Allora, un pò mi vergogno a raccontarlo, ma ho fatto questo.
In soli 100 mt di mula impestata ho bruciato una frizione nuova.
Il meccanico mi aveva sostituito i dischi in sughero la settimana scorsa.
Quelli in ferro gli aveva trovati a posto, a detta sua.
Erano in ferro e non in alluminio perchè la frizione non era l'originale.
SECONDO VOI sarebbero preferibili in alluminio?
Comunque con quella frizione ci stavo girando da due anni e anche se slittava un pò, ci avevo fatto di tutto.
Montati questi dischi in sughero (non sò dirvi la marca) ho fatto una prima uscita e tutto sembrava a posto.
Oggi provo a salire una salitaccia (100 mt) fatta di sassi smossi su terreno bagnato,
uso la frizione + del dovuto, da buon mezzase_a dell'enduro e in pochi mt brucio la frizione.
Mi ha dato il segnale sonoro dei dischi che chiedono pietà,
ma altre volte era successo con le altre frizioni e non pensavo che sarebbe morta di lì a 10 mt.
Ora mi chiedo, l'avrei bruciata di qualunque marca fosse oppure erano dischi scadenti?
Ci sarà stato qualche errore nel montaggio?
Sicuro l'ho strapazzata, le ho chiesto tanto,
ma con la precedente ci ho girato due anni e anche quella l'avevo sovrausata.
Ho trovato queste due discussioni:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=9347.0
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=24407.0
Due domande:
Compro i dischi originali o saranno migliori i surflex?
Altre marche che fanno roba di qualità?
Adige non c'è +?
Questo allargare i fori per aumentare la lubrificazione del carter frizione, è verificato che è cosa ben fatta?
Citazione di: winc21 il Dicembre 10, 2007, 19:04:34 PM
i fori già presenti sono da 3 mm e sono messi sfalsati a 90 gradi per un totale di 6 fori , sequenza 2 1 2 1
io ho aggiunto fori di diametro 3 mm, a 45 gradi per un totael di 16 fori, sequenza 2 2 2 2 2 2 2 2.
I fori li ho fatti un po' sfalsati tra loro.
Speriamo vada bene altrimenti rimango in libia e mando le email con il cammello ;D ;D ;D
Questa spiegazione non l'ho capita bene perchè non ho mai visto una campana frizione aperta.
Ma un foro ogni 90° non fanno 4 fori?
E aggiungendo fori a 45° non si arriva a otto fori? :-[
Dall'alto della mia onniscenza ( ???) azzardo un'ipotesi... potrebbe essere che ti si è vetrificata perché non precedentemente bagnata nell'olio?
Per quanto ne so io, i dischi di sughero sarebbe bene metterli a bagno nell'olio una notte prima di procedere al montaggio, per evitare che si "vetrifichino" se portati ad alte temperature ancora "asciutti". Ne parlavamo giusto oggi con franzer e JarHead^...
CptHook
Quoto il CptHook, la frizione deve subire questo trattamanto prima di esser montata e se è possibile anche rodata come succede per i freni per i quali non bisogna mai pinzare troppo forte quando sono nuovi
strano..
come possibili cause vedo:
- Dischi in acciaio deformati
- Olio motore "sbagliato"
- Dischi in sughero scadenti
- Molle frizione snervate
può essere una di queste..
è anche vero che i dischi in sughero vanno oliati molto molto bene prima di montarli, ma se avevi già fatto un uscitina non penso sia quello il problema.
Avolte con certi olii le frizioni gonfiano.. a me era successo sul 650.. con una marca nuova ho sentito un comportamento strano.. e ho ricambiato subito olio..
Io a questo cambio metterei anche i dischi in acciaio nuovi.. e se hai tanti km anche le molle.
I dischi in alu sono più leggeri.. ma si consumano e lascianoi residui nell'olio..
come benefici non sapresi.. l'attrito cambia sicuramente.. ma non so se in meglio o in peggio...
mi sembra che i CR li abbiano di serie...
L'XR ha sempre avuto quelli in acciaio
vittorio, smonta 8 viti del carterino, 4 del mozzo frizione, smonti i dischi e posta le foto, che se si e' scollato il sughero ti ha impestato il motore e non e' cosa buona...
fai come dice rickyx non si sa mai.
p.s. ma con tutti i bei materiali che ci sono peroprio quelle in sughero stile aermacchi vai a montare?
Che olio avevi su?
Salut
AZZ vitto !!!!! nn ci posso credere, mi dispiace.
Fai come ti hanno detto gli esperti e posta le foto.
Ma il mecca ti dava fiducia, lo conoscevi già????
Citazione di: rickyx il Giugno 03, 2009, 00:15:55 AM
vittorio, smonta 8 viti del carterino, 4 del mozzo frizione, smonti i dischi e posta le foto, che se si e' scollato il sughero ti ha impestato il motore e non e' cosa buona...
Sotto il carter frizione c'è una guarnizione?
E' recuperabile? Oppure serve la pasta rossa o una nuova guarnizione?
Ci sono delle molle che saltano via appena apro il carter?
Quando sviterò le 4 viti del mozzo frizione, ruoterà tutto il gruppo frizione?
Devo tenere la 1° marcia inserita?
Sabato proverò a smontare e farò le foto.
Ma è possibile che abbia fatto il danno tutto da solo, stressando troppo la frizione in 100 mt?
Mah.. :-[
Ci sono frizioni con materiali migliori del sughero?
Quali marchè?
E se montassi tutto originale?
X Rai67: Sì, il meccanico lo conosco.
E' quello che mi ha rifatto il motore e ho fiducia in lui.
Per questo sono perplesso.
SI CAPISCE CHE SONO NEL PANICO? ???
c'è un OR in una cava sul coperchio, non serve cambairlo,
quando apri non salta fuori nulla
tieni la moto inclinata dall'altra parte potrebbe uscire olio
quando allenti le 4 viti allentale a croce, poi togli viti e molle.
prima di togliere i dischi frizione fai caso che l'ultimo disco guarnito, il primo sopra a tutti è incastrato sul cestello in maniera diverso rispetto gli altri
??? Questo è cosa ho trovato dentro il carter frizione.
Sotto a tutti i dischi c'è un ultimo disco "guarnito", che ha il diametro interno + grande degli altri.
All'interno ci stanno due dischi in metallo.
non ho capito bene a cosa servono, comunque uno si è deformato.
Penso a causa del forte surriscaldamento in quella salita, per me, infame.
(http://img25.imageshack.us/img25/9161/p1010750p.jpg)
Il disco si è imbarcato.
Eccolo a confronto con l'altro che è rimasto dritto.
(http://img37.imageshack.us/img37/7456/p1010762r.jpg)
Il disco che si è imbarcato ha rigato il disco in ferro che ci stava a contatto.
Tornerebbe con il rumore metallico che ho sentito.
(http://img195.imageshack.us/img195/8261/p1010758.jpg)
Immagino che lo spingesse un pò verso l'esterno e quindi gli impediva di sfregare con l'ultimo disco guarnito.
Ho provato a raddrizzare il disco storto ma non ci sono riuscito.
Immagino che non lo venderanno singolarmente e che dovrò ricomprare tutti i dischi in ferro.
Pensate che dovrò riprendere anche quelli guarniti?
Non penso che si siano consumati in quei 100 mt, ma a questo punto non ne sono sicuro.
Ho scartato i dischi in ferro con la carta vetrata
e poi ho avuto un'idea (penso bacata) ho rimontato tutto senza quel disco imbarcato.
Qui lo stò estraendo.
(http://img191.imageshack.us/img191/9736/p1010751.jpg)
Ho pensato che non serve a fare spessore,
ma evidentemente ho pensato male, perchè la moto ha fatto 100 mt e poi si è fermata del tutto.
Mettere le marce è come restare in folle.
Quindi quel disco a qualcosa doveva servire.
Vi pare? ::)
RILEGGENDO I VECCHI THREAD HO TROVATO CHE LA "RONDELLONA" DEVE ESSERE CONICA
E VENIVA CONSIGLIATO DI TOGLIERLA.. :-[
Ci divento scemo con 'sti dischi!
Ho anche notato che il fondo del cestello è un pò rigato, dovrei cambiare anche quello?
Volevo poi ispessire le 4 molle con una rondella ciascuna ma non ero sicuro di fare bene ad appoggiare le rondelle sul fondo, quindi non ne ho fatto di nulla.
Voi montereste una frizione originale o mi consigliate qualche marca buona e reperibile?
(http://img191.imageshack.us/img191/34/p1010749.jpg)
Citazione di: Vittorio67 il Giugno 07, 2009, 19:53:17 PM
Immagino che non lo venderanno singolarmente e che dovrò ricomprare tutti i dischi in ferro.
Vittorio, come ricambio originale, ne puoi comprare anche uno solo, sia di ferro che guarnito! ;)
Per il resto dei consigli, aspettiamo che ti risponda qualcuno più esperto! :ok:
quell'anello "strorto" in realtà è una molla a tazza... e quella è proprio la sua forma..
dovrebbe servire per rendere l'attacco della frizione più dolce...
vittorio... volevo le foto dei dischi guarniti... la risposta giusta sulle molle a tazza te l'ha data stefano, io volevo assicurarmi che non si fosse staccato materiale d'attrito dai guarniti che poi ti va ad impestare il motore...
L'attacco dolce sarà un burro ora che l'ho presa a martellate. ;D
I dischi guarniti erano neri, ma non ho trovato la guarnitura in sughero staccata a pezzetti.
Magari si sono consumati ma non hanno perso pezzetti.
(http://img194.imageshack.us/img194/3720/p1010761.jpg)
Qui sono a confronto i due ultimi dischi della frizione.
Sotto la precedente, sopra quella bruciata adesso.
(http://img411.imageshack.us/img411/7398/p1010755.jpg)
In rete, chi vende le frizioni per XR650R?
Non vorrei mettere l'originale perchè voglio evitare i dischi in alluminio(ergal).
Voi dove la comprate e di quale marca?
non è che il meccanico te l'ha montata senza lasciarla in bagno un paio d'ore nell'olio motore prima di montarla?
io so che per fare un buon lavoro si deve fare così..
Sulle mie moto, quando ho sostituito i dischi in sughero li ho sempre e solo bagnati per bene nell'olio prima dell'assemblaggio (mai tenuti a mollo per 2 ore)... :)
Quoto il web, mi sa tanto che l'oliata l'ha data superficialmente e nn lasciandoli proprio dentro l'olio, all'inizio sotto sforzo senza maltrattarla ti ha funzionato mentre quando l'hai usata più energicamente il poco olio non è bastato. Poi la bruciatura della frizione è una catena appena si inizia a bruciare il primo elemento di sughero continua con gli altri
Se così fosse, ma sicuramente il collegio degli esperti ti spiegherà la giusta causa, strano fosse quel mecca di cui mi avevi parlato bene.
Nel caso magari due paroline faccele, almeno per fargli prendere i dischi ad un buon prezzo, e magari ti fa anche il lavoro senza farti spendere niente.
Comunque nn ho capito la foto sopra è il vecchio disco e quei due sotto sono i nuovi bruciati?????? Sembrano diversi.
GB anche io li lascio a mollo per un paio di ore, almeno sono più tranquillo.
Comunque che sfiga.
nell'ultima foto vedo un segno anomalo.. non e' che e' stata montata la molla a tazza a contatto del ferodo?? dunque, appurato che non hai fatto altri potenziali guai, provvediamo alla spiegazione della causa. prima di tutto l'olio e' da buttare anche se ha 10 km, perche' quando bruci una frizione cosi' lui va in mona. poi, e' possibile bruciare una frizione in poco tempo, perche' c'e' un aumento esponenziale di calore. succede che tu parti a manetta con la frizione un filino tirata (puntata), acceleri e questa slitta un po', ti trovi in difficolta', acceleri ancora x non perdere tiro, ma x non ribaltarti la tieni puntata magari un po' di piu'... ecco, in questo momento li' ci sono quasi 300°C, l'olio gia' caldo non raffredda piu' e si frigge, un' attimo dopo, accelerando ancora, la frizione gia' duramente provata non attacca piu', slittando e producendo ancora piu' calore e cuocendo ancora di piu'... olio incluso...e questo continua di continuo finche' ti lascia a piedi.. dunque, montare una frizione barnett, fare un lavaggio con olio economico, indi riprendere a smanettare... mettere i dischi nuovi a bagno nell'olio prima di montarli, e' un ottima regola, ma l'inosservanza non pregiudica niente..
Citazione di: rickyx il Giugno 09, 2009, 01:51:13 AM
... mettere i dischi nuovi a bagno nell'olio prima di montarli, e' un ottima regola, ma l'inosservanza non pregiudica niente..
Infattamente non credo che quando montano i motori nuovi stiano lì a farsi troppe seghe con i dischi frizione. ;)
Salut
INTANTO GRAZIE A TUTTI PER LE RISPOSTE
Citazione di: rickyx il Giugno 09, 2009, 01:51:13 AM
nell'ultima foto vedo un segno anomalo.. non e' che e' stata montata la molla a tazza a contatto del ferodo??
I due dischi sono uguali, si tratta dell'ultimo dei dischi guarniti in sughero.
Quello sotto è del pacco frizione che ho usato per due anni. Sostituita a causa dell'usura.
Il disco sopra è della frizione bruciata adesso.
Oggi ho portato tutto dal meccanico, che dopo averla guardata bene mi ha detto che:
I dischi in ferro sono deformati e vanno sostituiti tutti.
Gli ha provati appoggiandoli su di un piano rettificato e gli ha trovati deformati.
A vista non si notava.
I dischi in sughero sono bruciati, cioè vetrificati.
Non è tanto una questione di consumo del sughero.
Misurare lo spessore con un calibro non servirebbe.
Il colore del disco, da marrone, è diventato nero. Inoltre puzzano proprio di bruciato.
Sia RikyX che due meccanici mi confermano che una frizione, se usata male, può bruciarsi in 30 mt.
Sopratutto nei motori con tanti cavalli, come il BRP.
Mi ha inoltre detto che un problema simile lo avevano i K525, a cui aumentarono i passaggi dell'olio nella campana frizione.
Poi mi ha detto che aumentare i fori alla campana potrebbe pregiudicarne la robustezza
e lui non se la sente di farmi questa modifica. Non ne vuole la responsabilità.
Infine mi ha detto che per la frizione appena montata non vuole nulla!
Ma ho deciso che gliela pagherò ugualmente.
Sia perchè, comunque, lui il tempo per sostituirla e per ritensionare la catena lo ha perso.
Sia perchè sono io che sono stato una bestia ed è giusto che paghi del mio.
Voi la frizione non originale, per il BRP, con dischi in acciaio, su quale sito web la trovate?
http://cgi.ebay.co.uk/BARNETT-CLUTCH-KIT-XR-650R-XR650-XR650R-00-05-FREE-S-H_W0QQitemZ140325255995QQcmdZViewItemQQptZMotorcycles_Parts_Accessories?hash=item20ac097b3b&_trksid=p3286.m63.l1177&_trkparms=240%3A1318%7C301%3A1%7C293%3A1%7C294%3A50
http://cgi.ebay.com/GENUINE-HONDA-CLUTCH-KIT-XR650R-XR-650-R-00-07-NEW_W0QQitemZ290206391151QQcmdZViewItemQQptZMotorcycles_Parts_Accessories?hash=item4391a61b6f&_trksid=p3286.m20.l1116
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Clutch-Kit-Heavy-Duty-Springs-Honda-XR650R-2000-2007_W0QQcmdZViewItemQQ_trkparmsZ65Q3a12Q7c66Q3a2Q7c39Q3a1Q7c72Q3a1205Q7c240Q3a1318Q7c301Q3a1Q7c293Q3a1Q7c294Q3a50QQ_trksidZp3286Q2ec0Q2em14QQhashZitem43983d9fc9QQitemZ290316984265QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/HONDA-XR650R-COMPLETE-CLUTCH-KIT-XR-650-650R-00-08_W0QQcmdZViewItemQQ_trkparmsZ240Q3a1318Q7c301Q3a1Q7c293Q3a1Q7c294Q3a50QQ_trksidZp3286Q2em63Q2el1177QQhashZitem53db486c67QQitemZ360161242215QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories
Ciao a tutti,
ho una curiosità...ma quando rimontate la frizione (nuova), i dischi che sono stati a bagno d'olio per ore li pulite dall'olio o li montate direttamente inzuppati d'olio?
Ralf
l aseconda che hai detto
tanto la frizione sempre in bagno d'olio è...
I dischi si bagnano, bene, nell'olio (pulito) che userai per il cambio olio.
Cambio olio che farai insieme al cambio frizione.
Io ho lasciato i dischi guarniti a bagno nell'olio tutta una notte
e per scrupolo ho bagnato nell'olio anche quelli in ferro, prima di montarli.
Rimontato tutto e cambiato l'olio ho "scalciato" sul kickstarter un pò di volte, prima di avviare il motore.
Questo per fare girare un pò d'olio nel motore.
Per ora tutto bene.
Anzi, GRAZIE a chi mi aiutò rispondendomi. :)
Bravo vitto è così che si fa!!!!!
Preparati settembre anzi ottobre si avvicina .............................e la frizione ti servirà molto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!