ciao a tutti al meeting mi sono accorto che la mia frizione è più dura rispetto alle altre almeno almeno del doppio.
Controllato il cavo, scorre bene. Il problema sarà dentro dico io...
Controllando vecchi post non ho trovato la risposta che desideravo, ho solo scoperto che le molle sono 4 e ne esistono di maggiorate.
sarà colpa loro? quanti tipi di molle ci sono? funzionano come le molle di contrasto delle frizioni automatiche(vari colori vari potenze di spinta)?
la moto ha 15mila km circa e la frizione non sarà mai stata cambiata, non è da cambiare(secondo me) perchè il suo lavoro lo fa egregiamente, l'unica cosa, ma forse è solo un'impressione legata al cambio di scarpe più leggero per andare in università, la leva del cambio è diventata un filino più dura da azionare.....
Se vuoi possiamo smontare contemporaneamente la mia e la tua, confrontiamo i dischi e provi i miei "vecchi" cavi...
CptHook
si può provare, ma le molle di serie sono uguali per tutte le xr?
Sono tutte uguali, quelle di serie.
Salut
e allora qualcuno sà come può essere così tanto più dura delle altre se il cavo scorre bene e le molle sono uguali????
In effetti il gruppo "leva/frizione" originale del BRP non è per nulla scomodo.
La leva si aziona senza grosso sforzo, tanto che la mia idraulica ha solo leggermente migliorato una situazione già più che soddisfacente.
Aspetta e controlla con iol cavo di CptHook. ;)
salut
proverò.
però io ho slacciato il cavo da sotto e l'ho fatto scorrere avanti e indrè e attriti non ce n'erano mica, il cavo scorreva bene, è solo la levetta sotto che è dura!
Testa le molle sono uguali se nessuno le cambia!! non è che magari il vecchio proprietario ci ha messo lo zampino?? ::)
Rispolvero, visto che voglio parlare di molle frizione:
ho cercato 4 molle della frizione a carico maggiorato e le uniche che ho trovato senza scomodare XR'only o la HRC sono queste su ebay:
http://www.ebay.it/itm/SK-157-KIT-MOLLE-FRIZIONE-RINFORZATE-VESRAH-XR-650-R-2001-/271875797340?hash=item3f4d0f715c:g:Z0MAAOSwNSxVXI-G
Siccome il sito Vesrah non dà nessuna informazione ma solo i modelli di moto per le quali sono adatte, saranno veramente rinforzate oppure è una sparata del venditore e si tratta di 4 molle simili al ricambio originale ?
Non conosco il prodotto. Però su altre moto io mi sono sempre trovato bene con i prodotti EBC, molle frizione comprese. C'è un kit molle rinforzate della EBC specifico per XR 650R, il codice è CSK045 e sono il 10% più rigide. Ma ti slitta la frizione? Perché non precarichi le molle originali?
Le ho viste le EBC che dici, però per quelle non dicono che sono rinforzate bensì che sono ricambio OEM.....
La frizione è buona, ha sempre slittato un pò solo in estate quando il motore è stracaldo e ci dò una manata di gas in seconda per fare un innocente monoruota, tutto qua.
Ah, nel frattempo ho trovato le Pro-x:
http://www.ebay.it/itm/PROX-17-CS16045-KIT-MOLLE-FRIZIONE-HONDA-XR-650-R-2000-2007-/281597375723?hash=item419082f4eb:g:ZhkAAOSwstxU3Sri
e qui dicono che hanno il carico aumentato del 10%.... e il prezzo aumentato del 100% !
Le CSK045 le danno come "heavy duty" con 10% di rigidezza in più. Però secondo me fai prima a precaricare le molle originali con una rondella. Zero spesa. E hai margine di controllo sul precarico lavorando sullo spessore della rondella. Visto che ti slitta così di rado basterà un modesto spessore per eliminare il problema.
Si, lo avevo pensato, però se le molle originali sono un pò snervate non risolverò nulla, quindi nel dubbio preferisco cambiarle e metterne di più rigide così risolvo e miglioro.
Tra l'altro avevo pensato pure di procurarmi delle molle commerciali di caratteristiche adeguate, ma il fatto che lavorino anche a 120°C di temperatura mi fa pensare che forse le molle per frizioni abbiano qualche trattamento termico apposito..... insomma, meglio non pasticciare.
Preso le EBC, a cercar bene ho visto che sono infatti più rigide del 10% rispetto alle originali. grazie Wolverine.
Riprendo il post dato che ho lo stesso problema di franzer... Qualsiasi xr che ho sentito ha la frizione notevolmente più morbida della mia... Il cavo l'ho fatto da poco perché mi serviva più lungo dell'originale e l'anno scorso avevo già provato a sostituirlo con il cavo originale, ma niente...
In passato sul forum avevo mi sembrava di aver trovato le misure delle molle della frizione originale e sembravano corrispondere a quelle che monto io (ora non trovo più il topic). Nei prossimi giorni apro la frizione e verificherò nuovamente le misure ma non riesco a trovare altro capo espiatorio per il mio problema alla frizione. Può essere che delle molle aftermarket abbiamo le stesse dimensioni delle originali ma con resistenza maggiorata (in origine la moto era motard)? Qualcuno mi sa consigliare un kit molle frizione equivalenti alle originali o mi consigliate di prendere direttamente quelle di mamma honda?
Per quanto riguarda la "durezza" delle molle ti confermo che esistono quelle con maggior carico. Un esempio sono quelle presenti nel kit della Barnett.
In effetti nell'uso Off anche io trovo che la leva sia eccessivamente dura, cosa che non riscontrato nell'uso motard, e probabilmente rimonterò il pacco frizione originali con molle originali.
In effetti nella versione standard la frizione era più che discreta, cosa che è migliorata con il differente leverismo della leva UFO antirottura.
Salut
Ho provato a montare le molle originali di mamma Honda e quando ho aperto la frizione mi sono accorto che l'ultimo disco guarnito era montato nella gola del cestello come gli alti e non sfalsato. Ho controllato le tolleranze e ho rimesso tutto come doveva essere, ma nonostante sia un piccolo miglioramento non sto vincendo la battaglia!
L'unico difetto che ho trovato è che l'ultimo disco fa da appoggio alla molla a tazza è solcato lungo il perimetro della molla a tazza... ma non penso sia quello il problema...
E' possibile i dischi guarniti e non non siamo gli originali e che rendano la frizione più dura?
Non so più cosa guardare...
guarda se i "petali" del tamburo sono molto scanalati dall'attrito dello scorrimento dei dischi guarniti, un problema potrebbe essere quello.
https://lh5.googleusercontent.com/-r0Ak958ANpI/UUux8eJpx2I/AAAAAAAAA-c/Z8yJbRi7_S4/s724/38545BF2-76BC-40E6-B728-9D4A73637D27.JPG
sennò è un problema o di molle o di filo frizione che non scorre bene
Il filo l'ho fatto io poco tempo fa ed è praticamente nuovo e le molle le ho ricomprate nuove e già sostituite...
La guaina del filo che ho usato è una normale guaina teflonata con un cavo sweden... ce ne sono di particolari?
Appena ho tempo controllo il controllo il tamburo.
Grazie