XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: Raffaele il Maggio 14, 2009, 14:36:36 PM

Titolo: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Raffaele il Maggio 14, 2009, 14:36:36 PM
Ricordo perfettamente un articolo di aeronautica, sezione manutenzione, che parlava delle correnti galvaniche. Sopratutto delle relative corrosioni galvaniche che si verificano quando si mettono a contatto metalli diversi, come l'alluminio e l'accaio (in vero più frequentemente quando si è in presenza di composti ionici come sali, acidi e basi). Cio può avvenire per es. nella bulloneria.

Ora io ho questo problema da risolvere: il telaietto delle nostre XR 650, quello in alluminio che circonda il filtro aria e sostiene la sella (non quello orribbile nero finale), ha le due viti di fissaggio del codone (quelle due vicine proprio sopra la ruota posteriore) che si spanano con grande facilità. Questo perche il relativo dado non è saldato internamente ma fissato a pressione in modo molto poco resistente.

Così ho deciso di rimuoverlo e di applicare un bel bullone lungo da fissare con un dado ed usare naturalmente delle rondelle. Ora i bulloni, dadi e rondelle sono ovviamnte in acciaio (ma potrei andare a cercarle in alluminio in un negozio di nautica ...) ed il telaieitto è in alluminio.

Voi suggerite qualche soluzione per evitare il verificarsi di correnti galvaniche tra questi 2 materiali? Forse dovrei isolare le rondelle con della gomma ... Qualcuno di voi ha risolto questo od altri problemi simili applicando quanche accorgimento particolare?

Vorrei evitare di comprare bulloneria in ergal per fissare il condone ..., e naturalmente vorrei fare un lavoro a mestiere ...

Una pinna di saluto a tutti  ;)

Raf.
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: teppo il Maggio 14, 2009, 15:08:01 PM
Quello delle correnti galvaniche è un fenomeno che possiamo osservare ogni volta che allentiamo una vite zincata filettata nell' alluminio: le viti delle piastre forcella che fissano gli steli sono sempre coperte da ossido bianco, le viti che fissano i carter motore al basamento idem, così come in generale la viteria che fissa i vari accessori a telaio e forcellone.
E' il cosiddetto "effetto pila" che avviene quando si accosta l' alluminio (e anche il rame) allo zinco.
E' un problema serio perchè alla lunga si rovina il filetto sull' alluminio e succedono i vari sfilettamenti di cui il forum è pieno.
Io ho sempre arginato il problema ingrassando il filetto di ogni singola vite che allento: in una certa misura i due componenti sono così isolati fra loro e protetti dagli agenti atmosferici, oltre ad avvitarsi senza strappare il filetto sotto sforzo.
Soluzione finale però è quella di accoppiare all' alluminio bulloneria nera (non zincata) dove non ci sia esposizione atmosferica, oppure bulloneria inox dove non ci siano sforzi critici in quanto la bulloneria inox ha meno resistenza al carico.
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: lorexxx il Maggio 14, 2009, 15:14:22 PM
Salve

La corrente si sviluppa se c'è l'elettrolita, a meno di usare la XR come un motoscafo il problema non si pone, poi comunque quello non sarebbe il solo punto dove si potrebbero verificare delle corrosioni (vedi cerchi in allumini con i raggi in acciaio, attacchi del motore, etc.). per isolare comunque potresti usare del silicone spray che repelle l'acqua (elettrolita)
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: FritZ il Maggio 14, 2009, 18:11:16 PM
Interessante ! La polverina bianca che dice il Teppo la trovavo anch'io quando mi capitava di svitare le viti delle piastre di sterzo, spero che non fosse ossido di alluminio, ma ossido di Zinco visto che mi hanno detto che ad avere la peggio fra Al e Zn é lo Zinco. Già appena posso cambio la viteria medio piccola in inox.
Usando grasso al Rame non ho più visto polverina e le viti non si induriscono più !
Confermatemi che non ho fatto cazz@te please! ??? ............. :D

Ciao.
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: ArTheX il Maggio 14, 2009, 18:17:56 PM
Noi qui a Venezia e su tutte le imbarcazioni
ci sono dei zinchi appositi da mettere sotto lo scafo
sul piede motore e sull'asse dell'elica cosi le correnti
galvaniche mangiano gli zinchi e non le parti dell'imbarcazione
sulle moto non so pero ho notato anche io la polverina bianca
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: giorgiomaerio il Maggio 14, 2009, 18:43:54 PM
l'ho notata anche io... purtroppo non solo nella moto, ma anche nel cerchio in lega della macchina... e non so cosa fargli..
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: teppo il Maggio 14, 2009, 18:59:47 PM
CitazioneUsando grasso al Rame non ho più visto polverina e le viti non si induriscono più !
Confermatemi che non ho fatto cazz@te please!
Ottimo !
Il miglior antigrippante per filetti !
Le viti vanno sempre lubrificate per evitare che l' attrito sul filetto mentre si fissa la vite agisca come una lima e rovini le filettature.
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: matteoxr il Maggio 14, 2009, 19:17:17 PM
il grasso PTFE va bene come quello al rame?
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: MARCO969 il Maggio 14, 2009, 19:51:00 PM
Citazione di: ArTheX il Maggio 14, 2009, 18:17:56 PM
Noi qui a Venezia e su tutte le imbarcazioni
ci sono dei zinchi appositi da mettere sotto lo scafo
sul piede motore e sull'asse dell'elica cosi le correnti
galvaniche mangiano gli zinchi e non le parti dell'imbarcazione
sulle moto non so pero ho notato anche io la polverina bianca


...se non ricordo male si chiama anodo sacrificale...e serve proprio a quello...cioè a farlo corrodere in vece di parti strutturali o "più pregiate"...

... quasi ovunque sulla moto uso grasso al litio.......
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: rickyx il Maggio 14, 2009, 22:32:59 PM
http://www.acilube.com/mastinox-d.html http://www.itlogistics.de/wDeutsch/products/c-14.php http://www.aerospace-acc.com/ACC/Product.asp?ViewRecord=384&ProductName=&Category=%22Nil%22&Specifications= oppure......... a casa mia........ :D :D :D
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Raffaele il Maggio 15, 2009, 01:21:09 AM
Mi fa piacere aver verificato che il problema delle corrosioni galvaniche è conosciuto, e ho letto con interesse le varie soluzioni, alcune delle quali utilissime anche per le filettature in genere ...

Sto rimontando la moto e quindi è proprio il momento di fare quel lavoro.

Quindi per lubrificare la bulloneria mi consigliate del grasso al rame, mentre per arginare l'insorgere di corrosioni galvaniche posso usare del grasso al silicone sui componenti a contatto acciaio/alluminio? Od il grasso al rame fa entrambe le cose?
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Mattia il Maggio 15, 2009, 11:45:34 AM
Ciao,
ti rispondo in questo bellissimo topic riportandoti parte della mia esperienza pratica in merito alle filettature nell' allluminio.

Il problema del grippaggio lo verifico maggiormente in 2 condizioni:
-calore (es. coperchio bilancieri, coperchi carter)
-atmosfera salmastra, bel velo bianco su tutta la bulloneria zincata

Io ho risolto come molti amici utilizzando un antigrippante al rame o all'alluminio, abbinato a bulloneria sia zincata che inox.

Come antigrippante al rame puoi usare sia Copaslip che Loctite in stick (8065)
Quando èpreferibile non utilizzare rame c'è anche una variante del Loctite  (8060) all' alluminio.

Se devi ingrassre la parte esterna delle teste dei bulloni (per l'inox ovviamente non serve) usa il silicone (grasso o spray) perchè il grasso al rame macchia di brutto e non è bello da vedere.
Il silicone è decisamente resistente anche in strato sottile per l'esterno, i verniciatori ne sanno qualcosa ;D

(http://tbn3.google.com/images?q=tbn:FADzYfBM2AbOKM:http://www.crewchiefspitstop.com/acatalog/Molyslip_Copaslip_High_temp_anti_seize_grease_100g.jpg)

(http://tbn0.google.com/images?q=tbn:NCSUcFNaq0JZTM:http://img-europe.electrocomponents.com/catimages/RI478241-01.jpg)


Il Copaslip, lo trovi ad un prezzo molto basso su ebay.uk, tipo 4-5 euro.

Non ho esperienza dei rivestimenti indicati da rickyx, me li studierò, ma vedendo il prezzo già mi si corrode il portafoglio  ;D


Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Stefano80 il Maggio 15, 2009, 11:59:31 AM
io uso il classico grasso marino, quello bianco idrorepellente..
costa poco e va molto bene per la maggior parte dei casi..

quello al rame lo metto solo sulle leve, millerighe e posti sottoposti a carichi più alti.

credo che per questo tipo di uso "un grasso valga l'altro" ..  ;)
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Raffaele il Maggio 15, 2009, 12:36:16 PM
Grazie Mattia   e grazie Stefano    :)

Niente eBay, vado oggi in giro qui a Roma per prendere qualche prodotto del genere ...

Però ancora non ho capito una cosa: nelle viti delle piastre di sterzo ad es. (che devo dedurre siano d'acciaio zincato avvitate nell'alluminio) cosa devo mettere nella filettatura? L'antigrippante a rame o quello all'alluminio? Il secondo vero? Ma se ho difficoltà a trovarlo posso mettere quello al rame od è meglio evitare, ed usare il grasso marino? Ho per es. un "CRC 6-66 Marine" .
Sulle teste esterne dei bulloni zincati ho capito che va bene qualsiasi grasso protettivo idrorepellente e che non macchia, mentre per quelli inox non serve ...

A questo punto mi metto a fare un bel lavoro preventivo sulla bulloneria, anche su quella non interessata dalle operazioni che sto eseguendo. Magari non mi metto a svitare la testa, ma da qualche altra parte farò un bel lavoro ...  ;)

Una pinna di saluto.

Raf.
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Mattia il Maggio 15, 2009, 15:14:25 PM
Nel nostro caso rame o alluminio è una sofisticatezza non rilevante.
Come dice Stefano puoi usare anche un grasso durevole come quello marino.
Se rimedi un antigrippante al rame però  lo puoi usare anche sui bulloni dello scarico, che grippano spesso e volentieri, testa idem, carter e sul resto.

Lo si usa anche (se ne mette poco) dietro le pastiglie dei freni (come disaccoppiante) per limitare i fischi.

Ricordati solo di ridurre leggermete la coppia di serraggio sui bulloni che da manuale verrebbero serrati a secco e invece serri con filetto lubrificato.Soprattutto su alluminio.
Uso un 20% in meno su M5 e M6.Questa però prendila come una mia personale prassi, in realtà ci sarebbe un calcolo specifico (sono pigro ;D).
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Raffaele il Maggio 15, 2009, 15:49:23 PM
Grazie Mattia. Consigli utilissimi, ed anche sulla coppia di serraggio avevo idea di dover fare qualcosa di simile ...

Peraltro devo cambiare lo scarico completo, quindi mi procurerò il grasso al rame senza meno!

Mi sono scordato di ringraziare anche rickyx.

Ricky, quando avrò un Millenium motorizzato CENTURION® 2.0 TDI ti giuro che userò solo quegli eccellenti prodotti ...

(http://www.millennium-aircraft.com/riduci_500.php?immagine=images/multimedia/photo/1/3.jpg)

p.s.: Non voglio andare fuori tema, ma una bella foto di un bel "giochino" ogni tanto e mentre si scorre la pagina spero non sia sgradita. In caso contrario mandatemi un messaggio ed elimino subito la foto ..
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: rickyx il Maggio 15, 2009, 16:26:30 PM
 :) de nada, e' che se parli di aeronautica, per me e' strettamente collegata alla moto, per varie ragioni che non sto a spiegare adesso... :D :D :D :D
Titolo: Grasso Industriale
Inserito da: Raffaele il Maggio 15, 2009, 21:00:34 PM
Vi ri-disturbo solo per segnalare questo interessante sito in cui è spiegata nel dettaglio la classificazione dei grassi lubrificanti ...

http://www.grassoindustriale.it/ (http://www.grassoindustriale.it/)

Trovare a Roma il grasso al rame e quello marino è stato e rimane tuttora molto complicato.

Arroganza e scarsissima disponibilità regnano tra i ricambisti e ferramenta, con una sola eccezione.

Ad ogni modo ci ciusciro' ;D

Una pinna di saluto.

Raf.
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: rickyx il Maggio 15, 2009, 21:03:12 PM
ma come si fa ad essere arroganti quando si tratta di grasso al rame?? :-X :-X  :D :D
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Raffaele il Maggio 15, 2009, 21:24:43 PM
Semplice:

Un ricambista romano (parlo da romano), solo a sentire una richiesta che non conosce, gli rode! Non tanto perché ci possono essere altre persone in attesa che presenziano alla scena, ma perché gli rode per principio.

Il suo principio è: quello che non conosce non serve, od è ancor meglio sostituibile con qualche prodotto che ha in negozio lui!

Si taglierebbe infine una mano piuttosto che mandarti da un altro collega. Lui non conosce nessuno che faccia il suo lavoro nel raggio di mille km!! Non lo sapevate?? Ah! Ah!

Solo un ricambista, incuriosito dalla mia richesta e lusingato dalle mie buone maniere, ha fatto (di suai iniziativa) una rapida ricerca su Google e mi ha detto: uh ... interessante. Un grasso stabile fino a 500°, ma certi modelli anche fino a 1100° ... Vediamo chi distribuisce questi grassi speciali ...

In conclusione ricambisti di auto e di moto e ferramenta (i più forniti di Roma zona Aurelia) ignorano completamente cosa sia il grasso al rame ed in generale qualsiasi grasso speciale, e di questa ignoranza non gliene frega niente!

Domani vedrò qualche negozio di nautica a Fiumicino, altrimenti me lo farò ordinare sett. prox ...

Ancora congratulazioni per l'autorevolezza dei Vostri consigli..  :)

Raf.
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Webbo il Maggio 15, 2009, 21:29:51 PM
cerca chi tratta le bombolette gialle e nere della System
io le ho prese da un ferramenta di Anagni, grasso al rame spray antigrippante

oppure per ispirazione

http://images.google.it/images?gbv=2&hl=it&sa=1&q=antigrippante+rame&aq=f&oq=

(http://i12.ebayimg.com/07/i/001/08/1d/c3c4_1.JPG)
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Mattia il Maggio 15, 2009, 21:46:44 PM
Questo non lo conoscevo :applausi:

Bel thread come dicevo. :birra:
Tnx

Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: rickyx il Maggio 16, 2009, 00:23:39 AM
 :D :D :D la citta' eterna battuta dall'orda di barbari tecnici..... :D :D :D
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: XR17 il Maggio 17, 2009, 12:28:25 PM
Anche da me il grasso al rame è introvabile ma mi sono sempre arrangiato con quello al litio per i bulloni a vista, mentre per le parti nascoste tipo i perni ruota ho iniziato ad usare il grasso blu per motori nautici Evinrude e devo dire che è molto più resistente di quello al litio!  :) :)
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: rickyx il Maggio 17, 2009, 15:02:46 PM
infattamente confermo, lo uso anche io nei perni ruota e all'interno dei labbri dei paraoli del motore o delle ruote
Titolo: Solo per mostrare il lavoro ...
Inserito da: Raffaele il Maggio 19, 2009, 00:45:34 AM
Solo per mostrare il lavoro che mi ha ispirato i dubbi sulle correnti galvaniche ... per evitare le quali ho deciso di usare un grasso professionale della Nils estremamente resistente alle pressioni ed all'acqua ma non alle alte temperature...
Quindi protettivo delle filettature ma non lo posso certo usare per i bulloni dello scarico ...

(http://classactions.it/Temp/Bulloni%20Parafango.jpg)

Per il famoso grasso al rame   di trovarlo in scaffale da qualche parte non è proprio aria ...

Lo faccio ordinare da qualche distributore...

Vi farò sapere cosa trovo, quanto costa e come mi ci troverò ...  :)
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Webbo il Maggio 19, 2009, 00:49:02 AM
perchè non hai rimesso le bussole a rivetto come le originali ?
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Raffaele il Maggio 19, 2009, 01:00:35 AM
Per 2 motivi estremamente semplici:

1. non ho idea di dove comprare e come riapplicare i rivetti in modo sicuro e saldo...

2. avevo molti ricambi d'acciaio a portata di mano che mi pregavano di poter far parte della splendida XR :D ...

Quanto al punto 1 il sistema dei rivetti non mi è mai parso molto solido, sopratutto alle inevitabili sollecitazioni di avvitamento che si verificano quando si monta un parafango non perfettamente allineato ... Cercavo una soluzione definitiva ...

Ho fatto danni?  :-X
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: rickyx il Maggio 19, 2009, 09:28:11 AM
se non metti un distanziale all'interno dei fori,  presto o tardi ti si scassa tutto, altro che corrente galvanica....
Titolo: distanziale all'interno dei fori ...
Inserito da: Raffaele il Maggio 19, 2009, 12:45:29 PM
La coppia di serraggio è molto bassa, rickyx, e le rondelle sono molto grandi, Devono solo tenere, insieme ad altre 3 viti, il codone in sede ...

Dici che rischio addirittura la deformazione dell'asta del telaio per compressione in corrispondenza del serraggio delle viti?
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: gianpivr il Maggio 19, 2009, 13:09:11 PM
Credo che le vibraazioni in quel punto possano alla lunga ovalizzare i fori col bullone che ci balla dentro. Io al posto tuo mi farei una bussola del giusto diametro e della giusta lunghezza. I rivetti filettati ce li hanno praticamente tutti i meccanici sia in acciaio che in alluminio.
Titolo: Bussola del giusto diametro ...
Inserito da: Raffaele il Maggio 19, 2009, 13:53:12 PM
Penso che mi organizzerò a cercare una bussola del giusto diametro e lunghezza.

Non saprei come produrla, ma spero di trovare qualcosa di compatibile in qualche ferramenta o negozio di nautica (qui a Roma sono pochissimi, carissimi e pure con poco assortimento ... :-\

Comunque grazie dei ragguagli ...

Come sempre mi aiutate a capire dove faccio bene e dove (spesso  :-X ) faccio male ...

Raf.
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: teppo il Maggio 19, 2009, 15:17:31 PM
Guarda un pò qui:

http://www.specialinsert.it/pages/prodotti.htm

Questo è un grosso produttore di inserti, rivetti filettati e fissaggi vari, che siccome sono divenuti uno standard da me si trovano di qualsiasi marca e in qualsiasi bulloneria / forniture industriali, e da me siamo in mezzo ai monti.....

Riguardo al grasso al rame, da me si trova nei negozi di AUTOricambi, in quanto è molto usato per il montaggio delle marmitte delle automobili.
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Webbo il Maggio 19, 2009, 15:24:35 PM
io a casa ho il modello deform-nut, con un kit della FAR, certo che il costo non sono le bussole, ma la rivettatrice..
anche se con un paio di bussole ed una bella vite "forte" con controdado si può fare anche a mano..
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: CptHook il Maggio 19, 2009, 15:28:52 PM
Riprendendo l'argomento originario del topic, ieri sera ho utilizzato del WD-40 tra brugola maschio d'acciaio e femmina in alluminio... Vi farò sapere tra qualche tempo se non s'è formata ruggine/polverina bianca. Ieri sera quando ho smontato il pezzo ho trovato sia l'una che l'altra... Riuscirà il WD-40 ad espletare egregiamente anche questo compito?  :)

CptHook
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Raffaele il Maggio 19, 2009, 15:43:04 PM
Grazte teppo   :)

Per il grasso al rame ho provato anche presso un paio di autoricambi, ma non sapevano nemmeno cosa fosse. Proverò ancora ma non conosco molto autoricambi. E poi qui a Roma ce ne sono in pratica di due tipi: un tipo più orientato al pubblico, con vetrine e pochi prodotti per professionisti, ed un secondo tipo proprio per meccanici, ma ovviamente questi ultimi sono letteralmente nascosti e non li trovi percorrendo le vie prioncipali e non li distingui nemmeno  nelle pagine gialle (se ci sono) ... Su internet poi, lascia stà ...

Ho provato dai più forniti motoricambi (dove comprano anche meccanici) ma niente. Idem per alcuni ferramenta particolarmente fonriti ...

Comunque cercherò presso autoricambi di zona Tiburtina, che è priorio il quartiere "meccanici town" ...  ;D

Infine, come CptHook, anche io ho trovato tracce di corrosione galvanica in diverse parti ... La ho rimossa e ho ingrassato la bulloneria con un grasso speciale della Nils (vi farò sapere quale). E vedremo se arginerà il problema. Per ora posso dirvi che il grasso non si leva nemmeno dopo 5 o sei svita e riavvita. Sembra ormai faccia parte della filettatura  :)

Per quanto riguarda i rivetti ho trovato molto interessante il link che mi hai mandato, teppo  .

Ma come dice Andrea Gaspari serve una rivettatrice o molta esperienza, e in questo settore non ho né luna né l'altra ...

Cercherò invece una bussona adatta ... Ora devo cercare di capire chi vende queste cose qui a Roma! Siamo sempre alle solite. Roma è una città immensa, c'è di tutto, ma credetemi che scoprire DOVE, e CHI vende certe cose a volte è un impresa difficilissima. Poi quando finalmente trovi il posto giusto allora ti rendi conto che quello che hai cercato per mesi riceverndo solo facce incuriosite è all'ordine del giorno.

Spero di non metterci troppo. Comunque ho capito che DEVO applicare dei rivetti o installare una bussona su quei fori ...

Grazie raga!!  :)
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: rickyx il Maggio 19, 2009, 22:18:38 PM
le bussolette te le puoi fare tagliando dei tubetti...
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: Raffaele il Maggio 20, 2009, 02:19:53 AM
Grazie rickyx  :) Sopratutto per aver capito che è proprio di questi consigli che ho bisogno ... In questo caso ci avevo già pensato, ma leggerti mi ha rassicurato.

Forse ho trovato però delle bussolette passo esterno da 12mm che fanno proprio al caso mio.

Posterò il lavoro quando lo avrò realizzato.

Per quanto riguarda il topic iniziale, posso dire che ho smontato per la prima volta la pinza freno anteriore (la moto è del 2002 ma è quasi nuova), ed il bullone superiore mostrava consistenti sintimi di corrosione galvanica (polvere più o meno resistente, bianca).

A proposito ho trovato un interessante PDF qui: http://chimica-cannizzaro.it/files/corrosione_galvanica1.pdf

Rimossa ogni traccia ho applicato il grasso ed ora vedremo ... Guarda caso proprio quel bullone aveva quasi grippato ...

Raf.
Titolo: Re: Come prevenire le correnti galvaniche sul telaio in alluminio?
Inserito da: rickyx il Maggio 20, 2009, 05:48:17 AM
de nada!  :) il lavoro migliore che puoi fare comunque, e' quello di fare le bussolette in alluminio e farle saldare da uno bravo. vai e non peccare piu' :D :D :D