Ciao a tutti.
Mi trovo a dover sostituire i paraoli delle valvole, d'obbligo dopo la revisione della testata.
Oltre agli originali (color marrone, prodotti dalla NOK) , e a quelli inclusi nei kit guarnizioni aftermarket come Athena, NE Corp., Vesrah ve ne sono di altri?
(http://images.cmsnl.com/img/product/seal-valve-stem_medium6520_8cb2.jpg)
Qualcuno ha rilevato problemi con quelli "verdi" inclusi kit guarnizioni' ?
Scusate la "para" ma l'idea è che forse quelli originali sono fatti in matriali che erano all' avanguardia all' epoca e ora (forse) sono obsoleti.
Quelli marroni smontati fino ad ora da vari motori XR e Dominator erano sempre "ingessati" a prescindere dalle condizioni del motore.
Magari prevale l'invecchiamnto rispetto allì usura...
Sia presso le rettifiche che presso i ricambisti, non sono stato in grado, misure e codici alla mano, di reperire un alternativa.
Grazie a chi mi darà un opinione o un esperienza.
prova a cercare i COMETIC
ciao mattia..anch'io ho sostituito i paraoli delle valvole più volte e ho usato sia gli originali che aftermarket.....ma l'ho fatto sempre per scrupolo(sostituendo le valvole...) non per necessità...e osservando anche altri paraoli di altri motori sia automobilistici e moto ,recenti e datati,ho notato che misure a parte sono tutti molto simili....gomma e anelli di tenuta...niente di tecnologicamente avanzato...
cosa intendi per "ingessati" ?
quelli di scarico sono senz'altro piu' sollecitati, e' il solito discorso delle temperature... se sono piu' basse meglio per tutti, quindi W il radiatore dell'olio!!! :D ci sono dei paraolio valvola da auto hi tech in teflon, sono ottimi ma per montarli bisogna rifare le guide valvole secondo il loro profilo, e montarli da orologiaio se no succhiano l'ira di dio.... hogia' fatto questa cosa qualche anno fa... comunque quelli della dmy o del 650 sono verdi e non si cuociono...
Innanzitutto grazie delle info.
Per "ingessati" intendo che quelli marroni originali marchiati NOK li trovo sempre induriti, con la flangia di tenuta che non stringe più lo stelo della valvola.
Confrontandone uno nuovo e uno usato, quello usato ha un diametro uguale a quello dello stelo della valvola : non stringe.
Il motore dal quale e stato prelevato, come gli altri di cui parlo, non ha subito particolari shock di lubrificazione e teperatura per quello che si può vedere da zone chiave come bilancieri e canna del cilindro.
C'è però da dire che si tratta di um motore del '94 e i suoi bei 15 anni li ha.
Di seguito, nella foto quello marrone a destra è l'originale 12209-MN1-671
(NOK) e a sinistra quello incluso in un kit di guarnizioni NE Corp.
(http://digilander.libero.it/thestrangehat/xr600r/Valve_seals_OEM_Vs_NE.jpg)
ciao mattia
che si induriscano è normale ,altrimenti si muoverebbero come una molla seguendo il movimento della valvola col rischio di uscita dalla sede,come è normale che il diametro del foro sia come la valvola,non deve stringere ma lasciarla scorrere altrimenti la gomma si brucerebbe..(vedi paraoli del pignone-kich starter-leva del cambio)...io ultimamente uso solo aftermarket,quelli dall'ara costano un botto, e problemi non nè ho mai avuti ;)......anch'io ho utilizzato quelli in teflon su motori auto sovralimentati.....ma giravano tanto..ma tanto..14000.... ::)..non è il caso dell'xr ;D
Ok grazie! :birra:
Quindi vado di aftermarket senza dubbi.