non ce niente da fare, proprio non frena questa moto.
ho fatto più volte gli spurghi dell'aria,
ho sostitutito i tubi con quelli in treccia metallica e sono perfettamente liberi, la pinza anteriore è nuova di zecca la leva e la pompa sono del dominator (la originale mi siè spaccata in una caduta e poi per fare gli spurghi era da impazzire) davanti secondo me il disco originale è assolutamente insufficiente ma dietro proprio niente, nonstante la treccia, il disco nuovo l'attenzione nel fare gli spurghialmeno nel mio caso il pedale è duro come se fosse piantato e il potere frenante quasi nullo. devo mettermici di peso per frenare un po'??!
mi sembra che il reparto freni sia un problema abbastanza comune della XR e se non ci fosse il freno motore, sai quanti dritti!!
comunque qualcuno saprebbe indicarmi che tipo di pasticche usare, sicuramente mescola morbida .... ma la marca?
..per l'anteriore controlla di non avere il disco "storto", fai girare la ruota a mano e guarda che non "oscilli".
..per il posteriore smonta la pinza e controlla che i pistoncini siano liberi, devi riuscire a spingerli dentro con la forza di due dita, se non ci riesci significa che sono "grippati".
Smontali e puliscili (già che ci sei cambiaci le guarnizioni)..
..così dovrebbe andare tutto a posto..
Ciao
ho pensato anche io ai pistoncini un po' grippati, ed effettivamente non vanno proprio lisci lisci se li premi con la mano, ricontrollerò tutto e poi si vedrà. grazie! ma per le pasticche chi sa darmi un consiglio?!
io uso le originali honda antriori sul post anche le bracking non sono male ciao flavio
Sulla mia ho messo un disco braking, come da immagine:
(http://www.verona109.supereva.it/img/forum/braking.jpg)
più pastiglie Dunlopad. Ti dirò che forse, per uso fuoristradistico, la frenata è fin troppo pronta. Dietro non so dirti perchè ho il tamburo ;D
Anche a me è cambiata la vita dopo aver montato un disco Braking, però non è che prima andasse come va a te: devi per forza avere grossi problemi perchè mi risulta che gli impianti Nissin siano al top nel fuoristrada, ed effettivamente io mi permetto di montare comunissime pastiglie organiche Brembo (color verde) invece delle sinterizzate perchè appunto altrimenti la moto frena troppo e con un dito si inchioda l' anteriore !!!!
Ha ragione Stefano 80: dischi dritti innanzitutto, e poi cilindretti che scorrono bene; tieni presente che se il disco è solamente scanalato dall' usura (e non necessariamente deformato) ti può dare comunque problemi con le pastiglie nuove perchè frenando si accoppia una superficie rettificata e perciò perfettamente piana qual' è la pastiglia con una superficie tutta a dossi e valli qual' è il disco, riservando all' attrito di frenata ben poca superficie.
Se vuoi fare prove tieni presente che gli impianti frenanti delle XR sono uguali a quelli delle CR di pari annata (che sono sempre state considerate le migliori come freni), per cui puoi provare a scambiare pompe e pinze.
In c..o alla balena !
Anch'io non ho mai avuto problemi con i freni originali della "bambina",davanti poi è davvero più che sufficiente,dietro avevo il tamburo ma,come chi vuole può vedere nell'ultima moto della galleria N°24 ho provveduto.Sia sulla configurazione attuale sia sul cerchio originale ho il disco,basta cambiare gli spessori per il forcellone e monto la ruota enduro.
salve
ho un xr 600 94 con pastilie ormai completamente andate e vorei sostituirle io c'è qualcuno cosi gentile da spiegarmi come si fa se e dificile
grazie mille