se mi capita ti darò mandato; :D :D bisogna sempre restare in balia di qualche giudice e far lavorare qualche legale. No lassenza di targa non viene assorbita anche perché se la tua ipotesi fosse accolta da qualche giudice.. :-[ cosa lo fanno a fare il foglio dorigine ??? sai cosè :-[ :-[
p.p.p.p.p..p s.s.s.s.s.ssssssssssssss :D :D :D :D la mia CRF 450 ha il doc. predetto e un ulteriore certificato di sdoganamento oltre al libretto per liscrizione alle gare con tutti i dati identificativi del mezzo, compreso il n. di telaio azzz. Ma non ha la targa :ahh: :D :D